Connect with us

Cultura

Pantelleria, 19 luglio “Rivoluzione gentile in viaggio”: corso di educazione emozionale per insegnanti genitori e educatori

caterina murana

Published

-

Pantelleria: l’UNIPANT ospita il 19 luglio la RIVOLUZIONE GENTILE IN VIAGGIO, un’opportunità importante di formazione certificata per insegnanti, genitori e educatori

Organizzato dall’Accademia della Pedagogia Viva e patrocinato dall’Università Popolare di Pantelleria, il Corso di Formazione, accreditato al Miur, su Educazione Emozionale, Neuroeducazione, Filosofia Ludica, Pedagogie alternative ha ufficialmente aperto le iscrizioni sull’isola

L’Università Popolare di Pantelleria – UNIPANT ha avviato una serie di partenariati e patrocini con importanti Enti formativi e Università italiane che daranno l’opportunità a soci ed isolani di poter frequentare importanti corsi di formazione certificati e riconosciuti direttamente sull’isola.

 

Il primo, in ordine cronologico, è quello che si terrà sull’isola il 19 luglio prossimo dedicato a insegnanti, formatori e genitori.

Si tratta di un Corso di Educazione Emozionale, Neuroeducazione, Pedagogia, Filosofia Ludica, Autoeducazione e altre discipline formative organizzato dall’Accademia della Pedagogia Viva e patrocinato dall’Università Popolare di Pantelleria rivolto a educatori, insegnanti genitori e a tutti coloro che si occupano di educazione.

L’Accademia della Pedagogia Viva è un Ente formativo che si avvale di esperti e specialisti internazionali ed ha tra le sue finalità l’educazione emozionale, l’outdoor education, la pedagogia viva, la comunità educante. Si ripropone inoltre di lavorare affinché l’impostazione della scuola italiana si rinnovi alla luce dei bisogni del bambino del nostro tempo. Lo spirito e la prassi dell’associazione trovano origine nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana che hanno ispirato l’Associazione stessa e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, culturale e spirituale della persona.

 L’Associazione intende divulgare in tutte le sedi una cultura del rispetto verso tutti gli esseri viventi promuovendo il principio dell’inclusione sociale, partendo dai bisogni presenti sul territorio.

LA RIVOLUZIONE GENTILE è una sorta di ‘carovana’ che porta in giro per la Penisola questo Corso di formazione e che grazie all’Unipant farà tappa anche nell’isola di Pantelleria.

Il 19 luglio, dalle 16.00 alle 20.00 presso l’Aula Conferenze della Scuola Elementare di Pantelleria centro, entrata in Via Dante, si terrà il Corso in tre parti.

Nella prima parte Lucas Malaisi tratterà il tema “Il cammino dell’amor proprio: la pietra miliare della salute e la pace nel mondo”.

Nella seconda parte Jesùs C. Guillèn: parlerà di “Come apprendere di più e meglio? Neuroeducazione in classe e nella vita”.

Infine, nella terza parte Paolo Mai parlerà de “Il cervello e il cuore dell’adolescenza, due tesori che vanno conosciuti”.

 

Chi sono i relatori che interverranno a Pantelleria?

Paolo Mai: Delegato italiano della RIEEB (Rete Internazionale Educazione Emozionale e Benessere), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, cofondatore del progetto Escuelita Viva, cofondatore de l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’.

Lucas Malaisi: attualmente presidente della Fundación Educación Emocional e Direttore Accademico di “Diplomatura en Educación Emocional” presso l’Universidad Nacional de Villa María. Autore del progetto di Legge di Educazione Emozionale in Argentina.

Jesùs C. Guillèn: Professore di Neuroeducazione presso l’Università di Barcellona e Neurodidattica presso l’Università Rey Juan Carlos a Madrid. Autore del blog sulla neuroeducazione Escuela con Celebro che ha raggiunto più di tre milioni di utenti.

Il Corso è accreditato e certificato dal Miur, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

COME ISCRIVERSI AL CORSO DI FORMAZIONE

IMPORTANTE: Il Corso di Formazione LA RIVOLUZIONE GENTILE è accreditato e certificato dal Miur e può essere frequentato usando la Carta del Docente.

Quando: Venerdì, 19 luglio 2024

Dove: Pantelleria centro, Aula Conferenze, 1° piano Scuola Elementare, entrata in Via Dante

Costo totale: 65,00€

Caparra all’atto dell’iscrizione: 15,00€

Referente Unipant: Nuccia Farina Cell. 338 2915126

Link per l’iscrizione: https://accademiapedagogiaviva.com/eventi-apv/carovana-pv24/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutto pronto per la Festa di San Fortunato. Domani dalle lance al concertone

Direttore

Published

on

E’ tutto pronto per la festa del Santo Patrono dell’isola: Fortunato, il soldato della Legione 
tebea decapitato per essersi rifiutato di offrire sacrifici agli dei di Roma o addirittura di uccidere alcuni cristiani.

Il programma dei grandi festeggiamenti per domani 16 OTTOBRE 2025

Ore 15:00 regata lance pantesche premio “LA MULATTIERA”
Ore 16:00 santa messa cattolica presso chiesa madre del SS. Salvatore.
Segue processione del santo patrono
Ore 19:30 al rientro del Santo:
• momento conviviale in collaborazione con i circoli e le associazioni locali;
• start mega area giochi bambinia cura di Dplanet
•E TANTE ALTRE SORPRESE….
La serata sarà allietata dalla musica del gruppo “Whisky&Miele”
Ore 22:30 TRIBUTE BAND VASCO ROSSI

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza