Connect with us

Ambiente

Pantelleria, a “scuola” di natura con il progetto Delfini Guardiani

Redazione

Published

-

 

Nel progetto di Marevivo, in collaborazione con Parco Nazionale di Pantelleria e Associazione Lento Vagare coinvolti gli alunni della scuola primaria

PANTELLERIA. Si è concluso in questi giorni il progetto Delfini Guardiani che anche quest’anno è stato avviato sull’isola con l’obiettivo di sviluppare, con il coinvolgimento delle classi della Scuola Primaria di Pantelleria, percorsi didattici di educazione all’ambiente e alla sostenibilità.

Sono stati 112 i bambini del Circolo Didattico “A. D’Ajetti”- classi prime e seconde – coinvolti nelle bellissime attività – in classe e all’aria aperta – curate da Marevivo, Parco Nazionale di Pantelleria e l’Associazione Lento Vagare.

Il progetto è stato supportato dal Finanziamento Straordinario per Rete Natura 2000 del MASE, gestito dall’Ente Parco Nazionale.

Con il coordinamento di Andrea Biddittu, in ciascuna delle classi distribuite nei plessi scolastici del territorio sono stati realizzati degli incontri preliminari gestiti da Giovanna Ferlucci (referente MAREVIVO) e dalla referente dell’Associazione Lento Vagare Michela Silvia, per spiegare agli alunni la storia antica della presenza dell’asino pantesco a sostegno dell’attività agricola dei contadini e del suo recupero. Inoltre, è stato spiegato ai piccoli alunni il percorso di avvicinamento all’asino e l’importanza di questa particolare pet therapy, indicata ad alleviare i sintomi di stress, ansia, solitudine, handicap fisici o psichici.

Le uscite sul territorio sono state programmate in località Punta Spadillo, nei pressi del Centro Visite del Museo Vulcanologico, dove gli alunni hanno potuto incontrare le due asinelle pantesche, Iris ed Elisabetta, accarezzarle, massaggiarle, spazzolarle, coccolarle, grattarle e condurle per un breve tratto. Un’immersione nella natura e nella storia che ha suscitato interesse, conoscenza, emozioni. I piccoli alunni, grazie al supporto delle Guide Ufficiali Anna Maria Cusimano e Valentina Romano, hanno anche imparato le regole di un comportamento virtuoso all’interno di un’area protetta come quella del Parco Nazionale, il rispetto della flora e della fauna che rappresentano l’unicità della biodiversità dell’isola di Pantelleria.

Le attività sono state accolte con entusiasmo, dai bambini, grazie anche al fondamentale supporto dei docenti e del dirigente scolastico. Gli alunni faranno tesoro del loro diploma di “Guardiani” del territorio per valorizzare e custodire la preziosa natura che li circonda.

“Grazie ai bambini possiamo costruire un mondo nuovo – afferma il Commissario Straordinario del Parco Nazionale di Pantelleria Italo Cucci – abbiamo il compito e il dovere di dare alle nuove generazioni informazioni, strumenti e stimoli, per far si che diventino i guardiani dell’isola di domani”.

 

 

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza