Connect with us

Meteo

Meteo, migliora il tempo in Sicilia: alta pressione in arrivo

Redazione

Published

-

ALTA PRESSIONE IN RINFORZO: DOPO IL PASSAGGIO DEL VIOLENTO CICLONE MEDITERRANEO, LA SITUAZIONE VA MIGLIORANDO SULLA SICILIA. TEMPERATURE IN AUMENTO IN QUESTO FINE SETTIMANA, TERMINA L’ONDATA DI FREDDO
 
 
In questo fine settimana si conferma l’annunciata rimonta anticiclonica, con il tempo che è migliorato anche all’estremo Sud e con le temperature che ricominciano a salire, pur facendo registrare ancora valori sottozero tra le ore notturne e mattutine. L’alta pressione rimarrà la protagonista assoluta per diversi giorni anche nel corso della prossima settimana. Da segnalare solo il rapido passaggio della coda di un fronte freddo, diretto verso la Grecia e la Turchia, sul medio Adriatico e al Sud tra domani (domenica) pomeriggio e lunedì, ma con scarse conseguenze in termini di precipitazioni. Il rinforzo di venti nord-orientali relativamente freddi- affermano i meteorologi Meteo Expert – manterrà in queste zone le temperature ancora inferiori alla norma. Il contesto generale è comunque per un aumento termico, con valori in settimana anche sensibilmente sopra le medie stagionali, specie in quota con lo zero termico vicino anche ai 3000 m. La stabilità atmosferica si tradurrà in assenza di piogge, un’assenza perdurante che preoccupa le regioni di Nordovest dove i fiumi registrano livelli idrometrici anche inferiori a quelli di un anno fa, oltre al rischio nebbie intorno a metà settimana.
 
 
 
PREVISIONE PER LE PROSSIME ORE
 
Tempo stabile e prevalentemente soleggiato in tutto il Paese. Da segnalare alcuni temporanei e modesti annuvolamenti al Sud e sulla Sicilia, in particolare nel pomeriggio sull’isola, e alcune velature in transito nel corso della giornata tra il Nord e il Centro Italia.
 
Temperature in generale aumento ma con ancora diffuse gelate in questo inizio di giornata al Centro-Nord e sulla Sardegna. Massime ancora inferiori alla norma al Sud e sulla Sicilia. Venti: fino a moderati o tesi settentrionali su Adriatico centro-meridionale, Ionio, in Puglia e nel Canale di Sicilia; generalmente deboli altrove. Mari: fino a molto mossi i canali delle Isole e il basso Ionio; mossi l’Adriatico centrale e meridionale, il Tirreno sud-occidentale e l’alto Ionio; poco mossi o calmi gli altri bacini.
 
 
 
PREVISIONE PER DOMENICA
 
Al Nord, su Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sardegna tempo ben soleggiato con cieli generalmente sereni. In mattinata tempo buono anche su gran parte della Sicilia, su Abruzzo e Molise, ma con un successivo e irregolare aumento delle nubi.
Nel resto del Paese cielo irregolarmente nuvoloso, con occasionali e brevi precipitazioni nella seconda parte della giornata su Basilicata, Calabria e Sicilia (nevose oltre 1100-1300 m). In serata qualche fiocco di neve in Appennino tra Abruzzo e Molise oltre 900-1000 metri.
 
Temperature: minime in aumento, con gelate meno intense e diffuse all’alba al Nord, nelle zone interne del Centro e della Sardegna. Massime inferiori alla norma sulle regioni meridionali; in ulteriore aumento al Nord, sul medio-alto Tirreno e sulla Sardegna. Venti: moderati o tesi settentrionali sui bacini centro-meridionali, al Sud e sulla Sicilia, con forti raffiche tra il basso Adriatico e lo Ionio; generalmente deboli altrove. Mari: mossi l’Adriatico centro-meridionale, lo Ionio e i canali delle Isole; calmi o poco mossi i restanti settori.
 
 
 
PREVISIONE PER LUNEDÌ
 
Annuvolamenti sparsi su Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale, Irpinia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale, con residue occasionali e deboli precipitazioni nella prima parte della giornata nei settori ionici. Per il resto, tempo generalmente soleggiato.
Temperature: minime in aumento, ma ancora con deboli gelate diffuse all’alba al Nord, più localmente nelle zone interne del Centro. Massime senza grandi variazioni, al più in leggera flessione al Sud e sulla Sicilia dove resteranno leggermente inferiori alla norma. Venti: da deboli a moderati settentrionali su Calabria e Sicilia e sui mari prospicienti, con ancora qualche rinforzo tra il basso Ionio e il Canale di Sicilia; generalmente deboli altrove. Mari: mossi l’Adriatico meridionale, il Tirreno centro-meridionale al largo, lo Ionio e il Canale di Sicilia; calmi o poco mossi i restanti settori.
 
 
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”. 
 
 

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza