Connect with us

Meteo

Meteo, nuova perturbazione tra venerdì e weekend di Pasqua

Marilu Giacalone

Published

-

CLIMA INVERNALE, MA SI ATTENUA GRADUALMENTE L’AFFLUSSO DI ARIA GELIDA SULL’ITALIA. OGGI BREVE FASE STABILE, MA DA VENERDÌ TORNA LA PIOGGIA: UNA PERTURBAZIONE INVESTIRÀ IL NORD PER POI ATTRAVERSARE LE REGIONI CENTRO-MERIDIONALI NEL WEEKEND DI PASQUA 
 
Tende ad attenuarsi progressivamente l’afflusso di aria fredda di origine continentale, all’origine dell’attuale fase meteo-climatica di stampo invernale sull’Italia, insieme ad un esaurimento dell’instabilità atmosferica. Ne consegue – spiegano i meteorologi di Meteo Expert – un temporaneo miglioramento del tempo nella giornata odierna, con le ultime isolate precipitazioni sulle estreme regioni meridionali. Una nuova perturbazione (la n.2 di aprile) in discesa dall’Europa centrale raggiungerà nel corso di venerdì le regioni settentrionali e l’alto versante tirrenico, successivamente scivolerà verso sudest, interessando più direttamente le regioni peninsulari nel fine settimana di Pasqua, con precipitazioni nevose in Appennino anche sotto i 1500 metri. 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Nubi sparse su medio Adriatico, Sud e Sicilia, con residue precipitazioni in graduale esaurimento su Puglia meridionale, Calabria e nel nord dell’isola, nevose oltre 1100-1200 metri sui monti. Altrove tempo soleggiato, con cielo sereno o al più poco nuvoloso. Nel pomeriggio tendenza a rasserenamenti anche sulle regioni centrali adriatiche; nubi in lento aumento, invece, al Nord-Ovest e in Sardegna.

Temperature stazionarie o in lieve risalita nelle massime, ancora sotto la media.  Venti moderati o tesi di Maestrale su mari e regioni centro-meridionali. Mari: mossi l’Adriatico centrale e i bacini meridionali, fino a molto mosso lo Ionio e il canale di Sicilia al largo; calmi o poco mossi gli altri. 
 
LE PREVISIONI PER DOMANI
 
Locali piogge possibili fin dal mattino al Nordovest, con la neve su Alpi e Prealpi oltre 1100-1300 metri. In giornata nuvole in aumento anche nel resto del Nord e sul medio-alto Tirreno. Nel pomeriggio o in serata tempo ancora instabile nelle stesse regioni, ma con fenomeni in locale estensione verso Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, regioni centrali tirreniche e nord delle Marche con possibili temporali su Liguria e Toscana. Cielo da poco a parzialmente nuvoloso nel resto del Paese.

Temperature minime in aumento al Nord e in Toscana; massime in calo al Nordovest, per lo più in rialzo sull’alto Adriatico e al Centrosud. Venti in attenuazione al Centro-Sud, salvo residui rinforzi di Maestrale su Puglia e alto Ionio; venti di Libeccio in intensificazione nel Mar Ligure. Mari: localmente mossi il basso Adriatico e lo Ionio al largo; calmi o poco mossi gli altri con moto ondoso in aumento sul Ligure. 
 
LE PREVISIONI PER SABATO
 
Migliora il tempo al Nord con numerose schiarite già al mattino e qualche annuvolamento un po’ più insistente nel pomeriggio sull’Appennino emiliano e romagnolo e all’estremo Nordest dove non si esclude qualche breve rovescio su Friuli e Prealpi in propagazione in serata verso le coste delle Venezie. Al Centrosud transito di una linea di instabilità. Al mattino residue schiarite tra Calabria e Sicilia e tendenza ai primi rasserenamenti in Toscana, nubi irregolari altrove con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale su Lazio e Campania, piogge più isolate su Abruzzo, Molise, Foggiano e interno della Sardegna (neve oltre i 1200-1300 m). Nel pomeriggio fenomeni in attenuazione in costa sull’Abruzzo e Molise, ancora rischio di rovesci o temporali su Lazio, Campania e nord della Puglia; locali piogge in estensione anche al resto della Puglia, Lucania e nord della Calabria. In serata ancora alcune piogge sulla Puglia centro-meridionale e possibili rovesci su Calabria tirrenica e Messinese.

Temperature minime per lo più in rialzo, eccetto al Nordovest; massime in rialzo al Nordovest, in lieve aumento anche all’estremo Sud, in calo su Emilia, regioni centrali, nord Sardegna e Campania. Valori per lo più dai 13 ai 16 gradi, valori superiori solo nelle Isole. Venti in rotazione antioraria intorno a un minimo centrato sul Tirreno con venti fino a moderati su mari di ponente, Sardegna e medio e basso Adriatico, verso sera anche su Sicilia e Ionio. Fino a mossi i mari di ponente e il medio Adriatico. 
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza