Connect with us

Sport

Monte Erice: Modders Squadra Corse Gara 3 E-CIVM. 3ª tappa

Matteo Ferrandes

Published

-

Terza tappa stagionale ad Erice che si è chiusa al meglio e ora i piloti MSC impegnati nell’E-CIVM sono già proiettati al prossimo appuntamento quando si correrà il 22 e 23 Novembre nelle Marche alla Coppa Paolino Teodori virtuale.

Le gare come al solito saranno trasmesse in diretta sui social di Modders Squadra Corse, a partire dalle 21.30 nelle date indicate. Come sempre a raccontarvi i post gara sarà “Cronoscalate Che Passione”, media partner di Modders Squadra Corse.

Era arrivato ad Erice con la gioia di Popoli e anche nella gara Sicula Maurizio Capuzzo ha agguantato una vittoria importante. Capuzzo su Osella FA30 ha vinto la terza gara dell’Italiano virtuale davanti ad un buon Manolo Polonioli su Norma M20 FC e Antonello Bruno che ha chiuso il podio con la sua Osella PA2000 Turbo. Grande seguito riscosso nelle dirette social, con il fascino della località Ericina che ha fatto da cornice alle sfide virtuali.

Nel gruppo E2SS a trionfare è stato il già citato vincitore assoluto Maurizio Capuzzo davanti a Valerio Magliano su Dallara GP2 (classe 3000) e Salvatore Tuttolomondo su Radical PR6 di classe 1000. Proprio in classe 1000, Tuttolomondo si è saputo imporre davanti a Leonardo Di Bari che non è riuscito a regalarsi un tris di trionfi (dopo le vittorie alla Nissena e a Popoli) su Wolf Thunder e Antonio Palermo su Gloria C8F.
Nel gruppo E2SC, vittoria di Manolo Polonioli con la Norma davanti ad Antonello Bruno che ha vinto la classe 2000 e Giovanni Falci, anche lui sulla PA2000 Turbo. Falci sicuramente paga una seconda manche di gara meno competitiva e che gli ha forse impedito un miglior risultato.
In classe 1400, vittoria di rilievo per Claudio Pasculli davanti a Francesco D’Acri e Donato Pinto, tutti e tre su Elia Avrio.
In classe 1000, vittoria per Luca Sciortino su Osella PA21 JrB.
 
Nel gruppo CN, è Orazio Alessandro Prastani su Osella PA21 a trionfare con due manche di gara costanti davanti ad un buon Omar Sertori, anche lui sulla PA21 di casa Osella e di classe 2000. Sempre in classe 2000 da segnalare la sfortunata gara di Ayrton Molinaro, che ha dovuto alzare bandiera bianca in gara 1, mentre in gara 2 ha dimostrato un buon passo vincendo la manche sulla Norma M20 FC.
In classe 3000 vittoria per Renato Sambataro su GISA, con il pilota Siculo che ha conquistato anche un terzo posto di gruppo. Sambataro ha vinto la classe davanti a Marcello Gabrielli, che era al via con l’Osella PA20.
Nel gruppo E2SH, vittoria per Liborio Chiapparo sulla BMW 134 di classe +3000 davanti ad Alessio Vacirca su Fiat 126 Proto di classe 1000 e Antonio Matraxia su BMW 320 di classe +3000.
Vittoria in gruppo GT per Marco Cassata sulla Porsche 911 GT3.
Nel gruppo E1, vittoria di forza per Simone Vacirca su Alfa Romeo 155 GTA davanti a Luca Gandini su auto gemella e Alessio Bruno che ha vinto la classe 1600 su Peugeot 106
In classe +3000 dietro Vacirca e Gandini si è piazzato Maurizio Cangiano su Alfa Romeo 75.
In classe 1600T, vittoria per Leonardo Bartolini su Renault 5 GT Turbo davanti a Maurizio Grola su Fiat Uno e Vito Presti su Renault 5 GT Turbo.
In classe 2000, vittoria per il Siculo Salvatore Miccichè su BMW 320 STW.
In classe 1600, Alessio Bruno oltre al terzo posto di gruppo ha trionfato nella classe di appartenenza e ha sopravanzato un buon Giampiero Barraco che ha vinto gara 2 ma non è bastato per trionfare alla fine sulla sua Peugeot 106. Terzo di classe Mirko Aronica, anche lui sulla 106.
In classe 1150 è stato spettacolo vero con i primi tre in classifica staccati di un solo decimo dopo le due salite di gara e a trionfare è stato Armando Luongo davanti a Michele Petrolo ed Andrea Tilotta, tutti su A112.
Il gruppo A, rimane terra di Nicola Pio Restagno che ha vinto anche ad Erice con la sua Mitsubishi Lancer Evo VI di classe +3000 davanti ad un competitivo Claudio Barbagallo anche lui sulla Lancer e Roberto Flammini su Ford Escort(classe +3000).
In classe 1600, è ancora un trionfo per Giovanni Galati che ha vinto davanti a Roberto Pernestino, con entrambi che erano al via sulla Honda Civic EG6.
Nella classe riservata alle 1300, altra bella lotta da registrare e che ha visto i primi quattro in poco più di un secondo di distacco dopo le due salite di gara. A vincere è stato Salvatore Dibenedetto davanti ad Alberto Lorenzino e a Thierry Graziosi, tutti e tre su Peugeot 205.
In RS Cup, bella vittoria per Luigi Gravino su Seat Cupra Leon davanti a Mattia Raffetti su Audi RS3 e Giovanni Giuliano su Hyundai I30.
Nelle Bicilindriche ad agguantare il gradino più alto del podio è stato Stefano Bianca su Fiat 500 che ha preceduto su auto gemella Pierluigi Esposito e Francesco Savaglia.
Passiamo allo starter Pack, dove nel gruppo N ad imporsi è stato Sebastien Ronat con la sua Renault Clio di classe 2000. Secondo di gruppo il vincitore della classe 1600 Nicolò Garaffa su Citroen Saxo e terzo Domenico Icolari su Peugeot 106 di classe 1600.
Nella classe 2000 Ronat ha vinto davanti a Francolino Ruiu su Renault Clio e a Mousab El Hassani su BMW 320I.
In classe 1600 Garaffa si è piazzato davanti al già citato Domenico Icolari, con la terza posizione di classe che è andata ad un altro Icolari e in questo caso Tonino su Citroen Saxo.
In Racing Start Plus, spinge forte Marco Chiarella che ha vinto tra le turbo con la sua Mini Cooper JCW, avendo la meglio su Guerriero Franceschini su Renault Clio e Mattia Abate su Mini Cooper JCW.
In RS 2000, vittoria tra le aspirate per Gaetano Caruso che si è saputo imporre su Massimiliano Setta, tutti e due al via su Honda Civic Type R.
La gara di Erice è stata anche piena di premi in palio e a conquistarli sono stati Pio Giuliano, Manolo Polonioli e Simone Vacirca.
Ottima la gara di Pio Giuliano che con il gap di 0,336 sec. dal terzo classificato Thierry Graziosi in classe A-1300, è proprio lui che si è aggiudicato il riconoscimento speciale “PER UN SOFFIO”. Questa targa speciale di sicuro spazzerà via la delusione di non essere riuscito a salire a podio per una manciata di centesimi.  
No Grip Simracing Team, Mario Pollina e la Falegnameria Artigiana F. Amico di Erice si congratulano con il vincitore per il successo ottenuto in questo particolare contest.
Bravo anche Manolo Polonioli che con i tempi di 2:45.688 e 2:45.689 nelle due salite di gara, si è aggiudicato la targa dedicata alla Monte Erice e al mito di Benny Rosolia intitolata “MONTE ERICE: UNA CORSA NELLA LEGGENDA”.
Vince anche Simone Vacirca che con il gap di 13,256 sec. sul secondo classificato in classe E1 +3000 si aggiudica la Maglia Ufficiale Honda messa in palio dal concessionario Autoepi Honda, con Massimiliano Setta che si è attivato per questa interessante iniziativa.
Ovviamente Modders Squadra Corse ringrazia tutti quelli che hanno messo a disposizione dei piloti questi premi interessanti.

 
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Pantelleria Capitale dello Sport, in anteprima il progetto dal 23 al 31 maggio

Direttore

Published

on

Progetto destinato a diventare tradizione

Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con l’Agenzia VFC Sport Marketing & Management, ha dato il via alla realizzazione di una iniziativa sportiva sull’Isola di Pantelleria con lo scopo mettere in essere attività  che consentano la conoscenza e la valorizzazione del territorio.

Le discipline atletiche che si andranno a svolgere

Le tipologie individuate per raggiungere tale obiettivo sono le seguenti: 

  1. Gravel: un’opportunità unica per Pantelleria, che valorizza le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale. Questa disciplina di ciclismo, che unisce strade sterrate e asfalto, consente di esplorare l’isola in modo sostenibile e coinvolgente.
  2. Freestyle: una forma di espressione dinamica e creativa che potrebbe trasformare Pantelleria in un hub per giovani e appassionati di sport estremi.
  3. Windsurf e Wingfoil: attività che rappresentano un’opportunità straordinaria per Pantelleria, grazie alle sue acque cristalline e ai venti favorevoli.
  4. Trekking: un’attività che permette di scoprire in modo unico il territorio di Pantelleria, offrendo un’esperienza di immersione totale nella natura incontaminata dell’isola, tra sentieri panoramici che attraversano mare, montagna e vulcani.

Per tale manifestazione che ha l’obiettivo di attrarre una particolare tipologia di atleti con la finalità di farla diventare ricorrente di anno in anno e tradizione,  è pianificata una complessiva somma di € 59.890,00.
L’importo descritto trova copertura in modo seguente:
– € 29.890,00 al capitolo 2082/3 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in corso di formazione, già assegnata ed impegnata con Determina Sett. I n.445 del 28/03/2025 giusto decreto Commissariale n..18 del 19/03/2025 del Libero Consorzio Comunale di Trapani Comune di Pantelleria – Libero Consorzio Comunale di Trapani DELIBERA DI GIUNTA – N. 112 DEL 28-04-2025;
– € 15.000,00 al capitolo 2082/2 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in
corso di formazione già accertata ed impegnata con Determina Sett. I n467 dell’1/4/2025,
giusta D.D.S. n. 674/S6 del 26/03/2025 della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo,
dello Sport e dello Spettacolo
– € 15.000,00 sul Capitolo 2101/3 Codice 07.01-1.03.02.99.000 del bilancio comunale 2025
in corso di formazione.

Il turismo sportivo sta diventando qualcosa su cui vale la pena puntare per un futuro economico  alternativo rispetto ai consueti richiami, ovvero enogastronomia, mare, natura.

Rimaniamo in attesa di comunicazioni per conoscere l’evento in scena a Pantelleria dal 23 al 31 maggio; i dettagli dell’organizzazione; le modalità di partecipazione; location e quanto altro necessario per dare vita ad una parentesi straordinaria, capace molto probabilmente di donare una grande energia all’isola, per il flusso turistico che richiama e tutto ciò che ne consegue.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, al via iscrizioni a “Zio League” e “Tano Tennis T”: calcio e tennis come piace a Zù Tano

Direttore

Published

on

Pantelleria a tutto sport

Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con le associazioni sportive locali, è lieto di annunciare l’avvio delle iscrizioni per i seguenti tornei:

I tornei di calcio

  • Zio League – Categoria Primi Calci (6-8 anni)
  • Zio League – Categoria Esordienti (9-13 anni)

Campetto C/da Scauri – Consegna moduli entro il 5 maggio 2025.

I tornei di tennis

ATP Tano Tennis Tournament

  • Categorie giovanili: Red, Orange/Super Orange, Green/Super Green (maschile e femminile)
  • Categoria libera maschile/femminile

Campi di Mursia – Iscrizioni entro il 5 maggio 2025.
Le fasi finali saranno trasmesse in diretta su Twitch, con foto, video, interviste e “Gazzetta dello Zio”!

Per informazioni e modulistica:
Andrea: +39 3891195070
Emanuele: +39 3287406600
ziotano71@gmail.com
scauri

Partecipate numerosi!

Continue Reading

Sport

Comune di Pantelleria e Ass. Atletico Pantelleria gestiranno Campo Sportivo “Gentile”

Redazione

Published

on

IL COMUNE DI PANTELLERIA E L’ASSOCIAZIONE ATLETICO PANTELLERIA ASD INSIEME PER LA GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO “A. GENTILE”

Il Comune di Pantelleria comunica che, con Delibera di Giunta n. 109 del 24 aprile 2025, è stato approvato il Patto di Collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per la gestione condivisa del Campo Sportivo “A. Gentile”, sito in località Arenella.
Questa importante iniziativa nasce dalla volontà di promuovere la cura e la valorizzazione dei beni comuni attraverso forme di collaborazione attiva tra istituzioni e cittadini, in linea con il principio di sussidiarietà orizzontale sancito dalla Costituzione Italiana e dal Regolamento Comunale sulla gestione condivisa dei beni urbani.
Il patto di collaborazione ha l’obiettivo di garantire una fruizione ordinata e sicura del campo sportivo da parte della collettività, prevenendo il rischio di degrado e assicurando la continuità delle attività sportive sull’isola. L’Associazione Atletico Pantelleria ASD, in qualità di partner gestionale, si occuperà della manutenzione ordinaria dell’impianto e del coordinamento delle attività, in stretta collaborazione con il Comune.

«Siamo particolarmente orgogliosi di questo accordo – dichiara l’Assessore allo Sport Benedetta Culoma che rappresenta un passo significativo verso una gestione partecipata dei nostri spazi pubblici. Il Campo “A. Gentile” è un punto di riferimento per tanti giovani e appassionati di sport, e grazie a questa collaborazione potrà essere mantenuto vivo e funzionante per il bene di tutta la comunità».

Tutti i cittadini e le realtà sportive interessate a utilizzare il campo sono invitate a contattare direttamente l’Associazione Atletico Pantelleria ASD, che gestirà le richieste di prenotazione e fornirà indicazioni sugli orari e le modalità di utilizzo.

L’Amministrazione Comunale ringrazia l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per l’impegno assunto e invita la cittadinanza a contribuire, con senso civico e partecipazione, alla cura di questo importante bene comune.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza