Connect with us

Cultura

Palermo, Color est e pluribus unus – Giornata in ricordo del prof. Alessandro Musco

Redazione

Published

-

Mecoledì
20 Marzo 2024

COLOR EST E PLURIBUS UNUS
Giornata in ricordo del prof. Alessandro Musco

ore 9.30 | Sala delle Capriate 
Complesso Monumentale dello Steri
Piazza Marina, 61 – Palermo

ore 15.30 | Aula Seminari
Officina di Studi Medievali
Via del Parlamento, 32 – Palermo

 

A dieci anni dalla scomparsa di Alessandro Musco, l’Officina di Studi Medievali, vuole ricordare e rendere omaggio al suo impegno di ricercatore e docente e alla sua lungimiranza nel promuovere il dialogo tra Saperi in area mediterranea.
Colleghi e amici ricorderanno la sua incessante volontà di ricerca interdisciplinare nell’ambito della medievistica, la sua capacità di osservare con spirito critico l’agire pubblico in Sicilia e la lucida attenzione alle politiche per il patrimonio culturale in una prospettiva di innovazione e di crescita.
Link per la diretta su Youtube
Alessandro Musco (1950 – 2014) ha insegnato Storia della filosofia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, studiando vari aspetti del pensiero antico e medievale e pubblicando saggi e studi su Platone, Aristotele, Agostino d’Ippona, Bernardo di Chiaravalle, Alano di Lilla, Raimondo Lullo.
Nel 1980 ha fondato, insieme a Diego Ciccarelli e Cataldo Roccaro, l’Officina di Studi Medievali, che da sempre promuove ricerche multidisciplinari e interdisciplinari nell’ambito della medievistica a livello nazionale ed internazionale.
In ambito amministrativo Alessandro Musco ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali sia in campo pubblico sia privato. Tra questi vanno menzionati i ruoli rivestiti in qualità di consulente del Presidente on.le Rino Nicolosi presso la Regione Siciliana (1986 – 1991), componente del cda del Formez (1988 – 1993), assessore al Centro Storico (Ortigia) ed alla ricostruzione post-terremoto per il Comune di Siracusa (2000 – 2001), oltre alla partecipazione al cda di Italkali S.p.A. (1993 – 2009).

Cultura

Pantelleria, tutto pronto per la Festa di San Fortunato. Domani dalle lance al concertone

Direttore

Published

on

E’ tutto pronto per la festa del Santo Patrono dell’isola: Fortunato, il soldato della Legione 
tebea decapitato per essersi rifiutato di offrire sacrifici agli dei di Roma o addirittura di uccidere alcuni cristiani.

Il programma dei grandi festeggiamenti per domani 16 OTTOBRE 2025

Ore 15:00 regata lance pantesche premio “LA MULATTIERA”
Ore 16:00 santa messa cattolica presso chiesa madre del SS. Salvatore.
Segue processione del santo patrono
Ore 19:30 al rientro del Santo:
• momento conviviale in collaborazione con i circoli e le associazioni locali;
• start mega area giochi bambinia cura di Dplanet
•E TANTE ALTRE SORPRESE….
La serata sarà allietata dalla musica del gruppo “Whisky&Miele”
Ore 22:30 TRIBUTE BAND VASCO ROSSI

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Direttore

Published

on

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu

Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour)  organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.

In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.

La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.

Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.

La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.

Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton

Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza