Connect with us

Sport

Monte Erice: Modders Squadra Corse Gara 3 E-CIVM. 3ª tappa

Matteo Ferrandes

Published

-

Terza tappa stagionale ad Erice che si è chiusa al meglio e ora i piloti MSC impegnati nell’E-CIVM sono già proiettati al prossimo appuntamento quando si correrà il 22 e 23 Novembre nelle Marche alla Coppa Paolino Teodori virtuale.

Le gare come al solito saranno trasmesse in diretta sui social di Modders Squadra Corse, a partire dalle 21.30 nelle date indicate. Come sempre a raccontarvi i post gara sarà “Cronoscalate Che Passione”, media partner di Modders Squadra Corse.

Era arrivato ad Erice con la gioia di Popoli e anche nella gara Sicula Maurizio Capuzzo ha agguantato una vittoria importante. Capuzzo su Osella FA30 ha vinto la terza gara dell’Italiano virtuale davanti ad un buon Manolo Polonioli su Norma M20 FC e Antonello Bruno che ha chiuso il podio con la sua Osella PA2000 Turbo. Grande seguito riscosso nelle dirette social, con il fascino della località Ericina che ha fatto da cornice alle sfide virtuali.

Nel gruppo E2SS a trionfare è stato il già citato vincitore assoluto Maurizio Capuzzo davanti a Valerio Magliano su Dallara GP2 (classe 3000) e Salvatore Tuttolomondo su Radical PR6 di classe 1000. Proprio in classe 1000, Tuttolomondo si è saputo imporre davanti a Leonardo Di Bari che non è riuscito a regalarsi un tris di trionfi (dopo le vittorie alla Nissena e a Popoli) su Wolf Thunder e Antonio Palermo su Gloria C8F.
Nel gruppo E2SC, vittoria di Manolo Polonioli con la Norma davanti ad Antonello Bruno che ha vinto la classe 2000 e Giovanni Falci, anche lui sulla PA2000 Turbo. Falci sicuramente paga una seconda manche di gara meno competitiva e che gli ha forse impedito un miglior risultato.
In classe 1400, vittoria di rilievo per Claudio Pasculli davanti a Francesco D’Acri e Donato Pinto, tutti e tre su Elia Avrio.
In classe 1000, vittoria per Luca Sciortino su Osella PA21 JrB.
 
Nel gruppo CN, è Orazio Alessandro Prastani su Osella PA21 a trionfare con due manche di gara costanti davanti ad un buon Omar Sertori, anche lui sulla PA21 di casa Osella e di classe 2000. Sempre in classe 2000 da segnalare la sfortunata gara di Ayrton Molinaro, che ha dovuto alzare bandiera bianca in gara 1, mentre in gara 2 ha dimostrato un buon passo vincendo la manche sulla Norma M20 FC.
In classe 3000 vittoria per Renato Sambataro su GISA, con il pilota Siculo che ha conquistato anche un terzo posto di gruppo. Sambataro ha vinto la classe davanti a Marcello Gabrielli, che era al via con l’Osella PA20.
Nel gruppo E2SH, vittoria per Liborio Chiapparo sulla BMW 134 di classe +3000 davanti ad Alessio Vacirca su Fiat 126 Proto di classe 1000 e Antonio Matraxia su BMW 320 di classe +3000.
Vittoria in gruppo GT per Marco Cassata sulla Porsche 911 GT3.
Nel gruppo E1, vittoria di forza per Simone Vacirca su Alfa Romeo 155 GTA davanti a Luca Gandini su auto gemella e Alessio Bruno che ha vinto la classe 1600 su Peugeot 106
In classe +3000 dietro Vacirca e Gandini si è piazzato Maurizio Cangiano su Alfa Romeo 75.
In classe 1600T, vittoria per Leonardo Bartolini su Renault 5 GT Turbo davanti a Maurizio Grola su Fiat Uno e Vito Presti su Renault 5 GT Turbo.
In classe 2000, vittoria per il Siculo Salvatore Miccichè su BMW 320 STW.
In classe 1600, Alessio Bruno oltre al terzo posto di gruppo ha trionfato nella classe di appartenenza e ha sopravanzato un buon Giampiero Barraco che ha vinto gara 2 ma non è bastato per trionfare alla fine sulla sua Peugeot 106. Terzo di classe Mirko Aronica, anche lui sulla 106.
In classe 1150 è stato spettacolo vero con i primi tre in classifica staccati di un solo decimo dopo le due salite di gara e a trionfare è stato Armando Luongo davanti a Michele Petrolo ed Andrea Tilotta, tutti su A112.
Il gruppo A, rimane terra di Nicola Pio Restagno che ha vinto anche ad Erice con la sua Mitsubishi Lancer Evo VI di classe +3000 davanti ad un competitivo Claudio Barbagallo anche lui sulla Lancer e Roberto Flammini su Ford Escort(classe +3000).
In classe 1600, è ancora un trionfo per Giovanni Galati che ha vinto davanti a Roberto Pernestino, con entrambi che erano al via sulla Honda Civic EG6.
Nella classe riservata alle 1300, altra bella lotta da registrare e che ha visto i primi quattro in poco più di un secondo di distacco dopo le due salite di gara. A vincere è stato Salvatore Dibenedetto davanti ad Alberto Lorenzino e a Thierry Graziosi, tutti e tre su Peugeot 205.
In RS Cup, bella vittoria per Luigi Gravino su Seat Cupra Leon davanti a Mattia Raffetti su Audi RS3 e Giovanni Giuliano su Hyundai I30.
Nelle Bicilindriche ad agguantare il gradino più alto del podio è stato Stefano Bianca su Fiat 500 che ha preceduto su auto gemella Pierluigi Esposito e Francesco Savaglia.
Passiamo allo starter Pack, dove nel gruppo N ad imporsi è stato Sebastien Ronat con la sua Renault Clio di classe 2000. Secondo di gruppo il vincitore della classe 1600 Nicolò Garaffa su Citroen Saxo e terzo Domenico Icolari su Peugeot 106 di classe 1600.
Nella classe 2000 Ronat ha vinto davanti a Francolino Ruiu su Renault Clio e a Mousab El Hassani su BMW 320I.
In classe 1600 Garaffa si è piazzato davanti al già citato Domenico Icolari, con la terza posizione di classe che è andata ad un altro Icolari e in questo caso Tonino su Citroen Saxo.
In Racing Start Plus, spinge forte Marco Chiarella che ha vinto tra le turbo con la sua Mini Cooper JCW, avendo la meglio su Guerriero Franceschini su Renault Clio e Mattia Abate su Mini Cooper JCW.
In RS 2000, vittoria tra le aspirate per Gaetano Caruso che si è saputo imporre su Massimiliano Setta, tutti e due al via su Honda Civic Type R.
La gara di Erice è stata anche piena di premi in palio e a conquistarli sono stati Pio Giuliano, Manolo Polonioli e Simone Vacirca.
Ottima la gara di Pio Giuliano che con il gap di 0,336 sec. dal terzo classificato Thierry Graziosi in classe A-1300, è proprio lui che si è aggiudicato il riconoscimento speciale “PER UN SOFFIO”. Questa targa speciale di sicuro spazzerà via la delusione di non essere riuscito a salire a podio per una manciata di centesimi.  
No Grip Simracing Team, Mario Pollina e la Falegnameria Artigiana F. Amico di Erice si congratulano con il vincitore per il successo ottenuto in questo particolare contest.
Bravo anche Manolo Polonioli che con i tempi di 2:45.688 e 2:45.689 nelle due salite di gara, si è aggiudicato la targa dedicata alla Monte Erice e al mito di Benny Rosolia intitolata “MONTE ERICE: UNA CORSA NELLA LEGGENDA”.
Vince anche Simone Vacirca che con il gap di 13,256 sec. sul secondo classificato in classe E1 +3000 si aggiudica la Maglia Ufficiale Honda messa in palio dal concessionario Autoepi Honda, con Massimiliano Setta che si è attivato per questa interessante iniziativa.
Ovviamente Modders Squadra Corse ringrazia tutti quelli che hanno messo a disposizione dei piloti questi premi interessanti.

 
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Pantelleria, conclusa mostra del Vespa Club. Le impressioni del Presidente Pavia

Direttore

Published

on

Una piazza Cavour molto rilassata ieri sera ha ospitato 60 Vespa del club isolano e noi a tal proposito abbiamo sentito già nella prima mattinata il Presidente Giovanni Pavia.

Presidente com’è andata ieri e quali sono le conclusioni dopo giorni di programmazione? “Non è andata male abbiamo esposto solamente 60 Vespa di 42 Soci oltre le famiglie ovviamente, la presenza dei visitatori non è stata di massa ma molto tranquilla, probabilmente il periodo o anche la location non so di preciso, ma sicuramente il prossimo anno anticiperemo l’evento.”

Presidente sbaglio o lo scorso anno avevate qualche numero in più? Come mai questo calo?
Non sbaglia anzi ricorda bene, si lo scorso anno avevamo 78 veicoli contro i 60 di ieri.
Ma il calo credo sia dovuto agli impegni dei soci legati al lavoro , alle esigenze familiari , in alcuni casi ma rari anche problemi tecnici alla vespa e poi purtroppo alcuni che frequentano pochissimo la vita del club.”


Quindi si sente soddisfatto del risultato? “
“Assolutamente si ogni attività vespistica è un passo avanti e ci indirizza su altre mete o su cose da perfezionare.
“Ringrazio tutti coloro che sono passati a vederci ma soprattutto ad ammirare la Vespa.
A presto e buona domenica a tutti.”


Continue Reading

Sport

Torna a Mondello la gara di nuoto in acque libere più spettacolare che c’è: Dominate The Water con Gregorio Paltrinieri

Redazione

Published

on

Sabato 13 e domenica 14 settembre centinaia di atleti si sfideranno in gare valevoli per il calendario federale. Un premio alla memoria di Iano Monaco.

Il tridente di Dominate The Water torna per il suo terzo anno, sabato 13 e domenica 14 settembre, a Mondello, per esaltare lo specchio di mare azzurro antistante lo storico stabilimento del Charleston, con centinaia di atleti richiamati dalla passione per il nuoto e dalla presenza dell’ambassador, Gregorio Paltrinieri, atleta olimpico e campione del mondo. Il progetto è stato presentato a Palermo alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, dell’assessore allo Sport, Alessandro Anello, del general manager di DTW, Claudio Toscano, del project manager Sicilia di DTW, Simone Aiello e da Enrico Lo Verde, presidente di Asd Olympia, associazione che organizza la tappa del Capoluogo supportata dalla Città Metropolitana e dal Comune di Palermo.

Le gare di Dominate The Water 2025 diventano federali

Le gare di nuoto in acque libere di Dominate The Water sono la 3 km, sabato, e il Miglio Marino, domenica. Sono inserite nel calendario federale, novità di quest’anno, e sono valide per il Granprix2025. Partiranno alle 10.30 e vi partecipano agonisti e master tesserati alla Federazione Italiana Nuoto. Il Village, invece, è aperto a tutti, dalle 8.30 del mattino fino alle premiazioni delle 13.30 circa. Ingresso libero. La gara di domenica sarà dedicata alla memoria dell’architetto Sebastiano “Iano” Monaco, figura storica e amatissima dello sport siciliano, pioniere e promotore di discipline acquatiche che hanno segnato la storia sportiva della città e della regione. Hanno ricevuto una targa in suo onore la moglie Gloria Monaco e il presidente dell’Ordine degli architetti Giuseppina Leone.

Il commento del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla

“Anche quest’anno Palermo è orgogliosa di ospitare una tappa di Dominate The Water, manifestazione sportiva di alto livello che, grazie alla visione dell’atleta olimpico Gregorio Paltrinieri, unisce competizione, sostenibilità e valorizzazione del territorio in un format innovativo e coinvolgente. Il Comune rinnova con convinzione il proprio sostegno a un evento che negli ultimi anni richiama a Mondello atleti, tecnici e appassionati da tutta Italia, contribuendo in modo concreto alla promozione turistica e sportiva della città. La scelta di puntare su una località iconica come Mondello non è casuale. Il mare e il suo paesaggio unico rappresentano lo scenario ideale per celebrare lo sport outdoor e il contatto diretto con la natura. Ringrazio l’Asd Olympia per l’organizzazione, la Città Metropolitana per il supporto e tutti i partner che rendono possibile questa manifestazione, che rappresenta una vetrina importante non solo per il nuoto in acque libere, ma anche per la bellezza e l’accoglienza di Palermo. Dominate The Water è un esempio virtuoso di come lo sport possa essere anche cultura, sostenibilità e promozione del territorio”.

Il commento dell’assessore allo Sport dello Sport del Comune di Palermo, Alessandro Anello

“Dominate the Water è una manifestazione non soltanto sportiva ma turistico sportiva che vede un campione come Greg Paltrinieri presente nella spiaggia di Mondello, in uno scenario splendido e fantastico per promuovere la città di Palermo in tutto il mondo. Come amministrazione ci siamo e ci saremo perché di fronte ad eventi così importanti e di tale rilievo non possiamo non esserci”.

Il commento dell’ambassador di Dominate The Water, Gregorio Paltrinieri

“Essere a Mondello per il terzo anno consecutivo significa tornare in un luogo che ha sempre risposto con entusiasmo e partecipazione straordinaria. Questa tappa è ormai un punto fermo, capace di richiamare atleti, appassionati e cittadini che vivono insieme a noi il fascino del nuoto in acque libere. Un ringraziamento va al sindaco e alla città per l’accoglienza e il sostegno: è bello sentire che Palermo ci considera parte della sua estate sportiva. Qui non celebriamo soltanto lo sport, ma anche l’attenzione al mare e alla sua tutela: ogni bracciata è un richiamo alla sostenibilità e alla necessità di proteggere il nostro ambiente. Ritrovare questo spirito ogni anno rende la tappa ancora più speciale e ci dà la spinta per proseguire il percorso”.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, nuova mostra statica del Vespa Club a Piazza Cavour tra aneddoti esilaranti e progetti

Direttore

Published

on

Il Vespa Club Pantelleria organizza una mostra statica, sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 fino alle ore 24.00.

Ad una settimana dalla tanto attesa mostra statica vespistica locale, abbiamo voluto intervistare il Presidente Giovanni Pavia.

Presidente siete giunti alla sesta manifestazione come mostre statica , cosa rappresenta questo evento per il club e per i soci? ” Ma guardi l’evento della mostra statica è quello per eccellenza il più significativo , dove ognuno di noi porta le proprie Vespa e le schiera proprio per farle ammirare , tanti di noi né abbiamo più di una ed è un momento dove ci si confronta su tante tematiche inerenti la Vespa: modello, ad esempio, i colori, anno di fabbricazione ma è anche un momento per apprendere dai soci adulti chi oggi si trovano ad avere 70 anni o giù di lì e racconta le varie avventure vissute a bordo della propria Vespa.
“Noi nel nostro club abbiamo soci a cui vale la pena ascoltarli e dedicare loro del tempo perché non solo conoscitori della Vespa stessa ma anche perché hanno vissuto un’epoca particolare ad esempio quando spegnevano nelle discese per risparmiare benzina, alcuni utilizzavano l’olio per la miscela anche quello di oliva perché magari non avevano i soldi per comprare in quei tempi l’olio minerale oggi ormai sostituito con oli sintetici.
“Inoltre è un momento per tanti che fa ricordare i propri cari che oggi ci guardano dall’alto e che prima di noi hanno saputo conservare e mantenere la propria Vespa per andare a lavoro , oggi invece nelle nostre mani viene utilizzata anche ai fini ricreativi di svago insieme alle famiglie quando ci si incontra a domeniche alterne facendo attività di mototurismo in Vespa.”

Avete altre attività in programma prima che finisce l’anno? “Assolutamente si: stiamo organizzando un altro evento simpatico per i ragazzini in accordo al Comandante dei Carabinieri – Polizia Militare, Stefano Ingrosso per conto della Parrocchia SS. Salvatore, ma di questo vi daremo notizia appena abbiamo tutto chiaro.
“Inoltre, sono previsti i consueti giri domenicali,  con percorsi specifici alla scoperta dell’isola su due ruote per chi alcune zone non le conosce.”

Quindi, per concludere questa chiacchierata in alcuni punti esilarante, cosa vuole dire ai panteschi e turisti? Invito tutti gli isolani ed i turisti villeggianti come li chiamo io a partecipare alla mostra che si terrà appunto sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 in poi e fino alle ore 24.00 , vi aspettiamo numerosi non mancate.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza