Connect with us

Cultura

Palermo Comic Convention: grande debutto per l’evento

Marilu Giacalone

Published

-

Debutto straordinario per Palermo Comic Convention che ha reso i Cantieri Culturali alla Zisa un vero e proprio villaggio magico e colorato che sarà attivo fino a domenica 18 settembre. Grande successo, ieri sera, per l’esibizione live della rapper Chadia Rodriguez che ha trasformato lo “Spazio Open Averna” un dancefloor sotto le stelle. Ieri, inoltre, è stata la giornata di Zainab Fasiki, illustratrice marocchina e attivista per i diritti delle donne. Nel 2019, insieme con Greta Thunberg, è stata inserita all’interno della “Next Generation Leaders” del Time ed è autrice del best seller “Hshouma”.

LE PAROLE DI ALESSIO RIOLO, DIRETTORE GENERALE DI PALERMO COMIC CONVENTION
«È stato un debutto al di sopra le nostre aspettative – afferma Alessio Riolo, direttore generale di Palermo Comic Convention – con il pubblico che ha affollato i viali dei Cantieri Culturali alla Zisa che si sono trasformati in un vero e proprio villaggio. Tantissimi sono i fumettisti, i content creator e i gamer presenti all’interno della manifestazione. Questa sera, venerdì 16 settembre, torna Cristina D’Avena dopo cinque anni di assenza. Vi aspettiamo numerosi, Palermo Comic Convention non è una fiera ma un festival dove le famiglie possono trascorrere una intera giornata e divertirsi come se fossero all’interno di un lunapark».

L’AMMINISTRAZIONE DI PALERMO: «COLPO D’OCCHIO DECISAMENTE IMPORTANTE»
«Palermo Comic Convention è una iniziativa splendida che mette insieme delle realtà nazionali e internazionali, che certamente sono quelle alle quali i giovani sono più legati, all’interno di un’area, quella dei Cantieri Culturali alla Zisa, che è un polmone culturale di Palermo di prima grandezza e che, come Amministrazione, stiamo provando ulteriormente a rilanciare». Queste le parole dell’assessore allo Spettacolo ed Eventi Culturali del Comune di Palermo Pietro Cannella. «Il colpo d’occhio è decisamente importante con gli spazzi della Zisa “pacificamente invasi” da stand e da espositori. È un trionfo di colori, di immagini evocative e suggestioni di allegria. Sono certo che Palermo risponderà alla grande con una partecipazione massiccia».

STASERA CRISTINA D’AVEVA A PALERMO COMIC CONVENTION
Questa sera, venerdì 16 settembre, occhi puntati su Cristina D’Avena che si esibirà sul palco di Palermo Comic Convention. D’Avena torna a Palermo dopo cinque anni: già nel 2017, infatti, è stata ospite della manifestazione palermitana ed è pronta a far emozionare i numerosissimi fan siciliani. Cristina D’Avena è l’icona del mondo delle sigle tv. Da quando bambina con le treccine intonava “Il Valzer del Moscerino”, con la stessa dolcezza anche oggi riesce a conquistare il pubblico di ogni età. L’anno della svolta fu il 1981 con l’approdo a Canale 5 e l’esordio trionfale con la “Canzone dei Puffi” (Disco d’Oro 1983). Da quel momento non si è più fermata: un successo dopo l’altro, ha scalato classifiche e i cuori di tutti. Nel 2016 è stata superospite del Festival di Sanremo e dopo il clamoroso successo del tour estivo 2017 l’artista bolognese ha pubblicato con Warner Music gli album “Duets” e “Duets Forever”, nei quali ha duettato le sue canzoni con le stelle della musica italiana, rispettivamente certificati disco di platino e disco d’oro. A Sanremo 2019 ha duettato con Federica Carta e Shade nel brano “Senza farlo apposta”.

GIOCHI, VIDEOGIOCHI E COSPLAY
Continuano oggi e nei prossimi giorni i tornei di videogiochi e di giochi da tavolo: le due aree, rispettivamente all’interno dello “Spazio Zero” del “Noz” che già nella prima giornata sono state prese d’assalto dai videogiocatori e dagli appassionati di Giochi di Ruolo. Ogni giorno è possibile provare giochi – sia digitali sia fisici – e partecipare a tornei. All’interno dello “Spazio Zero” alla Zisa, inoltre, è possibile provare la Realtà Virtuale e incontrare i cosplay che effettuano i “meet&greet”. Proprio i cosplay saranno protagonisti di una gara dedicata al mondo dei fumetti intitolata “Heroes Vs Villains” alle ore 16. Domenica pomeriggio, invece, la classica gara sempre in area “Spazio Open Averna”.

I FUMETTI COME ARTE, IL CINEMA COME METODO
Tantissimi gli appuntamenti dedicati al mondo dei fumetti. Alle 16 di la conferenza “Dipingere Fumetti: l’arte di Giulio Rincione”, un incontro con l’artista che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. Oggi, poi, arriva anche la stella de “La Casa di Carta” Mario De La Rosa. L’attore, interprete della serie tv rivelazione degli ultimi anni di Netflix, incontrerà i suoi fan all’interno del “Cinema De Seta” e racconterà il successo mondiale visto dagli occhi da uno dei protagonisti.

UN WEEKEND PIENO DI COLORI
Sabato e domenica, gli appuntamenti non si diluiscono. Alcuni Vip e ospiti si presteranno a giocare con dei GdR con un pubblico in sala, spazio all’Asia con il KPop Contest e la sera di sabato lo show “Anime Live” con Stefano Bersola e Pietro Ubaldi. Domenica, infine, una intervista/workshop sul mondo del doppiaggio con Patrizio Prata, Leonardo Graziano, Pietro Ubaldi e Gualtiero Cannarsi. Un momento dedicato alle donne e alla libertà di pensiero con la conferenza “Comics Tabù”, un talk con Barbara Canepa, Zainab Fasiki ed Ester Cardella e altri numerosissimi incontri presenti nel programma generale di Palermo Comic Convention.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Eccezionale scoperta a Pantelleria del dr. Timossi: una nuova farfalla la Micropterix vulcanica

Redazione

Published

on

Un insetto impollinatore autoctono e presente solo sulla Perla Nera del Mediterraneo. Il Parco lancia appello: trovare un nome comune alla microfarfalla pantesca

Da una pubblicazione del Parco di Pantelleria 

( Pantelleria, 03 Settembre 2025 )Nel corso dei monitoraggi biologici sugli insetti impollinatori (Responsabile tecnica del progetto: D.ssa Gabriella Lo Verde), finanziati con la Direttiva Biodiversità del Ministero dell’Ambiente, è stata fatta una scoperta eccezionale da parte del Dott. Giovanni Timossi, una specie sconosciuta alla scienza presente esclusivamente nell’isola di Pantelleria dove sembra localizzata nei rilievi montuosi di Montagna Grande e Kúddia Attalora. Il suo nome è Micropterix vulcanica. Il genere Micropterix in Europa comprende 51 specie, a cui si aggiunge la nuova specie scoperta, portando così a 52 la fauna di Micropterigidae europei. Il secondo nome, vulcanica, ricorda l’origine geologica dell’isola di Pantelleria. È una microfarfalla che vola di giorno, con caratteristici disegni dorati che cambiano verso il color argento a seconda dell’incidenza della luce. Un piccolo gioiellino con un’apertura alare di appena 8-9 mm. Si riviene sui fiori di cisto ed Erica arborea, ma durante il periodo di volo, tra febbraio e maggio, centinaia di esemplari possono essere visti volare sui fiori di svariate piante. Sono importanti impollinatori e come tutti gli invertebrati sono alimento di altri organismi tra cui ragni, uccelli e rettili.

L’Ente Parco ha intenzione di documentare la presenza di questa specie tramite immagini (macrofotografia) realizzate da voi con un concorso fotografico per la migliore foto di Micropterix vulcanica. Inoltre, molte farfalle diurne e notturne hanno un nome comune: anche per Micropterix vulcanica sarebbe importante trovare un nome comune. Quindi cari lettori fate appello alla vostra fantasia e date un nome comune a questa nuova specie! Una commissione selezionerà i tre nomi più coerenti che verranno messi ai voti on line per sapere quale sarà il più gradito.

Continue Reading

Cultura

Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Direttore

Published

on

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Continue Reading

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza