Connect with us

Ambiente

Palermo, Centro Pio La Torre aderisce a “M’illumino di meno” piantando albero di limoni in bene confiscato alla mafia

Direttore

Published

-

Il centro studi Pio La Torre ha aderito alla campagna di sostenibilità ambientale “M’illumino di Meno”: questa mattina, infatti, il vicepresidente del centro Pio La Torre, Franco Garufi, insieme ai volontari del servizio civile, ha piantato un albero di limoni nel “giardino del benessere” di Palermo, un’area di circa 1000mq in viale della Resurrezione 78, confiscata alla mafia e che è stata restituita ai cittadini come bene comune attraverso un progetto dell’Auser. Tra i presenti c’erano anche Giuseppe Romancini, componente della presidenza Auser Sicilia, associazione che ha puntato sulla riqualificazione di un’area verde della periferia urbana promuovendo così la cultura della legalità, e Alfredo Romancini, responsabile del giardino del benessere.

Il centro Pio La Torre, sensibile ai temi della sostenibilità e tutela dell’ambiente, è iscritto all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che partecipa all’iniziativa “M’illumino di Meno”. La campagna dal 2005 è organizzata da Rai Radio2 e dal programma Caterpillar per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, e si conclude con la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili che sarà possibile seguire in diretta domani, giovedì 16 febbraio. La giornata è stata istituita dal parlamento italiano con la conversione del decreto legge n. 17/2022, e ogni 16 febbraio, data della prima edizione della campagna, la comunità di “M’illumino di Meno” festeggia, promuovendo tutte le azioni sostenibili in linea con l’iniziativa come, ad esempio, piantare alberi, scegliere la mobilità dolce per recarsi a scuola, all’università o al lavoro, spegnere le luci, organizzare cene anti-spreco a lume di candela, installare pannelli fotovoltaici

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza