Connect with us

Lavoro

Palermo, domenica 30 manifestazione di operai: forestali, consorzi ed ESA

Redazione

Published

-

SIFUS CONFALI SICILIA. MERCOLEDI’ 30 MARZO, ALLE ORE 10.30, PRESSO PIAZZA DEL PARLAMENTO DI PALERMO, MANIFESTAZIONE DEGLI OPERAI : FORESTALI, DEI CONSORZI DI BONIFICA E DELL’ E.S.A.

Maurizio Grosso – Segretario Generale del SiFUS CONFALI annuncia che “mercoledì 30 marzo, alle ore 10.30, presso Piazza del Parlamento di Palermo, si svolgerà una manifestazione degli operai : forestali, dei Consorzi di bonifica e dell’E.S.A.”

Lo stesso Maurizio Grosso spiega le ragioni di tale iniziativa con queste dichiarazioni: “Le politiche del Governo Musumeci rispetto i comparti forestali, dei consorzi di bonifica e dell’ E.S.A. non riescono a dare risposte concrete né ai lavoratori, né ai boschi, né al territorio, né all’ambiente, né all’agroalimentare.

“Per queste ragioni il SIFUS respinge la proposta di Riforma del comparto forestale avanzata dall’Assessore all’Agricoltura, on. Scilla poiché, in cambio dell’aumento di una manciata di giornate (da 78 a 101; da 101 a 120 e da 151 a 180) da raggiungersi in 5/6 anni, prevede significativi peggioramenti quali: la cancellazione del turnover, l’esaurimento del contingente dei lavoratori a tempo indeterminato e la sostituzione dell’attuale contratto a tempo determinato con un contratto stagionale come scaturisce dall’art. 46 bis del Ccnl. Respingiamo, inoltre, le errate interpretazioni delle norme a presidio delle graduatorie sul “turnover” adottate dall’Assessore all’Agricoltura relativamente i consorzi di bonifica e le lungaggini dello stesso Assessore, rispetto la mancata stabilizzazione degli operai dell’ESA.

“C’è bisogno di un inversione di tendenza e pertanto rivendichiamo: 1) il ddl 1009 che punta a creare sistema tra boschi, territorio, ambiente, turismo e lavoro e quindi, al tempo indeterminato per tutti i forestali siciliani; 2) i fondi per la copertura economica dell’ intero turnover ( anziché il 50%) in maniera da riempire tutte le piante organiche degli 11 consorzi. Il voto positivo sulla riforma dei consorzi in corso di discussione; 3) la stabilizzazione secondo le necessità oggettive delle piante organiche per i lavoratori dell’ESA. Il Sifus –conclude Maurizio Grosso – Segretario Generale del SiFUS CONFALI– invita i lavoratori, mercoledì 30 marzo, dalle ore 10.30 in poi, ad essere presenti in massa presso piazza Parlamento di Palermo a manifestare il proprio dissenso e le proprie proposte”.

Nel corso della manifestazione, oltre ad incontri con diversi Parlamentari di diverse forze politiche, è previsto un comizio “mobile” con gli interventi di: Giovanni Presti (Commissario Regionale SIFUS – ESA), Ernesto Abate (Segretario Regionale SIFUS – CONSORZI DI BONIFICA), Giuseppe Fiore (Segretario Regionale SIFUS – FORESTALI) e per le conclusioni Maurizio Grosso (Segretario Generale SiFUS CONFALI).

Economia

Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca

Direttore

Published

on

Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore

Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.

Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.

Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.

Il progetto: riqualificazione zona attracco pescatori e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce

Si parla infatti di riqualificare l’area dedicata all’attracco delle barche dei Pescatori che è allocata subito dopo il cantiere di Esposito. Con una miglioria  che prevede pensiline, banchi per la vendita al dettaglio e anche un raccoglitore hight tech della spazzatura prodotta oltre che di quella casualmente raccolta con le reti in mare. quest’area delle pescherie di Pantelleria,  farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.

Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per  i magazzini per  i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.

Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
 
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso. 

Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.

In questo  modo si ha la possibilità di:

  • posto da attracco per l’imbarcazione personale
  • si vendere anche il pesce sul posto
  • conservare o  lavorare, vendendo il prodotto finito
Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi è passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
 Franco Marco Aurelio;
 Maccotta Giuseppe;
 Di Gregorio Michele;
 Farina Stefano;
 Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.

Continue Reading

Attualità

Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto

Direttore

Published

on

Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di

  • Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
  • Componente aeromobili della Guardia costiera

o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.

 Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza