Connect with us

Meteo

Meteo Epifania – E’ allerta da Nord a Sud. Pantelleria venti fino a 49 nodi: i dettagli

Direttore

Published

-

Allerta Meteo, i primi dettagli sulla forte ondata di maltempo in arrivo nel weekend dell’Epifania: un violento ciclone porterà fenomeni estremi e tanta neve sull’Italia
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

 

 
Altra giornata decisamente mite sull’Italia oggi, mercoledì 3 gennaio 2024, con temperature quasi primaverili in tutto il Paese: le massime hanno raggiunto +22°C a Siracusa, +20°C a Palermo, Pescara e Termoli, +19°C a Bari, Cagliari, Barletta, Ascoli Piceno e Jesi, +18°C a Catania, Ancona, Foggia, Pesaro, Trapani e Fano, +17°C a Napoli, Messina, Reggio Calabria, Salerno, Taranto, Lecce, Brindisi e Benevento, +16°C a Roma e Pisa, +15°C a Firenze, Genova, La Spezia, Cosenza, Avellino e Aosta, +14°C a Viterbo, +13°C a Brescia e Bergamo, +12°C a Ferrara, +11°C a Milano e Bologna, +10°C a Torino, Verona, Trieste e Pordenone.

 
Questo tipo di clima rimarrà tale, anzi addirittura più caldo, anche nei prossimi due giorni: giovedì 4 e venerdì 5 gennaio, anche se proprio venerdì inizierà dal Nord/Ovest il brusco peggioramento provocato dal Ciclone dell’Epifania, una tempesta molto violenta che arriverà dall’oceano Atlantico settentrionale:

Tuttavia il contesto termico rimarrà molto mite almeno fino a sabato 6 (compreso). Proprio sabato, nel giorno dell’Epifania, il Ciclone diventerà molto cattivo sull’Italia con un minimo barometrico di 995hPa e un enorme gradiente barico che determinerà venti impetuosi e mareggiate su gran parte del Paese.

Allerta Meteo, la prima fase del peggioramento tra venerdì e sabato mattina
La prima fase del peggioramento sarà particolarmente intensa per i fenomeni meteo estremi, anche se sarà concentrata al Nord Italia.
Al Centro/Sud fino a sabato mattina il clima sarà mite, con ampie schiarite e temperature di gran lunga superiori rispetto alla norma del periodo.

Al Nord, invece, il maltempo farà sul serio da venerdì, con violenti temporali in Liguria, piogge torrenziali su tutto il settentrione in modo particolare nella notte tra venerdì e sabato, e abbondanti nevicate sui rilievi alpini oltre i 1.000/1.200 metri di quota, localmente anche più in basso in Piemonte e nelle valli dell’alta Lombardia e del Trentino Alto Adige, dove avremo le precipitazioni più abbondanti.

Allerta Meteo, la seconda fase del peggioramento tra sabato pomeriggio e domenica
Nel corso della giornata di sabato, poi, il maltempo si estenderà a tutt’Italia, pur persistendo al Nord/Est. Avremo forti piogge e temporali su Toscana, Lazio, Sicilia, Calabria e Puglia, con fenomeni estremi, venti impetuosi, trombe d’aria e grandinate. In questa fase, nella serata di sabato, il primo calo delle temperature.

Domenica 7 gennaio il ciclone si sposterà lentamente verso l’Adriatico, innescando l’ingresso di masse d’aria molto fredde da Nord/Est. E sarà proprio qui, nella coda della perturbazione, tra domenica pomeriggio-sera e lunedì 8 gennaio, che avremo l’ingresso dell’aria fredda sull’Italia con l’atteso crollo delle temperature che di fatto porterà il nostro Paese in inverno:

Il maltempo continuerà a colpire in modo particolare il Centro/Sud, con abbondanti nevicate sui rilievi appenninici a quote via via sempre più basse, fino a livelli collinari nella giornata di lunedì.

Il meteo a Pantelleria

Dai dati riportati da Windfinder, Pantelleria sarà investita proprio tra il 6 e il 7 gennaio da un forte vendo di ponente, che potrebbe raggiungere punte fino a 49 nodi nella giornata di domenica, in particolare.
Le condizioni dovrebbero andare migliorare a partire da lunedì 8 gennaio.

Ma vediamo gli schemi

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Meteo

Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Direttore

Published

on

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.

DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Continue Reading

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza