Connect with us

Cultura

Palermo, lanciato il (VSH24) Video Short h24, concorso audiovisivo ideato da Juan Diego Puerta Lopez

Giuliana Raffaelli

Published

-

Il prestigioso Premio PEF dedicato a Ennio Fantastichini si arricchisce quest’anno del concorso audiovisivo ideato dal regista Juan Diego Puerta Lopez (VSH24) Video Short h24, che lancia una sfida per giovani dai 18 ai 30 anni: realizzare un cortometraggio nel tempo limite di 24 ore, dall’ideazione alla post-produzione. PEF – creato da Loups Garoux Produzioni di Marta Bifano e Francesca Pedrazza Gorlero, in collaborazione con Ex Piano di Giacomo Formigari Bernardelli, è un Premio dedicato ai giovani attori emergenti. La straordinaria idea creativa di VSH24 vuole essere un’occasione di sperimentare e sperimentarsi per i giovani talenti siciliani.

 

Al concorso può partecipare qualunque gruppo di persone professionisti e non che, condividendo idee, competenze, spazi e passione, lavorino insieme per 24 ore alla realizzazione di un’opera compiuta, dando così visibilità e voce alle nuove generazioni attraverso un percorso creativo. I cortometraggi devono essere obbligatoriamente girati all’interno della Città di Palermo, un pretesto anche per raccontare l’anima e le atmosfere del luogo.

 

L’iscrizione al concorso sarà effettuabile tramite l’apposito modulo https://forms.gle/YV8RD7ErCuaimfQ5A

Per informazioni scrivere all’indirizzo e-mail: palermovsh24@gmail.com

L’iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre martedì 14 settembre. Per ogni troupe è necessario che ci sia un referente

 

Partecipanti 

Ogni troupe può essere costituita di un massimo di 7 membri ufficiali, ogni partecipante deve avere un’età compresa tra i 18 ai 30 anni.

 

Attrezzatura

Può essere utilizzato qualsiasi tipo di videocamera. Non c’è limite al numero delle telecamere che si possono utilizzare. Comunque non si pone alcun limite tecnologico alla strumentazione.

 

Durata delle opere

I cortometraggi dovranno essere ideati, girati e post-prodotti all’interno delle 24 ore e avere una durata massima di 3 minuti (titoli di testa e coda esclusi) Non verranno considerati in concorso lavori di durata superiore a questo minutaggio.

 

Modalità di realizzazione

Le opere consegnate devono essere opere originali girate nelle 24 ore di tempo disponibili e all’interno dei confini della città di Palermo. Non è ammesso l’utilizzo di spezzoni di materiale girato pre-esistente. Animazioni, foto, effetti grafici ed effetti speciali sono ammessi purché realizzati nelle 24 ore stabilite. L’organizzazione comunicherà ad ogni troupe tramite e-mail il tema/oggetto del cortometraggio e la traccia da seguire per la sua realizzazione.

 

Contenuti

I cortometraggi per essere ammessi NON devono contenere materiale pornografico; diffamare persone o organizzazioni; violare la privacy; violare le leggi vigenti e contenere materiali di cui i partecipanti non detengono i diritti di utilizzo. L’organizzazione si riserva il diritto di squalificare i partecipanti e i cortometraggi che non rispettino le regole elencate. Non è ammesso l’utilizzo del cortometraggio in senso apertamente “pubblicitario”, cioè per dare visibilità a prodotti, marchi, siti internet, iniziative e attività di singoli o gruppi.

 

Premiazione

Il team vincitore verrà premiato  al Teatro Biondo di Palermo il 18 settembre 2021, durante la serata dedicata al Premio Ennio Fantastichini, presentata da Alessandro Preziosi.

 

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Cultura

L’Ente Parco alla Fiera Cavalli di Verona

Redazione

Published

on

L’Ente Parco sta sbarcando alla 127esima Fiera Cavalli di Verona con tante sorprese e novità, ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia” di Massimo Montanari.

Domani parteciperà al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionale e delle Aree Marine Protette” dove verrà presentato il percorso di Agenda 2030 di strategia sostenibile intrapreso dal Parco con il Progetto di “Pantelleria Asinabile”.
Una nuova tappa del percorso partecipativo di coprogettazione per promuovere una offerta esperenziale di turismo lento, ecosostenibile, nel rispetto dell’unicità della Perla Nera in compagnia dell’animale simbolo dell’isola.
Sempre domani, proiezione in anteprima del film documentario del Festival Pantelleria Asinabile del regista Nicola Ferrari.

Continue Reading

Cultura

Federalberghi Palermo accordo con alberghiero Piazza per formazione giovani

Redazione

Published

on

Turismo e formazione, Federalberghi e l’istituto alberghiero Pietro Piazza insieme per costruire il futuro dei giovani siciliani

Palermo, 03.11.25 — Un incontro di visioni, esperienze e responsabilità condivise ha sancito oggi una nuova, importante alleanza tra Federalberghi e la rete nazionale degli istituti alberghieri, rappresentato dal presidente Vito Pecoraro, dirigente scolastico dell’Ipsseoa Pietro Piazza.
Presente anche l’assessorato comunale al Turismo, insieme ai rappresentanti delle categorie professionali dei Maître e del Bar Tending, in un tavolo di confronto che guarda con concretezza e passione al futuro dei giovani siciliani.

L’accordo prevede l’avvio di un percorso formativo dedicato agli studenti del terzo e quarto anno degli istituti alberghieri, con moduli specifici di preparazione al mondo del lavoro curati direttamente da Federalberghi. L’obiettivo è creare un ponte reale tra scuola e impresa, offrendo ai ragazzi non solo competenze, ma soprattutto una prospettiva occupazionale certa e stabile all’interno del comparto turistico.

“Vogliamo che i nostri ragazzi restino in Sicilia, che credano nelle potenzialità straordinarie di questa terra — dice Rosa Di Stefano, presidente di Federalberghi Palermo e vicepresidente di Federalberghi Sicilia — Il turismo non è solo accoglienza, è economia, identità e futuro. Ma soprattutto è lavoro vero, qualificato, che nasce dalla formazione e cresce nella passione”.

L’iniziativa punta a valorizzare il capitale umano come motore di sviluppo del turismo siciliano, attraverso percorsi di stage, tirocinio e inserimento lavorativo presso le strutture aderenti a Federalberghi, in vista della prossima stagione estiva.

“Investire nella formazione significa costruire un sistema turistico più forte, capace di trattenere i talenti e di generare valore sul territorio. Questo è il nostro impegno comune”,  ha sottolineato Vito Pecoraro.

Il turismo, in Sicilia, continua a essere un settore chiave per la crescita economica e sociale.
Da questa sinergia nasce un messaggio chiaro: formare bene per lavorare meglio, dando ai giovani la possibilità di scegliere di restare, di credere, di contribuire alla costruzione di un futuro possibile — qui, nella loro terra.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, il Sindaco D’Ancona interviene durante la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Redazione

Published

on

In occasione della celebrazione del 4 novembre, il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha espresso il proprio ringraziamento alle Forze Armate, sottolineando il ruolo strategico e sociale della presenza militare sull’isola. Rivolgendosi in particolare al Comandante dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, Col. Mauro Macrino, il Sindaco ha evidenziato la collaborazione costante tra istituzioni militari, civili e religiose, definendola elemento fondamentale per il benessere della comunità.

Il primo cittadino ha ricordato come Pantelleria sia “terra di confine”, pertanto attribuisce alla presenza delle Forze Armate un significato particolarmente rilevante, non solo in termini di difesa e sicurezza ma anche come riferimento stabile per la collettività.
Nel suo intervento ha inoltre ribadito il valore del ruolo delle Forze Armate come “educatori civici”, richiamando il loro contributo nella formazione delle nuove generazioni e nella diffusione dei principi di responsabilità, legalità e rispetto.

Infine, ha rivolto un ringraziamento a tutti gli uomini e le donne in divisa impegnati sul territorio e nelle missioni internazionali, ribadendo il ruolo delle Forze Armate quale presidio di riferimento per la comunità pantesca.

Il discorso si è concluso con un appello all’unità e al senso di appartenenza: «Le Forze Armate restano un esempio per tutti noi. Viva le Forze Armate, viva Pantelleria, viva l’Italia».

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza