Segui i nostri social

Meteo

Meteo, temperature massime di oggi: 16°C a Latina. Ecco quanto a Pantelleria

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

Meteo in Italia: ecco le temperature massime registrate giovedì 22 dicembre in alcune località italiane
di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
 

 
 
Una perturbazione ha interessato l’Italia, con deboli piogge tra Liguria e Toscana e sulla Sicilia tirrenica. Di seguito le temperature massime registrate oggi, giovedì 22 dicembre, in alcune località italiane: 

  
  
 
+21°C a Lascari 
+20°C a Castelvetrano, Castiadas, Villaputzu, Uta 
+19°C a Roma, Cagliari, Olbia, Oristano, Quartu Sant’Elena, Capoterra, Siracusa, Ispica, Francofonte, Patti, Aragona 
+18°C a Palermo, Catania, Trapani, Gela, Licata, Sassari, Alghero, Chieti, Pantelleria
+17°C ad Agrigento, Enna, Caltanissetta, Gallipoli, Procida, Bacoli, Quarto, Frascati, Anzio, Ardea, Albenga, Loano 
+16°C a Napoli, Benevento, Sapri, Messina, Termoli, Cerignola, Lucera, Tuglie, Supersano, Veglie, Latina, Tivoli, Viterbo, Imperia 
+15°C a Genova, La Spezia, Sestri Levante, Moneglia, Fermo, Pescara, Bari, Lecce, Taranto, Brindisi, Campobasso, Isernia, Nuoro 
+14°C a Ventimiglia, Aosta, Orvieto, Ancona, Macerata, Frosinone, Cosenza, Caserta, Salerno, Avellino, Pisticci, Ragusa 
+13°C a Pisa, Terni 
+12°C a Savona, Firenze, Prato, Siena, Lucca, Empoli, Perugia, Spoleto, Urbino, L’Aquila 
+11°C a Como, Monza, Modena, Imola, Foligno, Norcia, Gubbio 
+10°C a Milano, Lecco, Biella, Vicenza, Bologna, Reggio Emilia, Rimini, Arezzo 
+9°C a Torino, Novara, Brescia, Mantova, Cremona, Pavia, Lodi, Varese, Padova, Treviso, Trieste, Pordenone, Rovereto, Parma, Piacenza, Ferrara, Ravenna, Cesena, Forlì 
+8°C a Venezia, Verona, Belluno, Rovigo, Udine, Trento, Alessandria, Vercelli, Sondrio, Avezzano 
+7°C a Bolzano 
+6°C ad Asti, Bressanone 
+4°C a Vipiteno 
+2°C a Brunico. 

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, perturbazioni in transito: piogge al centro sud

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

PERTURBAZIONE IN TRANSITO: OGGI PIOGGE LOCALMENTE MODERATE SUL CENTRO, POI COINVOLTO IL SUD. A METÀ SETTIMANA TORNA L’ALTA PRESSIONE.
 
 
La primavera astronomica, che inizierà ufficialmente alle 22:24 con l’equinozio, si apre con tempo instabile in diversi settori dell’Italia. La perturbazione che ieri ha raggiunto il Centro-Nord dell’Italia ha assunto caratteristiche di “goccia fredda” e oggi farà sentire i suoi effetti soprattutto sulle regioni centrali, con piogge sparse anche di moderata intensità, per poi spostarsi lentamente verso il sud del Paese, indebolendosi progressivamente.
Entro martedì sera il sistema perturbato abbandonerà anche le regioni meridionali – affermano i meteorologi di Meteo Expert –, e per qualche giorno su tutta l’Italia si ristabiliranno condizioni di tempo stabile, con temperature in rialzo fino a valori tipici della primavera inoltrata, per il rinforzo dell’alta pressione.
Venerdì una debole e veloce perturbazione atlantica nel letto di correnti occidentali potrebbe sfiorare i settori più a nord del Paese: i prossimi aggiornamenti ci permetteranno di conoscere maggiori dettagli su questa evoluzione.
 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Schiarite sul Nord-Ovest, nuvolosità variabile sul resto del Paese con copertura più compatta sul settore centrale della penisola.
Al mattino piogge sparse e locali rovesci in Romagna, sulle Marche, in Umbria, sul Lazio e nel sud della Toscana. In giornata precipitazioni sparse e per lo più deboli in Abruzzo, in Umbria, sul Lazio; rovesci isolati in Toscana, localmente a carattere temporalesco nel sud della regione. Possibili temporali isolati lungo le coste orientali della Sardegna, rovesci sparsi sull’est della Sicilia e sulla bassa Calabria. La sera possibili piogge deboli su Abruzzo, Molise, Campania settentrionale, Puglia settentrionale, migliora nel resto del Centro; possibili rovesci isolati sulla Basilicata.
 
Temperature massime in lieve aumento in Toscana e sul Nord-Ovest, in contenuto calo sul resto del Centro, in Campania e sulla Sicilia. Venti in generale deboli; moderato Maestrale sul mare di Sardegna, moderati venti da sud sull’alto Ionio. Mari in prevalenza poco mossi; mossi il mare di Sardegna e l’alto Ionio, localmente mossi Tirreno centrale e canale di Sicilia.
 
 
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ
 
Domani al mattino cielo nuvoloso lungo il medio versante Adriatico e su gran parte del Sud, con piogge o rovesci sparsi in Puglia, piogge isolate su Molise, Abruzzo, Basilicata e Appennino meridionale. Nel resto d’Italia maggiori schiarite, ma con la tendenza a velature al Nord-Ovest e possibile presenza di nebbie all’alba sulla pianura padana orientale. Nel pomeriggio poche piogge residue su Puglia, Basilicata e Calabria, cielo da poco a parzialmente nuvoloso altrove.
 
Temperature minime per lo più in lieve calo al Nord, nelle regioni occidentali del Centro e in Sardegna; massime in calo su Puglia, Lucania e nord della Calabria, quasi ovunque in rialzo altrove con punte di 17-19 gradi.
Venti per lo più deboli; localmente moderati settentrionali su medio e basso Adriatico, Tirreno occidentale e Canale di Sicilia; per lo più deboli altrove.
Mari: mosso il Canale di Sicilia, localmente mossi anche medio e basso Adriatico; per lo più calmi o poco mossi gli altri bacini.
 
 
LE PREVISIONI PER MERCOLEDÌ
 
Giornata di tempo stabile e asciutto sull’Italia. Al Nord tendenza a schiarite anche diffuse in mattinata con annuvolamenti su Levante Ligure, pianura Padana e alto Adriatico, con locali foschie lungo le coste; verso sera, tendenza a un aumento delle nuvole lungo le Alpi e al Nord-Ovest. Parzialmente nuvoloso in Sardegna, Sicilia, Calabria, in Salento e, al mattino, lungo le coste tirreniche; altrove schiarite alternate a nuvole alte che potranno velare il cielo.
 
Temperature in lieve calo nelle minime, massime in rialzo sul medio Adriatico e al Sud; altrove valori pressoché stazionari.
Venti di Libeccio in rinforzo sul Ligure; residuo Maestrale nei Canali d’Otranto e delle Isole, venti per lo più deboli altrove. Mari: mosso il Ligure, il Canale d’Otranto, lo Ionio al largo e i Canali delle Isole; calmi o poco mossi gli altri bacini.
 
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181 
 
 
 

Leggi la notizia

Meteo

Meteo, primavera al via con debole perturbazione

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

PRIMAVERA 2023 AL VIA CON IL PASSAGGIO DI UNA DEBOLE PERTURBAZIONE: OGGI PRIME PIOGGE AL CENTRO-NORD, AD INIZIO SETTIMANA ATTESI FENOMENI AL CENTRO-SUD. DA MERCOLEDÌ TORNA L’ALTA PRESSIONE: SI AGGRAVA ULTERIORMENTE LA SICCITÀ NEI SETTORI PIU COLPITI
 
L’avvio della Primavera 2023, il cui inizio ufficiale è segnato dall’Equinozio del 20 marzo, sarà segnato dal passaggio di una debole perturbazione, che riporterà condizioni meteo molto variabili e a tratti piovose sull’Italia. Il promontorio di alta pressione si sta infatti indebolendo sulle regioni centro-settentrionali e sui mari occidentali, a causa dell’avvicinamento di una debole perturbazione atlantica (n. 7 del mese). Il suo passaggio sopra l’Italia – affermano i meteorologi Meteo Expert –  tra domenica e martedì dovrebbe portare alcune precipitazioni soprattutto sulle regioni centro-meridionali. A seguire, il ripristino di condizioni anticicloniche non consentirà l’arrivo di nuovi sistemi nuvolosi probabilmente almeno fino a giovedì: una tendenza che di fatto aggraverà l’emergenza idrica sulle regioni settentrionali. Da martedì clima ovunque molto mite.
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Sarà un’altra giornata stabile e prevalentemente soleggiata. Un po’ di nuvole alte potranno scorrere sulla Sardegna e su parte del Centronord, localmente più consistenti con un cielo fino a parzialmente nuvoloso nell’isola, entro il pomeriggio anche nel settore intorno al Ligure e all’estremo Nordovest. In serata nubi in graduale intensificazione al Nord-Ovest, su Toscana, Umbria e Lazio.

Temperature in sensibile aumento e molto miti, ben al di sopra della norma: per lo più comprese tra 15 e 21 °C, con punte anche superiori nelle Isole. Venti meridionali fino a moderati o tesi su Ligure, Tirreno occidentale e Canale di Sicilia, in attenuazione in Sardegna; venti in generale deboli altrove. Mari: fino a mossi Ligure, mari intorno alla Sardegna e Canale di Sicilia; calmi o poco mossi i restanti bacini.
 
LE PREVISIONI PER LUNEDÌ 20 MARZO
 
Cielo poco nuvoloso o velato al Sud e sulla Sicilia. Nuvoloso o molto nuvoloso nel resto d’Italia, con piogge isolate su Liguria centro-orientale, Toscana e Sardegna nord-occidentale. Possibili deboli nevicate oltre i 1700 metri sulle Alpi Marittime nella prima parte del giorno. Nel pomeriggio parziale estensione dei fenomeni alla pianura emiliana e ai rilievi marchigiani: locali rovesci tra Levante ligure e alta Toscana dove insisteranno anche in serata, mentre nelle altre zone tenderanno ad attenuarsi.

Temperature minime per lo più in rialzo. Massime in leggero calo su Alpi, Nord-Ovest, regioni centrali tirreniche e Sardegna, in leggero aumento al Sud e in Sicilia: valori compresi fra 13 e 17 gradi al Nord e su parte del Centro, tra 16 e 22 gradi nel resto del Paese. Venti da deboli a localmente moderati di Scirocco sui mari. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio e Tirreno sud-orientale; localmente mossi gli altri bacini.

  
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ 21 MARZO
 
Al mattino prevalenza di nuvole sul medio Adriatico e gran parte del Sud, più compatte e associate a possibili rovesci o isolati temporali sulla Puglia meridionale, a piogge più deboli e isolate su Abruzzo, Molise, Irpinia, resto della Puglia, Lucania e Sila. Nel resto d’Italia maggiori schiarite, ma con la tendenza a velature al Nordovest e possibile presenza di nebbie sulla pianura padana centro-orientale, in successivo sollevamento. Nel pomeriggio poche piogge residue su Puglia, Lucania e Sila, cielo da poco a parzialmente nuvoloso altrove; nuvole in aumento lungo le Alpi, specie verso sera.

Temperature minime per lo più in lieve calo al Nord, nelle regioni occidentali del Centro e in Sardegna; massime in calo su Puglia, Lucania e nord della Calabria, quasi ovunque in rialzo altrove. Venti settentrionali localmente moderati su medio e basso Adriatico, alto Ionio, Tirreno occidentale e Canale di Sicilia; per lo più deboli altrove. Mari: ancora mosso o molto mosso il Canale di Sicilia; localmente mossi medio e basso Adriatico, Ionio, Tirreno occidentale e Canale di Sardegna; per lo più calmi o poco mossi gli altri bacini.

 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181

Leggi la notizia

Meteo

Meteo, weekend a due facce: sabato sole e domenica torna qualche pioggia

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

SI APRE UN FINE SETTIMANA A DUE FACCE: L’ALTA PRESSIONE GARANTISCE UN SABATO SOLEGGIATO E MITE, MA DOMENICA TORNANO NUVOLE E QUALCHE PIOGGIA AL CENTRO-NORD, PER IL PASSAGGIO DI UNA DEBOLE PERTURBAZIONE. IL CLIMA RESTA PRIMAVERILE, CON TEMPERATURE BEN OLTRE LE MEDIE, SPECIE AL SUD
 
In questo fine settimana il promontorio di alta pressione consolidatosi nelle ultime 24-48 ore tenderà gradualmente a indebolirsi sulle regioni centro-settentrionali e in Sardegna. Oggi (sabato) il tutto si tradurrà in un aumento di nuvole alte, per lo più velature sottili. La giornata, comunque prevalentemente soleggiata, sarà caratterizzata, complice una ventilazione dai quadranti meridionali, da un sensibile rialzo termico, con valori di nuovo sopra le medie stagionali. Le suddette nuvole – affermano i meteorologi Meteo Expert –  costituiscono l’avanguardia di una debole perturbazione (n. 7 del mese) che domani, secondo le attuali proiezioni, potrebbe portare poche precipitazioni nelle Alpi occidentali e tra Levante ligure, Emilia, Toscana e Sardegna. Lunedì il sistema nuvoloso dovrebbe scivolare in direzione delle Isole maggiori, ma ancora una volta con piogge scarse o del tutto assenti. L’assenza di passaggi perturbati significativi potrebbe proseguire anche per tutta la prossima settimana, una prospettiva sicuramente non positiva sul fronte della grave siccità in atto sulle regioni settentrionali. 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Sarà un’altra giornata stabile e prevalentemente soleggiata. Un po’ di nuvole alte potranno scorrere sulla Sardegna e su parte del Centronord, localmente più consistenti con un cielo fino a parzialmente nuvoloso nell’isola, entro il pomeriggio anche nel settore intorno al Ligure e all’estremo Nordovest. In serata nubi in graduale intensificazione al Nord-Ovest, su Toscana, Umbria e Lazio.

Temperature in sensibile aumento e molto miti, ben al di sopra della norma: per lo più comprese tra 15 e 21 °C, con punte anche superiori nelle Isole. Venti meridionali fino a moderati o tesi su Ligure, Tirreno occidentale e Canale di Sicilia, in attenuazione in Sardegna; venti in generale deboli altrove. Mari: fino a mossi Ligure, mari intorno alla Sardegna e Canale di Sicilia; calmi o poco mossi i restanti bacini.
 
LE PREVISIONI PER DOMENICA 19 MARZO
 
Cielo poco nuvoloso o velato al Sud e sulla Sicilia. Nuvoloso o molto nuvoloso nel resto d’Italia, con piogge isolate su Liguria centro-orientale, Toscana e Sardegna nord-occidentale. Possibili deboli nevicate oltre i 1700 metri sulle Alpi Marittime nella prima parte del giorno. Nel pomeriggio parziale estensione dei fenomeni alla pianura emiliana e ai rilievi marchigiani: locali rovesci tra Levante ligure e alta Toscana dove insisteranno anche in serata, mentre nelle altre zone tenderanno ad attenuarsi.

Temperature minime per lo più in rialzo. Massime in leggero calo su Alpi, Nord-Ovest, regioni centrali tirreniche e Sardegna, in leggero aumento al Sud e in Sicilia: valori compresi fra 13 e 17 gradi al Nord e su parte del Centro, tra 16 e 22 gradi nel resto del Paese. Venti da deboli a localmente moderati di Scirocco sui mari. Mari: calmi o poco mossi Adriatico, Ionio e Tirreno sud-orientale; localmente mossi gli altri bacini.

  
LE PREVISIONI PER LUNEDÌ 20 MARZO
 
Cielo sereno o poco nuvoloso fin dal mattino al Nord-Ovest, a parte qualche residua pioggia prima dell’alba sull’estremo Levante ligure. Graduali rasserenamenti in giornata anche al Nordest.

Nuvolosità variabile nel resto d’Italia, con iniziali schiarite al Sud: non si prevedono precipitazioni di rilievo. In serata tendenza a un diradamento della nuvolosità su buona parte del Centro. Temperature minime in aumento. Massime in leggero aumento al Centro-Nord: valori superiori alla media, particolarmente al Sud, generalmente compresi tra 15 e 21 gradi. Venti: moderati o tesi di Scirocco sui canali delle Isole, in prevalenza deboli altrove. Mari: mossi i canali delle Isole, fino a molto mosso il canale di Sicilia; calmi o poco mossi i restanti bacini.

 

 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza