Connect with us

Cultura

Palermo, lunedì 28 al via il seminario su autonomie locali “Sistema di governo intermedio”

Marilu Giacalone

Published

-

DEMS-UNIPA – Seminario: “Il sistema di governo intermedio: Province
regionali, Liberi consorzi, Città metropolitane in Sicilia, alla ricerca di un
nuovo assetto” – Aula Magna “P. Borsellino” – 28.11.22, ore 15

Le vicende delle autonomie territoriali intermedie in Sicilia, e più
specificatamente della loro organizzazione e delle relative funzioni, richiedono un
urgente intervento riformatore – come evidenziato dalla Corte costituzionale, da
ultimo con la pronuncia interpretativa di rigetto n. 240 del 2021, ma anche dalle forze
politiche – che adesso è affidato al Parlamento Siciliano appena insediato.
Il Giudice delle leggi ha sottolineato quanto la perdurante operatività dei
Liberi consorzi e delle Città metropolitane e l’attribuzione ad esse di determinate
funzioni fondamentali, non di mero coordinamento, renda: “urgente un riassetto degli
organi di queste ultime, risultando del tutto ingiustificato il diverso trattamento riservato agli elettori residenti nel territorio della Città metropolitana rispetto a quello delineato per gli elettori residenti nelle Province”.

Non si tratta, come noto, proprio per la vigenza della legge n. 56 del 2014 e
dei limiti declinati dalla stessa giurisprudenza costituzionale all’esercizio della
competenza legislativa esclusiva, di un orizzonte privo di controverse prospettive.
La normativa statale, infatti, non solo risente della mancata approvazione
del disegno di riforma costituzionale alla quale era strutturalmente connessa, ma reca
altresì l’autoqualificazione di legge contenente principi di grande riforma economica
e sociale (art. 1, comma 5, “I principi della presente legge valgono come principi di grande
riforma economica e sociale per la disciplina di città e aree metropolitane da adottare dalla Regione Sardegna, dalla Regione siciliana e dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, in conformità ai rispettivi statuti”) con il chiaro intento di circoscrivere la potestà legislativa primaria regionale.
Proprio al fine di scandagliare il contesto ordinamentale entro il quale potrà
intervenire il legislatore regionale l’Università di Palermo-Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali ha promosso un seminario di studi, con i saluti del
Direttore Prof. Costantino Visconti, e le relazioni dei Professori Gaetano Armao,
Riccardo Ursi e Roberto Di Maria, per il prossimo 28 di novembre alle ore 15, con
l’obiettivo di offrire un contributo scientifico all’ampio e crescente dibattito pubblico
sugli enti di area vasta.

Il seminario potrà essere seguito anche sulla piattaforma TEAMS nei
termini indicati dall’allegato invito.P
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, funerali di Uccio Greco domani presso Chiesa Madre

Direttore

Published

on

Sono stati fissati per domattina, 21 ottobre, ore 10.00 i funerali del Dottor Salvatore Greco, deceduto questa mattina presto.

Sarà la Chiesa Madre SS Salvatore ad accogliere il feretro del compianto professionista di Pantelleria, per i rituali celebrativi.

I messaggi di cordoglio sincero si stanno accavallando diventando moltissimi, per il grande dispiacere che si sta provando singolarmente e come comunità.

Aveva 71 anni, spesi per la propria preparazione e per la cura del prossimo, con tale abnegazione e slancio, da dimostrare come la professione medica si viva spesso come vocazione.

Al momento, le spoglie di Uccio Greco si trovano ancora presso la sala mortuaria dell’Ospedale Nagar di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.

In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.

Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco

Continue Reading

Cultura

La migliore pasta alla Norma a Catania si mangia da Buatta

Barbara Conti

Published

on

Il ristorante di via dei Crociferi si aggiudica il primo posto nel programma d Joe Bastianich, Foodish

La ricetta della chef Dina Ferrari ha conquistato il conduttore italo-americano

Catania, 16 Ottobre 2025 – Buatta vince la sfida dedicata alla pasta alla Norma a Catania e
conquista il primo posto nel programma di Joe Bastianich, Foodish, in onda da lunedì a venerdì su
TV8.
Il conduttore italo-americano ha scelto la pasta alla Norma della chef Dina Ferrari del ristorante
Buatta, in una competizione tutta gastronomica che ha coinvolto quattro ristoranti del capoluogo
etneo. Joe Bastianich ha elogiato in particolare la chef Dina Ferrari per” la tecnica nella
preparazione delle melanzane, proposte in tre diversi tagli e consistenze”, sottolineando come
“questo equilibrio renda il piatto unico”. Ha apprezzato inoltre la dolcezza armonica della salsa,
definendo il piatto “perfetto” nell’insieme.

Il giudizio finale è stato di un “piatto eccellente”
Il programma Foodish vede sfidarsi quattro locali per conquistare un premio di mille euro e
aggiudicarsi il titolo di locale Foodish. Durante la puntata dedicata alla pasta alla Norma, Joe
Bastianich, accompagnato a Catania da Andrea Lo Cicero Vaina, ex pilone della nazionale di Rugby,
ha valutato ciascun piatto dei quattro ristoranti coinvolti.
Per la chef di Buatta, Dina Ferrari, “la pasta alla Norma appartiene profondamente alla tradizione
familiare, simbolo della mia infanzia e della casa. È stata un’occasione speciale, ricca di valore
affettivo e culturale – ha commentato Dina Ferrari –

La pasta alla Norma può sembrare un piatto semplice e povero, ma in realtà è complesso nella sua esecuzione. Ogni passaggio, dalla salsa di pomodoro alla frittura delle melanzane, dal taglio degli ingredienti fino alla cura dei dettagli,
richiede rigore e precisione. È questa attenzione meticolosa che ha trasformato un piatto tradizionale in un’eccellenza, convincendo Joe Bastianich ad assegnare la vittoria a Buatta”, ha concluso la chef Ferrari.

Il ristorante Buatta, nato nel 2015 dall’avventura imprenditoriale di due coppie di giovani catanesi,
Nicolò Giannotta e Agnese Privitera, Giorgia l’Episcopo e Damiano Valguarnera, si è affermato
nella prima apertura come uno dei primi locali che ha puntato sulle birre artigianali, sul Cunzatizzu
– un pane condito che nasce dallo stesso impasto della pizza – e sui piatti serviti nelle Buatte,
termine siciliano che indica i vasi in vetro dove si conserva il cibo. Buatta, oggi si rinnova nel segno
di una cucina ispirata al comfort food, a ricette che appartengono e identificano diverse culture – a
partire da quella siciliana fino ai classici della cucina americana – frutto di continue ricerche e della
creatività di Dina Ferrari.
Nel menù, oltre ai must come il Cunzatizzu e le Buatte, si trovano piatti come il pollo glassato, il
vitello tonnato, le polpette di melanzana, il taco di polpo e la premiata pasta alla Norma. Ricette
uniche che uniscono sapori familiari e ingredienti originali, aggiungendo spesso un tocco esotico.
La carta dei vini mostra sensibilità e attenzione ai vini naturali siciliani dei piccoli produttori e alle
bevande no alcohol come la kombutcha.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza