Meteo
Meteo – Weekend segnato dalla prima perturbazione di settembre

ULTIMA PARTE DELLA SETTIMANA SEGNATA DAL TRANSITO DELLA PRIMA PERTURBAZIONE DI SETTEMBRE, CHE HA GIÀ RAGGIUNTO LA SARDEGNA. TRA LA NOTTE PROSSIMA E IL WEEKEND I TEMPORALI COINVOLGERANNO ANCHE IL CENTRO-SUD E LA SICILIA
In questa ultima parte della settimana il tempo sulle regioni centromeridionali sarà condizionato dal transito di una perturbazione (la prima di settembre) che ha già raggiunto la Sardegna e che, tra la notte prossima e il fine settimana, coinvolgerà anche il settore peninsulare e la Sicilia. L’instabilità conseguente sarà più diffusa nella giornata di domani, quando verranno coinvolte anche parte del Centro e della Sicilia. Domenica i rovesci o temporali dovrebbero divenire sempre più localizzati al Sud, con pochi episodi anche nel nordest della Sicilia e nelle zone interne dell’Abruzzo e del basso Lazio. Al Nord, salvo temporanei e modesti passaggi nuvolosi, si osserverà solo un temporaneo aumento dell’instabilità atmosferica in prossimità delle Alpi.
All’inizio della prossima settimana un promontorio di alta pressione dal Nord Africa si allungherà fino all’Europa centrale – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, abbracciando anche gran parte dell’Italia dove il tempo sarà più stabile e caldo. Tra lunedì e martedì residui episodi di instabilità dovrebbero essere confinati solo a Calabria e Sicilia.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al mattino possibili locali rovesci o temporali in Sardegna, specie nell’est della regione; un po’ di nubi sul Nordovest e in gran parte delle Alpi con qualche goccia di pioggia sui rilievi piemontesi occidentali; nuvolosità in moderato aumento anche su Toscana, Lazio e regioni meridionali. Nel pomeriggio le nubi avanzano ulteriormente sulle regioni centrali; possibilità di deboli piogge isolate sulle Alpi occidentali, ancora qualche rovescio tra le zone interne e l’est della Sardegna. Temperature: senza grosse variazioni; clima caldo con punte anche oltre i 30 gradi sulle Isole. Venti: da deboli a moderati sulla Sardegna e sui mari circostanti, in attenuazione nel corso della giornata; moderati di Scirocco sul Canale di Sicilia; in generale deboli altrove. Mari: mossi i mari attorno alla Sardegna ed il Canale di Sicilia; localmente mossi il basso Adriatico e il basso Ionio; calmi o poco mossi gli altri settori.
PREVISIONI PER DOMANI, SABAT0 4 SETTEMBRE
Al Nord tempo parzialmente soleggiato, con zone di sereno più ampie in Valle Padana e lungo i litorali. Nelle aree alpine, nel pomeriggio, sviluppo di alcuni rovesci o isolati temporali. Al Centro-Sud e sulle Isole condizioni di maggiore variabilità. La probabilità di rovesci o temporali sarà inizialmente più alta su Lazio centro-meridionale, Campania, Calabria e Sicilia occidentale; nel pomeriggio i rovesci interesseranno soprattutto le zone interne dell’Abruzzo, il Lazio meridionale, il Molise, la Basilicata e l’alta Calabria; temporali isolati sul settore tirrenico della Sardegna, sul nordest della Sicilia, sul nord della Puglia. Non si escludono fenomeni intensi, associati a grandine e forti raffiche di vento. Temperature: minime in rialzo sul medio Adriatico e al Sud. Massime in diminuzione nelle aree temporalesche delle regioni peninsulari. Valori nella norma, con punte non superiori ai 30-32 gradi nella Calabria e nelle Isole maggiori, fino a 33-34 gradi nel sud ed est della Sicilia. Venti: generalmente deboli e a prevalente regime di brezza lungo le coste, localmente fino a moderati meridionali tra il Canale di Sicilia e il mar Ionio; temporanei rinforzi da nord intorno alla Sardegna. Mari: localmente mossi il Tirreno, il mare di Sardegna, i Canali delle Isole; calmi o poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER DOMENICA 5 SETTEMBRE
Sulla Valle Padana, sulle regioni dell’alto Adriatico fino al nord delle Marche, su quelle centrali tirreniche, in Umbria e sulla Sardegna tempo generalmente soleggiato. Nel resto del paese cielo irregolarmente nuvoloso. Al mattino rischio di rovesci o isolati temporali in Puglia e lungo le coste del basso versante tirrenico; nella seconda parte della giornata rovesci isolati e possibili temporali su Sicilia orientale, Calabria e Puglia centro-meridionale. Temperature: minime in lieve calo su gran parte del Centro-Sud. Massime in leggera flessione all’estremo Sud; altrove variazioni locali e contenute, per lo più in rialzo. Caldo nella norma, con valori compresi tra 25 e 30 gradi, localmente superiori nel sud ed est della Sicilia. Venti: generalmente deboli, dai quadranti settentrionali o a regime di brezza lungo le coste; temporanei rinforzi tra l’Adriatico settentrionale, la Toscana, l’Umbria e le Marche, sul mar Tirreno e nel Canale di Sicilia al largo. Mari: localmente fino a mossi il Tirreno occidentale e il Canale di Sicilia; generalmente calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.
Meteo
Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.
Meteo
Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.
In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.
Meteo
Allerta Meteo, torna il maltempo a Pantelleria e gran parte della Sicilia

Il nubifragio della notte del 24 ha cagionato il black out dell’illuminazione pubblica a Khamma
A Pantelleria dopo una breve pausa, torneranno possibili piogge.
Il nubifragio della scorsa notte del 24 settembre, che ha portato allagamenti in strade e abitazioni, ha cagionato anche l’oscuramento dell’illuminazione pubblica, a Khamma. Esattamente dal Ristorante La Conchiglia a Khamma Fuori.
Non ci è stato riferito, al momento, se in altre contrade si sia registrato un problema del genere.
Le previsioni della Protezione Civile – Dipartimento Regione Siciliana
RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO:
possibili criticità di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini (< 50 kmq) e nelle aree urbanizzate.
Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle delle
dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua.
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo