Sociale
Noto, oggi Premio Honos a Palazzo Nicolaci: cittadinanza e territorio

REMIO HONOS 2023
La Galleria EtnoAntropologica presenta sabato 7 ottobre 2023 in Noto, presso
Palazzo Nicolaci alle ore 18.00 , il Premio HONOS 2023 , appuntamento
internazionale dedito ai percorsi di cittadinanza attiva e rivalutazione territoriale .
Argomento centrale dell’edizione 2023 è l’importanza delle risorse umane
territoriali per la rivalutazione dell’identità popolare .
Come ogni anno, i premiati sono stati scelti da commissione con attenta analisi sui
territori appartenenti al circuito HONOS.
Salotto che ospiterà il Premio HONOS 2023 sarà la bellissima Città di Noto che
accoglie e coccola tutte queste risorse umane , custodi di Storia, Esperienza e
Sapere.
Nell’edizione 2023 è previsto il conferimento ad associazioni impegnate sul
territorio, ai preziosi giovani attivi sul territorio ed ai progetti speciali di rivalutazione
territoriale .
PREMIO EXEMPLUM , riconoscimento massimo, sarà il Procuratore di Palermo
Dott.ssa Marzia Sabella.
Ogni sezione esprime un diverso risultato ottenuto da una carriera segnata dalla
dignità , dal coraggio e dalla determinazione.
Sezione HONOR: Isp. P.S. Pino Vono , M.llo Magg. Corrado Lupo, Isp. P.S. Orazio
Antonino Melita , alla memoria di Nuccio Sortino ( vittima del crimine)
Sezione Humanitas : Emanuele Russo
Sezione Libertas : Enzo La Gatta
Sezione Constanzia : Patrizia Maiorca, Cesar Requesens Moll, Corrado Basile
Conferimenti
Associazioni e territorio
ANC di Noto , UISP comitato iblei, Confraternita Parrocchiale San Leoluca – Giovani
Corleonesi
Donne e territorio
L’Antico Si – allestimento museale sugli antichi usi e costumi delle nozze siciliane
(saranno cinferite le Direttrici artistiche che hanno organizzato la ricerca e gli
allestimenti)
Giovani e Territorio
Marco Inglima (sportivo- nuotatore)
Seby Burgio (musicista , pianista )
Il premio viene organizzato dalla Galleria EtnoAntropologica ed è una scelta non
collaborare economicamente con nessuna istituzione.
La collaborazione ottenuta con i patrocini gratuiti avviene solo con territori
appartenenti al circuito Honos .
Quest’ultimo racchiude i comuni siciliani che hanno gruppi attivi di volontari che
abbracciano i principi associativi della Galleria EtnoAntropologica : onestà ,
collaborazione ,legalità e cittadinanza attiva.
Comuni siciliani appartenenti al circuito : Corleone, Palazzo Adriano, Santo Stefano
Quisquina , Marianopoli, Buscemi, Mazzarino, Noto e Solarino.
Evento ,con patrocinio gratuito dalla Regione siciliana – Ass. Beni Culturali identità
siciliana, EDIZIONE 2023 sarà impreziosita dalla presenza di POSTE ITALIANE con il
prestigioso Annullo postale, presenza filatelica importante nel ricordo del fondatore
Paolo Liistro in quanto filatelico e collezionista.
L’evento organizzato e promosso dalla famiglia Liistro Paolo di Solarino in memoria
del fondatore della Galleria EtnoAntropologica Paolo Liistro , cittadino attivo ,
ecologista e promotore culturale del suo territorio che ha vissuto con l’impegno di
rivalutare il suo territorio ,con studi storici e scavi archeologici svolti con la
Soprintendenza di Siracusa nel sito di pozzo-chiesa San Paolo in Solarino.
Ha pure lottato per la tutela dei beni culturali come il Palazzo Requesens ubicato in
piazza plebiscito in Solarino, impegno che ha ottenuto la dichiarazione a
monumento dell’edificio catalano
Sociale
Domani a Mondello si corre la Pigiama Run, con Laura e Giulia, tiktoker amate da più di 6 milioni di bambini

Il village dalle 16,30, la partenza alle 19 insieme ad altre 30 città italiane.
Sarà premiato il pigiama più bello
Madrina e principale attrazione per i più piccini dell’edizione numero cinque della Pigiama Run di Lilt Palermo, che si correrà domani, venerdì 26 settembre, a Mondello, sarà Laura Libera Russo, siciliana di nascita e creator del duo social “Laura e Giulia”, che vede come protagoniste due sorelle buffe e dispettose di successo con ben 6 milioni di follower su TikTok, 2,5 milioni su YouTube e 51 mila su Instagram. La regola da rispettare per correre è indossare il pigiama per solidarietà ai bambini ricoverati che sono costretti a portarlo tutto il giorno in reparto. L’evento è aperto a tutti, dalle ore 16,30 con attività e laboratori, e si svolgerà sul lungomare nell’isola pedonale di viale Regina Elena di Mondello verso il Circolo Lauria.
Alle 19,00 contemporaneamente in 33 città italiane si darà il via alla passeggiata ludico motoria organizzata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori in occasione del mese dedicato al Gold Ribbon per la sensibilizzazione sui tumori pediatrici. Le donazioni per l’acquisto dei pacchi gara, andranno al fondo per pagare le spese di viaggio dei bambini del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Arnas Civico di Palermo che sono costretti a curarsi fuori. Per partecipare ci si può iscrivere direttamente al village a Mondello. La Lilt ha sede in via Thaon de Revel, 10 a Palermo.
Il programma e l’animazione della Pigiama Run 2025
Le attività della Pigiama Run Mondello 2025 prenderanno il via alle ore 16,30 con numerosi laboratori gratuiti tenuti da Radici Piccolo Museo della Natura, Circ’Opificio, Minimupa, Libreria Dudi. Ci sarà l’intrattenimento dell’animazione di Mirko Speciale di Cartoonia e di Giulietta Pedone con il suo gruppo di danze caraibiche, zumba e balli di gruppo. Alle ore 19,00, il taglio del nastro con l’assessore comunale allo Sport, Alessandro Anello e la presidente di Lilt Palermo, Letizia Davì. La corsa partirà dall’ex Baretto fino a via Piano di Gallo davanti all’Hotel La Torre e ritorno, per un totale di 4,8 km. Saranno premiati non i più veloci ma i pigiami più belli, uomo, donna e bambino. Al termine della gara verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti.
Una catanese che ha conquistato il cuore dei bambini con due sorelle buffe e diverse
Laura Libera Russo, siciliana di nascita e laureata in Lingue e Letterature Straniere, è la creator che ha dato vita a “Laura e Giulia”, un progetto nato sulle piattaforme social e che vede come protagoniste due sorelle buffe e dispettose e tanto diverse tra loro. Grazie ai suoi video sulle piattaforme YouTube (2,5 milioni di follower), Instagram (51 mila) e TikTok (6 milioni), Laura e Giulia fanno divertire milioni di bambini in tutto il mondo. In ogni episodio, le due sorelle inventano ricette super strambe e si scambiano un sacco di giochi. Entrambe hanno una grande passione per le principesse Disney e cantano e interpretano le più belle colonne sonore delle loro eroine preferite. Negli ultimi anni “Laura e Giulia” hanno collaborato con moltissimi brand Kids come Disney, Mitamana, Sbabam, Miniso, SpidMaster e tanti altri. “Ogni creatività – spiega Laura Libera Russo – è pensata per raggiungere con semplicità i piccoli followers facendoli sempre sorridere e divertire”.
Sociale
SIAP SICILIA: “LA CONVENZIONE TRASPORTI PUBBLICI IN SICILIA È SICUREZZA PER I CITTADINI E SOSTEGNO PER I COLLEGHI: SERVE IL RINNOVO SENZA RITARDI”

Palermo, 23 Settembre 2025 – “Il Sindacato Italiano Appartenenti Polizia – SIAP Sicilia
esprime forte preoccupazione per la prossima scadenza della convenzione tra Regione
Siciliana e compagnie di trasporto locale, prevista per il 30 settembre, e che, senza un
immediato rifinanziamento, rischia di subire un’interruzione.
È indispensabile che il rinnovo della misura avvenga senza soluzione di continuità, così da
garantire al personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate la possibilità di usufruire
delle agevolazioni sui trasporti su gomma, rotaia e via mare.
Il SIAP Sicilia sottolinea come, in più occasioni, l’Assessorato regionale alle Infrastrutture e
Mobilità e la Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana abbiano dimostrato grande
sensibilità per il tema, trovando il modo di reperire le risorse necessarie e consentendo il
proseguimento della convenzione anche in momenti finanziariamente complessi.
La convenzione non rappresenta soltanto un sostegno economico per i colleghi e le loro
famiglie, ma anche e soprattutto un presidio di sicurezza collettiva: la presenza costante sui
mezzi pubblici di personale delle Forze di Polizia – come dimostrano le statistiche –
contribuisce a innalzare sensibilmente il livello di sicurezza per tutti i cittadini.
La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia sollecita pertanto un tempestivo intervento delle
istituzioni regionali affinché l’accordo venga rinnovato senza ritardi, evitando disagi,
incomprensioni e ulteriori aggravi economici per il personale e la propria disponibilità a ogni utile interlocuzione.
La Segreteria Regionale SIAP Sicilia
Cultura
Pantelleria, 22 settembre sciopero a scuola. Ecco chi aderisce

Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Sciopero del personale docente, ATA ed
educativo, a tempo indeterminato e a tempo determinato, delle Istituzioni scolastiche ed educative,
proclamato da CUB, SGB, ADL Varese, con adesione di CUB SUR, e USB, con adesione USB PI,
e da CSLE, CONALPE e CONF.SAI per LUNEDI’ 22 SETTEMBRE 2025. Proclamazioni.
Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2
dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3
e 10.
COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE, ALLE STUDENTESSE, AGLI STUDENTI
ED AL PERSONALE
In riferimento allo sciopero indetto da CUB, SGB, ADL Varese, con adesione di CUB SUR, e
USB, con adesione USB PI, e da CSLE, CONALPE e CONF.SAI, ai sensi dell’Accordo Aran sulle
norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione
in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, del Regolamento di Scuola in caso di sciopero Prot.
1721 del 13 Febbraio 2021 e del Regolamento di Scuola in caso di sciopero Prot. 682 del 6
Febbraio 2021, si comunica quanto segue:
a) DATA, DURATA DELLO SCIOPERO E PERSONALE INTERESSATO
Lo sciopero si svolgerà Lunedì 22 Settembre 2025 per l’intera giornata e interesserà tutto il personale docente e non docente in servizio nella scuola.
b) MOTIVAZIONI
“CONTRO: il Genocidio in Palestina, la fornitura di armi a Israele e l’assenza di un intervento concreto per dissociarsi dagli orribili crimini perpetrati dal Governo di Israele; la guerra, l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari; lo sfruttamento sul lavoro, la precarietà ed il contenimento delle retribuzioni sia in sede di rinnovo dei contratti del settore pubblico e del settore privato; l’assenza di politiche sociali a cominciare dall’emergenza abitativa e
la mancanza di piani di sviluppo dell’edilizia popolare; l’assenza di politiche industriali; la scelta autoritaria in materia di leggi repressive; le morti sul lavoro.
PER: la rottura delle relazioni diplomatiche e commerciali con Israele;
la pace nel conflitto Russia-Ucraina; forti aumenti dei salari e delle pensioni, l’approvazione di una misura di salario minimo non inferiore a 12 euro l’ora e la reintroduzione di un meccanismo di adeguamento delle retribuzioni all’andamento del costo della vita; la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.”
” Riconoscimento dei buoni pasto a tutti i dipendenti della scuola; estensione del lavoro usurante a tutti i lavoratori delle scuole di ogni ordine e grado; controllo sui dirigenti scolastici per la corretta applicazione del CCNL e per prevenire le vessazioni contro i dipendenti; maggiore trasparenza per l’attribuzione dei posti di ruolo del personale della scuola; obbligo a seguire la graduatoria per le supplenze con pubblicazione all’albo; stabilizzazione del personale; ripristino buoni trasporto; età pensionabile ridotta a sessantuno anni; indennità di malattia, pensionamenti anticipati e minimo salariale;
abbassamento dell’IVA.”
c) RAPPRESENTATIVITA’ A LIVELLO NAZIONALE
La rappresentatività a livello nazionale delle organizzazioni sindacali indicate in premessa, come
certificato dall’ARAN nel Comparto Istruzione e Ricerca, sono le seguenti
Proclamante % Rappresentatività a
livello nazionale (1)
d) VOTI OTTENUTI NELL’ULTIMA ELEZIONE RSU
Le organizzazioni sindacali partecipanti all’azione di sciopero non hanno presentato liste e
conseguentemente non hanno ottenuto voti.
e) PERCENTUALI DI ADESIONE REGISTRATE AI PRECEDENTI SCIOPERI
I precedenti scioperi indetti dalle organizzazioni sindacali indicate in oggetto nel corso del corrente a.s. e dell’a.s. precedente hanno ottenuto le seguenti percentuali di adesione a livello nazionale e tra il personale di questa istituzione scolastica tenuto al servizio:
a.s. data Tipo di sciopero solo con altre
f) PRESTAZIONI INDISPENSABILI DA GARANTIRE
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del richiamato Accordo Aran, del Regolamento di Scuola in caso di
sciopero Prot. 1721 del 13 Febbraio 2021 e del Regolamento di Scuola in caso di sciopero Prot. 682 del 6 Febbraio 2021, in relazione all’azione di sciopero indicata in oggetto, presso questa istituzione
scolastica: non sono state individuate prestazioni indispensabili di cui occorra garantire la continuità.
g) VARIAZIONI NELL’EROGAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO
Sulla base dei suddetti dati e delle comunicazioni rese dal personale, vengono disposte le variazioni
nell’erogazione del servizio scolastico di seguito riportate:
SCUOLA DELL’INFANZIA: nessuna variazione
SCUOLA PRIMARIA: nessuna variazione
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: la classe 2^ B entra alle ore 10:00
ISTITUTO SUPERIORE: le variazioni sono inserite nell’orario provvisorio già comunicato
Si precisa, tuttavia, che, permanendo il diritto del lavoratore di decidere per l’adesione allo sciopero
nella mattina dello stesso giorno LUNEDI’ 22 SETTEMBRE 2025, possono verificarsi, a
prescindere dalla presente comunicazione, disfunzioni nell’erogazione del servizio scolastico
(come, uscite anticipate delle classi – ingressi posticipati delle classi).
Si invitano pertanto i genitori delle alunne e degli alunni della Scuola dell’Infanzia, della
Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado, la mattina della giornata dello
sciopero (LUNEDI’ 22 SETTEMBRE 2025), a non lasciare i propri figli all’ingresso, senza
essersi prima accertati dell’apertura del plesso, del regolare svolgimento delle lezioni o, in
alternativa, delle misure adottate per la riorganizzazione del servizio.
Le Docenti ed i Docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria assicurino adeguata
e tempestiva informazione ai genitori attraverso gli usuali canali di comunicazione e le
funzioni del Registro Elettronico.
Il Prof. Giuseppe Bernardo, per la Scuola Secondaria di primo grado, e la Prof.ssa Graziella
Napoli, per l’Istituto Superiore, assicurino adeguata e tempestiva informazione ai genitori
attraverso gli usuali canali di comunicazione e le funzioni del Registro Elettronico.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo