Meteo
Meteo, insiste il ciclone: pioggia e neve a bassa quaota

L CICLONE CHE SOVRASTA L’ITALIA SI INDEBOLISCE MA NON MOLLA LA PRESA: ANCHE TRA OGGI E DOMANI PIOGGE IN MOLTE REGIONI, NEVE A BASSA QUOTA E VENTI INTENSI
L’intenso ciclone responsabile del forte maltempo che sta colpendo l’Italia da venerdì, oggi si sta indebolendo favorendo un’attenuazione dei venti. Tuttavia sul Paese insiste una circolazione di bassa pressione che richiama una nuova perturbazione – affermano i meteorologi di Meteo Expert –: domenica attraverserà il settore ionico per poi risalire lunedì verso il Centro-Nord dove sono attese precipitazioni sparse con nuove nevicate a quote basse.
Nei giorni successivi il freddo tenderà ad attenuarsi e il maltempo dovrebbe concentrarsi soprattutto sulle Isole maggiori, nei pressi delle quali insisterà una circolazione di bassa pressione. La tendenza successiva resta al momento incerta, tuttavia evidenzia la possibilità di una nuova irruzione di aria fredda verso il nostro Paese. I prossimi aggiornamenti permetteranno di saperne di più.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Nelle Alpi centrali e sulle regioni di Nord-Ovest tempo prevalentemente soleggiato; schiarite a tratti anche su Abruzzo, Lazio centro settentrionale, sud Sardegna. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso nel resto d’Italia.
Precipitazioni su Romagna e Marche settentrionali, nevose fino a quote di 300-500 metri; parziale coinvolgimento anche dell’Umbria settentrionale e della Toscana. Al Sud e sulla Sicilia tempo instabile, con alcune piogge sparse, a carattere di rovescio su bassa Campania, Calabria tirrenica e Puglia meridionale; quota neve intorno ai 700-900 metri nei rilievi. Isolate piogge possibili anche lungo le coste del basso Lazio e su quelle settentrionali della Sardegna.
Temperature senza grosse variazioni e su valori pienamente invernali.
Venti moderati o tesi di Bora sull’alto Adriatico, di Tramontana su Liguria, Toscana settentrionale, alto Tirreno, sui mari ad est e ad ovest della Sardegna; tesi da sud tra alto Ionio, Salento e basso Adriatico. Venti generalmente deboli altrove. Mari mossi, fino a molto mossi alto Adriatico, Mar Ligure al largo, Mare e Canale di Sardegna e Canale d’Otranto.
LE PREVISIONI PER DOMANI
Lunedì al mattino ultime schiarite all’estremo Nord-Ovest, in prevalenza soleggiato su Abruzzo meridionale, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria ionica e Sicilia centro-orientale. Altrove prevalenza di nuvole, più compatte e associate a precipitazioni su regioni di Nord-Est, Lombardia orientale, Romagna e Marche.
Neve sopra 200-500 metri, mista a pioggia fino in pianura sull’Emilia centro-occidentale, fino a fondovalle nel settore alpino e prealpino. Precipitazioni deboli in Umbria e Toscana, nevose sopra 600 metri circa. Rovesci isolati su Campania, nordovest della Calabria, Lazio meridionale, Sicilia occidentale, occasionali lungo le coste della Sardegna.
Nel pomeriggio fenomeni in attenuazione sull’Emilia Romagna e in esaurimento su Marche e Umbria; ancora qualche rovescio isolato sul Lazio, lungo le coste della Toscana, in Campania e sulla Sicilia occidentale. Al Nord precipitazioni sparse su Nord-Est, sulla pianura lombarda e sul Piemonte, nevose a quote collinari in Piemonte.
Temperature minime in calo al Sud e sulla Sicilia; massime in calo al Nord, in leggero rialzi sul resto del Paese. Venti moderati di Tramontana in Liguria e di Bora sull’alto Adriatico; più deboli altrove. Mari: molto mosso l’alto Adriatico; da mossi a poco mossi gli altri bacini.
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ
Al Nord cielo nuvoloso o molto nuvoloso, ultime deboli nevicate sul Piemonte sudoccidentale. Nel corso della giornata deboli precipitazioni sparse sulle Alpi e sulle Prealpi orientali, nevose sopra 800 metri circa.
Nel resto del Paese nuvolosità variabile con schiarite a tratti anche ampie. Tempo instabile sulla Sardegna orientale e sulla Sicilia con possibili piogge o brevi rovesci.
Nel pomeriggio o in serata isolate precipitazioni sulle Marche e in Abruzzo.
Temperature minime e massime per lo più in rialzo, si riporteranno su valori prossimi alla norma. Venti moderati o tesi di Tramontana in Liguria, di Bora sull’alto Adriatico, di Grecale sull’alto Tirreno; locali rinforzi anche intorno alle Isole e sull’Adriatico centrale, venti deboli altrove.
Mari da mossi a poco mossi, localmente ancora molto mossi il mare e Canale di Sardegna al largo.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.
Meteo
Meteo, vortice di aria calda avvolge la Sicilia. Prevista una estate bollente

UN VORTICE DI ARIA CALDA AVVOLGE LA SICILIA… SARA’ UNA DELLE ESTATE PIU’ CALDE DI SEMPRE
C’è poco da fare: l’estate ormai è arrivata e la Sicilia è nella morsa del caldo.
La Sicilia è nella morsa del caldo e questa situazione causa disagi e malori non indifferenti.
Era stato già preannunciato che Palermo fino al 6 luglio è stata dichiarata città da “bollino rosso”
dalla Protezione Civile perché si registreranno picchi di 37 gradi. Il capoluogo siciliano, infatti,
insieme ad Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna e Ragusa, è in preallerta.
L’anticiclone nordafricano causa di questa seconda ondata di calore dell’estate ci terrà compagnia
per diversi giorni, almeno fino alla prima settimana di luglio. Ma cosa ci attende nelle prossime
settimane? I metereologici cosa ci annunciano per le prossime giornate.
«Per il momento fa un gran caldo, anche se volendo la Sicilia non è tra le regioni più bollenti.
Anche nell’Isola questo mese di giugno ha fatto registrare temperature alte. Da adesso fino
all’inizio della prossima settimana sfioreremo picchi di 39-41 gradi e sono temperature misurare
all’ombra.
In generale questa estate sarà particolarmente bollente e avremo varie ondate.
Dal 14 luglio in poi
avremo un’intensa alta pressione Nord africana». Come si può immaginare, il caldo torrido
causerà un’assenza di precipitazioni: «Difficilmente si vedranno piogge, il problema siccità tornerà.
Prepariamoci a sudare.
Il rischio incendi c’è e il mix di vento caldo e terreno secco ne favorisce la propagazione.
Nonostante a volte siano dolosi, ci sono tutti i presupposti perché si diffondano». Cosa fare per
evitare il peggio? È opportuno non uscire nelle ore più calde e tutelarsi, bevendo molta acqua,
mangiando cibi freschi ed evitando, per quanto possibile, l’esposizione al sole prolungata.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Cultura
Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio.
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.
In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria
“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA
Meteo
Meteo – Allerta rossa in Sicilia per ondate di calore e rischio incendi

E’ allerta rossa in Sicilia per ondate di calore e rischio incendi, come riporta il bollettino della Protezione Civile
Durante l’annuale Campagna AIB, avviata in Sicilia il 15.05.2025, anche in caso di pericolosità BASSA, è dichiarato il livello di PREALLERTA, con
evidenziazione in ARANCIONE delle zone omogenee, secondo le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile
e di Diramazione Avvisi e Bollettini per il Rischio di incendi di Interfaccia – Anno 2008″.
Rischio Incendi: sono dichiarati i seguenti LIVELLI DI ALLERTA per ogni provincia LIVELLI DI ALLERTA
PROVINCE SICILIANE RISCHIO INCENDI RISCHIO INCENDI
localmente forti settentrionali sui settori ionici, in attenuazione. Moderati o tesi settentrionali sul resto della regione.
Temperature: massime senza variazioni di rilievo, con valori localmente elevati su zone interne di Sicilia.
AVVISO DI PROTEZIONE CIVILE – RISCHIO INCENDI E ONDATE DI CALORE
CRITICITÀ SUL TERRITORIO SICILIANO
A.3 DICHIARAZIONE LIVELLI DI ALLERTA
Precipitazioni: assenti o non rilevanti.
Venti: Durante l’annuale Campagna AIB, avviata in Sicilia il 15.05.2025, anche in caso di pericolosità BASSA, è dichiarato il livello di PREALLERTA, con
evidenziazione in ARANCIONE delle zone omogenee, secondo le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile
e di Diramazione Avvisi e Bollettini per il Rischio di incendi di Interfaccia – Anno 2008″.
Rischio Incendi: sono dichiarati i seguenti LIVELLI DI ALLERTA per ogni provincia LIVELLI DI ALLERTA PROVINCE SICILIANE RISCHIO INCENDI RISCHIO INCENDI
localmente forti settentrionali sui settori ionici, in attenuazione. Moderati o tesi settentrionali sul resto della regione.
Temperature: massime senza variazioni di rilievo, con valori localmente elevati su zone interne di Sicilia.
Umidità minima nei bassi strati: 30/40%
VALIDITÀ: dalle ore 0.00 29.06.2025 per le successive 24
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo