Connect with us

Ambiente

L’Italia trema: da Nord a Sud è tutto un terremoto oggi

Direttore

Published

-

Notizie principali in Italia - Il Giornale di Pantelleria

Liguria, Abruzzo, Marche e Calabria hanno sono state prese da assalto, oggi, da scosse telluriche che in alcuni casi hanno fatto davvero paura.

Terremoto in Liguria

L’ultimo in termini di tempo è quello che ha visto come scenario la Liguria.
Oggi, 22 Settembre 2022 ore 15:39 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 e profondità 10.1 km a Piane (GE). Sui social commenti “Ha fatto spavento”, ma non sono segnalati al momento danni a cose o persone.

Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 4.1 è classificato come terremoto “leggero “e descritto nel modo seguente: oscillazioni evidenti per gli oggetti interni; i danni strutturali agli edifici sono rari.


Terremoto in Calabria

Poco prima della Liguria, la Calabria è la regione che ha sussultato per qualche istante.
Alle ore 14:18 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 e profondità 55 km a Capo Spartivento (RC). 

Terremoto in Abruzzo e Marche 

Forti scosse di terremoto avvertite dalla popolazione di Marche e Abruzzo, in particolare ad Ascoli Piceno, Ancona e Teramo.

 “Secondo i dati ufficiali dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si sono verificati 2 eventi principali: un sisma magnitudo ML 4.1 alle 12:24 con ipocentro a 24 km di profondità e una scossa magnitudo ML 3.6 un minuto dopo (ipocentro a 10 km), entrambi con epicentro a 4 km Sud/Ovest da Folignano (AP).

Sono seguite le repliche magnitudo ML 2.0 alle 12:27, a 23 km di profondità, e magnitudo ML 2.5 alle 12:35:24 (ipocentro a 25 km).

Diverse scuole ed edifici pubblici sono stati evacuati nelle aree vicine all’epicentro delle forti scosse. (Meteoweb.it)


Tutti questi eventi sismici, nel giro di poco tempo l’uno dall’altro con epicentri distanti centinaia e centinaia di chilometri, sono anomali e mettono quasi inquietudine.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza