Meteo
Meteo, un pò di instabilità tra oggi e domani. Nel weekend di Natale rinforza anticiclone e caldo anomalo al Sud

UN PO’ DI INSTABILITÀ TRA OGGI E DOMANI SULL’ITALIA DOVE NEL WEEKEND DI NATALE SI RINFORZA ULTERIORMENTE L’ANTICICLONE PER UN PERIODO FESTIVO METEOROLOGICAMENTE TRANQUILLO, SEPPUR PIÙ GRIGIO AL NORD. AL SUD E NELLE ISOLE SI POTRANNO SUPERARE I 20 GRADI
Il temporaneo indebolimento dell’alta pressione avvenuto nelle ultime 24 ore, in coincidenza di un modesto passaggio nuvoloso (perturbazione n. 11 del mese), ha permesso infiltrazioni di aria umida verso il Mediterraneo con la conseguente nuvolosità associata comunque a davvero pochi fenomeni. Tra la serata odierna e domani (venerdì) un debole fronte caldo (perturbazione n. 12) lambirà il Nord con locali precipitazioni possibili lungo le Alpi di confine, nevose solo a quote elevate, anche oltre i 2000 metri.
Nel fine settimana natalizio nell’area mediterranea e sull’Italia l’anticiclone sarà in ulteriore rinforzo, con conseguente stabilità meteorologica in un contesto comunque di tempo non ovunque soleggiato. In particolare, tra Natale e Santo Stefano – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, schiarite ampie saranno più probabili al Centrosud e lungo le Alpi mentre in Val Padana e nel settore ligure il cielo dovrebbe risultare più grigio. Le temperature si manterranno su valori superiori alla norma sulla maggior parte delle regioni, particolarmente al Centro-Sud dove, il clima di per sé già mite, lo sarà ancora di più a partire dal fine settimana, quando al Meridione si potranno superare i 20 gradi, specie in Sicilia e Sardegna.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Su buona parte del Paese il cielo si presenterà nuvoloso; schiarite ampie solo sulle aree alpine, sul Piemonte occidentale, a tratti anche sulla Puglia, sulle regioni del medio versante adriatico, nel settore ionico e nell’est della Sardegna. Al mattino possibili piogge sporadiche in Liguria e Toscana e qualche nebbia o foschia in
diradamento nelle regioni settentrionali e sul basso Lazio; nel pomeriggio e in serata brevi piogge o pioviggini sul nord della Sicilia, nel sudovest della Calabria e sulla Toscana settentrionale. In serata qualche fenomeno in arrivo anche in Valle d’Aosta e nel Canavese, nevoso a quote decisamente elevate.
Temperature massime stabili o in lieve aumento con valori per lo più superiori alle medie del periodo.
Venti moderati di Maestrale in Sardegna, nei mari circostanti e nel Canale di Sicilia, deboli altrove.
Mari: mossi il Mare di Sardegna e i Canali delle Isole, localmente anche il Ligure e il Tirreno sud-occidentale; poco mossi o calmi i restanti bacini.
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 23 DICEMBRE
Nubi basse e foschie dense sulla pianura padana; molte nubi anche sul versante tirrenico della penisola, specie tra Toscana e Umbria; nuvolosità variabile sulle Alpi e sulle fasce prealpine; abbastanza soleggiato in Sardegna, Sicilia meridionale e orientale, sui settori del medio e basso Adriatico e dello Ionio. Al mattino sporadiche e deboli piogge o pioviggini sulla Toscana, nel Messinese, sulla Calabria tirrenica, specie al mattino. Precipitazioni diffuse sulla valle d’Aosta e sui settori alpini centro-settentrionali del Piemonte, nevose solo ad alte quote.
Temperature stazionarie o in leggero rialzo, su valori superiori alle medie del periodo.
Venti moderati occidentali sulla Sardegna e sul basso mar Tirreno; da moderati a tesi di maestrale sul Canale di Sicilia; in prevalenza deboli altrove.
Mari: mossi o molto mossi il Mare di Sardegna e i Canali delle Isole; mossi il basso Ligure, il medio e basso Tirreno; poco mossi o calmi i restanti bacini.
PREVISIONI PER LA VIGILIA DI NATALE
Nubi basse, foschie dense e nebbie sulla pianura padana e sulle coste dell’Adriatico settentrionale; cielo nuvoloso o parzialmente nuvoloso sul centro-est della Liguria, sul versante tirrenico della penisola e sulle Marche; nuvolosità variabile sulle Alpi; tempo prevalentemente soleggiato sulle isole, sui settori del medio e basso Adriatico e dello Ionio.
Temperature ovunque superiori alla norma e per lo più in lieve ulteriore aumento.
Venti da deboli a moderati occidentali sulla Sardegna, sul basso mar Tirreno e sul canale di Sicilia; forte Libeccio sul basso mar Ligure; in prevalenza deboli altrove.
Mari: mossi o molto mossi il basso mar Ligure, il mare di Sardegna e i canali delle isole; localmente mossi lo Ionio ed il resto del Tirreno; calmo o poco mosso l’Adriatico.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.
Meteo
Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci
Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.
Meteo
Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.
La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.
Così riporta il bollettino:
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:
Cronaca
Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo