Connect with us

Meteo

Meteo – Vortice di maltempo, con piogge alluvionali e venti fino a 80 km/h al Sud

Redazione

Published

-

OGGI ANCORA QUALCHE EPISODIO INSTABILE AL CENTRO-SUD E CALO TERMICO AL NORD. VENTI FREDDI IN INTENSIFICAZIONE: DOMENICA RAFFICHE ANCHE FINO A 80 KM/H. VORTICE DI BASSA PRESSIONE TRA DOMENICA E L’INIZIO DELLA SETTIMANAVERSO SUD E ISOLE: SI PROFILA UNA FASE DI INTENSO MALTEMPO, CON PIOGGE INSISTENTI IN SARDEGNA, SICILIA E CALABRIA E VENTI BURRASCOSI

La giornata odierna vede ancora la presenza di una atmosfera localmente instabile sull’Italia con effetti principalmente sulle regioni del medio Adriatico, nel Lazio e in Sardegna. Sull’alto Adriatico e in Liguria cominceranno a soffiare freschi venti da est-nordest che faranno lievemente calare le temperature e determineranno qualche pioggia in Emilia Romagna. Tra la fine della giornata e domani la ventilazione nord-orientale si estenderà insieme a un calo termico fino alle regioni meridionali. Al Sud e nelle Isole avrà anche inizio una fase di spiccata instabilità collegata a un vortice di bassa pressione in approfondimento a sud della Sicilia (perturbazione n. 5 di ottobre). Questa struttura turbolenta fra domenica e lunedì sarà responsabile di piogge e temporali anche forti in Sardegna, Sicilia e Calabria. Ancora incerti comunque i dettagli dell’evoluzione e di una possibile risalita dell’area instabile da martedì anche verso parte del Centro.

AFRICA, la crisi climatica sta aggravando insicurezza alimentare e povertà: il rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale

USA, entro il 2030 la plastica causerà più emissioni di gas serra del carbone: lo studio

La TEMPESTA tropicale RICK si rafforza e punta le coste del Messico: la situazione

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE

Bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso su Alpi, Prealpi, Piemonte occidentale, Liguria,  Toscana e nord-ovest della Sardegna; schiarite ampie attese anche nell’estremo Nord-Est, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, e su parte della pianura lombarda. Sul resto dell’Italia prevarrà invece una nuvolosità irregolare più o meno consistente. Nel corso della giornata possibili locali piogge su Emilia orientale, Romagna, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise; sviluppo di locali rovesci o temporali nel pomeriggio sull’Appennino della Calabria, nelle zone interne e meridionali della Sardegna. In serata rovesci o temporali in arrivo su Salento, ovest della Sicilia, Calabria ionica.

Temperature massime in lieve calo al Nord e nelle regioni adriatiche, ancora al di sopra della norma su buona parte del Centro-Sud e Isole. Venti moderati settentrionali in Liguria, di Bora sull’alto Adriatico e da est nel Canale di Sicilia. Altrove venti inizialmente di debole intensità, che tendono a rinforzare nella seconda parte della giornata, specie dalla sera quando quasi ovunque si disporranno da nordest. Mari: da mossi a molto mossi il Ligure occidentale, il mare di Sardegna, i Canali delle Isole e lo Ionio meridionale; poco mossi o localmente mossi i restanti bacini.

PREVISIONI PER DOMANI, DOMENICA 24 OTTOBRE

Condizioni di instabilità con rovesci e temporali localmente intensi, possibili nel corso di tutta la giornata in Calabria, Sicilia e nella parte centro-meridionale della Sardegna; nubi con qualche pioggia più isolata su Puglia, Irpinia e Basilicata. Un po’ di nuvole anche sul medio Adriatico e nell’estremo Nord-Ovest, specie in Piemonte dove al mattino non si esclude qualche piovasco sul Cuneese. Tempo nel complesso più soleggiato nel resto del Nord, specie in Liguria e Nord-Est, e nel resto del Centro.

Temperature massime stazionarie o in leggero calo, con cali più sensibili in Val Padana, nelle regioni adriatiche e al Sud, anche per effetto della ventilazione nord-orientale a tratti intensa con raffiche fino a 60-80 km/h lungo l’Appennino, nei versanti occidentali del Paese e intorno alla Sicilia. Mari: da mossi a molto mossi i bacini occidentali e meridionali, a parte i tratti sotto costa orientali del Ligure e del medio-alto Tirreno; fino ad agitati il Canale di Sicilia e il basso Ionio; da poco mosso a localmente mosso il medio-alto Adriatico.

PREVISIONI PER LUNEDÌ 25 OTTOBRE

Maltempo insistente all’estremo Sud, in particolare fra Sicilia e Calabria con rovesci e temporali intensi specie nei settori ionici dove non si escludono eventuali criticità. Nubi compatte anche nel resto del Sud, nelle zone vicine del Centro e in Sardegna, con piogge o rovesci su Campania e Basilicata, e in forma più isolata anche su Puglia, basso Lazio e Sardegna orientale. Tempo più stabile nel resto d’Italia, con delle velature in transito e qualche addensamento sul resto del Centro e in Emilia Romagna. Alla sera possibile estensione delle piogge alle regioni centrali adriatiche, Lazio, Umbria e Romagna.

Temperature stazionarie o in leggero ulteriore calo: massime ancora oltre i 20 gradi sulle regioni tirreniche e sulle Isole.

Venti forti o burrascosi sullo Ionio e il basso Tirreno, deboli o moderati nord-orientali altrove.

Mari: fino a molto agitato lo Ionio meridionale con possibili mareggiate sulle coste calabresi e siciliane; mossi o molto mossi gli altri mari meridionali, i settori occidentali di Tirreno e Ligure e i mari intorno alla Sardegna; poco mossi o localmente mossi i restanti bacini.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza