Connect with us

Meteo

Meteo – Tempo instabile al Sud e al Centro Italia

Direttore

Published

-

INSISTONO CONDIZIONI DIINSTABILITÀ ATMOSFERICASULLE REGIONI DEL SUD E, MARGINALMENTE, SU QUELLE DEL CENTRO. QUESTAVARIABILTÀ METEOROLOGICAPOTREBBE INSISTERE ANCHE NELLA SECONDA PARTE DI SETTIMANA MENTRE IL CLIMA SARÀ QUELLO TIPICO DI FINE ESTATE, CON TENDENZA A UN LEGGERO RIALZO TERMICO SUL FINIRE DI SETTIMANA

Almeno fino alla giornata didomani il campo di pressioni al suolo sull’Italia e sul bacino del Mediterraneo si manterrà abbastanza livellato e su valori non troppo elevati. In quota, al contrario, la persistenza di blande correnti settentrionali, relativamente più fresche, manterranno attive condizioni diinstabilità atmosferica sulle regioni meridionali e, più marginalmente, su quelle centrali.

Questa variabilità meteorologicapotrebbe proseguire anche nellaseconda parte della settimana, complice un calo lieve della pressione atmosferica e, contemporaneamente, la formazione di una debole area depressionaria tra le Baleari e la Sardegna, in successivo spostamento verso levante. Il sistema nuvoloso ad essa associato potrebbe investire le Isole maggioritra la fine di giovedì e la giornata di venerdì – avvertono i meteorologi di iconameteo.it -, attraversando successivamente il resto del Sud. Ma si tratta di una evoluzione ancora molto incerta. Dal punto di vista termico, il clima si manterrà quello tipico dellatarda estate mediterranea, con la tendenza ad un leggero incremento dei valori sul finale di settimana, per l’avvento di correnti più calde sciroccali.

 

ENORME CHIAZZA DI PETROLIO LUNGO LE COSTE DELLA LOUISIANA: è colpa dell’uragano Ida. Il punto

FRANCIA, exploit del caldo settembrino con temperature ben oltre i 30 gradi: i dati

RISCALDAMENTO ANOMALO DELL’ARTICO E GELO ESTREMO NEGLI USA: c’è un legame? Lo studio

 

PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE 

Sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna tempo prevalentemente soleggiato, anche se con la tendenza al passaggio di nuvolosità di tipo medio-alto: dapprima al Nord e nella seconda parte della giornata anche al Centro, mentre un po’ di cumuli si svilupperanno nel pomeriggio attorno ai rilievi. In serata locali piovaschi non esclusi nel settore alpino centrale. Al Sud e sulla Sicilia condizioni di maggiore variabilità e tempo instabile. In tarda mattinata cielo sereno o poco nuvoloso su Campania, Basilicata, Puglia settentrionale, ovest e sud della Sicilia; rovesci isolati nel Salento, in Calabria e nel nordest della Sicilia. Durante il pomeriggio brevi temporali più probabili su Appennino calabro-lucano, Aspromonte, zone interne e montuose della Sicilia, con possibili sconfinamenti verso la costa meridionale e sud-orientale dell’isola. Temperature: massime in ulteriore lieve calo all’estremo Sud e in Sicilia, senza variazioni di rilievo altrove; valori in generale compresi tra 24 e punte di 29-30 gradi. Venti per lo più deboli dai quadranti settentrionali, con eventuali rinforzi locali e temporanei. Mari: in generale calmi o poco mossi; il basso Ionio resterà localmente mosso.

 

PREVISIONI PER DOMANI,MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE

Sull’insieme del Paese il tempo risulterà abbastanza soleggiato. Un po’ di nubi fin dal mattino nel settore alpino e all’estremo Nordovest e locali addensamenti all’estremo Sud. Ancora qualche banco di nubi alte in transito sulle regioni del Centro, sul basso Tirreno e sulla Sardegna. In tarda mattinata possibili temporali isolati nel sud della Puglia e sulle Murge. Da metà giornata aumenterà la nuvolosità cumuliforme attorno ai rilievi, associata ad isolati rovesci o brevi temporali nelle zone interne dell’Abruzzo, del Molise e del Lazio, su Irpinia, Basilicata, Appennino calabro, zone interne e sud-orientali della Sardegna e sulla Sicilia. Temperature: senza grosse variazioni e complessivamente nella norma, non superiori a 29-30 gradi. Venti: in graduale intensificazione da sudest nel Canale di Sardegna; in generale deboli altrove, salvo temporanei e locali rinforzi nelle aree temporalesche. Mari: moto ondoso in aumento sul Canale di Sardegna; calmi o poco mossi tutti gli altri mari.

 

PREVISIONI PER GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE

Tempo in prevalenza soleggiato al Nord-Est. Ampie schiarite anche al Centro e in Campania, ma con sviluppo di nubi nel pomeriggio, soprattutto nelle zone interne e montuose. Nuvolosità variabile, a tratti compatta, nel resto d’Italia; deboli piogge nel corso della giornata sulle Alpi occidentali; isolati temporali nel pomeriggio su Puglia meridionale e Appennino calabro-lucano; rovesci o temporali anche nelle zone interne e occidentali della Sicilia e sulla Sardegna sud-orientale dove potranno persistere anche in serata. Temperature senza grosse variazioni con valori massimi in generale fra 24 e 28 gradi e punte intorno ai 30 gradi sulla Pianura Padana centro-orientale, versante tirrenico e Sardegna. Venti moderati di Scirocco su Sardegna e Canale di Sicilia, in prevalenza deboli altrove. Mari: mossi o molto mossi il Canale di Sicilia ed i mari attorno alla Sardegna; calmi o poco mossi gli altri bacini.


Per dettagli, chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza