Connect with us

Meteo

Meteo – Italia ancora tra caldo e temporali

Redazione

Published

-

“Sulle nostre regioni centro meridionali stiamo osservando ancora una volta gli effetti di una massa d’aria estremamente calda di estrazione nord africana. Anche se nell’immediato questo afflusso si sta temporaneamente attenuando, specialmente sulla Sardegna, nel corso della settimana assisteremo ad una nuova intensificazione del caldo su tutte le regioni italiane, con temperature che diverranno davvero roventi per molti giorni al Centro-Sud e sulle Isole maggiori.

Le regioni settentrionali resteranno invece sotto l’influenza di correnti sud occidentali più fresche e instabili fino a mercoledì – affermano i meteorologi di IconaMeteo.it –  e dovranno fare i conti con temporali localmente intensi. Da giovedì l’instabilità tenderà ad attenuarsi anche al Nord con locali episodi temporaleschi essenzialmente limitati alle aree alpine e nelle ore pomeridiane”.

TEMPESTA NEPARTAK SUL GIAPPONE, rinviati eventi di Tokyo 2020

CLIMA E TRANSIZIONE ENERGETICA, 8 MILIONI DI POSTI DI LAVORO ENTRO IL 2050. Il rapporto

LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE 

Cielo in prevalenza poco nuvoloso in Sicilia e all’estremo Sud. Sul resto del Paese nuvolosità variabile, più densa e insistente sulle regioni settentrionali. Al Nord la giornata di oggi sarà segnata dall’instabilità, con lo sviluppo di numerosi rovesci o temporali intermittenti, localmente anche di forte intensità. I fenomeni saranno più diffusi e probabili tra pomeriggio e prima parte della serata.

LA PROTEZIONE CIVILE HA DIRAMATO L’ALLERTA FINO AD ARANCIONE SU PARTE DELLA LOMBARDIA, COMPRESA L’AREA DI MILANO. Il bollettino

Temperature in calo al Nord, specie sulle regioni occidentali, in ulteriore leggero rialzo in Sicilia e al Sud dove le massime arriveranno a superare i 35 gradi. Venti tesi di Scirocco tra il Canale di Sicilia e il Mar Tirreno occidentale; in generale deboli nel resto del paese salvo i temporanei e localmente intensi rinforzi nelle aree temporalesche. Molto mossi l’alto Tirreno, i settori ovest del Tirreno centrale e meridionale: da poco mossi a localmente mossi Adriatico, Canali di Sardegna e di Sicilia; in prevalenza poco mossi i restanti settori.

CLIMA CALDO E VENTO FORTE CONCORRERANNO ANCHE OGGI AD AUMENTARE IL RISCHIO DI INCENDI, ELEVATO SIA IN SARDEGNA CHE IN SICILIA. Gli aggiornamenti

 

LE PREVISIONI PER DOMANI 

Cielo in prevalenza sereno in Sicilia e al Sud; tendenza a qualche schiarita dal pomeriggio anche su parte della Sardegna e del Centro ma in un contesto che resta variabile, con il passaggio di nuvolosità medio-alta. Al Nord nubi più diffuse e insistenti: il tempo resta particolarmente instabile e favorevole allo sviluppo di numerosi rovesci o temporali intermittenti, specie sulle aree alpine e sulle pianure più settentrionali di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli; fenomeni più isolati e meno probabili in Liguria, basso Piemonte, Lombardia meridionale, Emilia Romagna e coste dell’alto Adriatico.

Temperature in lieve calo sulle regioni centrali adriatiche e in Sardegna; senza grandi variazioni altrove. Clima ancora molto caldo nel resto del Centro-Sud e in Sicilia, con punte prossime ai 40 gradi nell’isola e nelle regioni meridionali. Venti moderati di Scirocco sul settore occidentale del mar Tirreno e del Canale di Sicilia; in generale deboli altrove. Mari mossi nei settori ovest del Tirreno e del Canale di Sicilia e nel Canale di Sardegna; calmi o poco mossi i restanti settori.

LE PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 

Nubi sparse al Nord, eccetto sull’Emilia Romagna orientale e lungo le coste dell’alto Adriatico dove resisteranno le schiarite; possibili isolate piogge o brevi temporali fin dal mattino lungo le Alpi e al Nord-Ovest, ma con tendenza a un generale miglioramento verso sera. Tempo in prevalenza soleggiato al Centro-Sud con qualche annuvolamento più significativo solo in alta Toscana.

Temperature quasi ovunque in aumento: al Nord-Ovest i valori rimarranno ancora in generale al di sotto dei 30 gradi, mentre assisteremo al ritorno di punte fino ai 34-35 gradi al Nord-Est, specie in Emilia Romagna. Valori fino ai 36-37 gradi al Centro; caldo intenso al Sud e sulle Isole dove le massime saranno comprese fra i 33 e punte prossime ai 40 gradi. Venti moderati di Scirocco sul settore occidentale e settentrionale del mar Tirreno e nel Canale di Sardegna; in generale deboli, salvo rinforzi di brezza altrove. Fino a mossi i mari intorno alla Sardegna e l’alto Tirreno; calmi o poco mossi gli altri bacini.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza