Connect with us

Meteo

Meteo – Domenica sole e clima caldo. A Ferragosto nuovi temporali al Centro Nord

Redazione

Published

-

WEEKEND AL VIA CON ANCORA NUMEROSI TEMPORALI AL SUD. DOMENICA TORNERÀ A PREVALERE IL SOLE E IL CLIMA DIVERRÀ PIÙ CALDO. A FERRAGOSTO UNA VELOCE PERTURBAZIONE (N.3) RIPORTERÀ I TEMPORALI AL CENTRO-NORD
Una circolazione di aria fresca e instabile lambisce il nostro Paese spostando lentamente il suo centro dal settore del mar Adriatico centro-settentrionale in direzione dell’Albania. Nel corso della giornata odierna, pertanto, il tempo diverrà gradualmente più stabile sulle regioni centro settentrionali italiane, mentre al Sud si svilupperanno ancora molti temporali.
Domenica il sole tornerà a prevalere su quasi tutta l’Italia a causa di un rialzo della pressione atmosferica – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, il clima diverrà anche più caldo. Il lunedì di Ferragosto il veloce passaggio di una perturbazione proveniente dalla Francia sarà accompagnato da locali rovesci e temporali su parte delle regioni centro settentrionali mentre il caldo diverrà più intenso al Sud e sulle isole.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Sempre più soleggiato su gran parte del Nord e in Toscana. Schiarite inizialmente ampie anche all’estremo Sud, in Sicilia e nel sud della Sardegna; altrove nuvolosità variabile, con locali rovesci o temporali sul nord della Sardegna, sul Lazio centro meridionale, in Abruzzo, Molise, nel nord della Campania e della Puglia. Nel corso della giornata il tempo migliora anche al Centro, rovesci o temporali si concentrano al Sud; la sera possibili rovesci anche sul nordest della Sicilia. Temperature: massime in rialzo sul Nordest e su Calabria e Sicilia, in calo sul medio tirreno e nel nord della Sardegna. Venti: moderati settentrionali sul medio e basso Adriatico; generalmente deboli altrove. Mari: fino a mossi Mare di Sardegna, Canale di Sicilia, Adriatico centrale e meridionale; in prevalenza poco mossi gli altri.
PREVISIONI PER DOMANI, DOMENICA 14 AGOSTO
Tempo di nuovo stabile per effetto del rinforzo dell’alta pressione. Al mattino residua nuvolosità sparsa in Puglia, Calabria e Sicilia e nuvole in aumento all’estremo Nordovest; altrove prevarrà un cielo sereno o poco nuvoloso. Nel corso del pomeriggio cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità in aumento in Piemonte, Valle d’Aosta e Ponente Ligure e qualche rovescio isolato sulle Alpi occidentali. Temperature in rialzo al Centronord e nel nord della Campania, della Puglia e della Sardegna; valori massimi tra 28 e 34 gradi al Nord e al Centro; tra 27 e 31 gradi al Sud e in Sicilia; punte di 33 gradi in Sardegna. Ventilato per venti di Maestrale sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia; rinforzi da est-sudest anche nel Canale di Sardegna. Fino a mossi i mari meridionali e quelli intorno alle Isole. Poco mossi i restanti mari.
PREVISIONI PER FERRAGOSTO
Al mattino prevalentemente soleggiato sul medio Adriatico, al Sud e nelle Isole; nuvole irregolari altrove con qualche rovescio o temporale tra Levante ligure, Toscana e Lazio, brevi piogge isolate possibili su alpi centrali, est del Piemonte e ovest della Lombardia. Nel pomeriggio il rischio maggiore di rovesci o temporali dovrebbe interessare il Triveneto e l’interno della Toscana e della Romagna, fenomeni più sporadici nel resto del Nord e della Toscana, in Umbria, nelle Marche, nelle Murge e del nordest della Sardegna; le schiarite più ampie resistono al Sud e in Sicilia. In serata qualche rovescio o temporale nel settore ligure e tra Alessandrino e sudovest della Lombardia. Temperature in calo nelle zone del Centronord interessate dall’instabilità; caldo in aumento al Sud e Isole, con punte intorno ai 35 gradi in Sicilia e Sardegna. Venti meridionali in rinforzo sulle Isole e nel Tirreno, con mari mossi; Libeccio in intensificazione nello Ionio, venti per lo più deboli altrove, ma con possibilità di raffiche negli episodi temporaleschi.

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

Direttore

Published

on

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio. 
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.

In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria

“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA

Continue Reading

Meteo

Meteo – Allerta rossa in Sicilia per ondate di calore e rischio incendi

Direttore

Published

on

E’ allerta rossa in Sicilia per ondate di calore e rischio incendi, come riporta il bollettino della Protezione Civile 

Durante l’annuale Campagna AIB, avviata in Sicilia il 15.05.2025, anche in caso di pericolosità BASSA, è dichiarato il livello di PREALLERTA, con
evidenziazione in ARANCIONE delle zone omogenee, secondo le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile
e di Diramazione Avvisi e Bollettini per il Rischio di incendi di Interfaccia – Anno 2008″.
Rischio Incendi: sono dichiarati i seguenti LIVELLI DI ALLERTA per ogni provincia LIVELLI DI ALLERTA
PROVINCE SICILIANE RISCHIO INCENDI RISCHIO INCENDI
localmente forti settentrionali sui settori ionici, in attenuazione. Moderati o tesi settentrionali sul resto della regione.
Temperature: massime senza variazioni di rilievo, con valori localmente elevati su zone interne di Sicilia.

AVVISO DI PROTEZIONE CIVILE – RISCHIO INCENDI E ONDATE DI CALORE
CRITICITÀ SUL TERRITORIO SICILIANO
A.3 DICHIARAZIONE LIVELLI DI ALLERTA
Precipitazioni: assenti o non rilevanti.
Venti: Durante l’annuale Campagna AIB, avviata in Sicilia il 15.05.2025, anche in caso di pericolosità BASSA, è dichiarato il livello di PREALLERTA, con
evidenziazione in ARANCIONE delle zone omogenee, secondo le “Procedure Regionali di Gestione delle Allerte e delle Emergenze di Protezione Civile
e di Diramazione Avvisi e Bollettini per il Rischio di incendi di Interfaccia – Anno 2008″.
Rischio Incendi: sono dichiarati i seguenti LIVELLI DI ALLERTA per ogni provincia LIVELLI DI ALLERTA PROVINCE SICILIANE RISCHIO INCENDI RISCHIO INCENDI
localmente forti settentrionali sui settori ionici, in attenuazione. Moderati o tesi settentrionali sul resto della regione.
Temperature: massime senza variazioni di rilievo, con valori localmente elevati su zone interne di Sicilia.
Umidità minima nei bassi strati: 30/40%

VALIDITÀ: dalle ore 0.00 29.06.2025 per le successive 24


Continue Reading

Meteo

Ondate di calore, stop ad attività lavorative a rischio con temperatura elevata

Redazione

Published

on

Interrompere le attività in alcuni settori produttivi durante le ore più calde nelle giornate e nelle aree ad alto rischio per le temperature elevate. È quanto prevede un’ordinanza firmata oggi dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e che resterà in vigore fino al 31 agosto.

Il “divertimento” (si intenderà “provvedimento”) riguarda le aziende agricole, florovivaistiche, edili (e affini) e le cave. Lo stop scatterà dalle 12,30 alle 16 nelle aree e nei giorni in cui verrà segnalato, nella fascia oraria, un livello di rischio “alto” dalla mappa “Lavoratore al sole e attività fisica intensa” disponibile sul sito internet del progetto Worklimate 2.0 dell’Inail. «Abbiamo voluto riproporre anche quest’anno l’ordinanza – spiega il presidente Schifani – perché non possiamo restare indifferenti davanti ai rischi estremi causa dal caldo, soprattutto per chi lavora all’aperto e senza protezioni. Questo provvedimento è un atto di civiltà e rispetto nei confronti dei lavoratori per proteggerli e prevenire le tragedie annunciate.
È una misura concreta, basata su dati scientifici, che richiede la massima collaborazione da parte delle imprese e dei datori di lavoro. La sicurezza non può e non deve essere mai considerata un optional». In caso di interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia dell’incolumità, l’ordinanza non verrà applicata alle amministrazioni, ai concessionari di pubblico servizio e ai loro appaltatori, anche se i datori di lavoro dovranno intervenire con specifiche misure organizzative e operative per tutelare il personale. Sito del progetto Worklimate 2.0 dell’Inail disponibile a questo link: https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-meteo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza