Sport
Palermo Sport Tourism Arena: ecco il programma da oggi al Foro Italico

Quasi tutto pronto per la “Palermo Sport Tourism Arena”, la tre giorni di sport e spettacolo organizzata da RCS Sports & Events in partnership con la Regione Siciliana, il Patrocinio del Comune di Palermo e la collaborazione di Enit (Agenzia nazionale del turismo) e Sport e Salute. Un grande evento che si svolgerà al Foro Italico di Palermo, dal 21 al 23 ottobre, e che ospiterà anche i SeeSicily Gazzetta Sports Days.
SEESICILY GAZZETTA SPORTS DAYS
Il taglio del nastro, previsto per le ore 10 del 21 ottobre, inaugurerà una tre giorni di grandi eventi tra cui i SeeSicily Gazzetta Sports Days – organizzati da La Gazzetta dello Sport – che vedranno la presenza di tante leggende dello sport italiano come Giacomo Agostini, Ferdinando De Giorgi, Vincenzo Nibali, il Palermo Calcio, Clemente Russo, Manuel Bortuzzo, Aldo Montano, Elisa Di Francisca, Rossella Fiamingo e Jury Chechi.
All’interno della Palermo Sport Tourism Arena verranno organizzati anche alcuni talk show legati allo Sport, al Turismo, alla sostenibilità e al valore sociale della pratica sportiva in collaborazione con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e Sport e Salute.
IL PROGRAMMA DELLA PALERMO SPORT TOURISM ARENA
Venerdì 21 ottobre
10:00 Taglio del nastro e inaugurazione
10:30 Workshop “Lo sport abbatte le barriere” in collaborazione con Sport e Salute
12:30 Giacomo Agostini
14:00 Bebe Vio Academy e gli atleti di Art4Sports
15:00 Ferdinando De Giorgi
17:30 Vincenzo Nibali
19:00 Palermo Calcio
Sabato 22 ottobre
12:00 Clemente Russo
15:00 Manuel Bortuzzo e Aldo Montano
16:30 Elisa di Francisca e Rossella Fiamingo
18:00 Talk “Port3” a cura di Pasquale Gravina
Domenica 23 ottobre
9:30 Palermo in Rosa
15:00 Jury Chechi
16:00 Workshop “Osservatorio Sport e Turismo” in collaborazione con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e PWC
17:30 Talk “Cerchio Azzurro” a cura di Giuseppe Dossena
GLI SPORT DELLA PALERMO SPORT TOURISM ARENA
Tanto spazio dedicato anche allo sport praticato con diciotto discipline, organizzate in collaborazione con Sport e Salute attraverso le Federazioni ed Associazioni Sportive del territorio e aperte a tutti. Si potranno praticare skateboard, pattinaggio corsa, pickleball, rugby, football americano, beach volley, handball, basket 3vs3, atletica sprint, salto in lungo, salto in alto, scherma, arrampicata, calcio, yoga, vela, canoa e canottaggio. L’apertura al pubblico, con ingresso gratuito, sarà dalle 8:30 alle 20.
PALERMO IN ROSA
Nella Palermo Sport Tourism Arena si svolgerà anche la Palermo in Rosa, una corsa di 5 km a passo libero, non competitiva, caratterizzata da uno sfondo sociale legato alle donne. La Palermo in Rosa rappresenta un momento altamente aggregativo, inclusivo, ecosostenibile, ma soprattutto esprime un concetto legato al valore sociale nonché di riqualificazione del territorio. Per info iscrizioni cliccate sul link.
Sport
Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.
L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.
L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.
Sport
Aperte le iscrizioni per la Cronoscalata Monte Erice: che spettacolo tra Supersalita, CIVM e Storiche

TRAPANI, 6 agosto 2025. Aperte le iscrizioni per partecipare alla Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre fra Trapani, Valderice ed Erice e valevole per il Campionato Italiano Supersalita.
La 67ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, non sarà solo l’appuntamento che assegnerà il titolo italiano della massima competizione di velocità della montagna, ma un vero e proprio spettacolo di sport e tradizione. La Monte Erice, infatti, è molto più di una semplice corsa: è un connubio perfetto tra la passione per i motori e l’incantevole paesaggio siciliano.
Come ogni anno, le verifiche tecniche delle vetture si svolgeranno nel cuore pulsante di Trapani, in piazza Vittorio Emanuele, unendo il fragore dei motori alla tranquillità del Tirreno, unendo la velocità della montagna con il fascino del mare, in una perfetta armonia.
La gara Trapanese si snoderà lungo i 5.730 metri del tracciato, da ripetersi due volte, sulla strada Provinciale Immacolatella che collega la periferia di Valderice al borgo medievale di Erice, con una pendenza media del 7,05% e un dislivello di 410 metri.
Oltre che per il Campionato Italiano Supersalita, la gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM) e per il Campionato Siciliano Velocità in Salita. Non mancherà, inoltre, il fascino senza tempo delle auto storiche, che si sfideranno nella decima edizione della Salita Storica Monte Erice.
“La Monte Erice non è solo una gara, è un’icona del nostro territorio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Ogni anno dimostra la perfetta fusione tra la bellezza del nostro paesaggio, la storia delle nostre città e la passione per il motorsport. Essere la tappa finale del Campionato Supersalita è un onore immenso e un riconoscimento del grande lavoro svolto. Non vediamo l’ora di accogliere piloti e appassionati da tutta Italia per un weekend indimenticabile di adrenalina e spettacolo”.
Sport
Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale
Il suo sorriso, smagliante a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale: il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.
Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”
Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.
Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.
In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo