Cultura
Palermo Comic Convention: grande debutto per l’evento

Debutto straordinario per Palermo Comic Convention che ha reso i Cantieri Culturali alla Zisa un vero e proprio villaggio magico e colorato che sarà attivo fino a domenica 18 settembre. Grande successo, ieri sera, per l’esibizione live della rapper Chadia Rodriguez che ha trasformato lo “Spazio Open Averna” un dancefloor sotto le stelle. Ieri, inoltre, è stata la giornata di Zainab Fasiki, illustratrice marocchina e attivista per i diritti delle donne. Nel 2019, insieme con Greta Thunberg, è stata inserita all’interno della “Next Generation Leaders” del Time ed è autrice del best seller “Hshouma”.
LE PAROLE DI ALESSIO RIOLO, DIRETTORE GENERALE DI PALERMO COMIC CONVENTION
«È stato un debutto al di sopra le nostre aspettative – afferma Alessio Riolo, direttore generale di Palermo Comic Convention – con il pubblico che ha affollato i viali dei Cantieri Culturali alla Zisa che si sono trasformati in un vero e proprio villaggio. Tantissimi sono i fumettisti, i content creator e i gamer presenti all’interno della manifestazione. Questa sera, venerdì 16 settembre, torna Cristina D’Avena dopo cinque anni di assenza. Vi aspettiamo numerosi, Palermo Comic Convention non è una fiera ma un festival dove le famiglie possono trascorrere una intera giornata e divertirsi come se fossero all’interno di un lunapark».
L’AMMINISTRAZIONE DI PALERMO: «COLPO D’OCCHIO DECISAMENTE IMPORTANTE»
«Palermo Comic Convention è una iniziativa splendida che mette insieme delle realtà nazionali e internazionali, che certamente sono quelle alle quali i giovani sono più legati, all’interno di un’area, quella dei Cantieri Culturali alla Zisa, che è un polmone culturale di Palermo di prima grandezza e che, come Amministrazione, stiamo provando ulteriormente a rilanciare». Queste le parole dell’assessore allo Spettacolo ed Eventi Culturali del Comune di Palermo Pietro Cannella. «Il colpo d’occhio è decisamente importante con gli spazzi della Zisa “pacificamente invasi” da stand e da espositori. È un trionfo di colori, di immagini evocative e suggestioni di allegria. Sono certo che Palermo risponderà alla grande con una partecipazione massiccia».
STASERA CRISTINA D’AVEVA A PALERMO COMIC CONVENTION
Questa sera, venerdì 16 settembre, occhi puntati su Cristina D’Avena che si esibirà sul palco di Palermo Comic Convention. D’Avena torna a Palermo dopo cinque anni: già nel 2017, infatti, è stata ospite della manifestazione palermitana ed è pronta a far emozionare i numerosissimi fan siciliani. Cristina D’Avena è l’icona del mondo delle sigle tv. Da quando bambina con le treccine intonava “Il Valzer del Moscerino”, con la stessa dolcezza anche oggi riesce a conquistare il pubblico di ogni età. L’anno della svolta fu il 1981 con l’approdo a Canale 5 e l’esordio trionfale con la “Canzone dei Puffi” (Disco d’Oro 1983). Da quel momento non si è più fermata: un successo dopo l’altro, ha scalato classifiche e i cuori di tutti. Nel 2016 è stata superospite del Festival di Sanremo e dopo il clamoroso successo del tour estivo 2017 l’artista bolognese ha pubblicato con Warner Music gli album “Duets” e “Duets Forever”, nei quali ha duettato le sue canzoni con le stelle della musica italiana, rispettivamente certificati disco di platino e disco d’oro. A Sanremo 2019 ha duettato con Federica Carta e Shade nel brano “Senza farlo apposta”.
GIOCHI, VIDEOGIOCHI E COSPLAY
Continuano oggi e nei prossimi giorni i tornei di videogiochi e di giochi da tavolo: le due aree, rispettivamente all’interno dello “Spazio Zero” del “Noz” che già nella prima giornata sono state prese d’assalto dai videogiocatori e dagli appassionati di Giochi di Ruolo. Ogni giorno è possibile provare giochi – sia digitali sia fisici – e partecipare a tornei. All’interno dello “Spazio Zero” alla Zisa, inoltre, è possibile provare la Realtà Virtuale e incontrare i cosplay che effettuano i “meet&greet”. Proprio i cosplay saranno protagonisti di una gara dedicata al mondo dei fumetti intitolata “Heroes Vs Villains” alle ore 16. Domenica pomeriggio, invece, la classica gara sempre in area “Spazio Open Averna”.
I FUMETTI COME ARTE, IL CINEMA COME METODO
Tantissimi gli appuntamenti dedicati al mondo dei fumetti. Alle 16 di la conferenza “Dipingere Fumetti: l’arte di Giulio Rincione”, un incontro con l’artista che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. Oggi, poi, arriva anche la stella de “La Casa di Carta” Mario De La Rosa. L’attore, interprete della serie tv rivelazione degli ultimi anni di Netflix, incontrerà i suoi fan all’interno del “Cinema De Seta” e racconterà il successo mondiale visto dagli occhi da uno dei protagonisti.
UN WEEKEND PIENO DI COLORI
Sabato e domenica, gli appuntamenti non si diluiscono. Alcuni Vip e ospiti si presteranno a giocare con dei GdR con un pubblico in sala, spazio all’Asia con il KPop Contest e la sera di sabato lo show “Anime Live” con Stefano Bersola e Pietro Ubaldi. Domenica, infine, una intervista/workshop sul mondo del doppiaggio con Patrizio Prata, Leonardo Graziano, Pietro Ubaldi e Gualtiero Cannarsi. Un momento dedicato alle donne e alla libertà di pensiero con la conferenza “Comics Tabù”, un talk con Barbara Canepa, Zainab Fasiki ed Ester Cardella e altri numerosissimi incontri presenti nel programma generale di Palermo Comic Convention.
Cultura
UNESCO, Coldiretti: “dopo la lirica tocca alla cucina italiana”. Tra i tesori vite ad alberello di Pantelleria

Coldiretti: “la cucina italiana è la più diffusa e apprezzata nel mondo con un valore che raggiunge i 205 miliardi di euro”
di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
“Dopo la lirica tocca alla cucina italiana essere inserita tra i patrimoni immateriali dell’Umanità tutelati dall’UNESCO con la candidatura sostenuta dal Governo italiano per tutelare un settore che vale 600 miliardi di euro con quattro milioni di occupati”. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proclamazione della pratica del canto lirico italiano a elemento del patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO. Tra i molti tesori italiani iscritti dall’UNESCO – continua la Coldiretti – ci sono già la cerca e cavatura del tartufo (2021), l’Opera dei pupi (2008), il Canto a tenore (2008), la Dieta mediterranea (2010), l’Arte del violino a Cremona (2012), le macchine a spalla per la processione (2013), la vite ad alberello di Pantelleria (2014), l’arte della Falconeria (2016), l’arte dei pizzaiuoli napoletani (2017), la Transumanza (2019) fino all’ “Arte dei muretti a secco”, ma non mancano neppure luoghi simbolo tutelati dall’Unesco come le Colline del Prosecco e le faggete dell’Aspromonte e del Pollino e La tradizione dell’allevamento del Cavallo Lipizzano”.
La ristorazione all’italiana – evidenzia Coldiretti – è la più diffusa e apprezzata nel mondo con un valore che raggiunge i 205 miliardi di euro e registra i maggiori livelli di penetrazione negli Usa, con il 33% del totale dei ristoranti, e in Brasile (28%), ma ottimi risultati si raggiungono anche in Francia (22%), Spagna (24%), India (24%), Germania (16%), Cina (14%), Corea del Sud (12%) e Regno Unito (11%) secondo l’analisi della Coldiretti sul Foodservice Market Monitor 2022 di Deloitte.
La candidatura della pratica della cucina italiana per l’iscrizione nella Lista rappresentativa dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco – ricorda Coldiretti – è un riconoscimento per il padre della cucina italiana Pellegrino Artusi – prosegue Coldiretti – nato nel 1820 ed autore del primo codice alimentare dell’Italia unita “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” che diede un contributo fondamentale per amalgamare, prima a tavola e poi nella coscienza popolare, le diverse realtà regionali con un comune senso d’appartenenza. E’ anche grazie al prezioso lavoro di Artusi – conclude Coldiretti – se l’agroalimentare italiano in pochi anni da una economia di sussistenza ha saputo conquistare primati mondiali e diventare simbolo e traino del Made in Italy.
Spettacolo
Da venerdì 8 dicembre disponibile in digitale il brano “FREESIAS” del chitarrista siciliano GERMANO SEGGIO

Da venerdì 8 dicembre disponibile in digitale il brano “FREESIAS” del chitarrista siciliano GERMANO SEGGIO, che anticipa l’album “PAGE”, in uscita prossimamente.
IL CHITARRISTA SICILIANO DEFINITO “L’EINAUDI DELLA CHITARRA”
GERMANO SEGGIO
L’ 8 DICEMBRE ESCE IN DIGITALE IL BRANO
“FREESIAS”
tratta il tema del rispetto nei confronti di tutte le donne
http://ada.lnk.to/freesias
ANTICIPA L’ALBUM “PaGe”
Da venerdì 8 dicembre sarà disponibile in digitale il brano e il videoclip “FREESIAS” del chitarrista siciliano GERMANO SEGGIO, composizione strumentale che anticipa il progetto discografico “PaGe”, in uscita prossimamente.
L’artista vuole trasmettere attraverso il brano e l’intero progetto discografico un messaggio importante veicolato dalla tanto semplice quanto rivoluzionaria idea che rispettare gli altri esseri umani e comportarsi con gentilezza sia il fulcro per migliorare questa società.
“Freesias” tratta il tema del rispetto nei confronti della donna, fin dal titolo che cita il nome del fiore simbolo di amore puro e di gentilezza. La fresia, immaginata dall’artista color magenta, rappresenta la vita della donna.
Il brano alterna a momenti di tensione e negatività, momenti positivi, di calma e distensione, tramite una narrazione musicale intima e delicata.
In “Freesias” sono presenti anche elementi onirici, resi magistralmente dal sound della chitarra elettrica di Germano Seggio, così limpido ed essenziale da far definire l’artista “l’Einaudi della chitarra”.
L’apripista del concept dell’album “PaGe” rappresenta perfettamente le intenzioni del progetto discografico, ma, a differenza delle altre tracce, contiene delle contaminazioni elettroacustiche.
«“Freesias” è la mia voce, il modo in cui so comunicare − afferma Germano Seggio − Non uso parole, imbraccio la chitarra e parlo attraverso le note raccontando di un mondo diverso, ma ancora possibile, in cui il rispetto nei confronti delle donne viene coltivato da tutti, ogni giorno».
L’album “PaGe” che contiene il brano è finanziato attraverso una campagna di crowdfounding disponibile al link: https://gofund.me/d19ec713
Germano Seggio, classe ’75, nasce e vive a Palermo. Conseguita la laurea in Chitarra Moderna presso la Middlesex University e la specializzazione in Chitarra Jazz presso la West London University, si dedica all’attività didattica, fondando e dirigendo la Music Academy Palermo. In più occasioni, Germano si trova a dividere il palco con indiscussi “Guitar Heroes” del panorama internazionale come Steve Vai, Ricky Portera, Scott Henderson, Paul Gilbert, Maurizio Solieri, Mike Stern, Alberto Radius, Andrea Braido e Carl Verheyen. Il suo primo CD “Back to Life”, pubblicato nel 2005, che vanta la partecipazione dell’artista Paola Folli in veste di “special guest”, è presentato al grande pubblico in occasione dell’apertura dei concerti di Raf ed entra nelle programmazioni radio a livello internazionale (Olanda, Inghilterra, Stati Uniti). Nel 2010 pubblica “Life Box”, suo secondo lavoro discografico strumentale che lo conferma tra i più talentuosi chitarristi nazionali e, al contempo, ne testimonia la maturazione in veste di compositore. Nel 2012 si aggiudica il Tour Music Festival quale vincitore del concorso “Best Guitarist”. Nel 2014 fonda la band “I Kalvi”, con la partecipazione degli artisti americani Jonathan Kane (drum) e Dave Soldiers (fiddle) con cui pubblica l’album “Music 4 Highways”. Successivamente Germano ha suonato per Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus), Nabil Salameh (Radiodervish), Sarah Jane Morris e Antonio Forcione ed ha condiviso il palco con Piero Pelu’ e Lorenzo Fragola. In occasione del Salina Film Festival dei Fratelli Taviani, introduce le esibizioni live di Raf. Nel 2019 pubblica “Alta Quota”, concept album che trae ispirazione dalle Dolomiti, coniugando pop, rock e natura.
www.germanoseggio.com −www.facebook.com/germanoseggiopage −www.youtube.com/channel/UCgWD3nCo1Q9GoLvIro4UAMQ
Cultura
Al via la sesta edizione di TrapanIncontra alla Biblioteca Fardelliana

Trapani, 6 dicembre 2023 – Trapani si appresta ad accogliere la sesta edizione di TrapanIncontra, un ciclo di eventi letterari che si terrà da dicembre ad aprile presso la Biblioteca Fardelliana con inizio alle 18.00, organizzato dal Comune di Trapani e dalla Biblioteca Fardelliana e la sua deputazione, con la direzione editoriale a cura del giornalista e scrittore Giacomo Pilati.
Il 12 dicembre, apre la rassegna “Enigma Palermo” dell’ex sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Un affascinante dialogo che esplorerà la trasformazione della città nel corso degli anni, dal periodo delle bombe fino alla sua attuale veste di metropoli cosmopolita.
Il 12 gennaio, il giornalista Luciano Mirone svelerà i retroscena inediti ne “Il caso Martoglio”, offrendo una prospettiva approfondita sulla scomparsa del grande commediografo siciliano.
Il 19 gennaio, Luca Sommi, noto giornalista e conduttore televisivo di “Accordi e disaccordi”, guiderà il pubblico attraverso le pagine di “La Bellezza. Istruzioni per l’Uso”, esplorando l’arte come forza di cambiamento.
Il 15 febbraio, Giuseppina Torregrossa racconterà “La Santuzza è una Rosa”, un romanzo ironico e avvincente ambientato a Palermo durante la peste del 1624.
Il 20 febbraio, Toni Capuozzo, giornalista televisivo e di carta stampata, presenterà “Nessuno più canta per strada”, un’immersione nella cronaca e nel costume degli anni ’80.
Il 2 marzo sarà la volta di Girolamo Grammatico con “I sopravviventi”, un diario toccante e potente sulle storie intense vissute in prima persona dall’autore in un centro d’accoglienza.
Il 22 marzo, la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni, già conduttrice di “Otto e mezzo”, presenterà “Il secondo piano”, la vera storia di sette suore eroiche che a Roma salvarono diverse famiglie di ebrei.
Il 25 marzo, Luca Trapanese, assessore alle politiche sociali del comune di Napoli, rivelerà la sua toccante storia di volontariato e paternità nel libro “Non chiedermi chi sono”.
Il 5 aprile, Ninni Ravazza, scrittore e ex sommozzatore delle tonnare siciliane, racconterà “Cianchino”, un romanzo di mare, amore, immersioni, felicità e delusioni.
Infine, l’11 aprile, Salvatore Corso, appassionato di letteratura e musica, presenterà “L’uomo dello scoglio”, la vicenda umana e politica dell’ex ministro trapanese Nunzio Nasi.
“TrapanIncontra è un festival letterario pensato per dare forza all’energia delle parole e al coraggio delle storie, una trama collettiva di emozioni e riflessioni”, dichiara Giacomo Pilati, curatore della rassegna.
“La cultura deve diventare il cuore pulsante della nostra comunità. TrapanIncontra è un viaggio tra pagine che raccontano storie. È un invito a scoprire, condividere e celebrare la ricchezza della creatività letteraria e quest’anno lo si fa all’interno della Biblioteca Fardelliana che riapre e riabbraccia la città di Trapani con tante novità”, affermano il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida e l’assessore alla Cultura del Comune di Trapani Rosalia d’Alì.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo