Meteo
Meteo, calo termico. Da domani nuova fase di piogge

L’AFFLUSSO DI ARIA PIÙ FRESCA OGGI PROVOCA UN CALO DELLE TEMPERATURE AL NORD E LUNGO L’ADRIATICO, MENTRE IL TEMPO RESTA PER LO PIÙ STABILE CON QUALCHE PIOGGIA PROBABILE SOPRATTUTTO ALL’ESTREMO SUD.
TRA DOMANI SERA E LA GIORNATA DI MARTEDÌ SI PROFILA IL RITORNO DELLA PIOGGIA, CHE STAVOLTA COINVOLGERÀ ANCHE IL NORD.
Giornata di domenica caratterizzata da tempo stabile su buona parte del Centro-Nord Italia e sulla Sardegna, mentre il medio Adriatico e l’estremo Sud vengono lambiti da correnti che daranno luogo a locali piogge o isolati temporali. Il clima resterà nel complesso primaverile – osservano i meteorologi di Meteo Expert –, nonostante l’afflusso di aria più fredda verso la pianura padana e sul settore orientale della penisola; venti forti di Maestrale in attenuazione sulle isole maggiori e sul Tirreno.
Lunedì sera una perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia raggiungerà il Nord-Ovest portando un po’ di pioggia soprattutto nella notte successiva; martedì il sistema perturbato sarà attivo più che altro sul Nord-Est, sulle regioni centrali di ponente e tra pomeriggio e sera anche sul basso Tirreno tra Campania e Calabria in un contesto climatico ancora mite.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Oggi tempo prevalentemente soleggiato al Nord e su Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna, con l’eccezione di annuvolamenti sparsi a inizio giornata sulle Alpi settentrionali e in Emilia Romagna.
Nel resto del Paese nuvolosità sparsa, anche compatta lungo l’Adriatico e sul basso Tirreno, ma in attenuazione nella seconda parte della giornata, associata a qualche rovescio o isolato temporale principalmente nel sud della Calabria e nel Messinese; al mattino locali piogge anche su Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata con rischio di isolati temporali; nel pomeriggio brevi rovesci o temporali isolati sul basso Lazio. In serata rasserenamenti diffusi anche al Sud.
Temperature massime in lieve diminuzione al Nord e sulle regioni adriatiche, in Calabria, su nord della Sicilia e Sardegna; senza variazioni di rilievo nel resto del paese.
Venti inizialmente tesi di Maestrale sulle isole maggiori, ma in graduale attenuazione nel corso della giornata; al Sud venti settentrionali da deboli a moderati; al mattino venti moderati da nord est sul medio Adriatico. Mari: calmi o poco mossi mar Ligure, alto Adriatico, alto Tirreno. Mossi gli altri bacini, fino a molto mossi mare di Sardegna, canale di Sicilia, alto Ionio.
PREVISIONI PER DOMANI
Lunedì al mattino tempo prevalentemente soleggiato, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud dove prevarrà un cielo sereno o al più poco nuvoloso per il passaggio di sottili velature; nubi in aumento al Nord-Ovest e velature a tratti anche dense nel Nord-Est. Nel corso del pomeriggio ulteriore aumento della nuvolosità al Nord-Ovest con un cielo fino a nuvoloso e qualche pioviggine in arrivo sulla Liguria; nel Nord-Est e al Centro tempo solo parzialmente soleggiato a causa del passaggio di nubi medio-alte; cielo sereno o poco nuvoloso al Sud e Isole maggiori. Dalla sera piogge sparse nelle regioni del Nord-Ovest in estensione nella notte al Nord-Est e alla Toscana nord-occidentale; nella notte fenomeni localmente intensi e con rischio di temporali in Liguria. Sulle Alpi neve sopra 1.700-2.000 metri.
Temperature minime in generale calo. Temperature massime in rialzo al Nord-Est, regioni centrali adriatiche e al Sud, in lieve calo in Liguria e sudest della Sicilia: clima mite con valori intorno ai 14-16 gradi al Nord, per lo più tra 15 e 18 gradi al Centro-Sud con punte di 19-20 in Toscana, Sardegna e Sicilia.
Venti in graduale intensificazione, da sud, sui mari del Centro-Nord e intorno alla Sardegna; venti moderati di Tramontana tra Canale d’Otranto e Ionio.
Mari: moto ondoso in aumento sul Mar Ligure, sull’alto Adriatico, sull’alto Tirreno e sui mari attorno alla Sardegna; un po’ mossi anche i mari del Sud; generalmente poco mossi gli altri bacini.
PREVISIONI PER MARTEDÌ
Dopo una notte piovosa, al Nord-Ovest il tempo torna più stabile già in mattinata con solo residui rovesci o temporali nell’est della Lombardia e nel Levante ligure e qualche residuo fiocco di neve nelle creste alpine occidentali oltre i 1400-1600 metri; nel corso della giornata parziali schiarite, più diffuse dalla sera. Al Nord-Est sarà invece una giornata molto nuvolosa, con precipitazioni sparse e condizioni di instabilità: rischio di rovesci o isolati temporali su Emilia e Venezie, limite della neve inizialmente anche sopra i 1600-1700 metri ma in progressivo calo, specie in serata.
Fase instabile anche al Centro, con precipitazioni a iniziare da Toscana, Umbria e Lazio, a carattere di rovescio dapprima in Toscana, in estensione nel pomeriggio fino alle Marche e alla Campania. Tempo un po’ più soleggiato nel resto del Sud, nelle Isole, e al mattino anche su coste abruzzesi e molisane; dal pomeriggio qualche occasionale rovescio in costa sulla Puglia adriatica e in serata possibili rovesci anche sull’ovest della Basilicata e sulla Calabria tirrenica.
Temperature minime quasi ovunque in aumento, più sensibile al Centro-Nord e Sardegna; massime in crescita nell’estremo Nord-Ovest, lungo le coste adriatiche del Centro, in Puglia, Calabria e nord della Sicilia; in calo su Lombardia nord-orientale, Nord-Est, zone interne e tirreniche del Centro, Sardegna.
Giornata ventosa con venti fino a tesi o forti sui mari del Nord Italia e al Centro-Sud: da ovest o nordovest nel Ligure, nel Tirreno e sulle due Isole maggiori; da sudovest su Canale di Sicilia e Ionio, da sudest in Adriatico; a fine giornata Maestrale fino a burrascoso con raffiche anche vicine ai 100 km/h in Sardegna, Sicilia e Mar Tirreno; Foehn fino in pianura al Nord-Ovest. Mari mossi o molto mossi, fino ad agitati il basso Mar Ligure, il Mare di Corsica e il Mar Tirreno.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.
Meteo
Meteo, burrasca sull’Italia: vento forte, piogge e calo termico

BURRASCA DI VENTO E PIOGGE SPARSE: LA PERTURBAZIONE N.6 DI MARZO STA TRANSITANDO SULL’ITALIA. ATTENZIONE, OGGI RAFFICHE FORTI DA NORD A SUD.
TEMPERATURE IN CALO PER L’ARRIVO DI ARIA FREDDA
Prima di allontanarsi definitivamente, nella giornata di oggi la perturbazione n.6 farà sentire ancora i suoi effetti sul settore del medio Adriatico e soprattutto al Sud dove saranno probabili piogge sparse e isolati temporali. L’intensa ventilazione settentrionale che segue il passaggio del fronte, con raffiche fino a intensità di burrasca, sta facendo affluire aria un poco più fredda. Poi, da giovedì – spiegano i meteorologi di Meteo Expert – con il ritorno dell’alta pressione, il tempo diverrà di nuovo stabile e soleggiato almeno fino a sabato, mentre per domenica è atteso il transito di un debole sistema nuvoloso che non darà origine a precipitazioni rilevanti. Da venerdì, con l’interrompersi dei flussi freddi, le temperature torneranno a risalire rapidamente.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo soleggiato al Nord e in Toscana, a parte ancora qualche annuvolamento residuo sulle regioni di Nord-Est. Schiarite anche sul Lazio, nel sud della Sicilia e sulla Sardegna. Nel resto del Centro-Sud nuvolosità estesa, più densa e associata a precipitazioni sparse nelle regioni adriatiche, su buona parte del Sud e sul nord-est della Sicilia; quota neve dai 1400 ai 1000 metri sull’Appennino centrale. Nel pomeriggio piogge e isolati temporali si concentreranno soprattutto su Calabria, Puglia centro meridionale e Messinese, tendenza a un’attenuazione dei fenomeni nelle altre zone. Migliora ovunque fra sera e notte.
Temperature massime in calo diffuso, più marcato sulle Alpi, sulle regioni adriatiche, sull’Appennino, al Sud e nelle Isole. Giornata decisamente ventosa per venti settentrionali, con un Maestrale fino a burrascoso sul Tirreno meridionale, sul medio e basso Adriatico e nelle Isole; foehn nelle vallate alpine e sull’alta Lombardia. Mari: mossi o molto mossi; fino ad agitati mare e canale di Sardegna, basso Tirreno e canale di Sicilia.
LE PREVISIONI PER DOMANI
Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Temperature: quasi ovunque in diminuzione nei valori minimi e del mattino; massime in leggero calo al Sud e sulla Sicilia, in contenuto rialzo sulla Sardegna, senza grosse variazioni altrove. Venti deboli sulle regioni settentrionali e in Sardegna, moderati settentrionali al Sud, con rinforzi sul Molise, sulla Calabria, in Puglia e sui mari circostanti.
Mari: molto mossi o agitati l’Adriatico meridionale e l’alto Ionio, molto mossi basso Tirreno e medio Adriatico, in prevalenza poco mossi gli altri.
LE PREVISIONI PER VENERDÌ
Tempo soleggiato o al più poco nuvoloso sull’Italia. Temperature in lieve calo nei valori minimi sulle regioni centro meridionali e in Sicilia; massime per lo più in rialzo, specialmente sulle Alpi e nelle zone interne del Centro. Venti deboli sulla maggior parte delle regioni; nella prima parte del giorno saranno ancora tesi, settentrionali, sul canale d’Otranto e sull’alto mare Ionio; graduale rinforzo dei venti da sudest sul canale di Sardegna. Mari: mossi o molto mossi Ionio, canale d’Otranto, canale di Sardegna; calmi o poco mossi gli altri.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181.
Meteo
Meteo, perturbazione in transito: pioggia e vento forte

PERTURBAZIONE ATLANTICA SULL’ITALIA: OGGI PIOGGIA SU NORD-EST E CENTRO-SUD E VENTO FORTE, CON RAFFICHE DI BURRASCA E RISCHIO MAREGGIATE.
TRA DOMANI E GIOVEDÌ ARRIVA ARIA FREDDA, TEMPORANEO MA SENSIBILE CALO TERMICO.
Quella di oggi è una giornata movimentata sull’Italia per il transito di una attiva perturbazione che, dopo aver rapidamente attraversato il Nord-Ovest, va a interessare il Nord-Est e il Centro per poi raggiungere le regioni meridionali entro sera. Il suo passaggio è accompagnato anche da una decisa intensificazione dei venti, inizialmente meridionali ma destinati a divenire nord-occidentali con il Maestrale che alla fine del giorno potrà raggiungere intensità di burrasca nelle Isole e sul Tirreno.
La ventilazione farà affluire tra domani e giovedì aria decisamente più fredda responsabile di un calo termico verso temperature temporaneamente più invernali, in molti casi sotto la norma.
Prima di allontanarsi definitivamente, domani la perturbazione farà sentire ancora i suoi effetti sul medio Adriatico e soprattutto al Sud. Poi, da giovedì, con il ritorno dell’alta pressione, il tempo diverrà di nuovo stabile e soleggiato almeno fino a sabato, mentre per domenica è atteso il transito di un debole sistema nuvoloso che non darà origine a precipitazioni rilevanti; questa fase sarà accompagnata anche da un rialzo termico, in particolare dalla giornata di venerdì.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al Nord-Ovest tendenza a un miglioramento, con residue piogge o rovesci nell’est della Lombardia e nel Levante ligure e qualche residuo fiocco di neve nelle creste alpine occidentali oltre i 1400-1600 metri; in giornata parziali schiarite, più diffuse dalla sera. Giornata molto nuvolosa al Nord-Est, salvo iniziali schiarite sull’Emilia Romagna orientale; precipitazioni sparse e condizioni di instabilità con rischio isolati rovesci o temporali; limite della neve inizialmente anche sopra i 1600-1700 metri, ma in progressivo calo, specie in serata.
Fase instabile anche al Centro con precipitazioni a iniziare dalla Toscana, ma in rapida estensione a Umbria e Lazio e successivamente anche alle Marche; possibili anche dei temporali; alla sera piogge in arrivo anche in Abruzzo e Molise. Un po’ più soleggiato nel resto del Sud e Isole, ma con tendenza a un peggioramento nel pomeriggio in Campania e verso sera anche su Puglia, ovest della Basilicata e Calabria tirrenica.
Temperature massime in crescita nell’estremo Nord-Ovest, lungo le coste adriatiche del Centro, in Puglia, Calabria e nord della Sicilia con punte oltre i 20 gradi; in calo su Alpi centro-orientali, zone interne e tirreniche del Centro e in Sardegna.
Giornata ventosa con venti fino a tesi o forti su tutti i mari e al Centro-Sud: da ovest o nord-ovest nel Ligure e in Sardegna in propagazione verso Tirreno e Sicilia; da sud-ovest su Canale di Sicilia e Ionio, da sud-est in Adriatico; a fine giornata Maestrale fino a burrascoso nelle Isole e sul Tirreno; intenso Foehn fino in pianura al Nord-ovest.
Mari mossi o molto mossi, fino ad agitati il basso Mar Ligure, il Mare di Corsica, quello di Sardegna e localmente anche il Mar Tirreno.
LE PREVISIONI PER DOMANI
Tempo soleggiato al Nord e in Toscana, a parte ancora qualche annuvolamento al Nord-Est accompagnato da residue piogge al mattino sull’Emilia Romagna orientale. Schiarite anche sulle coste laziali, nel sud della Sicilia e nella Sardegna orientale. Nel resto del Centro-Sud prevalenza di nuvole, più dense e associate a precipitazioni sparse nelle regioni adriatiche, buona parte del Sud e nella Sicilia tirrenica; quota neve dai 1100 ai 1500 metri sull’Appennino centrale. Nel pomeriggio piogge e temporali all’estremo Sud, tendenza a un’attenuazione graduale dei fenomeni nelle altre zone. Migliora definitivamente fra sera e notte.
Temperature minime in sensibile calo al Nord e in Toscana; massime in calo diffuso, più marcato su Alpi, regioni adriatiche, Appennino, Sud e Isole.
Giornata decisamente ventosa per venti settentrionali, con un Maestrale fino a burrascoso sul Tirreno meridionale, nel basso Adriatico e nelle Isole; intenso Foehn al Nord-Ovest. Mari mossi o molto mossi; fino ad agitati mare e canale di Sardegna, basso Tirreno e canale di Sicilia.
LE PREVISIONI PER GIOVEDÌ
Alle spalle della perturbazione, giovedì le condizioni meteo torneranno stabili ovunque, con un cielo sereno o poco nuvoloso da Nord a Sud.
Si faranno ancora sentire, però, le correnti fredde attivate dal sistema perturbato. Temperature minime quasi ovunque in diminuzione; massime in leggero calo al Sud e sulla Sicilia, in contenuto rialzo sulla Sardegna, senza grosse variazioni altrove. Venti deboli sulle regioni settentrionali e in Sardegna, moderati settentrionali al Sud, con rinforzi sul Molise, sulla Calabria, su Puglia e mari circostanti. Mari: molto mossi o agitati l’Adriatico meridionale e l’alto Ionio, molto mossi basso Tirreno e medio Adriatico, in prevalenza poco mossi gli altri.
Meteo
Meteo, tornano le piogge su gran parte dell’Italia, ma non si risolve il problema idrico

IN SERATA ARRIVERÀ UNA PERTURBAZIONE CHE ENTRO DOMANI ATTRAVERSERÀ TUTTA L’ITALIA PORTANDO PIOGGE LOCALMENTE INTENSE E QUALCHE TEMPORALE. NONOSTANTE LE PIOGGE IL DEFICIT IDRICO RESTERÀ NEGATIVO
Temporaneo rialzo della pressione atmosferica in atto oggi con tempo stabile, mite e prevalentemente soleggiato. Solo al Nord -affermano i meteorologi di Meteo Expert- assisteremo ad un graduale aumento della nuvolosità per l’avvicinarsi una perturbazione atlantica (la n. 6 del mese) che porterà le prime piogge significative in serata al Nord-Ovest. Questa perturbazione entro domani attraverserà tutta l’Italia riuscendo a portare delle precipitazioni anche nelle regioni settentrionali. Nonostante l’arrivo delle piogge, il deficit idrico nel Nord-Ovest resterà fortemente negativo. Mercoledì il tempo migliorerà al Nord e sulle regioni centrali tirreniche mentre resterà instabile sulle regioni centrali adriatiche e soprattutto al Sud con piogge anche a carattere di rovescio o temporale. Questa nuova perturbazione sarà seguita anche da forti venti settentrionali che faranno affluire aria decisamente più fredda responsabile tra mercoledì e giovedì di brusco e generale calo termico. Tra giovedì e sabato tempo stabile grazie al rinforzo di un promontorio di alta pressione accompagnato, da venerdì, anche da temperature in rapida risalita.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Nubi in graduale aumento nelle regioni di Nord con un cielo tendente a diventare per lo più nuvoloso ma senza fenomeni fino al pomeriggio. Tempo prevalentemente soleggiato nel resto d’Italia anche se su parte del Centro il transito di nubi alte tenderà a velare il cielo; cielo per lo più sereno o al più poco nuvoloso al Sud, Sicilia e Sardegna. Dalla sera piogge sparse nelle regioni del Nord-Ovest in estensione nella notte al Nord-Est e alla Toscana nord-occidentale; nella notte fenomeni localmente intensi e con rischio di temporali in Liguria. Sulle Alpi neve sopra almeno i 1700-2000 m. Temperature massime in rialzo nelle regioni adriatiche e in Appennino; stabili o in lieve calo altrove: clima mite con valori fino a ai 16-17 gradi al Nord e punte di 21-22 gradi al Centro-Sud e nelle Isole maggiori. Venti in rinforzo da sud dal pomeriggio sui mari del Centro-Nord e intorno alla Sardegna; venti localmente moderati di Tramontana tra Canale d’Otranto e Ionio. Mari: ancora un po’ mossi i mari meridionali, specie il basso Ionio, ma con moto ondoso in attenuazione; localmente mossi il Mar Ligure, l’alto Tirreno e il Mare di Sardegna, in serata anche il medio-alto Adriatico; generalmente poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER DOMANI, MARTEDÌ 14 MARZO
Al Nord-Ovest, dopo una notte piovosa, migliorerà già in mattinata con residui rovesci o temporali nell’est della Lombardia e nel Levante ligure e qualche residuo fiocco di neve nelle creste alpine occidentali oltre i 1400-1600 m; in giornata parziali schiarite, più diffuse dalla sera. Giornata molto nuvolosa al Nord-Est con precipitazioni sparse e condizioni di instabilità con rischio di rovesci o isolati temporali su Emilia e Venezie; limite della neve inizialmente anche sopra i 1600-1700 m ma in progressivo calo, specie in serata. Fase instabile anche al Centro con precipitazioni a iniziare da Toscana, Umbria e Lazio, a carattere di rovescio o temporale dapprima in Toscana, in estensione nel pomeriggio fino alle Marche e alla Campania. Un po’ più soleggiato nel resto del Sud, nelle Isole, al mattino anche sulle coste del medio Adriatico; dal pomeriggio qualche occasionale rovescio in costa sulla Puglia adriatica e in serata possibili rovesci o temporali anche sull’ovest della Basilicata e sulla Calabria tirrenica. Temperature minime quasi ovunque in aumento, più sensibile al Centro-Nord e Sardegna; massime in crescita nell’estremo Nord-Ovest, lungo le coste adriatiche del Centro, in Puglia, Calabria e nord della Sicilia; in calo su Alpi centro-orientali, zone interne e tirreniche del Centro, Sardegna. Giornata ventosa con venti fino a tesi o forti su tutti i mari e al Centro-Sud: da ovest o nord-ovest nel Ligure e in Sardegna in propagazione verso Tirreno e Sicilia, da sud-ovest su Canale di Sicilia e Ionio, da sud-est in Adriatico. A fine giornata Maestrale fino a burrascoso nelle Isole e sul Tirreno; intenso Foehn fino in pianura al Nord-Ovest. Mari mossi o molto mossi, fino ad agitati il basso Mar Ligure, il Mare di Corsica, quello di Sardegna e il Mar Tirreno.
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 15 MARZO
Al Nord miglioramento più diffuso con schiarite in estensione anche al Nord-Est; ultime deboli precipitazioni fino al primo mattino tra est dell’Emilia e Romagna; qualche addensamento più insistente nelle zone di confine dell’Alto Adige. Al Centro inizio di giornata con le prime schiarite lungo le coste toscane e laziali, ancora molte nubi altrove, più dense e associate a precipitazioni sparse nelle regioni adriatiche con quota neve in calo in Appennino; migliorerà nel pomeriggio con un po’ di nuvole che insisteranno in Appennino e su Abruzzo, Molise con gli ultimi fiocchi di neve fino ai 1000-1100 m sui rilievi. Parzialmente soleggiato in Sardegna e nel sud della Sicilia, nubi e tempo instabile nel resto del Sud con precipitazioni sparse localmente anche a carattere di rovescio o temporale, in attenuazione in serata. Temperature minime in calo al Nord, in Toscana e Sardegna; massime in calo diffuso, più sensibile sul medio Adriatico, in Appennino, al Sud e in Sicilia con valori localmente sotto la norma. Giornata decisamente ventosa con Foehn in discesa dalle Alpi al Nord-Ovest e intensi venti settentrionali al Centro-Sud con un Maestrale fino a burrascoso sul Tirreno e nelle Isole. Mari: da mossi a molto mossi Adriatico e Ionio, quasi ovunque agitati gli altri mari, fino a molto agitati Mare di Sardegna e Tirreno con intense mareggiate lungo le coste esposte a nord-ovest.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo