cronaca
Pantelleria 4 nuovi positivi al Covid. L’andamento nella provincia di Trapani: un nuovo decesso

E’ stato appena diramato il bollettino quotidiano dall’ufficio stampa dell’ASP di Trapani, relativo alla giornata di oggi 20 gennaio 2022.
Ad oggi il numero dei positivi al covid-19, a Pantelleria, risulterebbe essere pari a 171, mentre ieri era di 167 casi: quattro nuovi casi in più.
Vediamo l’andamento in tutta provincia di Trapani
Cresce il numero dei guariti in provincia per un numero totale di 26.723; attuali positivi: 13.354; decessi : 482.
Ricoverati in terapia intensiva 10, ricoverati in terapia semi intensiva 16; in degenza ordinaria 94
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Ambiente
Pantelleria, distribuzione acqua a Khamma e Tracino, maggio 2022

E’ pubblico da oggi il calendario di erogazione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, per il mese di maggio 2022.
Il servizio avrà inizio da sabato 21 maggio, come di consueto da Via Khamma Fuori
Di seguito l’avviso
Sanità
Netto calo positivi a Pantelleria. Provincia di Trapani: 2 nuovi decessi, oltre 100.000 guariti

Ecco il bollettino quotidiano diramato dall’ufficio stampa dell’ASP di Trapani, relativo alla giornata di oggi 19 maggio 2022.
Ad oggi il numero dei positivi al covid-19, a Pantelleria, risulterebbe essere pari a 89, mentre nell’ultimo aggiornamento del 17 maggio era di 97
Vediamo l’andamento in tutta provincia di Trapani
Il numero dei guariti in provincia vede un numero totale di 100,315. Attuali positivi: 3644 (ultimo aggiornamento del17 maggio 3849); decessi: 662 ( 660) .
Ricoverati in terapia intensiva 0, ricoverati in terapia semi intensiva 8 in degenza ordinaria 35
Comune |
Ieri |
oggi |
Alcamo |
355 |
358 |
Buseto Palizzolo |
33 |
29 |
Calatafimi Segesta |
43 |
42 |
Campobello di Mazara |
110 |
99 |
Castellammare del G. |
137 |
129 |
Castelvetrano |
175 |
165 |
Custonaci |
69 |
69 |
Erice |
229 |
207 |
Favignana |
74 |
73 |
Gibellina |
21 |
22 |
Marsala |
822 |
747 |
Mazara del Vallo |
402 |
419 |
Misiliscemi |
14 |
12 |
Paceco |
119 |
107 |
Pantelleria |
97 |
89 |
Partanna |
75 |
71 |
Petrosino |
56 |
56 |
Poggioreale |
3 |
3 |
Salaparuta |
15 |
17 |
Salemi |
78 |
87 |
San Vito Lo Capo |
35 |
32 |
Santa Ninfa |
25 |
25 |
Trapani |
687 |
620 |
Valderice |
145 |
135 |
Vita |
30 |
31 |
Ambiente
Apis Silvatica: domani la firma della Dichiarazione di Pantelleria

La rappresentanza internazionale del mondo della ricerca sugli impollinatori si è ritrovata sull’isola di Pantelleria, nella settimana in corso, per approfondire i temi legati alle colonie non gestite di Apis mellifera; alla conservazione della sottospecie; all’interazione tra api gestite e api selvatiche. Monitoraggi e ricerche, testimonianze ed esperienze da diversi territori sono stati i contenuti del programma che culminerà nell’appuntamento di domani, venerdì 20 maggio, Giornata Mondiale delle Api, quando il comitato scientifico del convegno, i rappresentanti istituzionali del Ministero e della Regione, dei Parchi Nazionali, delle associazioni e degli istituti di studio e ricerca, firmeranno la DICHIARAZIONE DI PANTELLERIA, un documento contenente misure pratiche per la protezione delle colonie libere di Apis mellifera e degli impollinatori selvatici.
Ad aprire la giornata saranno il presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria Salvatore Gabriele, e Maurizio Caldo, vicesindaco del Comune Pantelleria. Per l’occasione sono stati invitati ad intervenire l’On. Alessia Rotta, Presidente Commissione permanente VIII Ambiente, e Carlo Amodeo che porterà la sua importante esperienza da apicoltore parlando della forza della memoria genetica inalterata.
La direttrice del Parco di Pantelleria, Sonia Anelli, con Ignazio Floris, dell’Università di Sassari, presiederanno la sessione informativa sui temi del programma meeting che si inizierà con il confronto delle esperienze dei Parchi Nazionali di Pantelleria, della Majella, delle Cinque Terre.
I relatori, invece, saranno Floris e Meloni dell’Università di Sassari e di Vienna con le testimonianze e i racconti dalla Sardegna; Antonio Felicioli, Università di Pisa, approfondirà l’aspetto degli uccelli in relazione alle api; Pusceddu e Satta, dell’Università di Sassari parleranno della medicina sociale dall’ape da miele sino all’uomo. A concludere la giornata saranno i rappresentanti dell’ISPRA con la presentazione del monitoraggio degli impollinatori selvatici nei parchi nazionali italiani: condivisione di metodi e dati per la valutazione a livello nazionale.
L’appuntamento di domani è aperto alla partecipazione di tutti e si terrà presso il Cossyra Hotel di Pantelleria a partire dalle ore 9.30
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo