Connect with us

Meteo

Meteo Epifania – E’ allerta da Nord a Sud. Pantelleria venti fino a 49 nodi: i dettagli

Direttore

Published

-

Allerta Meteo, i primi dettagli sulla forte ondata di maltempo in arrivo nel weekend dell’Epifania: un violento ciclone porterà fenomeni estremi e tanta neve sull’Italia
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

 

 
Altra giornata decisamente mite sull’Italia oggi, mercoledì 3 gennaio 2024, con temperature quasi primaverili in tutto il Paese: le massime hanno raggiunto +22°C a Siracusa, +20°C a Palermo, Pescara e Termoli, +19°C a Bari, Cagliari, Barletta, Ascoli Piceno e Jesi, +18°C a Catania, Ancona, Foggia, Pesaro, Trapani e Fano, +17°C a Napoli, Messina, Reggio Calabria, Salerno, Taranto, Lecce, Brindisi e Benevento, +16°C a Roma e Pisa, +15°C a Firenze, Genova, La Spezia, Cosenza, Avellino e Aosta, +14°C a Viterbo, +13°C a Brescia e Bergamo, +12°C a Ferrara, +11°C a Milano e Bologna, +10°C a Torino, Verona, Trieste e Pordenone.

 
Questo tipo di clima rimarrà tale, anzi addirittura più caldo, anche nei prossimi due giorni: giovedì 4 e venerdì 5 gennaio, anche se proprio venerdì inizierà dal Nord/Ovest il brusco peggioramento provocato dal Ciclone dell’Epifania, una tempesta molto violenta che arriverà dall’oceano Atlantico settentrionale:

Tuttavia il contesto termico rimarrà molto mite almeno fino a sabato 6 (compreso). Proprio sabato, nel giorno dell’Epifania, il Ciclone diventerà molto cattivo sull’Italia con un minimo barometrico di 995hPa e un enorme gradiente barico che determinerà venti impetuosi e mareggiate su gran parte del Paese.

Allerta Meteo, la prima fase del peggioramento tra venerdì e sabato mattina
La prima fase del peggioramento sarà particolarmente intensa per i fenomeni meteo estremi, anche se sarà concentrata al Nord Italia.
Al Centro/Sud fino a sabato mattina il clima sarà mite, con ampie schiarite e temperature di gran lunga superiori rispetto alla norma del periodo.

Al Nord, invece, il maltempo farà sul serio da venerdì, con violenti temporali in Liguria, piogge torrenziali su tutto il settentrione in modo particolare nella notte tra venerdì e sabato, e abbondanti nevicate sui rilievi alpini oltre i 1.000/1.200 metri di quota, localmente anche più in basso in Piemonte e nelle valli dell’alta Lombardia e del Trentino Alto Adige, dove avremo le precipitazioni più abbondanti.

Allerta Meteo, la seconda fase del peggioramento tra sabato pomeriggio e domenica
Nel corso della giornata di sabato, poi, il maltempo si estenderà a tutt’Italia, pur persistendo al Nord/Est. Avremo forti piogge e temporali su Toscana, Lazio, Sicilia, Calabria e Puglia, con fenomeni estremi, venti impetuosi, trombe d’aria e grandinate. In questa fase, nella serata di sabato, il primo calo delle temperature.

Domenica 7 gennaio il ciclone si sposterà lentamente verso l’Adriatico, innescando l’ingresso di masse d’aria molto fredde da Nord/Est. E sarà proprio qui, nella coda della perturbazione, tra domenica pomeriggio-sera e lunedì 8 gennaio, che avremo l’ingresso dell’aria fredda sull’Italia con l’atteso crollo delle temperature che di fatto porterà il nostro Paese in inverno:

Il maltempo continuerà a colpire in modo particolare il Centro/Sud, con abbondanti nevicate sui rilievi appenninici a quote via via sempre più basse, fino a livelli collinari nella giornata di lunedì.

Il meteo a Pantelleria

Dai dati riportati da Windfinder, Pantelleria sarà investita proprio tra il 6 e il 7 gennaio da un forte vendo di ponente, che potrebbe raggiungere punte fino a 49 nodi nella giornata di domenica, in particolare.
Le condizioni dovrebbero andare migliorare a partire da lunedì 8 gennaio.

Ma vediamo gli schemi

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza