Connect with us

News

On. Safina (PD): “Una storia di cui vergognarsi: la Regione Siciliana prende in giro i pescatori”

caterina murana

Published

-

 

Trapani, 5 ottobre 2023 – “La coerenza prima di tutto. Il presidente Schifani, da questo punto di vista, è lodevole: non sta facendo altro, infatti, che proseguire l’azione scandalosa avviata dal suo predecessore, il presidente Musumeci – attraverso l’allora assessore regionale Toni Scilla – nel prendere in giro i pescatori siciliani in merito ai ristori dovuti per il blocco dell’esercizio delle attività di pesca con utilizzo di reti a strascico. Non uno ma addirittura sono due i decreti scellerati con i quali si sono procurati ingenti danni, per almeno sette milioni di euro, alla marineria siciliana”.

Lo afferma il deputato trapanese del PD, Dario Safina. Che continua: “Il Governo, imperterrito, invece di porre rimedi agli errori palesi perpetrati nel corso della vecchia e dell’attuale legislatura, che fa? Boccia l’emendamento presentato dal sottoscritto l’anno scorso e continua a fare spallucce”.

“Ecco perché – prosegue Safina -, in attesa di riproporre formalmente, l’emendamento a favore dei ristori per i pescatori siciliani, assieme ai colleghi deputati del gruppo PD Michele Catanzaro, Giovanni Burtone, Valentina Chinnici, Antonello Cracolici, Emanuele Dipasquale, Mario Giambona, Calogero Leanza, Ersilia Saverino, Tiziano Spada e Sebastiano Venezia, torniamo alla carica nei confronti del Governo Regionale in merito ai mancati ristori per i pescatori siciliani che hanno subito danni a causa dell’illegittimità del D.A. n. 26/GAB/2022 del 25 luglio 2022”.

“Con questa interpellanza – spiega l’onorevole trapanese – si chiede di sapere, in tempi brevissimi, se questo governo intenda celermente provvedere a porre rimedio riconoscere gli adeguati ristori ai pescatori – ovvero alle unità autorizzate all’esercizio delle attività di pesca con l’utilizzo di reti a strascico a divergenti, sfogliare rapidi, reti gemelle a divergenti – che hanno subito ingenti danni economici a causa dell’illegittimità del D.A. n. 26/GAB/2022 del 25 luglio 2022”.

 

E conclude Safina: “Un atto dovuto, il nostro, che speriamo non rimanga “lettera morta” così come “morta” rischia di essere lo status della marineria siciliana”.

Cronaca

Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

Direttore

Published

on

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”

Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.

Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.

I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

News

Si improvvisa dentista, denunciate due persone per esercizio abusivo professione e favoreggiamento in clinica nel trapanese

Redazione

Published

on

SI IMPROVVISA DENTISTA.

DENUNCIATE DUE PERSONE PER ESERCIZIO ABUSIVO DI

PROFESSIONE E FAVOREGGIAMENTO

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Trapani, hanno denunciato un 58enne e un 69enne per i reati di esercizio abusivo di professione e favoreggiamento. Gli accertamenti, condotti nell’ambito di controlli alle strutture cliniche e odontoiatriche della provincia di Trapani, avrebbero fatto emergere irregolarità in una struttura ove un 58enne avrebbe esercitato abusivamente l’attività di odontoiatria, ortodontista e igienista dentale, privo di alcun titolo, mentre il 69enne (medico chirurgo odontoiatra) avrebbe consentito e agevolato lo svolgimento di tale abusiva attività all’interno della struttura.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza