Connect with us

Cultura

Palermo, lanciato il (VSH24) Video Short h24, concorso audiovisivo ideato da Juan Diego Puerta Lopez

Giuliana Raffaelli

Published

-

Il prestigioso Premio PEF dedicato a Ennio Fantastichini si arricchisce quest’anno del concorso audiovisivo ideato dal regista Juan Diego Puerta Lopez (VSH24) Video Short h24, che lancia una sfida per giovani dai 18 ai 30 anni: realizzare un cortometraggio nel tempo limite di 24 ore, dall’ideazione alla post-produzione. PEF – creato da Loups Garoux Produzioni di Marta Bifano e Francesca Pedrazza Gorlero, in collaborazione con Ex Piano di Giacomo Formigari Bernardelli, è un Premio dedicato ai giovani attori emergenti. La straordinaria idea creativa di VSH24 vuole essere un’occasione di sperimentare e sperimentarsi per i giovani talenti siciliani.

 

Al concorso può partecipare qualunque gruppo di persone professionisti e non che, condividendo idee, competenze, spazi e passione, lavorino insieme per 24 ore alla realizzazione di un’opera compiuta, dando così visibilità e voce alle nuove generazioni attraverso un percorso creativo. I cortometraggi devono essere obbligatoriamente girati all’interno della Città di Palermo, un pretesto anche per raccontare l’anima e le atmosfere del luogo.

 

L’iscrizione al concorso sarà effettuabile tramite l’apposito modulo https://forms.gle/YV8RD7ErCuaimfQ5A

Per informazioni scrivere all’indirizzo e-mail: palermovsh24@gmail.com

L’iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre martedì 14 settembre. Per ogni troupe è necessario che ci sia un referente

 

Partecipanti 

Ogni troupe può essere costituita di un massimo di 7 membri ufficiali, ogni partecipante deve avere un’età compresa tra i 18 ai 30 anni.

 

Attrezzatura

Può essere utilizzato qualsiasi tipo di videocamera. Non c’è limite al numero delle telecamere che si possono utilizzare. Comunque non si pone alcun limite tecnologico alla strumentazione.

 

Durata delle opere

I cortometraggi dovranno essere ideati, girati e post-prodotti all’interno delle 24 ore e avere una durata massima di 3 minuti (titoli di testa e coda esclusi) Non verranno considerati in concorso lavori di durata superiore a questo minutaggio.

 

Modalità di realizzazione

Le opere consegnate devono essere opere originali girate nelle 24 ore di tempo disponibili e all’interno dei confini della città di Palermo. Non è ammesso l’utilizzo di spezzoni di materiale girato pre-esistente. Animazioni, foto, effetti grafici ed effetti speciali sono ammessi purché realizzati nelle 24 ore stabilite. L’organizzazione comunicherà ad ogni troupe tramite e-mail il tema/oggetto del cortometraggio e la traccia da seguire per la sua realizzazione.

 

Contenuti

I cortometraggi per essere ammessi NON devono contenere materiale pornografico; diffamare persone o organizzazioni; violare la privacy; violare le leggi vigenti e contenere materiali di cui i partecipanti non detengono i diritti di utilizzo. L’organizzazione si riserva il diritto di squalificare i partecipanti e i cortometraggi che non rispettino le regole elencate. Non è ammesso l’utilizzo del cortometraggio in senso apertamente “pubblicitario”, cioè per dare visibilità a prodotti, marchi, siti internet, iniziative e attività di singoli o gruppi.

 

Premiazione

Il team vincitore verrà premiato  al Teatro Biondo di Palermo il 18 settembre 2021, durante la serata dedicata al Premio Ennio Fantastichini, presentata da Alessandro Preziosi.

 

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Spettacolo

“Pluribus” e il ritorno di “Now You See Me” guidano lo streaming in Italia – Classifica JustWatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts


 Per i film, questa settimana Now You See Me – I maghi del crimine sale di una posizione e conquista il primo posto probabilmente spinto dalla recente uscita nelle sale di Now You See Me 3. I migliori illusionisti del mondo vengono reclutati da un misterioso benefattore per mettere in scena rapine straordinarie, regalando il bottino agli spettatori come se fossero parte dello spettacolo. Sulle loro tracce si mettono un agente dell’FBI e un detective dell’Interpol, determinati a smascherare il trucco dietro ai colpi impossibili del gruppo.

Al secondo posto debutta After the Hunt – Dopo la caccia, nuova entrata firmata da Luca Guadagnino e presentata all’ultimo Festival di Venezia. Julia Roberts interpreta una professoressa universitaria alle prese con una studentessa modello (Ayo Edebiri) che muove delle accuse verso un suo collega (Andrew Garfield). Quando un segreto del passato della docente riaffiora, la sua vita privata e professionale rischia di crollare. Un dramma psicologico sull’etica, il potere e la verità, con un cast di alto livello e una tensione crescente.

Al terzo posto scende Frankenstein, che perde due posizioni dopo due settimane consecutive in vetta. Diretto da Guillermo del Toro e presentato al Festival di Venezia, il film segna il ritorno del regista premio Oscar al gotico, con una nuova versione del celebre romanzo di Mary Shelley. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), ossessionato dall’idea di riportare in vita i morti, sfida i limiti della scienza fino a dare forma a un essere mostruoso e mai visto prima.

Per le serie TV, stabile in vetta per la terza settimana consecutiva Pluribus. La persona più disperata del pianeta riceve l’assurda missione di salvare il mondo dalla felicità, in una satira filosofica che esplora la tristezza necessaria e il potere di chi non ha più nulla da perdere.

Al secondo posto sale The Beast in Me, che guadagna due posizioni. Una scrittrice famosa si ritrova coinvolta in un gioco manipolativo con il suo potente vicino: un uomo ricco e misterioso, avvolto dal sospetto di un omicidio, che trasforma la sua vita in un intricato gioco psicologico fatto di sotterfugi e tensione.

Guadagna due posizioni anche Welcome to Derry, che si piazza al terzo posto. Prequel di It, la serie è ambientata negli anni ’60 nella cittadina più inquietante del Maine e racconta le origini di Pennywise, il clown simbolo della paura. Un viaggio nel passato che unisce nostalgia e terrore, destinato a conquistare gli amanti dell’horror.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua nuova guida ai migliori adattamenti cinematografici di musical di Broadway, con Wicked (2024), che nell’ultima settimana si è classificato al quarto posto della streaming chart italiana, al centro dell’attenzione. La lista include classici come Cabaret, Chicago e, naturalmente, Wicked, offrendo indicazioni su dove poterli vedere in streaming in Italia. La lista completa dei titoli può essere consultata a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/migliori-film-tratti-da-musical

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza