Connect with us

Sociale

Palermo – Violenza di genere, carabinieri sempre impegnati nel contrasto. Tullio e Megna (NSC) invitano a corsi autodifesa

Redazione

Published

-

Violenza contro le donne, i segretari nazionali di NSC Toni Megna e Igor Tullio: “L’Arma dei Carabinieri quotidianamente impegnata nel contrasto ai femminicidi e a tutte le forme di sopraffazione”. Sabato 7 ottobre a Palermo ultimo incontro di difesa personale del ciclo promosso dall’associazione “Akashido”

“L’impegno che l’Arma dei Carabinieri riserva alla lotta contro tutti i comportamenti che ledono le donne fisicamente, psicologicamente e nella loro dignità si è ulteriormente intensificato”: lo dichiarano Igor Tullio e Toni Megna, segretari nazionali di NSC.

“Con la Sezione Atti Persecutori e la Rete Nazionale di Monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere – spiegano i due esponenti del Nuovo Sindacato Carabinieri  – l’attività di sensibilizzazione svolta è capillare nei territori e coinvolge sempre più frequentemente le istituzioni scolastiche”.

“L’Arma – sottolineano – è in prima linea nel contrasto ai femminicidi e a tutte le forme di sopraffazione nell’intero territorio nazionale, grazie anche alle collaborazioni interistituzionali”.

I due segretari, nello specifico, sottolineano il valore delle iniziative promosse da associazioni come “Akashido”, molto sensibile al tema della violenza di genere.

Sabato 7 ottobre, nella sede di FIT CLUB OMNIA, in via Giacomo Leopardi 96 a Palermo, si terrà l’ultimo dei quattro incontri del ciclo che l’associazione ha organizzato, all’insegna dello slogan “Io imparo a difendermi, tu impara a rispettarmi!”

Parole chiare che vogliono trasmettere un messaggio preciso: nonostante le donne possano imparare a difendersi, sono gli uomini a doverle rispettare, siano esse sconosciute o compagne di vita.

Un rispetto che, secondo “Akashido”, occorre trasmettere sin dalla più tenera età in famiglia, tra i banchi di scuola e in tutti i luoghi dove sia possibile veicolare valori e principi.  

“Da donna e madre, alla luce dei fatti di cronaca delle ultime settimane che hanno sconvolto la comunità cittadina e che di certo non ci lasciano indifferenti – dichiara Maria Schiattarella, presidente della società – sento forte il dovere di creare momenti di aggregazione che facciano nascere reti di connessione tra le persone, educando al rispetto e alla difesa di sé e degli altri e rafforzando il valore della solidarietà tra donne in difficoltà”.

“Akashido” da oltre dieci anni rappresenta un punto di riferimento per i ragazzi e i loro familiari, con i quali collabora attivamente facendo rete.

“Abbiamo voluto – aggiunge Maria Schiattarella – offrire un contributo mettendo a disposizione ciò che meglio sappiamo fare, rendendoci promotori di un’iniziativa che, grazie alla disciplina del karate e alla professionalità del Maestro Fijlkam Sascia Pezzino, ha dato piccoli rudimenti di difesa ai partecipanti”.

I quattro incontri, nello specifico, hanno riguardato la trasmissione di alcune tecniche dissuasive e le reazioni dinanzi a una possibile situazione ambigua e di pericolo.

“Siamo lieti –concludono i due segretari insieme a Giuseppe Fragano e Naomi Albano, rispettivamente segretario generale provinciale di Palermo e presidente del Comitato Pari Opportunità della Sicilia del Nuovo Sindacato Carabinieri – di sposare  eventi come questi, che si rivolgono ai giovani e alle loro famiglie e sono caratterizzati da una forte componente educativa: il Nuovo Sindacato Carabinieri, in Sicilia come altrove, conferma il proprio impegno nella lotta serrata alla violenza di genere, ritenendo prioritario un cambio di passo culturale ”.

Sociale

Contrasto emergenza alimentare, Schifani: «Pubblicato l’avviso per gli enti del terzo settore»

Matteo Ferrandes

Published

on

«Da oggi le realtà del terzo settore impegnate nel contrasto all’emergenza alimentare possono presentare istanza per l’erogazione dei finanziamenti regionali. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione delle somme. Sosteniamo così, nei tempi celeri che avevo richiesto ai nostri uffici, gli interventi per fronteggiare i casi di indigenza, bisogno ed emergenza alimentare, dando piena operatività alla normativa regionale sulla povertà. Manteniamo l’impegno che avevamo assunto su un tema di estrema importanza. Una priorità assoluta di questo governo, in sintonia con la nostra visione della politica sociale attenta a chi vive ai margini della società». 

Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, annunciando l’avvio della procedura pubblica per erogare i finanziamenti relativi alla prima linea di azione contenuta nella legge regionale, rifinanziata con cinque milioni di euro nella manovra bis approvata poco più di un mese fa dall’Assemblea regionale.

«Questa misura, fondamentale per affrontare le fragilità sociali presenti sul nostro territorio – dichiara l’assessore della Famiglia e delle politiche sociali, Nuccia Albano – mira a rafforzare il sostegno alle persone in difficoltà e a potenziare le iniziative degli enti impegnati sul campo. Con questo intervento intendiamo consolidare il lavoro di contrasto all’emergenza alimentare, garantendo risorse adeguate per progetti di inclusione sociale, assistenza alimentare e supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione. Ringraziamo tutte le organizzazioni che quotidianamente operano nell’Isola, contribuendo a costruire una comunità più giusta e solidale».

I criteri di assegnazione delle risorse agli enti, attivi nell’erogazione diretta di pasti e di generi alimentari a favore di singole persone e nuclei familiari e nell’organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione, sono tre e variano in base al numero delle province in cui viene svolta l’attività.

Possono partecipare le organizzazioni iscritte negli elenchi del Registro unico nazionale terzo settore (Runts), che svolgano attività in Sicilia da almeno 10 anni e si occupino della distribuzione alimentare nell’ambito del Programma operativo del Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead). In particolare, possono presentare la domanda le associazioni che si dedicano all’erogazione diretta di pasti e di generi alimentari a singole persone e nuclei familiari, e che siano coinvolti nell’organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione di tali generi.

Le realtà interessate dovranno trasmettere la documentazione richiesta entro il prossimo 31 agosto all’indirizzo pec: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it
L’avviso è pubblicato sul portale istituzionale della Regione a questo link

Continue Reading

Sociale

Suore delle Poverelle di Pantelleria organizzano beneficenza per i ragazzi del Kenia

Direttore

Published

on

La pesca per insegnare un mestiere ai ragazzi di Nairobi

Le Suore delle Poverelle, l’ordine ecclesiastico che da tantissimi anni opera a Pantelleria organizza una pesca di beneficenza per la gioventù africana.

Così ci viene spiegato “La mostra missionaria di quest’anno si propone di aiutare, come sempre, le nostre Suore delle Poverelle in giro per il mondo.
Con il ricavato di questa stagione aiuteremo, ancora una volta, quelle del Kenia, a Nairobi, per la precisone. Lì hanno aperto una scuola professionale, in un villaggio alla periferia della città, per sostenere i giovani della zona. Li aiutano a diventare parrucchieri, elettricisti, sarti, operatori di computer, assumendo insegnanti locali, acquistando materiale e strumentazioni necessarie perchè tutto funzioni.
Vi aspettiamo… Apertura dopo le messe della domenica angolo Corso Vittorio Emanuele,2

Continue Reading

Sociale

Pantelleria ricorda il 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio su lungomare Borsellino

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, in occasione del 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, intende onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – barbaramente assassinati il 19 luglio 1992 per mano della mafia.

Appositamente, la cerimonia di commemorazione si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 10.00, presso il Lungomare Paolo Borsellino, nella zona antistante il Castello di Pantelleria.
La massima partecipazione della popolazione dà il segnale giusto in manifestazioni simili, che voglio no ricordare eccidi abominevoli e al contempo tenere lontana la mafia. 
Ricordare personaggi che sono morti per quest’ultima è il modo per rendere onore al loro impegno e non vanificare il sacrificio delle loro vite.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza