Segui i nostri social

Personaggi

Palermo, da luglio torna Can Yaman per le riprese di Viola come il mare 2. Tra i set ci sarà anche Pantelleria?

Direttore

Pubblicato

-

Dal 3 luglio 2023,  riprenderanno le riprese di Viola come il mare, la fiction con Can Yaman e Francesca Chillemi.
L’annuncio lo troviamo già virale sui social e Palermo tornerà set televisivo della fortunata serie alla seconda stagione.
“Francesca Chillemi e Can Yaman torneranno in estate a Palermo per girare la seconda stagione. Il primo ciak è previsto per il 3 luglio 2023.
Cambia la regia: non sarà più Francesco Vicario a guidare la serie, ma Alexis Sweet nuovo regista (che ha già diretto Buongiorno Mamma 2).
Nel 2024 cominceranno finalmente i lavori per Sandokan con Can Yaman e Luca Argentero.

In copertina il manifesto della prima edizione

Ricordiamo che nella precedente fortunata edizione era previsto un weekend a Pantelleria, poi saltato per un incidente della protagonista. Chissà se la Perla Nera del Mediterraneo sarà  tra i set scelti. Pantelleria nella fiction “Viola come il mare”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Caterina D’Aietti vince nuovo premio per poesia in vernacolo di Pantelleria e vola a Messina

Direttore

Pubblicato

il

Dall’inizio dell’estate 2023, Caterina D’Aietti ha conquistato diversi premi di poesia.

La compositrice di Pantelleria, con quel suo vernacolo così delicato e caldo riesce a conquistare non solo giurie isolane, come quella del Centro Gianporcaro che le ha conferito due riconoscimenti un paio di mesi fa, ma anche oltre l’isola.
Ricordando che a luglio vinceva il Premio Apollinare a Gela, ora la vediamo in procinto per partire per Galati Mamertino (ME), dove ritirerà il 3° Premio Nazionale Nino Ferraù, sempre grazie ad una sua poesia in rima pantesca.

Il testo ancora non ci è stato rivelato, ma non mancheremo per divulgarlo appena possibile.

Ci piace pensare di aver contribuito a dare ribalta all’autrice che vive a metà tra Pantelleria e Le Ferriere (LT).
Dalle prime uscite sulla nostra testata, il suo nome a cominciato a ridondare in entrambi i territori, arricchendo i lettori delle sue preziose perle sull’isola.

Ad majora, Caterì

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria piange Francesco Maggiore ‘u ‘mpidusanu. La dedica del figlio Salvino – Video

Direttore

Pubblicato

il

Si è spento, all’età di 90 anni, Francesco Maggiore.

Dopo un periodo in cui il suo fisico cominciava a cedere, oggi, nella sua casa a Sant’Anna, ‘u mpidusanu ci ha lasciati.
Uomo socievole, dal volto solare, con il sorriso generoso sempre pronto. Il suo spirito era coinvolgente e trascorrere il tempo con lui era piacevole e arricchente.

Era arrivato a Pantelleria da giovane, tantissimi anni fa, da Lampedusa, da qui il suo soprannome, la sua ingiuria: ‘u  ‘mpidusanu. Era un muratore di quelli abili di una volta e che non esistono più.

Sulla nostra isola aveva conosciuto Franco Isabella decidendo che sarebbe stata la sua compagna di vita.
Dalle loro nozze sono nati ben sette figli Roberto, Salvino, Annamaria, Massimo, Egidio, Maurizio e Fiorenza.
Alcuni di essi risiedono nell’Agro Pontino, tra Aprilia e Le Ferriere, vivendo nella comunità laziale la loro essenza pantesca di cui sono portatori sanissimi di valori e cultura.

Non si hanno notizie sul giorno di celebrazione dei funerali. Non appena avremo aggiornamenti li comunicheremo.

Le condoglianze della redazione alla famiglia e a quanti lo hanno portato nel cuore. Un particolare pensiero lo rivolgiamo al figlio Salvino, membro valorosissimo de La Compagnia Le Cossiryane per piacer del Maggiore.

Nel video di seguito assistiamo ad una toccante dedica da parte di Salvino Maggiore al papà, in occasione dello scorso capodanno 2023

Leggi la notizia

Personaggi

Pantelleria, è morto Pino Li Vigni, l’uomo mite che sapeva combattere come un leone – Funerali domani

Direttore

Pubblicato

il

Lo ricordiamo con un uomo mite e gentile, Giuseppe (alias Pino) Li Vigni, ma che aveva dato prova di avere un gran legame con l’isola e un cuore da guerriero quando si trattava di difendere i diritti delle persone.

Nella storia di Pantelleria verrà, per l’appunto, ricordato per aver contribuito a far risarcire diversi isolani, coinvolti loro malgrado in una vicenda giudiziaria.
Era solito fare la sua pausa giornaliera, mattutina o pomeridiana, al bar La Portella e lì lo si vedeva elargire sorrisi e pacche affettuose a chiunque incontrasse.

Era nato a Marsala il 9 maggio 1944 e quel suo accento originario, nonostante i tanti anni di vita sull’isola, non riusciva a sradicarlo e diventava inconfondibile il suo dialetto misto.
Girava sempre con una cartellina in mano o fogli e documenti, perchè era sempre affaccendato.

D’estate aveva un incarnato carboncino e con quel grande baffo era impossibile non riconoscerlo e vedere a distanza il suo immancabile sorriso.
Negli ultimi tempi aveva qualche problema di salute e una grande aiuto è stato dato a lui e sua moglie Antonietta da Franca e Michele Casano. 

Il cordoglio è collettivo di quanti lo abbiano compreso e apprezzato.

I funerali si terranno presso la Chiesa di Khamma, San Francesco alle ore 15,00.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza