Meteo
Meteo, nuova perturbazione e calo termico ma solo per pochi giorni

DA METÀ GIORNATA PEGGIORA SU GRAN PARTE DEL NORD PER L’ARRIVO DI UNA NUOVA PERTURBAZIONE SEGUITA DALL’AFFLUSSO DI ARIA FREDDA DI ORIGINE ARTICA. FORTI VENTI E SENSIBILE CALO TERMICO A INIZIO SETTIMANA CON CLIMA INVERNALE POI VALORI IN RIALZO
Nel corso della giornata di domenica una perturbazione nord-atlantica (la n. 9 del mese) attraverserà rapidamente il Nord Italia e parte del Centro per poi spostarsi lunedì sulle regioni del Centro-Sud dove porterà piogge e temporali in esaurimento già nelle prime ore di martedì. Questa nuova perturbazione sarà accompagnata da un deciso rinforzo dei venti freddi da nord (Tramontana e Maestrale), che faranno affluire una massa d’aria di origine artica, responsabile di un brusco e sensibile calo delle temperature e del ritorno della neve in Appennino anche fino ai 1000 metri; tra martedì e mercoledì- affermano i meteorologi Meteo Expert – il clima tornerà temporaneamente di stampo invernale. Successivamente, correnti più miti si faranno strada verso il Mediterraneo favorendo un repentino rialzo termico con valori che torneranno sopra la media.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al mattino nubi in aumento al Nord e parte del Centro, con locali precipitazioni sulle Alpi occidentali e fra lo Spezzino e l’alta Toscana. Maggiori schiarite altrove. Nel pomeriggio peggiora su gran parte del Nord con piogge e rovesci sparsi, meno probabili in Piemonte, ma comunque in rapida attenuazione a partire da ovest. Piogge e rovesci in arrivo verso sera anche sulle regioni centrali tirreniche, in Umbria e Marche. Tempo ancora abbastanza stabile altrove. Quota neve intorno a 1400-1800 metri sulle Alpi, in ulteriore abbassamento alla sera. Temperature massime in calo al Nord, senza grosse variazioni altrove.
Venti da ovest o sud-ovest fino a moderati o tesi sui mari di ponente. Mari: molto mosso il Ligure, localmente mossi gli altri mari occidentali e lo Ionio al largo, poco mossi i restanti bacini.
LE PREVISIONI PER LUNEDÌ 27 MARZO
Al Nordovest tempo prevalentemente soleggiato, salvo addensamenti nelle aree di confine alpine e deboli nevicate sui rilievi della Valle d’Aosta. Al Nordest cielo in prevalenza poco nuvoloso, ma con possibilità di brevi rovesci isolati sulla pianura veneta e sulla Romagna, più probabili la sera in Romagna. Al Centro rovesci sparsi nel corso della giornata, meno probabili in Toscana; la sera peggiora sulle Marche e in Abruzzo. Tempo molto instabile al Sud, con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Quota neve nell’Appennino centrale intorno a 1400/1500 metri, in calo la sera fino a 1000/1200 m su Marche e Abruzzo. Nelle isole giornata con più sole, salvo addensamenti e occasionali piovaschi al mattino sulla Sardegna nordoccidentale.
Temperature: minime senza grosse variazioni, massime in calo sulle regioni centro meridionali e sulle isole. Venti: maestrale da teso a forte sulle isole e sui mari circostanti, venti moderati nordoccidentali sul Centro Nord; Foehn nelle valli alpine e sulle aree pedemontane del Nordovest. Mari: molto mossi o agitati i bacini intorno alle isole, il Tirreno centrale e quello meridionale; mossi o molto mossi gli altri.
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ 28 MARZO
Nella notte precipitazioni sparse sulle regioni medio adriatiche, isolate in Campania, in Puglia e sulla Calabria tirrenica; neve fino a 700 m circa sull’Appennino abruzzese e molisano. Al mattino tendenza a schiarite in tutto il Centro Sud, senza precipitazioni significative; cielo sereno nel resto del Paese. Dal pomeriggio tempo soleggiato ovunque. Temperature: in diminuzione su tutte le regioni Venti: deboli sulle regioni centro settentrionali e sulla Sardegna; moderati settentrionali sulla Calabria, in Campania e sulla Sicilia; da tesi a forti di maestrale sulla Puglia. Mari: calmi o poco mossi i bacini centro settentrionali; molto mossi l’Adriatico centrale e i mari meridionali, fino ad agitati basso Adriatico e alto Ionio.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181
Meteo
Meteo – Allerta Rossa domani nella provincia di Trapani. I dettagli

La Protezione Civile del Dipartimento della regione Siciliana, per tutta la provincia di Trapani ha emesso Allerta Meteo Rossa, per la giornata di domani, 28 agosto 2025.
Le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto elevata e
propagazione estremamente veloce. Ondate di calore e rischio incendi elevato
Da 3BMeteo:
Il Meteo a Pantelleria e le temperature
A Pantelleria domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 25°C, lo zero termico si attesterà a 4597m. I venti saranno al mattino forti e proverranno da Sudest, al pomeriggio forti e proverranno da Sudest. Mare mosso. Allerte meteo previste: vento.
Commento del previsore Sud Ovest
GIOVEDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle zone interne cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità nelle ore centrali della giornata. Venti moderati dai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 4550 metri. Basso Tirreno poco mosso; Canale mosso; Mare di Sicilia da poco mosso a mosso.
Sono previsti venti forti a raffiche, da Sud-Est, e temperature fino
Meteo
Pantelleria, pioggia in arrivo dopo 3 mesi. E’ allerta arancione

Sarà stata la metà di maggio, quando l’isola ha avuto l’ultima pioggia e i n queste ore sembrerebbe si stia preparando un bel temporale.
Le previsioni in tempo reale parlano di rovesci di tipo temporalesco, attualmente in corso.
Intanto le raffiche di vento portano l’eco dei tuoni e il cielo è ormai plumbeo sopra la Montagna Grande, vedetta indiscussa dell”isola.
Una buona boccata di ossigeno e di acqua per l’isola in generale, ma se si pensa all’agricoltura, molto probabilmente, si conteranno i danni per l’uva.
Stranamente Windfinder, l’app che consente di controllare il meteo ogni due ore aggiornato, non riporta le condizioni che si stanno materializzando, e magari ha indotto qualcuno anche ad uscire per mare.
Mentre MSN Segnala allerta arancione
Meteo
Meteo, condizioni avverse: in buona parte della Sicilia e Pantelleria è allerta

Dal Bollettino della Protezione Civile . Dipartimento della regione Siciliana, si legge
Dalla tarda serata di oggi, venerdì 15 agosto 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Ecco lo schema indicativo
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo