Segui i nostri social

Meteo

Meteo, tempo instabile al Sud, Isole e Medio Adriatico e nuovo impulso di gelo

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

LA CIRCOLAZIONE DEPRESSIONARIA INSISTE SULLE NOSTRE REGIONI MERIDIONALI, NELLE ISOLE E NEL SETTORE DEL MEDIO ADRIATICO CON UN MIGLIORAMENTO PREVISTO NEL WEEKEND. ANCORA CORRENTI FREDDE PROVENIENTI DAI BALCANI CON EFFETTI PIÙ EVIDENTI AL CENTRO-NORD E IN SARDEGNA
 
Il Mediterraneo centrale e l’Italia continuano a rimanere sede di una circolazione depressionaria con centro sulle nostre regioni meridionali. La giornata odierna e in parte anche quella di domani (venerdì) vedrà condizioni di instabilità soprattutto al Sud, nelle Isole e sul settore del medio Adriatico. Poi, nel corso del fine settimana, la zona di bassa pressione tenderà gradualmente a indebolirsi e a trasferirsi leggermente più verso sud con fenomeni di conseguenza più scarsi e via via più concentrati all’estremo Sud. La depressione continua anche a richiamare aria fredda proveniente dai Balcani e diretta soprattutto verso le regioni centro settentrionali e la Sardegna dove le caratteristiche invernali del clima saranno più evidenti (possibili gelate notturne, valori anche sotto le medie stagionali).
 
Tra domenica e l’inizio della prossima settimana dovrebbe poi dissolversi il corridoio di alta pressione presente sull’Europa centrale – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, responsabile dell’attuale stazionarietà della circolazione depressionaria descritta. In questa evoluzione, un fronte freddo lunedì si addosserà all’arco alpino con nevicate sul versante settentrionale e di confine.
 
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Al Sud cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni più probabili e possibili rovesci o isolati temporali su Puglia, bassa Campania, nord della Calabria; rovesci isolati in Sicilia, più probabili nell’ovest. Sui monti limite della neve oltre 1000-1200 metri. Molte nubi e probabili precipitazioni anche su Abruzzo e Molise con neve sopra 700 m circa. Possibili rovesci lungo le coste tirreniche della Sardegna, soprattutto a inizio giornata. Nuvole associate a possibili precipitazioni anche nel Lazio meridionale. Nel resto del Centronord nuvolosità irregolare e variabile con la possibilità di qualche schiarita, più probabile e ampia nel settore intorno al Ligure, a ridosso delle Alpi, sul Triveneto e nel nord dell’Emilia.
Temperature in leggero aumento in Sardegna, per lo più stabili o in lieve calo altrove.
Venti in rotazione antioraria intorno a un minimo di pressione centrato sul Tirreno; soffieranno da moderati a tesi su tutti i mari e al Centrosud, fino a localmente forti da sudest nel Canale d’Otranto.
Mari: fino a molto mossi Canale d’Otranto, Ionio, Adriatico e mari intorno alla Sardegna; mossi o poco mossi i restanti bacini.
 
 
 
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 27 GENNAIO
 
Tempo prevalentemente soleggiato sul Nordest, in Liguria, sulle Alpi centrali e sulle coste toscane; dal pomeriggio schiarite anche in Lombardia e Piemonte. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso nel resto del Paese, con deboli nevicate fino a bassa quota nelle Marche; a quote collinari in Abruzzo e tra 800 e 1300 metri sull’Appennino meridionale e in Sicilia. Piogge sparse sulle coste molisane e nel nord della Puglia. Brevi rovesci isolati sulla Sicilia tirrenica, in Calabria, sulla Sardegna meridionale, nel resto della Puglia e sul basso Lazio
Temperature in leggero aumento in Sicilia, per lo più stabili o in lieve calo altrove.
Ventoso per venti da nordest sull’alto mare Adriatico, su Toscana, Umbria e alto Lazio; venti moderati di tramontana in Liguria, da nord o nordovest sui mari attorno alle isole.
Mari: poco mossi sotto costa il Ligure orientale, Ionio, basso Adriatico ed il Tirreno a ridosso della penisola; da mossi a molto mossi i restanti bacini.
 
 
 
PREVISIONI PER SABATO 28 GENNAIO
 
Ampie schiarite con solo delle velature di passaggio sulle Alpi e al Nord-Ovest. Tempo stabile anche sulle Venezie, in Emilia e in Toscana, ma con nuvolosità a tratti più estesa. Molte nuvole nelle altre regioni, con isolate piogge o rovesci in Calabria e Sicilia e neve sui relativi rilievi 1000 metri circa. Qualche pioggia a carattere sporadico possibile anche in Sardegna, nel Golfo di Taranto e nelle Marche, con quota neve intorno ai 300-400 metri nell’entroterra marchigiano.
Temperature minime sottozero in pianura al Nord; massime stazionarie o in leggero calo con valori sotto la media, specie al Centro-Sud.
Venti ancora moderati o tesi da nord o nord-est al Centro, in Sardegna e intorno ai mari settentrionali; Maestrale nel Canale di Sicilia.
Mari mossi o localmente molto mossi, tranne il Mar Ligure orientale e i tratti sotto costa de Tirreno orientale e dello Ionio.
 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”. 
 
 

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, nuova perturbazione e calo termico ma solo per pochi giorni

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

DA METÀ GIORNATA PEGGIORA SU GRAN PARTE DEL NORD PER L’ARRIVO DI UNA NUOVA PERTURBAZIONE SEGUITA DALL’AFFLUSSO DI ARIA FREDDA DI ORIGINE ARTICA. FORTI VENTI E SENSIBILE CALO TERMICO A INIZIO SETTIMANA CON CLIMA INVERNALE POI VALORI IN RIALZO
 
Nel corso della giornata di domenica una perturbazione nord-atlantica (la n. 9 del mese) attraverserà rapidamente il Nord Italia e parte del Centro per poi spostarsi lunedì sulle regioni del Centro-Sud dove porterà piogge e temporali in esaurimento già nelle prime ore di martedì. Questa nuova perturbazione sarà accompagnata da un deciso rinforzo dei venti freddi da nord (Tramontana e Maestrale), che faranno affluire una massa d’aria di origine artica, responsabile di un brusco e sensibile calo delle temperature e del ritorno della neve in Appennino anche fino ai 1000 metri; tra martedì e mercoledì- affermano i meteorologi Meteo Expert –  il clima tornerà temporaneamente di stampo invernale. Successivamente, correnti più miti si faranno strada verso il Mediterraneo favorendo un repentino rialzo termico con valori che torneranno sopra la media.
 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Al mattino nubi in aumento al Nord e parte del Centro, con locali precipitazioni sulle Alpi occidentali e fra lo Spezzino e l’alta Toscana. Maggiori schiarite altrove. Nel pomeriggio peggiora su gran parte del Nord con piogge e rovesci sparsi, meno probabili in Piemonte, ma comunque in rapida attenuazione a partire da ovest. Piogge e rovesci in arrivo verso sera anche sulle regioni centrali tirreniche, in Umbria e Marche. Tempo ancora abbastanza stabile altrove. Quota neve intorno a 1400-1800 metri sulle Alpi, in ulteriore abbassamento alla sera. Temperature massime in calo al Nord, senza grosse variazioni altrove.
 
Venti da ovest o sud-ovest fino a moderati o tesi sui mari di ponente. Mari: molto mosso il Ligure, localmente mossi gli altri mari occidentali e lo Ionio al largo, poco mossi i restanti bacini.
 
 
LE PREVISIONI PER LUNEDÌ 27 MARZO
 
Al Nordovest tempo prevalentemente soleggiato, salvo addensamenti nelle aree di confine alpine e deboli nevicate sui rilievi della Valle d’Aosta.  Al Nordest cielo in prevalenza poco nuvoloso, ma con possibilità di brevi rovesci isolati sulla pianura veneta e sulla Romagna, più probabili la sera in Romagna. Al Centro rovesci sparsi nel corso della giornata, meno probabili in Toscana; la sera peggiora sulle Marche e in Abruzzo. Tempo molto instabile al Sud, con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Quota neve nell’Appennino centrale intorno a 1400/1500 metri, in calo la sera fino a 1000/1200 m su Marche e Abruzzo. Nelle isole giornata con più sole, salvo addensamenti e occasionali piovaschi al mattino sulla Sardegna nordoccidentale.
 
Temperature: minime senza grosse variazioni, massime in calo sulle regioni centro meridionali e sulle isole. Venti: maestrale da teso a forte sulle isole e sui mari circostanti, venti moderati nordoccidentali sul Centro Nord; Foehn nelle valli alpine e sulle aree pedemontane del Nordovest. Mari: molto mossi o agitati i bacini intorno alle isole, il Tirreno centrale e quello meridionale; mossi o molto mossi gli altri.
 
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ 28 MARZO
 
Nella notte precipitazioni sparse sulle regioni medio adriatiche, isolate in Campania, in Puglia e sulla Calabria tirrenica; neve fino a 700 m circa sull’Appennino abruzzese e molisano. Al mattino tendenza a schiarite in tutto il Centro Sud, senza precipitazioni significative; cielo sereno nel resto del Paese. Dal pomeriggio tempo soleggiato ovunque. Temperature: in diminuzione su tutte le regioni Venti: deboli sulle regioni centro settentrionali e sulla Sardegna; moderati settentrionali sulla Calabria, in Campania e sulla Sicilia; da tesi a forti di maestrale sulla Puglia. Mari: calmi o poco mossi i bacini centro settentrionali; molto mossi l’Adriatico centrale e i mari meridionali, fino ad agitati basso Adriatico e alto Ionio.
 
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181 
 
 
 
 
 
 

Leggi la notizia

Meteo

Meteo, sabato aria mite poi crollo termico

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

TEMPO STABILE E CLIMA MITE IN QUESTO SABATO MA TRA DOMENICA E MARTEDÌ NUOVA PERTURBAZIONE CON AFFLUSSO DI ARIA ARTICA E CROLLO TERMICO. NEVE IN APPENNINO ANCHE SOTTO I 1000 METRI
 
Si allontana verso est la debole perturbazione atlantica (la n.8 di marzo) che nelle ultime 24 ore ha lambito il Nord Italia, portando scarse precipitazioni limitatamente alle aree alpine e con gli ultimi effetti in mattinata all’estremo Nord-Est. Nel corso della giornata di domenica una nuova perturbazione nord-atlantica (la n. 9 del mese) attraverserà rapidamente il Nord Italia e la Toscana per poi scivolare, a inizio settimana, verso le regioni del Centro-Sud dove porterà anche dei temporali in esaurimento già nelle prime ore di martedì. Questa nuova perturbazione- affermano i meteorologi Meteo Expert –  sarà accompagnata da un impetuoso rinforzo dei venti freddi da nord (Tramontana o Maestrale), che faranno affluire una massa d’aria di origine artica, responsabile di un brusco e sensibile calo delle temperature e del ritorno della neve in Appennino anche sotto i 1000 metri: tra martedì e mercoledì il clima potrebbe tornare di stampo invernale.
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Nuvole e qualche residuo rovescio all’estremo Nord-Est con limite della neve oltre i 1600 metri. Nubi a tratti compatte anche sulle Alpi occidentali e in Toscana, con qualche fiocco di neve oltre i 1200-1400 metri nelle creste di confine della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte. Sul resto d’Italia avremo un tempo prevalentemente soleggiato, con qualche annuvolamento più significativo in mattinata sulle regioni tirreniche, al Sud e sulla Sicilia.
 
Temperature massime in lieve calo nelle Alpi e nell’ovest della Sardegna, in aumento sulle pianure del Nord-Ovest per effetto di venti di Foehn. Valori in generale molto miti per il periodo, con punte intorno ai 20-22 gradi, localmente anche oltre nei settori ionici. Venti occidentali in intensificazione, in particolare fino a tesi di Libeccio sul Ligure, di Maestrale in Sardegna e nel Canale di Sicilia, di Foehn al Nordovest. Mari: da mossi a molto mossi il Tirreno centrale e settentrionale e il Ligure; da poco mossi a mossi il mare di Sardegna, i canali delle Isole e il basso Ionio; calmi o poco mossi tutti gli altri.
 
 
PREVISIONI PER DOMENICA 26 MARZO
 
Al mattino nubi in aumento al Nord e in Toscana con locali precipitazioni sulle Alpi occidentali e fra lo Spezzino e l’alta Toscana. Addensamenti anche nel settore del Tirreno sud-orientale. Maggiori schiarite altrove. Nel pomeriggio peggiora su gran parte del Nord con piogge e rovesci sparsi, meno probabili in Piemonte, ma comunque in rapida attenuazione a partire da ovest. Piogge e rovesci in arrivo fra pomeriggio e sera anche sulle regioni centrali tirreniche, in Umbria e Marche. Tempo ancora abbastanza stabile altrove. Quota neve intorno a 1400-1800 metri sulle Alpi, in ulteriore abbassamento alla sera.
 
Temperature massime in calo al Nord, senza grosse variazioni altrove. Venti da ovest o sud-ovest fino a moderati o tesi sui mari di ponente. Mari: molto mosso il Ligure, localmente mossi gli altri mari occidentali e lo Ionio al largo, poco mossi i restanti bacini.
 
 
PREVISIONI PER LUNEDÌ 27 MARZO
 
Tempo instabile con piogge e temporali sulle regioni adriatiche, le zone interne del Centro e buona parte del Sud, eccetto sulla Calabria ionica. Al mattino possibili precipitazioni anche verso le coste laziali e della bassa Toscana e sulla Sardegna nord-occidentale. Quota neve in abbassamento lungo l’Appennino, inizialmente intorno ai 1500 metri, fin verso i 900-1000 metri alla sera. Maggiori schiarite nel resto del Paese, a parte un po’ di nuvolosità a ridosso delle Alpi.
 
Temperature massime in netto calo sulle Alpi, al Centro-Sud, specie nel settore adriatico e all’interno, e in Sardegna. Venti intensi nord-occidentali, fino a burrascosi intorno alle Isole; Foehn sulle Alpi e al Nord-Ovest. Mari: molto mossi o agitati quelli occidentali, da mossi a localmente molto mossi gli altri, eccetto l’alto Adriatico che resterà poco mosso.
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181

Leggi la notizia

Meteo

Meteo, anticiclone fino a sabato, poi torna pioggia e temperature basse

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

NTICICLONE SULL’ITALIA: TANTO SOLE E CLIMA MITE CON PUNTE OLTRE I 20 GRADI, RESTA AI MARGINI AL NORD CON UN CIELO PIÙ NUVOLOSO MA POCHE PIOGGE.
 
CAMBIO DI ROTTA DA DOMENICA: ARRIVANO PIOGGE E ARIA FREDDA, TORNA UN CLIMA INVERNALE.
 
Nella giornata di oggi una debole perturbazione atlantica lambirà il Nord Italia, portando a partire dal pomeriggio un po’ di piogge sulle aree alpine mentre sulle vicine pianure i fenomeni saranno isolati e piuttosto brevi. Al Centro-Sud la situazione resterà tranquilla con tempo abbastanza soleggiato, soprattutto sulle regioni meridionali e sulle Isole maggiori. Sabato la perturbazione si sarà già allontanata, con gli ultimi effetti al mattino nell’estremo Nord-Est.
 
Nel corso della giornata di domenica una nuova perturbazione attraverserà rapidamente il Nord Italia e la Toscana – avvertono i meteorologi di Meteo Expert – per poi scivolare, a inizio settimana, verso le regioni del Centro-Sud dove potrebbe insistere fino alla giornata di martedì. Questa nuova perturbazione sarà accompagnata da un impetuoso rinforzo dei venti da nord (Tramontana o Maestrale) che faranno affluire aria fredda di origine artica responsabile di un brusco e sensibile calo termico: tra martedì e mercoledì il clima potrebbe tornare di stampo invernale.
 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
In Emilia Romagna, sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole maggiori tempo in prevalenza soleggiato, salvo il passaggio di sottili velature e annuvolamenti sparsi sulle regioni tirreniche, in serata anche in Emilia Romagna e su gran parte del Centro. Nel resto del Nord cielo fino a nuvoloso o molto nuvoloso, con alcune piogge in arrivo sulle aree alpine centro-occidentali (limite della neve oltre i 2000 metri); qualche pioggia isolata anche sulla Liguria centro-orientale e nel nord del Friuli. In serata precipitazioni sparse sull’arco alpino, nevose oltre 1800-2000 metri, ma possibili anche sulle pianure tra Piemonte settentrionale e Lombardia.
 
Temperature massime vicine ai 20 gradi, con punte localmente anche oltre, in Emilia Romagna e al Centro-Sud; lieve calo termico nel resto del Nord, con valori prossimi alla norma, intorno ai 15-16 gradi.
Venti deboli meridionali, in moderato rinforzo tra pomeriggio e sera su Mar Ligure, Mare di Sardegna, Tirreno occidentale, Canale di Sicilia e Adriatico settentrionale dove i mari localmente tenderanno a diventare un po’ mossi. Calmi o poco mossi gli altri bacini.
 
LE PREVISIONI PER DOMANI
 
Sabato nuvole sul Triveneto associate a una locale instabilità, per lo più tra il mattino e il primo pomeriggio, con isolati fenomeni su Trentino Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia; limite della neve oltre i 1600-1700 metri circa. Qualche fiocco di neve oltre i 1200-1500 m, per lo più mattutino, anche nelle creste di confine della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte. Sul resto d’Italia avremo un tempo prevalentemente soleggiato, con qualche annuvolamento più significativo in mattinata sulle regioni tirreniche, al Sud e sulla Sicilia orientale.
 
Temperature minime in lieve aumento al Nord-Est e al Centro-Sud; massime in calo sul Triveneto e nell’ovest della Sardegna, in aumento sulle pianure del Nord-Ovest per effetto di venti di Foehn. Valori in generale molto miti per il periodo, con punte intorno ai 20-22 gradi.
Venti occidentali in intensificazione un po’ dappertutto, in particolare fino a tesi di Libeccio sul Ligure, di Maestrale in Sardegna e nel Canale di Sicilia, di Foehn al Nord-Ovest.
 
LE PREVISIONI PER DOMENICA
 
Al mattino nubi in aumento al Nord e in Toscana con locali precipitazioni sulle Alpi occidentali e fra lo Spezzino e l’alta Toscana. Nel pomeriggio peggiora su gran parte del Nord con piogge e rovesci sparsi, meno probabili in Piemonte, ma comunque in rapida attenuazione a partire da ovest. Piogge e rovesci in arrivo fra pomeriggio e sera anche sulle regioni centrali tirreniche, in Umbria e Marche. Tempo ancora abbastanza stabile altrove. Quota neve intorno a 1400-1800 metri sulle Alpi, in ulteriore abbassamento alla sera.
 
Temperature massime in calo al Nord, senza grosse variazioni altrove.
Venti da ovest o sud-ovest fino a moderati o tesi sui mari di ponente. Mari molto mosso il Ligure, localmente mossi gli altri mari occidentali e lo Ionio al largo, poco mossi i restanti bacini.
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza