Meteo
Meteo – Caldo in aumento al Centro-Sud: temperature intorno ai 40°

ANTICICLONE NORD AFRICANO SULL’ITALIA FINO A INIZIO LUGLIO. CALDO IN AUMENTO: SETTIMANA PROSSIMA SARÀ ROVENTE. AL CENTRO-SUD E SULLE ISOLE SI RISCHIA DI SUPERARE LA SOGLIA DEI 40 GRADI. FINE GIUGNO CON NOTTI TROPICALI, FORTE AFA E TEMPERATURE MAI SOTTO I 20 GRADI. MARTEDÌ FASE TEMPORALESCA AL NORD: TEMPERATURE IN SENSIBILE CALO AL NORD-OVEST E RISCHIO DI FENOMENI INTENSI
L’anticiclone nord-africano, dopo il temporaneo indebolimento degli ultimi due giorni, coinciso con una attenuazione della calura al Centro-Nord, torna da oggi a rafforzarsi ed estendersi fino alle regioni settentrionali. Notizie non buone quindi sul fronte del caldo e della siccità: l’alta pressione e la massa d’aria molto calda al suo interno – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, dovrebbero insistere nell’area mediterranea almeno per l’intera settimana, quindi anche all’inizio di luglio. Ne conseguono quindi altri giorni con prevalente assenza di piogge e temperature in aumento verso picchi vicini o anche oltre i 40 gradi al Centro-Sud. Al Nord, dopo la nuova impennata tra oggi e domani, con punte di nuovo intorno ai 35 gradi soprattutto al Nordest, dovremmo registrare una nuova temporanea attenuazione del caldo intenso nella giornata di martedì. Una perturbazione dovrebbe infatti attraversare le Alpi e il Nord-Ovest causando una fase temporalesca anche in pianura e con fenomeni forti. Mercoledì l’aria meno calda potrebbe temporaneamente estendersi fino al Centro ma con cali contenuti, dell’ordine dei 2-3 gradi.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo prevalentemente soleggiato in tutta Italia con un po’ di nuvole fin dal mattino nelle Alpi occidentali e qualche velatura in transito nel corso della giornata sulla Sardegna, in serata anche sulle regioni centrali. Nelle ore più calde modesti annuvolamenti in sviluppo attorno ai rilievi alpini e appenninici, più consistenti su quelli piemontesi e valdostani dove non si escludono brevi e isolati rovesci o temporali di calore, in locale sconfinamento nel Torinese. Temperature massime quasi ovunque in aumento, eccetto sullo Ionio dove perderemo qualche grado; al Nord valori compresi tra 28 e 34 gradi, tra 30 e 38 al Centro-Sud, con picchi fino a 40 gradi sulle Isole. Venti deboli a regime di brezza, salvo locali rinforzi da est o sud-est intorno alla Sardegna e nel Canale di Sicilia. Mari: localmente mossi il Ligure occidentale, i bacini attorno alla Sardegna e il Canale di Sicilia; calmi o poco mossi gli altri.
PREVISIONI PER DOMANI, LUNEDÌ 27 GIUGNO
Tempo prevalentemente soleggiato e molto caldo in tutta Italia. Da segnalare qualche velatura passeggera in transito su parte del Centro-Sud, più densa e frequente sulla Sardegna, e la presenza di un po’ di nuvole a ridosso delle Alpi occidentali fin dal mattino con sviluppo di isolati rovesci o temporali nel pomeriggio.
Temperature in ulteriore aumento. Valori massimi ovunque compresi tra 29 e 38 gradi, con punte di 39-40 gradi nelle aree interne del Centro-Sud. Non si escludono picchi localmente anche superiori ai 40 nelle Isole. Caldo e afa anche di notte, con temperature minime all’alba per lo più non inferiori ai 20 gradi. Venti localmente fino a moderati di Scirocco sul medio e alto Adriatico e tra il Canale di Sicilia, il Tirreno occidentale e il basso Ligure; altrove prevarrà il regime delle brezze. Mari: localmente mossi Ligure, Tirreno settentrionale e occidentale e i canali delle Isole; per lo più poco mossi gli altri.
PREVISIONI PER MARTEDÌ 28 GIUGNO
Temporanea fase temporalesca al Nord per il transito di una perturbazione. Al mattino rovesci o temporali su Alpi occidentali, nord e ovest del Piemonte e Ponente ligure; qualche isolato rovescio non escluso anche sulle Alpi lombarde; tempo soleggiato altrove con solo delle velature, a tratti più dense in Sardegna e al Centro. Nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi localmente anche forti al Nord-Ovest, Emilia occidentale e Alpi orientali, con fenomeni più localizzati in Liguria; cielo parzialmente nuvoloso o velato sul resto del Nord-Est e al Centro; maggiori schiarite al Sud e sulle Isole, ma sempre con delle velature di passaggio. Alla sera temporali concentrati su Alpi centro-orientali, est Lombardia e fascia pedemontana delle Venezie; tendenza a un miglioramento sul resto del Nord-Ovest e schiarite più ampie al Centro-Sud.
Temperature massime in sensibile calo al Nord-Ovest, con valori per lo più sotto i 30 gradi e localmente anche sotto i 25 gradi in Piemonte. In calo anche su Alpi orientali, Emilia Romagna, Toscana e ovest Sardegna, ma sempre con picchi di 35-37 gradi. Quasi stazionarie al Sud e in Sicilia con punte fino a 40 gradi e localmente anche oltre. Venti moderati di Maestrale su Mare e Canale di Sardegna, meridionali sul Tirreno occidentale; deboli a regime di brezza altrove. Mari: da mosso a molto mosso il Mare di Sardegna; localmente mossi gli altri mari più occidentali; calmi o poco mossi i restanti bacini.
Meteo
Pantelleria, meteo del primo maggio

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.
Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.
Meteo
Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci
Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.
Meteo
Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.
La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.
Così riporta il bollettino:
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo