Connect with us

Sociale

Noto, oggi Premio Honos a Palazzo Nicolaci: cittadinanza e territorio

Redazione

Published

-

REMIO HONOS 2023
La Galleria EtnoAntropologica presenta sabato 7 ottobre 2023 in Noto, presso
Palazzo Nicolaci alle ore 18.00 , il Premio HONOS 2023 , appuntamento
internazionale dedito ai percorsi di cittadinanza attiva e rivalutazione territoriale .
Argomento centrale dell’edizione 2023 è l’importanza delle risorse umane
territoriali per la rivalutazione dell’identità popolare .
Come ogni anno, i premiati sono stati scelti da commissione con attenta analisi sui
territori appartenenti al circuito HONOS.
Salotto che ospiterà il Premio HONOS 2023 sarà la bellissima Città di Noto che
accoglie e coccola tutte queste risorse umane , custodi di Storia, Esperienza e
Sapere.
Nell’edizione 2023 è previsto il conferimento ad associazioni impegnate sul
territorio, ai preziosi giovani attivi sul territorio ed ai progetti speciali di rivalutazione
territoriale .
PREMIO EXEMPLUM , riconoscimento massimo, sarà il Procuratore di Palermo
Dott.ssa Marzia Sabella.
Ogni sezione esprime un diverso risultato ottenuto da una carriera segnata dalla
dignità , dal coraggio e dalla determinazione.
Sezione HONOR: Isp. P.S. Pino Vono , M.llo Magg. Corrado Lupo, Isp. P.S. Orazio
Antonino Melita , alla memoria di Nuccio Sortino ( vittima del crimine)
Sezione Humanitas : Emanuele Russo
Sezione Libertas : Enzo La Gatta
Sezione Constanzia : Patrizia Maiorca, Cesar Requesens Moll, Corrado Basile
Conferimenti
Associazioni e territorio
ANC di Noto , UISP comitato iblei, Confraternita Parrocchiale San Leoluca – Giovani
Corleonesi
Donne e territorio
L’Antico Si – allestimento museale sugli antichi usi e costumi delle nozze siciliane
(saranno cinferite le Direttrici artistiche che hanno organizzato la ricerca e gli
allestimenti)
Giovani e Territorio
Marco Inglima (sportivo- nuotatore)
Seby Burgio (musicista , pianista )
Il premio viene organizzato dalla Galleria EtnoAntropologica ed è una scelta non
collaborare economicamente con nessuna istituzione.
La collaborazione ottenuta con i patrocini gratuiti avviene solo con territori
appartenenti al circuito Honos .
Quest’ultimo racchiude i comuni siciliani che hanno gruppi attivi di volontari che
abbracciano i principi associativi della Galleria EtnoAntropologica : onestà ,
collaborazione ,legalità e cittadinanza attiva.
Comuni siciliani appartenenti al circuito : Corleone, Palazzo Adriano, Santo Stefano
Quisquina , Marianopoli, Buscemi, Mazzarino, Noto e Solarino.
Evento ,con patrocinio gratuito dalla Regione siciliana – Ass. Beni Culturali identità
siciliana, EDIZIONE 2023 sarà impreziosita dalla presenza di POSTE ITALIANE con il
prestigioso Annullo postale, presenza filatelica importante nel ricordo del fondatore
Paolo Liistro in quanto filatelico e collezionista.
L’evento organizzato e promosso dalla famiglia Liistro Paolo di Solarino in memoria
del fondatore della Galleria EtnoAntropologica Paolo Liistro , cittadino attivo ,
ecologista e promotore culturale del suo territorio che ha vissuto con l’impegno di
rivalutare il suo territorio ,con studi storici e scavi archeologici svolti con la
Soprintendenza di Siracusa nel sito di pozzo-chiesa San Paolo in Solarino.
Ha pure lottato per la tutela dei beni culturali come il Palazzo Requesens ubicato in
piazza plebiscito in Solarino, impegno che ha ottenuto la dichiarazione a
monumento dell’edificio catalano

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

A Pantelleria il Com. Gen. Carabinieri Salvatore Luongo: i vertici dell’Arma vicini alla camonutià

Direttore

Published

on

Il Comandante Luogo ha fatto visita anche a Lampedusa

Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo,
nella giornata odierna ha visitato i Reparti presenti nelle isole di Pantelleria (TP) e Lampedusa (AG).
Le visite hanno rappresentato un ulteriore emblematico e concreto segnale di vicinanza del Vertice
dell’Arma alle comunità ed ai Reparti più distanti dal centro, il cui personale è stato aumentato con
servizi provvisori anche per affrontare le esigenze del periodo estivo, creando sinergie e mettendo a
sistema tutte le componenti specialistiche (navale, forestale e mobile) dell’Arma con quello che è il
cuore pulsante e cioè “l’Arma sul territorio”.

Pantelleria

A Pantelleria, accolto dai Comandanti delle Stazioni Carabinieri Territoriale e di Polizia Militare
presso l’Aeronautica, del Nucleo Forestale nonché dal Comandante della motovedetta, ha incontrato
una rappresentanza delle varie componenti dell’Arma presenti sull’isola.

Lampedusa


A seguire, il Gen. C.A. Luongo si è recato sull’isola di Lampedusa. Lì, accolto dai Comandanti della
Tenenza, della Stazione Carabinieri di Polizia Militare presso l’Aeronautica, del Nucleo Forestale
nonché dal Comandante della motovedetta, nella sede della Tenenza cittadina, ha salutato i militari
dei diversi Reparti che operano nell’isola. Ha successivamente visitato l’hotspot dove presta servizio
anche personale dell’Arma.

In entrambe le visite, il Generale Luongo, ha ringraziato i Carabinieri per il quotidiano impegno
profuso al servizio delle comunità. In particolare, il Comandante Generale ha evidenziato l’ottimo
lavoro svolto sottolineando l’importanza di instaurare un legame forte con i cittadini, i quali vedono
nelle Stazioni dell’Arma delle “porte della speranza”. Sia a Pantelleria che a Lampedusa il
Comandante Generale è salito a bordo delle motovedette classe N800. Oltre a ciò ha ringraziato le
delegazioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, ha ricordato come non si smetta mai
di essere Carabinieri.
Infine, il Comandante Generale ha rimarcato come i suoi incontri ai Reparti servono anche per mettere a sistema qualche correttivo volto a migliorare i processi operativi, sempre per renderli più funzionali alle esigenze delle comunità sul territorio nazionale.

Continue Reading

Sociale

Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta, visita del Governatore Sergio Malizia

Redazione

Published

on

Lo scorso  3 Agosto – Visita del Governatore del Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta, Sergio Malizia

Come recita il post su facebook, Un incontro atteso che ha riunito i soci dei Rotary Club Trapani -Erice,Trapani e Trapani Birgi Mozia, rafforzando i legami e l’impegno verso la comunità.

La presenza del Governatore Malizia è stata un’occasione preziosa per i club trapanesi, che hanno avuto modo di presentare i loro progetti, le iniziative in corso e le future ambizioni. Il Governatore ha espresso il suo profondo apprezzamento per la dedizione e il fervore con cui i soci operano, incarnando al meglio lo spirito rotariano di “servizio al di sopra di ogni interesse personale”.


Durante l’incontro, il Governatore Malizia ha sottolineato l’importanza dei principi cardine del Rotary International: dalla promozione della pace alla lotta contro le malattie, dall’accesso all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari alla salute di madri e bambini, dall’alfabetizzazione allo sviluppo economico, fino alla protezione dell’ambiente. Sono questi i pilastri che guidano l’azione dei club Rotary a ogni livello, dal globale al locale.

Un momento particolarmente toccante è stata la conferma del sostegno al progetto “Pet Therapy: Una Zampa sul Cuore”. Questo contributo è una testimonianza concreta dell’impegno dei Rotary Club Trapani Erice nel sostenere iniziative che migliorano la qualità della vita, in questo caso attraverso il potere terapeutico del legame uomo-animale. Un esempio lampante di come l’azione rotariana si traduca in un impatto positivo e tangibile sulla società.

Continue Reading

Sociale

A Pantelleria il volontariato per imparare un mestiere. L’iniziativa della Sartoria Sociale

Direttore

Published

on

La Sartoria Sociale di Pantelleria, creativa e lungimirante, ha resa nota una iniziativa intelligente e decisamente sociale per l’isola.
Invece di finalizzare a sè le sue attività, mette a disposizione della comunità la capacità e l’estro delle sue sapienti sarti, creando un corso di cucito per l’intero mese e un percorso di avvio, volendo,  ad un mestiere tanto antico, quanto sempre più raro e ricercato.

Il mestiere di sarto/a è impegnativo, a volte faticoso, ma di grande soddisfazione e sempre più ricercato.

In locandina tutti gli appuntamenti a partire da oggi stesso. Le lezioni si terranno presso la sede stessa della Sartoria Sociale, in Via Bovio dalle ore 20.30 alle ore 23.30

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza