Lavoro
Palermo, mancati pagamenti cooperative sociali: Unicoop e UNCI Sicilia: “Siamo al fianco dei lavoratori”
MANCATI PAGAMENTI COOPERATIVE SOCIALI, UNICOOP SICILIA E UNCI SICILIA: “SIAMO E SAREMO SEMPRE AL FIANCO DEI LAVORATORI CHE RISCHIANO IL POSTO DI LAVORO. IL COMUNE DI PALERMO PERSEVERA A NON PAGARE LE SPETTANZE DOVUTE, DECURTANDOLE SULLA BASE DI UN PARERE A NOSTRO GIUDIZIO TOTALMENTE ERRATO”. ISTITUITO, INOLTRE, UN UFFICIO LEGALE PER SOSTENERE E SUPPORTARE LE COOPERATIVE E LE STRUTTURE PRIVATE
“É di una gravità inaudita che la burocrazia comunale abbia voluto avallare, col parere del proprio Ufficio legale, la decurtazione del 20 per cento sui pagamenti dovuti alle cooperative sociali rapportandoli a debiti di natura commerciale, offendendo così il ruolo di sussidiarietà svolto dalla cooperazione sociale nella nostra martoriata Palermo. Nei fatti, la prevista decurtazione del 20 per cento sul dovuto, creerebbe grave nocumento anche all’indotto occupazionale delle cooperative, perché non sostenibile il costo dei lavoratori, creando una contrazione dei servizi agli utenti e in ultima analisi, continuando lo stallo dei pagamenti. In questo modo le cooperative sarebbero costrette a dimettere gli utenti affidati dal Tribunale di Palermo ed ospitati dalle comunità alloggio da loro gestite, e di conseguenza procedendo inevitabilmente alla messa in liquidazione delle stesse società, che non dimentichiamo, già fortemente vessate dal periodo pandemico ancora in atto”. È quanto afferma il presidente di Unicoop Sicilia, Felice Coppolino.
“La vicenda dei ritardi nei pagamenti dei servizi sociali svolti dalle cooperative – afferma, invece, il presidente di Unci Sicilia, Pasquale Amico – è ormai una prassi reiterata nel tempo e quanto sta succedendo ancora, oggi, evidenzia l’incapacità del Comune a tutelare i cittadini, oltre che a danneggiare le strutture sociali private che svolgono sul territorio un servizio pubblico di basilare importanza per tutta la cittadinanza. Queste avventate decisioni hanno un impatto gravoso sui lavoratori e sulle imprese che, nonostante i mancati pagamenti, continuano a prestare i servizi loro affidati e cosa ancor più grave, senza tenere conto che la mancata erogazione del servizio causerebbe danno materiale e psicologico ai soggetti fragili e alle loro famiglie. È chiaro che nel caso il Comune perpetrasse nella decisione di decurtare i pagamenti dovuti impugneremo la decisione”.
Unicoop Sicilia e Unci Sicilia intervengono, dunque, con questa nota congiunta, contro la decisione assunta dal Comune di Palermo di considerare i debiti per i servizi sociali maturati, a fronte di servizi essenziali erogati dalle cooperative sociali, alla stregua di debiti commerciali e quindi decurtandoli del 20 per cento facendo leva su un parere, totalmente errato, dell’Ufficio legale dello stesso Comune.
Infine, le due associazioni cooperativistiche, al fine di sostenere e supportare le cooperative sociali e le strutture del privato sociale che a diverso titolo erogano attività di assistenza, per il mantenimento dei livelli occupazionali e per la continuità delle attività sociali nel Comune di Palermo, metteranno a disposizione uno specifico Ufficio Legale. Allo sportello potranno essere inoltrate le dovute contestazioni alle decisioni che intraprenderà il Comune di Palermo, e richiederà l’intervento sia degli organi di controllo sugli atti emessi dallo stesso Comune, nonché delle forze politiche presenti in consiglio comunale”.
Ambiente
Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria
Ecco chi è passato
Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.
A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
Franco Marco Aurelio;
Maccotta Giuseppe;
Di Gregorio Michele;
Farina Stefano;
Arbola Sandro (riservatario);
Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.
Attualità
Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto
Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di
- Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
- Componente aeromobili della Guardia costiera
o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.
Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare
Cronaca
8 Cantieri irregolari in provincia di Trapani: lavoratori in nero e senza sicurezza. Sanzioni pesanti anche a Pantelleria
CANTIERI IRREGOLARI. CONTROLLI IN EDILIZIA, RAFFICHE DI PRESCRIZIONI PER
MANCANZE SULLA SICUREZZA
Nell’ambito di programmati servizi di controllo nel settore edile, mirati a prevenire violazioni in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché di irregolare occupazione dei lavoratori, in linea con le direttive del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e del Dirigente dell’Ispettorato del Lavoro di Trapani, con la collaborazione dell’Arma Territoriale, sono finiti, sotto la lente d’ingrandimento del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Palermo e del NIL di Trapani, 8 cantieri, rispettivamente situati a Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara e Pantelleria, risultati essere irregolari.
Come detto, durante gli accertamenti sono state sottoposte a controllo 15 imprese, identificati 34 lavoratori, di cui 13 irregolari, cioè impiegati in maniera differente da quanto previsto dai CCNL di riferimento, e di questi 10 non avevano contratto di assunzione. 6 attività imprenditoriali sono state sospese per aver impiegato nella misura pari o superiore al 10% di quello effettivamente presente sul luogo di lavoro o per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; sono state comminate sanzioni amministrative pari a 65.600,00 euro e ammende per 62.741,05 euro.
Per le accertate violazioni alle norme in materia di sicurezza, tra le quali le più diffuse sono risultate essere la mancata formazione dei lavoratori, omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, mancata consegna D.P.I. ai lavoratori, mancanza idonei servizi igienico- sanitari, posti di lavoro privi di addetti emergenze, primo soccorso e antincendio e cantieri privi di recinzione, ponteggi non conformi, ponteggi non ancorati, pericolo di caduta dall’alto, si è provveduto a carico dei responsabili aziendali ad emettere provvedimenti prescrittivi, dettando i tempi e le modalità per la regolarizzazione delle violazioni al fine di impedire il continuare le lavorazioni in circostanze di pericolo per i lavoratori, il quali potranno riprendere le attività non appena saranno ripristinate le regolari condizioni di lavoro.
Lo sforzo quotidiano dei Carabinieri è peraltro quello di promuovere e sviluppare con efficacia e continuità la cultura della sicurezza, in particolare nel settore dell’edilizia, attraverso una capillare attività di informazione e assistenza nei confronti di tutte le parti interessate (committenti, imprese, professionisti, rappresentanti dei lavoratori della sicurezza e funzionari della Pubblica Amministrazione), con il fine di contenere le violazioni e favorire lo sviluppo economico. Solo attraverso la conoscenza delle norme e la loro relativa attuazione si può infatti scongiurare il verificarsi di incidenti sul lavoro talvolta mortali. La sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più al centro dell’attenzione delle istituzioni, che vedono quotidianamente impegnati sul territorio del capoluogo e della provincia i Carabinieri del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro nella verifica degli aspetti del rapporto lavorativo, volta alla tutela della sicurezza, della salute e della dignità dei lavoratori ed al contrasto del fenomeno del lavoro sommerso e irregolare.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo