Connect with us

Meteo

Meteo – Feroce ondata di caldo in arrivo, Gozzini (Cnr): “18 e 19 luglio le giornate peggiori”. Sicilia tra le regioni più colpite

Direttore

Published

-

Sardegna, Sicilia e Puglia saranno le regioni più colpite dalla feroce ondata di caldo in arrivo sull’Italia: punte di +45°C e oltre

di Beatrice Raso da Meteoweb.eu

 
L’Italia si prepara a vivere un’ondata di caldo che potrebbe rivelarsi storica per intensità e diffusione nel nostro Paese all’inizio della prossima settimana. Martedì 18 e mercoledì 19 luglio “si prospettano come le giornate più calde” in questa nuova ondata bollente causata dall’anticiclone africano in arrivo sull’Italia già da questo weekend. “Sono giornate in cui le temperature possono arrivare a +43-44°C in diverse zone, e addirittura, come avverte l’ESA, si potrebbe arrivare anche a battere il record dei +48,8°C raggiunto a Floridia in provincia di Siracusa l’11 agosto del 2021″. Lo afferma il direttore del Consorzio Lamma-Cnr, Bernardo Gozzini.

  LE regioni più colpite 

 
 
Le regioni più colpite saranno Sardegna (+40°C gradi già da domenica 16 luglio), Sicilia, Puglia e anche la Calabria. Ma il caldo colpirà anche il resto della Penisola con +39-40°C “e oltre“, a Roma, Firenze, Bologna e in alcune zone della Pianura Padana, sottolinea Gozzini, che mette in evidenza come si tratti di una “massa d’aria molto calda” che andrà a investire non solo tutto il bacino del Mediterraneo, con Spagna e Grecia comprese, e la Penisola Balcanica ma anche una parte del Nord Europa, fino in Germania con Berlino che potrebbe arrivare e superare i +30°C. Le medie stagionali “saranno superiori di almeno 8°C e possono andare al di sopra dei 10°C rispetto alle temperature medie registrate negli ultimi 30 anni a luglio, con massime intorno ai +32°C”.

E sarà così per tutta la prossima settimana anche se da giovedì 20 luglio, al Centro-Nord potrebbe registrarsi un abbassamento delle temperature sempre superiori alla media ma più basse, tra i +34°C e i +36°C. Ma l’evoluzione è ancora in fase di valutazione, sottolinea Gozzini. Mentre per “Sardegna, Puglia e Sicilia all’orizzonte non si vedono cambiamenti essenziali a parte 2-3°C in meno rispetto a temperature che resteranno sempre alte“. Poi c’è il problema dell’umidità e delle notti tropicali con temperature sopra il limite dei +20°C.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Meteo

Allarme caldo in Sicilia: arriva Lucifero con tmperature fino a 45°

Direttore

Published

on

E’ previsto il ritorno del caldo intenso di origine africana, ribattezzato Lucifero.
21 e 22 luglio saranno le giornate da bollino  rosso  con  temperature roventi che potrebbero superare i 45°C 

L’escalation del caldo: da Domenica la fiammata africana Lucifero
 
Il grande caldo si riverserà in alcune province della Sicilia persistendo per qualche giorno, mettendo a dura prova la resistenza della popolazione e del territorio.

Pericolo incendi e consigli alla popolazione
L’ondata di calore eccezionale, unita a una possibile ventilazione sostenuta, eleverà il rischio di incendi su tutto il territorio regionale. La Protezione Civile regionale ha già attivato i protocolli di monitoraggio e invita la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di evitare qualsiasi comportamento che possa innescare roghi.

Continue Reading

Meteo

Stop al caldo torrido a Pantelleria: una pausa di breve durata, poi si riprende a sudare

Direttore

Published

on

Il meteo delle ultime settimane registra afa e temperature sopra la media stagionale, specie a Pantelleria e in Sicilia in generale.
Mas secondo le previsioni dei meteorologi, già dai primi giorni della prossima settimana è previsto un afflusso di aria più fresca, che porterà un sensibile calo delle temperature sull’isola.

Il cambiamento sarà più percepito da martedì 8 luglio, quando forti venti di maestrale, fino a 22 nodi, inizieranno a soffiare lungo la costa occidentale.
Da mercoledì 9, poi, il termometro potrebbe scendere fin sotto le medie tipiche dell’estate, offrendo un temporaneo sollievo dal caldo intenso.

La rinfrescata sarà il risultato di una perturbazione in transito sull’Europa centrale che, spostandosi verso i Balcani, favorirà l’ingresso di correnti nord-occidentali sull’area mediterranea. Questo fenomeno porterà non solo un abbassamento delle temperature, ma anche un generale rinnovamento dell’aria, tanto atteso dopo il caldo opprimente degli ultimi giorni.

Ma la rinfrescata potrebbe durare solo qualche giorno — forse addirittura poche ore — prima che l’anticiclone africano torni a imporsi con nuove ondate di calore.

Per il momento, quindi, i siciliani possono godersi questo piccolo respiro estivo.

Continue Reading

Meteo

Meteo, vortice di aria calda avvolge la Sicilia. Prevista una estate bollente

Redazione

Published

on

UN VORTICE DI ARIA CALDA AVVOLGE LA SICILIA… SARA’ UNA DELLE ESTATE PIU’ CALDE DI SEMPRE

C’è poco da fare: l’estate ormai è arrivata e la Sicilia è nella morsa del caldo. La Sicilia è nella morsa del caldo e questa situazione causa disagi e malori non indifferenti. Era stato già preannunciato che Palermo fino al 6 luglio è stata dichiarata città da “bollino rosso” dalla Protezione Civile perché si registreranno picchi di 37 gradi. Il capoluogo siciliano, infatti, insieme ad Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna e Ragusa, è in preallerta. L’anticiclone nordafricano causa di questa seconda ondata di calore dell’estate ci terrà compagnia per diversi giorni, almeno fino alla prima settimana di luglio. Ma cosa ci attende nelle prossime settimane? I metereologici cosa ci annunciano per le prossime giornate.
«Per il momento fa un gran caldo, anche se volendo la Sicilia non è tra le regioni più bollenti. Anche nell’Isola questo mese di giugno ha fatto registrare temperature alte. Da adesso fino all’inizio della prossima settimana sfioreremo picchi di 39-41 gradi e sono temperature misurare all’ombra. In generale questa estate sarà particolarmente bollente e avremo varie ondate.

Dal 14 luglio in poi avremo un’intensa alta pressione Nord africana». Come si può immaginare, il caldo torrido causerà un’assenza di precipitazioni: «Difficilmente si vedranno piogge, il problema siccità tornerà.
Prepariamoci a sudare.
Il rischio incendi c’è e il mix di vento caldo e terreno secco ne favorisce la propagazione. Nonostante a volte siano dolosi, ci sono tutti i presupposti perché si diffondano». Cosa fare per evitare il peggio? È opportuno non uscire nelle ore più calde e tutelarsi, bevendo molta acqua, mangiando cibi freschi ed evitando, per quanto possibile, l’esposizione al sole prolungata.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza