Connect with us

Trasporti

Nuovo Codice della Strada: tutte le novità per affrontare la strada

Direttore

Published

-

Vi riportiamo alcune delle proposte previste dal disegno di legge del nuovo Codice della Strada, voluto dal Ministro Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, e che deve passare il varo del Governo.

L’obiettivo della riforma è quello di aumentare la sicurezza stradale e contrastare i comportamenti pericolosi alla guida.

Vediamo le condotte che più fanno notizia negli ultimi tempi.

Parcheggio disabili

Sanzioni più severe per la sosta non autorizzata negli stalli dedicati ai disabili.
Le multe
Per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote, ora l’importo varia da 165 a 660 euro (in precedenza era compreso tra 80 e 328 euro), mentre per gli altri veicoli è stato innalzato a un importo compreso tra 330 e 990 euro (rispetto all’intervallo precedente di 165 a 660 euro).

Cellulari alla guida

Chi viene sorpreso con il cellulare per inviare messaggi o chiamare, mentre si trova alla guida, sarà sanzionato più duramente.
Le multe
L’importo delle multe è stato aumentato da una fascia che andava dai 165 ai 660 euro a un intervallo compreso tra 422 e 1.697 euro.
Il Ministro Salvini ha previsto questa misura come “tolleranza zero”, visto che il 15% degli incidenti è causato dall’uso del cellulare.

Alcool e droga alla guida

Chi guida sotto effetto di sostanze alcooliche o stupefacenti, sarà sottoposto a sospensione o revoca della patente fino a tre anni. Inoltre chi è già stato condannato per questo reato, dovrà istallare sul proprio veicolo il sistema alcoolock, un dispositivo che impedisce  di avviare il motore, se il tasso alcolemico è superiore a zero.
La multa
Chi viola questo divieto rischia una multa fino a 2600 euro.

Violazione limiti di velocità. Multe elevate e sospensione della patente per recidivi

Il disegno di legge sulla sicurezza stradale approvato dal Consiglio dei ministri prevede sanzioni più pesanti e la sospensione della patente per i conducenti recidivi che violano i limiti di velocità.
La multa
Su richiesta dei sindaci, è proposto un aumento dell’importo delle sanzioni, che può arrivare fino a 1.084 euro, e la sospensione della patente di guida per un massimo di trenta giorni.
Queste misure si applicano esclusivamente ai conducenti che commettono la violazione dei limiti di velocità all’interno del centro abitato almeno due volte nell’arco di un anno.

Monopattini elettrici

Chi usa i monopattini elettrici dovrà indossare il casco e sui mezzi deve essere in atto una polizza assicurativa, oltre che una vera targa. Non superare i 25 km/h e non circolare su strade extraurbane.
La multa
In caso di violazione si rischia una multa da 100 a 500 euro

Ciclisti

Avranno una maggior tutela, grazie all’obbligo per  gli automobilisti di di mantenere una distanza da essi di almeno un metro e mezzo, al momento del sorpasso. I ciclisti potranno circolare in senso contrario in zone a traffico limitato e in strade a senso unico, purchè previsto dalla segnaletica

Contestazioni tramite accertamenti da remoto

Inoltre, le nuove norme prevedono la possibilità di contestare le violazioni dell’obbligo di dare precedenza in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e ciclabili attraverso accertamenti da remoto. Questa disposizione mira a migliorare l’applicazione delle norme sulla sicurezza stradale.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Caro voli- On. Carmina (M5S) “Governo nazionale e regionale intervengano subito per continuità territoriale”

Marilu Giacalone

Published

on

ON. IDA CARMINA (M5S): “ARRIVANO LE FESTE E CON LORO IL CARO VOLI, VERGOGNA CHE SI RIPETE. IL GOVERNO NAZIONALE E REGIONALE INTERVENGANO SUBITO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ TERRITORIALE”

“Arriva il periodo delle festività natalizie e, puntuale come ogni anno, ritorna il caro voli. Da Milano alla Sicilia i biglietti partono da 300 euro andata e ritorno, da Roma da 200. Significa che una famiglia siciliana residente al Nord deve spendere anche oltre mille euro solo per poter trascorrere qualche giorno di festa con i propri cari. Una vergogna che si ripete con puntualità disarmante e che lo Stato continua a tollerare come se fosse un fenomeno inevitabile”.

A dichiararlo la deputata del Movimento 5 Stelle, Ida Carmina, che aggiunge: “Ogni anno e ad ogni festività assistiamo allo stesso copione: rincari ingiustificati, voli introvabili, e la sensazione che per tornare a casa si debba pagare un “pedaggio” insopportabile. Lo Stato, invece di garantire la continuità territoriale, abdica al suo ruolo e lascia che le compagnie aeree si muovano in un regime di fatto monopolistico, penalizzando i cittadini siciliani come se fossero cittadini di serie B. Non basta più indignarsi — prosegue —: chiederò con forza al Governo interventi urgenti per calmierare i prezzi nel periodo delle festività e per assicurare tariffe sociali stabili per i residenti fuori regione. Ma soprattutto serve una soluzione strutturale, non l’ennesima toppa emergenziale. La continuità territoriale deve essere garantita tutto l’anno, non solo evocata nei momenti di protesta. È inaccettabile che nel 2025 volare da Milano a Palermo costi più che da Milano a Londra. La Sicilia non è un’isola di serie B: è parte integrante del Paese. Se lo Stato e la Regione Siciliana non sono in grado di assicurare ai cittadini pari diritti di mobilità, allora significa che non stanno facendo il proprio dovere. “

On. Ida Carmina

Continue Reading

Trasporti

Caro Voli – CISL Sicilia: impossibile rientrare nell’isola senza spendere fino a picchi di 600 euro

Redazione

Published

on

– Caro voli, Cisl Sicilia: “Rilanciamo la proposta fatta a febbraio per la piena attuazione della continuità territoriale. Pronti a sostenere ogni azione governativa e parlamentare finalizzata a garantire il diritto alla mobilità dei siciliani”

Palermo, 13 novembre 2025 – Tornare in Sicilia costa caro, carissimo in prossimità delle festività natalizie. Per avere un quadro delle tariffe, basta simulare una prenotazione sui siti delle principali compagnie aeree: dai primi di dicembre è impossibile rientrare nell’isola senza spendere in media 300 euro a tratta, con picchi che possono arrivare a 600 euro nei giorni più vicini a Natale.

A farne le spese sono tanti giovani e lavoratori che non possono trascorrere le feste in famiglie per i proibitivi costi dei trasporti. “Nulla di nuovo sotto al sole – dichiara il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana – purtroppo la condizione di insularità continua a essere una zavorra per i siciliani mentre è sempre più un’opportunità di grande profitto per le compagnie aeree. Sono condivisibili gli interventi fatti dal governo regionale, che vanno nella direzione di trovare strumenti per alleviare i disagi ai siciliani che vivono fuori dall’isola, ma occorre una soluzione strutturale che deve essere la piena attuazione della continuità territoriale”.

La Cisl Sicilia a febbraio dello scorso anno ha posto la continuità territoriale fra le sei proposte chiave presentate all’esecutivo Schifani, all’Ars e ai deputati europei eletti in Sicilia. “Avevamo posto l’accento sulla necessità di avviare un percorso condiviso fra governo, parlamentari regionali e parlamentari europei per attuare interventi prioritari per l’isola, quale quello sulla continuità territoriale – aggiunge La Piana – torniamo a ribadire l’esigenza di fare fronte comune rispetto a queste misure che sono indispensabili per i siciliani”.

La Cisl sottolinea di essere pronta a sostenere ogni azione governativa e parlamentare finalizzata all’attuazione della proposta sulla continuità territoriale. “Siamo in prima linea per difendere il diritto alla mobilità dei siciliani – evidenzia La Piana – e riteniamo che sulla nostra proposta ci possa essere la convergenza di tutte le forze politiche regionali”. Nei giorni scorsi Fratelli d’Italia ha presentato all’Ars un Ddl sull’intelligenza artificiale che riprende una delle proposte presentate dalla Cisl Sicilia lo scorso febbraio. “ Nel nostro piano illustrato mesi fa, c’è il progetto   di realizzare a Castello Utveggio a Palermo un centro di alta formazione sull’intelligenza artificiale che servisse per creare competenze su questo nuovo ambito sia all’interno della pubblica amministrazione regionale e degli enti locali, sia nelle imprese. Questa nostra proposta è stata inserita in un disegno di legge presentato all’Ars – ha detto La Piana – auspichiamo che su tutte le proposte della Cisl ci sia l’attenzione bipartisan delle forze politiche nell’interesse dei siciliani”

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica, prorogati collegamenti con Caronte & Tourist

Direttore

Published

on

Prorogati i collegamenti marittimi con la Caronte & Tourist ro-ro fra la Sicilia e le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria fino al 1 novembre 2027 on una entrata di 76,7 milioni di euro dalla  Regione Siciliana, somma che va ad aggiungersi alle entrate ricavate dai biglietti viaggio.

Ma è possibile che i collegamenti con questi quattro lotti si allunghino fino al 2028, per allinearsi alla scadenza del contratto con la Liberty Lines. 
 In questa attuale situazione sono tante le cose da chiarire, tra cui l’integrazione della nave Costanza I per le Lampedusa e Linosa da Agrigento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza