Ambiente
Nomi illsutri per “Mare d’@Mare”, la conferenza del Rotary Club di Pantelleria. Arrivati rotariani dal Nord Europa

Si è tenuta ieri pomeriggio, presso il Castello di Pantelleria, la conferenza “Mare d’@Mare”.
Organizzata dal Rotary Club di Pantelleria, l’assise ha visto alternarsi una serie di personalità illustri del mondo scientifico, istituzionale e rotariano.
L’apertura del dialogo è stata a cura di Enza Pavia, Vice Prefetto del Club, che ha presentato per i saluti istituzionali il Presidente Massimo Chiarot e il Vicesindaco Maurizio Caldo e l’introduzione al convegno da parte del Governatore l’ingegner Alfio di Costa.

Presidente Rotary Club Pantelleria, Massimo Chiarot
Tra le istituzioni militari erano presenti esponenti della Guardia Costiera e il comandante Francesco Deastis, comandante del distaccamento dell’Aeronautica Militare in Pantelleria.
Realizzata sotto la regia di Pantelleria.net e condotta con eleganza e maestria dalla giornalista Giovanna Cornado, “Mare d’@mare” ha richiamato sull’isola rotariani dal nord Italia e dall’Europa, come Svizzera, Francia, Germania, il cui viaggio e soggiorno è stato organizzato dall’agenzia Vivere Pantelleria.
Nel cortile gremito dell’antico maniero tra immagini e suggestioni i relatori hanno prospettato la ricchezza straordinaria, dote di Pantelleria da conservare e preservare e valorizzare.
Dagli spunti archeologici sottomarini, spiegati magnificamente dal professor Roberto La Rocca, grazie ai quali si è parlato di una isola colma di storia imponente portata dai punici cartaginesi, romani che la elessero vedetta preziosa per gli scambi commerciali; a quelli ambientali, dei quali il professor Franco Andaloro ha raccontato l’importanza: Pantelleria ha dei banchi in cui specie straordinarie e rare vivono e si riproducono. Coralli bellissimi, poseidonie, spugne e l’accoppiamento delle mante trovano culla in siti ben localizzati e monitorati dagli scienziati.
Erano altresì presenti:
Valeria Li Vigni Tusa, sovrintendente del Mare della Regione Sicilia nonchè moglie del compianto ricercatore Sebastiano, che ha spiegato come i siti archeologici sottomarini creati da quest’ultimo a Pantelleria siano fonte di studio ed emulazione in tutto il mondo.

Sovrintendente del Mare Regione Sicilia, Valeria Li Vigni Tusa
Mariella Gattuso, responsabile di Marevivo in Sicilia che ha annunciato una serie di progetti per una cittadinanza consapevole e attiva verso la tutela del mare.
Gaspare Cavasino, Capitano di Lungo Corso e comandante per tanti anni della nave Pantelleria, ha spiegato le regole di una navigazione ottimale e responsabile.
Infine, Francesco Pascale che ha spiegato un percorso verso l’ambiente attraverso la campagna “Plastic free”.
Il pomeriggio di oggi, per l’impegno verso la tutela di Pantelleria proseguirà nel pomeriggio di domani, alle ore 18,00 presso il castello, con il convegno “Pantelleria aperta”.
Saranno ospiti dell’evento realizzato sempre dal Rotary Club Pantelleria: il sindaco Vincenzo Campo, il direttore Parco Cinque Terre Patrizio Scarpellini e il presidente del Parco di Pantelleria Salvatore Gabriele.
Tutto questo per Pantelleria, perchè la nostra isola è una mirabilia.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio
Ambiente
Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.
Ambiente
“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.
Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.
Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo