Meteo
Meteo, forti temporali al Centro Sud. Allerta meteo per 10 regioni

La circolazione ciclonica colma di aria fresca e instabile dall’Europa centrale si è spostata, attenuata, sul nostro Paese; in questo fine settimana investirà il Centro-Sud, con i maggiori effetti in termini di piogge e temporali previsti oggi in particolare nelle regioni del medio Adriatico, nel Lazio e al Sud; domenica soprattutto sulle regioni meridionali. Al Nord invece le condizioni meteo divengono più stabili ad iniziare dal Nord-Ovest e il caldo tornerà ad intensificarsi.
Lunedì l’instabilità insisterà ancora al Sud – affermano i meteorologi di iconameteo.it -, mentre da martedì si aprirà probabilmente un periodo più stabile per tutti, grazie alla rimonta dell’alta pressione. Questa fase perturbata è anche caratterizzata da una ventilazione sostenuta, con venti settentrionali, in prevalenza di Maestrale, che tra oggi e lunedì accompagneranno il vortice nel suo movimento verso sud lungo la nostra Penisola.
ARIZONA, piogge e inondazioni devastanti dopo caldo estremo e incendi: la situazione
ALLUVIONE IN GERMANIA, l’analisi dell’evento estremo
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo più stabile al Nord-Ovest, con passaggio a tempo abbastanza soleggiato. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso al Nord-Est, con isolate precipitazioni su Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e in Romagna. Al Centro tempo molto instabile con sviluppo di rovesci e temporali sparsi e localmente intensi già in mattinata, in propagazione dalle regioni adriatiche verso quelle tirreniche; al Sud e sulle Isole tempo inizialmente abbastanza soleggiato. Dalla fine della mattinata aumenta l’instabilità, con la formazione di rovesci o temporali, più diffusi nel pomeriggio nelle aree interne peninsulari. Rischio di nubifragi e grandinate. Fenomeni molto meno probabili su Calabria e Sicilia meridionali e sulla Sardegna. Temperature massime in deciso rialzo al Nord; in aumento anche in Sardegna e Toscana. In calo invece calo al Centro-Sud e in Sicilia, con valori anche inferiori alla media in diverse zone. Venti di Maestrale da moderali a tesi al Centro-Sud, più intensi nei Canali delle Isole maggiori. Ventilato per venti settentrionali anche al Nord, sia nelle zone alpine che in pianura. Mari: poco mossi il Mar Ligure, l’alto Adriatico e lo Ionio; mossi gli altri mari, fino a molto mossi Mare e Canale di Sardegna e Canale di Sicilia.
TEMPORALI AL CENTRO-SUD, scatta l’allerta meteo in dieci regioni: il bollettino
PREVISIONI PER DOMANI, DOMENICA 18 LUGLIO
Al Nord cielo in prevalenza poco nuvoloso sulle regioni occidentali, in val padana, in Liguria e sulla costa dell’alto Adriatico; cielo irregolarmente nuvoloso nel resto del settore. Residue piogge al mattino nel nord dell’Alto Adige; possibilità di locali rovesci o brevi temporali pomeridiani su Alpi valdostane e piemontesi, Orobie, Prealpi orientali, Dolomiti e Carnia. Al Centro piogge sparse sulle regioni adriatiche e lungo l’Appennino, specialmente nella prima parte della giornata, più intense e localmente temporalesche nel Molise. Nel pomeriggio ancora qualche rovescio o temporale in Molise, a ridosso dell’Appennino centrale e sul basso Lazio. Al Sud e sulla Sicilia tempo instabile, con rovesci e temporali sparsi, meno probabili nel sud e nell’ovest della Sicilia e lungo le coste adriatiche della Puglia. In Sardegna tempo soleggiato, con modesti annuvolamenti pomeridiani nelle zone interne. Temperature: in lieve calo sulla Sicilia orientale e all’estremo Sud; in aumento sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna. Clima nuovamente molto caldo sul Nord-Ovest, complice una locale componente favonica, che potrebbe spingere i termometri fino ai 33-34 gradi. Venti: generalmente settentrionali, da deboli a moderati, con episodi di Foehn nelle valli alpine e, localmente, sulle alte pianure adiacenti; da tesi a forti di Maestrale nel Canale di Sicilia. Mari: molto mossi i Canali delle isole ed il Mare di Sardegna; mossi Tirreno, Adriatico Centrale e settentrionale; poco mossi Ionio e mar Ligure.
PREVISIONI PER LUNEDÌ
Sulle regioni settentrionali tempo prevalentemente soleggiato nel settore alpino centro-orientale e nel settore di Nord-Est; maggiore variabilità al Nord-Ovest, con isolati rovesci o brevi temporali pomeridiani su Alpi occidentali, Appennino ligure e Orobie. Al Centro: prevalenza di sole su Toscana, Umbria e nord del Lazio; nuvolosità variabile altrove e tempo instabile, con alcune precipitazioni (a prevalente carattere di rovescio o temporale) più probabili sin dal mattino nel settore adriatico; nel pomeriggio su Appennino centrale e Lazio centro-meridionale. Migliora dalla sera. Al Sud condizioni di variabilità, più accentuata nelle ore centrali del giorno, specie nelle zone interne e sulla Puglia ionica, con elevato rischio di alcuni rovesci e temporali a carattere sparso. Fenomeni in esaurimento dalla sera. Nelle Isole tempo per lo più soleggiato; non si escludono locali piovaschi pomeridiani nel sud-est della Sardegna. Temperature: in lieve aumento, specialmente al Centro-Sud e in Sardegna. Le regioni più calde saranno quelle settentrionali dove si potranno raggiungere i 32-33 gradi. Venti: moderati settentrionali sulla Toscana e lungo l’Adriatico centrale; moderati da nord o nordovest sul settore occidentale del mar Tirreno e nel Canale di Sicilia. Mari: mossi i mari attorno alla Sardegna, Canale di Sicilia, alto Tirreno e medio Adriatico; in prevalenza poco mossi i restanti settori.
Meteo
Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.
Meteo
Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.
In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.
Meteo
Allerta Meteo, torna il maltempo a Pantelleria e gran parte della Sicilia

Il nubifragio della notte del 24 ha cagionato il black out dell’illuminazione pubblica a Khamma
A Pantelleria dopo una breve pausa, torneranno possibili piogge.
Il nubifragio della scorsa notte del 24 settembre, che ha portato allagamenti in strade e abitazioni, ha cagionato anche l’oscuramento dell’illuminazione pubblica, a Khamma. Esattamente dal Ristorante La Conchiglia a Khamma Fuori.
Non ci è stato riferito, al momento, se in altre contrade si sia registrato un problema del genere.
Le previsioni della Protezione Civile – Dipartimento Regione Siciliana
RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO:
possibili criticità di tipo geomorfologico (frane) e/o di tipo idraulico nei piccoli bacini (< 50 kmq) e nelle aree urbanizzate.
Le operazioni effettuate dai gestori degli impianti di ritenuta possono causare fenomeni localizzati o diffusi di esondazione a valle delle
dighe in relazione agli eventuali ulteriori apporti fluviali, nonché allo stato di manutenzione dei corsi d’acqua.
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni
meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo