Connect with us

Meteo

Palermo – Maltempo a Trapani, Protezione Civile al sindaco di Tancrida: «Per i ristori aspettiamo il Comune»

Matteo Ferrandes

Published

-

PALERMO – «La Regione Siciliana è prontamente intervenuta durante e dopo il maltempo, prestando assistenza ed eseguendo controlli nelle zone alluvionate, oltre ad avere emanato in anticipo l’allerta gialla per condizioni meteo avverse con rovesci o temporali per tutto il territorio regionale e quindi anche per il Trapanese. Con immediatezza, dopo il sopralluogo nelle aree, il presidente della Regione Renato Schifani ha dichiarato lo stato di crisi ed emergenza e disposto l’assegnazione di un contributo straordinario di 500mila euro al Comune di Trapani per il ripristino della stazione di pompaggio di via Tunisi, fondamentale per evitare ulteriori allagamenti nel centro storico della città».
Lo scrive, in una nota, il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina, replicando alle dichiarazioni dei giorni scorsi del sindaco di Trapani Giacomo Tranchida che, in merito all’emergenza alluvioni che ha colpito la città tra settembre e ottobre scorso, chiedeva al presidente Schifani di “accelerare sui ristori a cittadini e imprenditori”, oltre a “riconoscere al nostro territorio lo stato di calamità naturale”.
Nella lettera di precisazione, il dirigente generale del dipartimento sottolinea, inoltre, come siano stati «prontamente mobilitati funzionari e volontari di protezione civile, con un consistente impiego di uomini e mezzi, provenienti anche da altre province, che hanno svolto tutte le attività di emungimento dell’acqua, pulizia del fango, assistenza alla popolazione, sgombero delle masserizie danneggiate».
Di contro, «non si ha notizia – prosegue Cocina – delle attività di prevenzione che il Comune avrebbe dovuto attivare e, certamente, non da ora ma da anni. In particolare la verifica e la manutenzione dei tombini, delle reti fognarie, del sistema di smaltimento delle acque e delle pompe di sollevamento». Secondo la Regione, «è emersa con chiarezza una inefficiente manutenzione ordinaria delle caditoie, dei tombini, degli sbocchi a mare, ostruzioni delle tubazioni che hanno causato lo scoppio di alcuni tratti. Inoltre, non ha funzionato pienamente la stazione di pompaggio di via Tunisi che avrebbe avuto da tempo operative solo 6 pompe su 12».
Altro punto dolente è il Piano di protezione civile comunale, risalente al 2006 e per il quale solo di recente, «dopo le richieste reiterate del dipartimento regionale è stato dato un incarico per il suo aggiornamento, a tutt’oggi non ancora fatto». In riferimento alla richiesta di calamità nazionale, la stessa non esiste dal punto di vista normativo, esiste invece una richiesta di stato di emergenza al Consiglio dei ministri, «ad oggi – scrive Cocina – si ritiene che non sussistano i presupposti normativi di richiesta di emergenza di rilevanza nazionale».
Oltre ai cinquecentomila euro assegnati al Comune di Trapani, la Regione ha provveduto a destinare altri 250mila euro al Comune di Misiliscemi per i primi interventi di somma urgenza. Nel frattempo, tre dipartimenti regionali (Protezione civile, Autorità di bacino e Genio civile) stanno lavorando in sinergia per consentire di mettere subito in sicurezza l’area di Salinagrande, duramente colpita dallo straripamento del torrente Verderame.
Proprio riguardo al contributo di 500mila euro, «non si ha notizia – prosegue la Protezione civile – se sono state attivate le procedure di somma urgenza», così come non sono ancora state comunicate le «segnalazioni di danni pervenute al Comune dal 28 settembre, la cui analisi e valutazione è necessaria per pervenire a una stima dei fabbisogni economici e avviare la procedura di ristoro».
Una volta calcolato l’ammontare del finanziamento necessario, la Regione «che non ha nei suoi capitoli di bilancio somme idonee per coprire tutte le numerose richieste di ristoro dei danni per eventi calamitosi, si sforzerà di trovare un’apposita copertura finanziaria nel primo provvedimento normativo utile».
fdp

Meteo

Meteo – Allerta Rossa domani nella provincia di Trapani. I dettagli

Direttore

Published

on

La Protezione Civile del Dipartimento della regione Siciliana, per tutta la provincia di Trapani ha emesso Allerta Meteo Rossa, per la giornata di  domani, 28 agosto 2025.

Le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto elevata e
propagazione estremamente veloce. Ondate di calore e rischio incendi elevato

Da 3BMeteo:

Il Meteo a Pantelleria e le temperature
A Pantelleria domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 25°C, lo zero termico si attesterà a 4597m. I venti saranno al mattino forti e proverranno da Sudest, al pomeriggio forti e proverranno da Sudest. Mare mosso. Allerte meteo previste: vento.

Commento del previsore Sud Ovest
GIOVEDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle zone interne cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità  nelle ore centrali della giornata. Venti moderati dai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 4550 metri. Basso Tirreno poco mosso; Canale mosso; Mare di Sicilia da poco mosso a mosso.

Sono previsti venti forti  a raffiche, da Sud-Est, e temperature fino

Continue Reading

Meteo

Pantelleria, pioggia in arrivo dopo 3 mesi. E’ allerta arancione

Direttore

Published

on

Sarà stata la metà di maggio, quando l’isola ha avuto l’ultima pioggia e i n queste ore sembrerebbe si stia preparando un bel temporale.
Le previsioni in tempo reale parlano di rovesci di tipo temporalesco, attualmente in corso.
Intanto le raffiche di vento portano l’eco dei tuoni e il cielo è ormai plumbeo sopra la Montagna Grande, vedetta indiscussa dell”isola.

Una buona boccata di ossigeno e di acqua per l’isola in generale, ma se si pensa all’agricoltura, molto probabilmente, si conteranno i danni per l’uva.

Stranamente Windfinder, l’app che consente di controllare il meteo ogni due ore aggiornato, non riporta le condizioni che si stanno materializzando, e magari ha indotto qualcuno anche ad uscire per mare.

Mentre MSN Segnala allerta arancione

Continue Reading

Meteo

Meteo, condizioni avverse: in buona parte della Sicilia e Pantelleria è allerta

Direttore

Published

on

Dal Bollettino della Protezione Civile . Dipartimento della regione Siciliana, si legge

Dalla tarda serata di oggi, venerdì 15 agosto 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Ecco lo schema indicativo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza