Connect with us

Ambiente

Pantelleria, 155mila euro per sgravi su Tari delle utenze domestiche per famiglie in difficoltà

Redazione

Published

-

L’ASSESSORE MARRUCCI: “UN AIUTO NECESSARIO IN UN

MOMENTO COMPLICATO PER TUTTI”

 

È di 155.000,00 € complessivi la somma che il Comune di Pantelleria mette a disposizione per gli sgravi sulla TARI delle utenze domestiche per l’anno 2020-21 per le famiglie in difficoltà, con Delibera di Giunta n. 167 del 7 settembre scorso.

Si tratta di un’agevolazione che sarà utilizzata prevalentemente per la copertura, totale o parziale, dei debiti pregressi che molte famiglie in difficoltà economica si sono ritrovate per l’impossibilità di poter pagare le bollette per mancanza di introiti dal fermo causato da due anni di pandemia.

I cittadini residenti che sono interessati sono quelli con le fasce ISEE fino ai 20.000€, inoltre, chi ha figli a carico potrà usufruire di ulteriori riduzioni, fino al 90% dell’importo dovuto.

Per poter usufruire dell’agevolazione, gli interessati dovranno presentare domanda entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’Avviso sull’Albo Pretorio e sul sito del Comune di Pantelleria (www.comunepantelleria.it) che è avvenuta il 12 settembre scorso.

Nella domanda dovranno presentare la certificazione ISEE in corso di validità e la dichiarazione (redatta ai sensi del DPR 445/00) sull’unicità dell’agevolazione per il nucleo familiare, con indicato il codice fiscale di tutti i componenti il nucleo ISEE.

Le agevolazioni, per le domande regolarmente presentate, saranno concesse fino ad esaurimento fondi.

Si tratta di un aiuto necessario per le famiglie in un momento complicato per tutti che, per motivi differenti, si trascina ormai da due anni,” dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali, Francesca Marrucci nel presentare il provvedimento. “Prima il lungo fermo a causa della pandemia che ha impedito a tanti di lavorare e di avere introiti, ora il difficile percorso di recupero dell’economia e adesso il caro energetico, stanno mettendo davvero a dura prova le vite di tutti noi. Quelle più colpite sono senz’altro le famiglie che già presentavano situazioni di difficoltà economica e che hanno risentito in modo drammatico di questi due anni. Le casistiche che affollano i nostri uffici in tal senso dimostrano quanto sia stata dirompente la pandemia sulle piccole economie locali come quella pantesca.

Molto ha tamponato il Reddito di Cittadinanza,” conclude l’Assessore Marrucci, “ma il timore che venga tolto dopo le elezioni ci preoccupa enormemente, perché verrebbe meno un aiuto e un sostentamento importante dato a chi è in difficoltà, senza ledere la dignità del soggetto fruitore. Non è possibile pensare che provvedimenti che tamponano una tantum le situazioni di disagio più grave, possano soddisfare la reale necessità che c’è nelle comunità, in specie quelle più piccole come Pantelleria. Necessità e casistiche che i Servizi Sociali, con i soli fondi a disposizione, non riuscirebbero mai a soddisfare.”

 

Quantificazione dell’agevolazione

Ai nuclei familiari in possesso dei requisiti di accesso saranno riconosciuti agevolazioni per il valore sottoindicato:

  • FASCIA 1: ISEE FINO AD € 7.500,00 – RIDUZIONE FINO AL 90%
  • FASCIA 2: ISEE FINO AD € 10.000,00 – RIDUZIONE FINO AL 80%
  • FASCIA 3: ISEE FINO AD € 15.000,00 CON N. 2 FIGLI A CARICO – RIDUZIONE FINO AL 80%
  • FASCIA 4: ISEE FINO AD € 20.000,00 – RIDUZIONE FINO AL 60%

Modalità di presentazione della domanda

Le famiglie interessate ed aventi titolo potranno inviare la propria richiesta, sottoscritta dall’intestatario della scheda anagrafica, avvalendosi di apposito modello scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Pantelleria (Albo Pretorio -> n. pubblicazione 2577, n. atto 673/2022 del 9-9-2022 pubblicato il 12-09-2022) oppure da ritirare presso l’Ufficio Tributi o Servizi Sociali.

La domanda dovrà essere indirizzata all’Ufficio Tributi e dovrà pervenire a mezzo pec al seguente indirizzo protocollo@pec.comunepantelleria.it o consegnata al protocollo comunale.

  

Ambiente

Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola. 
I dettagli:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.

L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce

  1. di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa,  istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
  2. di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate; 
  3. di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;

DISPONE

  • Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
  • di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ; 
  • di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
  • di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
  • di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo  
  • di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono
  • di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.

L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza