Trasporti
Nuovo codice della strada: nuove multe e limiti. Occhio alla guida con il cellulare

Si rinnova lo stile di vita, e così la regolamentazione di essa quando ci troviamo alla guida di un qualche mezzo di locomozione.
La Gazzetta Ufficiale pubblicherà entro il 10 novembre il nuovo Codice della Strada che prevede nuove regole e limitazioni.
Beccati con il cellulare mentre guidiamo
Se veniamo beccati con il cellulare in mano mentre guidiamo, le sanzioni già previste non cambiano, non ci sarà aumento di multa, nè sospensione della patente. CIò che cambia è l’introduzione dell’uso di altri dispositivi mentre si è al volante: computer portatili, notebook, tablet e apparecchi simili.
Beccati sul posteggio per disabili – Dai parcheggi gialli a quelli rosa
Se veniamo beccati ad occupare il parcheggio riservato ai disabili, si è sanzionati con una contravvenzione che va da un minimo di 168 euro ad un massimo di 672 euro nei casi più gravi e sei punti in meno tolti dalla patente, (Attualmente i punti sono due, in pratica il triplo).
Sempre per quanto riguarda i disabili, dal 1° gennaio potranno usufruire anche del parcheggio all’interno delle strisce blu se i posti a loro riservati saranno occupati abusivamente.
Le città dovranno adeguarsi e colorarsi di rosa perché sono previsti parcheggi ad hoc per le donne in stato di gravidanza o per i genitori con un bambino che non abbia compiuto i due anni d’età.
Beccati senza casco sul motorino
L’uso del casco sarà obbligatorio per tutti, senza più la distinzione tra maggiorenni e minorenni: ad oggi, infatti, il conducente che trasportava un minore senza casco non veniva sanzionato, accadeva solo se l’età fosse maggiore di 18 anni. Adesso non sarà più così, la sanzione scatterà indipendentemente dall’età.
Beccati con il foglio rosa
Il foglio rosa utile per poter guidare in attesa che arrivi la patente durerà un anno e non più sei mesi come previsto dall’attuale codice stradale. L’esame di guida, poi, potrà essere ripetuto tre volte mentre oggi, dopo due errori, è necessario rifare la domanda alla Motorizzazione e pagare nuovamente i diritti.
Beccati sul monopattino
Per i monopattini elettrici è prevista l’assicurazione obbligatoria, oltre all’uso del casco per i minorenni, mentre non lo è per i maggiorenni. Ma tali mezzi, sempre più numerosi nelle grandi città, dovranno essere corredati di frecce e i freni in entrambe le ruote (non la targa).
Cambiamenti importanti sulla velocità: mentre fino ad oggi hanno scorazzato come volevano, adesso arriva la stretta con 6 Km/h da non superare quando si circola nelle aree pedonali mentre si abbassa da 25 a 20 Km/h la velocità massima consentita in tutti gli altri casi. Restano ancora da capire i luoghi effettivi dove questi potranno circolare: si ipotizzano strade statali e provinciali.
Beccati ai passaggi a livello grazie a nuove telecamere
Nei passaggi a livello verranno istallate telecamere per la sorveglianza. Da qui, chi commetterà infrazione potrà ricevere una multa. Le cam serviranno a rilevare automaticamente le violazioni. Una regolamentazione importante riguarderà tutti i ricavi delle multe: gli enti locali dovranno una relazione annuale sulla destinazione dei proventi e rendere noti i dati sui siti.
Cosa succede con i cartelloni
Cambia anche la cartellonistica: il nuovo codice della strada non consentirà la pubblicazione di contenuti considerati sessisti o violenti. Lo stesso sarà valido anche per “i messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche o psichiche“.
Cronaca
Pantelleria – Disagi voli, il PD critica: gestione emergenza e nota del Ministro Salvini

Se contro le condizioni climatiche, che hanno reso inoperativo il nostro aeroporto lo scorso fine settimana, nulla si poteva fare consideriamo assolutamente giuste le scuse espresse dall’Amministrazione comunale che non è stata in grado di gestire l’emergenza, anche con l’ausilio della Protezione Civile che rimane comunque una grande risorsa per la nostra isola, e per la scarsa attenzione rivolta ai passeggeri.
Non abbiamo potuto fare a meno di osservare come l’Assessore ai Trasporti, mentre molti viaggiatori subivano notevoli disagi era più impegnato a rimarcare tali disagi sulle pagine social invece che dare una prima e pronta risoluzione agli stessi rispondendo concretamente alle aspettative di centinaia di passeggeri.
Anche in quest’ottica, bene ha fatto il gruppo di opposizione consiliare a richiedere che venga inserito all’ordine del giorno un punto proprio sulla situazione generale dei trasporti.
Non condividiamo infine e non ne comprendiamo il senso della nota del Ministro dei Trasporti, che ha voluto dare un segnale di esistenza, il quale ha chiesto alla DAT una relazione su quanto accaduto; non vorremmo che tutte le responsabilità le si voglia far ricadere sulla compagnia danese, che ricordiamo essere titolare dei servizi di continuità territoriale aerea da e per Pantelleria.
Circolo Partito Democratico Pantelleria
Può interessare: Disservizi voli Pantelleria – Ministero Trasporti chiede alla DAT “relazione di quanto accaduto”
Trasporti
Pantelleria, per due giorni Via Borgo Italia a doppio senso di circolazione. Ecco cosa accade da stasera

Via di Borgo Italia è quel tratto di Lungomare di Pantelleria Centro che va dal Ristorante Il Dammuso al Ristorante Castiglione. Per motivi che spiegheremo di seguito, la viabilità sarà a doppio senso di marcia e sarà istituito divieto di sosta, per circa due giorni.
Il Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo Rosario Remo Renato, ha emesso ordinanza sulla viabilità che dispone:
Dalle ore 21,00 del giorno di Mercoledì 2 Luglio 2025 alle ore 08,00 del giorno di venerdì 4 luglio 2025 e comunque fino a fine lavori di ripristino della rete fognaria sulla Via Napoli nel tratto compreso tra Via Bari e Via Trapani l’istituzione dei seguenti divieti, obblighi e limitazioni:
NELLA VIA NAPOLI nel tratto compreso tra Via Bari a Via Trapani : – Istituzione di un divieto di sosta 00/24,00 con rimozione forzata di tutti i veicoli su ambo i lati della strada per l’esecuzione dei lavori di ripristino della rete fognaria ; apposizione della segnaletica 48 ore prima dell’intervento – Istituzione del Divieto di transito, con esclusione dei veicoli relativi al cantiere, nel tratto interessato all’intervento di cui sopra; – Consentire il transito veicolare fino all’incrocio con Via Bari con esclusione dei mezzi pesanti
NELLA VIA BORGO ITALIA; – Istituzione di un divieto di sosta 00/24 con rimozione forzata a partire dal civico 1 (Ristorante Il Dammuso) fino al all’attraversamento pedonale prospiciente all’Hotel Mediterraneo, lato monte ; – Istituzione segnale DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE; apposizione della segnaletica 48 ore prima dell’intervento
Cronaca
Volotea lascia a piedi i viaggiatori del volo Verona-Pantelleria delle 5.45 di domenica 29 giugno

Ci scrive una lettrice la propria esperienza degli ultimi giorni, legata ai voli da e per Pantelleria. Ma l’entusiasmo di raggiungere l’isola è tale da recuperare la voglia di viv
erla
Buona sera,
vorrei raccontare l’odissea dei viaggiatori del volo Verona-Pantelleria di Domenica 29 giugno, delle 5.45.
Nel fine settimana la muffura regna sovrana su Pantelleria, l’aeroporto è chiuso, già da sabato i voli sono dirottati.
E tuttavia per la nostra odissea la moffura c’entra poco. C’entrano piuttosto l’improvvisazione e la sciatteria nell’affrontare le emergenze. Che poi, per un fenomeno tipico dell’isola, più che di emergenza, si tratta di previsione per quello che facilmente potrebbe succedere. Come quando sai che minaccia neve e tieni in macchina le catene.
Dunque domenica mattina il nostro volo viene dirottato su Catania. Arriviamo verso le 8 del mattino, veniamo fatti sbarcare e consegnati all’agenzia HG dell’aeroporto. Una persona regolarmente ci informa che non si hanno notizie sulla nostra destinazione. Il volo su cui viaggiavamo è partito da Verona alle 5.45, i passeggeri sono in ballo da almeno le 4 (nel mio caso le 3) della notte prima. Siamo esausti, vorremmo si decidesse subito per la sistemazione in hotel perché è evidente che sarebbe stato impossibile trovare per domenica pomeriggio un volo su Pantelleria.
La decisione del pernottamento viene presa alle 19 circa. Ci dicono saremmo stati traferiti in due diversi alberghi, a Trapani e Marsala, e il giorno dopo, di nuovo in pullman per Trapani dove sono già stati prenotati i biglietti per il trasferimento con l’aliscafo delle 13.30.
A sera dunque arrivano i pullman che ci portano agli hotel ma il difficile è salire. Nell’era dell’intelligenza artificiale l’addetto HG fa un lentissimo check-in da alcuni sconfortanti fogli con un elenco di nomi scritti a mano. Partiamo (noi fortunati del primo pullman) intorno alle 21.30. Tappa a Trapani, per scaricare i passeggeri destinati lì, e poi Marsala. Orario di arrivo a Marsala, 3 di notte.
L’happy ending arriva la mattina dopo. Come da accordi il pullman per arrivare al porto di Trapani arriva, ma delle nostre prenotazioni per il trasferimento delle 13.30 non c’è traccia. Momenti di stordimento generale, la gente non crede a tanto. Partono telefonate. Quasi impossibile comunicare ma ci viene sbrigativamente detto che avremmo dovuto noi farci carico del trasferimento via mare, prenotando e pagando il biglietto che sarebbe stato rimborsato. Click, fine della storia. Non erano gli accordi e in ogni caso a quell’ora l’aliscafo delle 13.30 è al completo, rimane il traghetto delle 23, con arrivo alle 7 della mattina dopo. Sarebbe stata la terza notte di disagio.
La notizia intanto arriva sull’isola e raggiunge il sindaco, che tramite il prefetto organizza una corsa straordinaria di aliscafo per le 15. Grazie a quella provvida corsa, riusciamo ad essere a destinazione lunedì pomeriggio.
Il giorno dopo, per “scusarsi del ritardo” Volotea offre 100 euro di bonus. Sottolineo bonus, come se volare di nuovo con questa compagnia resti un’opportunità.
Natalia Vantini
Da ieri felicemente sull’isola
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo