Segui i nostri social

Economia

BONUS EDILIZI, FDI: «REGIONE ACQUISISCA CREDITI FISCALI PER SOSTENERE IMPRESE E INCENTIVARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA»

Redazione

Pubblicato

-

«L’impegno politico del gruppo è quello di guardare alle esigenze concrete del territorio siciliano, sia in termini di sviluppo che di livello occupazionale». Lo dice l’onorevole Nicolò Catania, vice capo gruppo FdI all’Assemblea Regionale Siciliana, dopo la presentazione del disegno di legge da parte del gruppo.

L’acquisizione da parte della Regione Siciliana di crediti fiscali relativi a bonus edilizi (superbonus 110% e 90%, sismabonus) è quanto previsto nel ddl presentato dal gruppo di Fratelli d’Italia all’Ars.

«Uno degli obiettivi è consentire alle imprese siciliane che versano in una grave crisi di liquidità di poter continuare ad operare salvaguardando i livelli occupazionali» sottolinea il capogruppo FdI Giorgio Assenza. Che aggiunge: «Inoltre, grazie alla compensazione fiscale effettuata dalla Regione si potrà consentire a migliaia di siciliani di effettuare la riqualificazione energetica delle proprie abitazioni».

Il credito fiscale acquisito dalla Regione dovrà provenire da interventi di riqualificazione effettuati nel territorio regionale e da imprese con sede operativa in Sicilia, assicurando una distribuzione uniforme per provincia rapportata alla rispettiva popolazione residente.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Ocm Miele, assessorato Agricoltura: la Sicilia ha ottenuto fondi aggiuntivi

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

Ocm Miele, assessorato Agricoltura: la Sicilia non ha perso risorse, ma ottenuto fondi aggiuntivi

Presidenza della Regione
A sostegno degli apicoltori siciliani la Regione non ha perso alcuna risorsa, ha anzi ottenuto finanziamenti aggiuntivi, destinando al comparto oltre 2 milioni di euro in quattro anni. Lo chiarisce l’assessorato regionale dell’Agricoltura, in riferimento alla nota diffusa dall’Associazione regionale apicoltori siciliani. La dotazione finanziaria viene stabilita dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in base al numero di arnie registrate nella banca dati nazionale. Su questa base si procede alla pubblicazione del bando e alle successive fasi di valutazioni e approvazione delle richieste.     
  
In particolare, i fondi che il ministero ha assegnato alla Regione Siciliana negli ultimi anni per le finalità dell’Ocm Miele, ossia azioni dirette al miglioramento della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, ammontano a 1.081.000 euro per il biennio 2022/23 (grazie a due finanziamenti consecutivi di 903.000 euro e di 178.000 euro) e a 1.065.750 euro per il biennio 2023/24.

Il secondo finanziamento relativo al biennio 2022/23 è stato richiesto dal dipartimento regionale dell’Agricoltura, poiché quello stanziato in prima battuta dal ministero non era sufficiente a coprire tutte le richieste pervenute. A seguito della seconda assegnazione da parte del ministero, tutte le richieste presentate – in totale 140 – sono state finanziate, e con decreto del dirigente generale n.1629 del 20/04/2023 è stata approvata la graduatoria delle domande di aiuto ammesse al finanziamento.

Leggi la notizia

Economia

Gangi, maltempo maggio-giugno: richiestoriconoscimento stato di calamità

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

GANGI, MALTEMPO MAGGIO-GIUGNO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO STATO DI CALAMITA’

Il sindaco Giuseppe Ferrarello: Aziende in ginocchio

Il Comune di Gangi, con propria delibera, ha avanzato richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale a seguito delle intense piogge che nelle scorse settimane si sono abbattute sul territorio comunale determinando gravi danni alle colture agricole.

“Il nostro territorio, nei mesi di maggio e giugno 2023 – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – è stato interessato, da temporali e da fortissime raffiche di vento; maltempo che ha causato danni alle produzioni agricole compromettendo il raccolto dell’intera annata agraria con ripercussioni nei bilanci delle aziende. Abbiamo raccolto diverse segnalazioni da parte di produttori del settore agricolo e zootecnico, per le quali si è già provveduto alla trasmissione al competente Ispettorato Agricoltura di Palermo, le associazioni di categorie territoriali e regionali hanno avviato tavoli per affrontare lo stato di difficoltà generato dalla situazione climatica regionale quindi, dopo aver accertato che ne ricorrono i presupposti, abbiamo ritenuto necessario avanzare la richiesta di far riconoscere lo stato di calamità naturale, di segnalare alle Autorità istituzionali preposte ed in particolare alla Regione Sicilia e di richiedere alle autorità nazionali e regionali la concessione di un congruo contributo per fronteggiare le spese”.

La delibera è stata inviata al Presidente della Regione Siciliana; al Prefetto di Palermo; all’assessorato regionale dell’Agricoltura; al dipartimento regionale di Protezione Civile e all’Ispettorato Provinciale Agricoltura di Palermo.

La stessa delibera è stata inviata anche ai presidenti del Consigli Comunali dei comuni limitrofi affinché la facciano propria a sostegno delle attività agricole ricadenti nei relativi territori di competenza.

Leggi la notizia

Economia

Politiche sociali, dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi. L’assessorato regionale della Famiglia ha impegnato le risorse relative al mese di maggio. I fondi verranno destinati a tutte le Asp dell’Isola sulla base della comunicazione del numero dei soggetti affetti da disabilità gravissima, che risultano essere 13.018.
«Attraverso la puntuale erogazione del beneficio economico – dichiara l’assessore Nuccia Albano  – riusciamo a sostenere in tutta l’Isola migliaia di persone che si trovano in condizione di grave deficit e le loro famiglie, dimostrando, come sempre, grande attenzione del governo regionale verso la categoria dei più fragili».

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza