Connect with us

Cultura

Pantelleria, 19 luglio “Rivoluzione gentile in viaggio”: corso di educazione emozionale per insegnanti genitori e educatori

caterina murana

Published

-

Pantelleria: l’UNIPANT ospita il 19 luglio la RIVOLUZIONE GENTILE IN VIAGGIO, un’opportunità importante di formazione certificata per insegnanti, genitori e educatori

Organizzato dall’Accademia della Pedagogia Viva e patrocinato dall’Università Popolare di Pantelleria, il Corso di Formazione, accreditato al Miur, su Educazione Emozionale, Neuroeducazione, Filosofia Ludica, Pedagogie alternative ha ufficialmente aperto le iscrizioni sull’isola

L’Università Popolare di Pantelleria – UNIPANT ha avviato una serie di partenariati e patrocini con importanti Enti formativi e Università italiane che daranno l’opportunità a soci ed isolani di poter frequentare importanti corsi di formazione certificati e riconosciuti direttamente sull’isola.

 

Il primo, in ordine cronologico, è quello che si terrà sull’isola il 19 luglio prossimo dedicato a insegnanti, formatori e genitori.

Si tratta di un Corso di Educazione Emozionale, Neuroeducazione, Pedagogia, Filosofia Ludica, Autoeducazione e altre discipline formative organizzato dall’Accademia della Pedagogia Viva e patrocinato dall’Università Popolare di Pantelleria rivolto a educatori, insegnanti genitori e a tutti coloro che si occupano di educazione.

L’Accademia della Pedagogia Viva è un Ente formativo che si avvale di esperti e specialisti internazionali ed ha tra le sue finalità l’educazione emozionale, l’outdoor education, la pedagogia viva, la comunità educante. Si ripropone inoltre di lavorare affinché l’impostazione della scuola italiana si rinnovi alla luce dei bisogni del bambino del nostro tempo. Lo spirito e la prassi dell’associazione trovano origine nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana che hanno ispirato l’Associazione stessa e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, culturale e spirituale della persona.

 L’Associazione intende divulgare in tutte le sedi una cultura del rispetto verso tutti gli esseri viventi promuovendo il principio dell’inclusione sociale, partendo dai bisogni presenti sul territorio.

LA RIVOLUZIONE GENTILE è una sorta di ‘carovana’ che porta in giro per la Penisola questo Corso di formazione e che grazie all’Unipant farà tappa anche nell’isola di Pantelleria.

Il 19 luglio, dalle 16.00 alle 20.00 presso l’Aula Conferenze della Scuola Elementare di Pantelleria centro, entrata in Via Dante, si terrà il Corso in tre parti.

Nella prima parte Lucas Malaisi tratterà il tema “Il cammino dell’amor proprio: la pietra miliare della salute e la pace nel mondo”.

Nella seconda parte Jesùs C. Guillèn: parlerà di “Come apprendere di più e meglio? Neuroeducazione in classe e nella vita”.

Infine, nella terza parte Paolo Mai parlerà de “Il cervello e il cuore dell’adolescenza, due tesori che vanno conosciuti”.

 

Chi sono i relatori che interverranno a Pantelleria?

Paolo Mai: Delegato italiano della RIEEB (Rete Internazionale Educazione Emozionale e Benessere), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, cofondatore del progetto Escuelita Viva, cofondatore de l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’.

Lucas Malaisi: attualmente presidente della Fundación Educación Emocional e Direttore Accademico di “Diplomatura en Educación Emocional” presso l’Universidad Nacional de Villa María. Autore del progetto di Legge di Educazione Emozionale in Argentina.

Jesùs C. Guillèn: Professore di Neuroeducazione presso l’Università di Barcellona e Neurodidattica presso l’Università Rey Juan Carlos a Madrid. Autore del blog sulla neuroeducazione Escuela con Celebro che ha raggiunto più di tre milioni di utenti.

Il Corso è accreditato e certificato dal Miur, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

COME ISCRIVERSI AL CORSO DI FORMAZIONE

IMPORTANTE: Il Corso di Formazione LA RIVOLUZIONE GENTILE è accreditato e certificato dal Miur e può essere frequentato usando la Carta del Docente.

Quando: Venerdì, 19 luglio 2024

Dove: Pantelleria centro, Aula Conferenze, 1° piano Scuola Elementare, entrata in Via Dante

Costo totale: 65,00€

Caparra all’atto dell’iscrizione: 15,00€

Referente Unipant: Nuccia Farina Cell. 338 2915126

Link per l’iscrizione: https://accademiapedagogiaviva.com/eventi-apv/carovana-pv24/

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza