Meteo
Meteo – Aria fredda sull’Italia, piogge localmente intense al Sud

VORTICE CICLONICO IN AZIONE: OGGI RICHIAMERÀ ARIA FREDDA SU GRAN PARTE DEL PAESE E PORTERÀ PIOGGE LOCALMENTE INTENSE AL SUD E IN SICILIA
“Un nucleo di aria fredda proveniente dall’Europa orientale si sta muovendo in direzione del mar Adriatico centro-settentrionale, associato ad un vortice ciclonico. Nella giornata di oggi, questa circolazione avrà un significativo influsso sulle condizioni meteo, soprattutto per le regioni meridionali dove – avvertono i meteorologi di IconaMeteo.it – ci sarà il rischio di rovesci e temporali localmente intensi. Su buona parte del Paese continua intanto l’afflusso di aria fresca da nord o Nord-Est, il sensibile calo termico spingerà le temperature su valori inferiori alla norma. Nella giornata di lunedì gli effetti di questa circolazione si faranno ancora sentire sulla parte orientale della nostra Penisola e all’estremo Sud, mentre martedì il vortice si allontanerà verso la Penisola Balcanica”.
Nuova risoluzione delle Nazioni Unite: UN AMBIENTE SANO E PULITO È UN DIRITTO UMANO
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse su Abruzzo meridionale, Molise, regioni del Sud e nel nord della Sicilia: i fenomeni assumeranno localmente carattere di intensi rovesci, accompagnati da possibili temporali, specie nel settore del basso Tirreno. Nubi sparse con isolate piogge possibili sulle Marche, in mattinata anche nell’estremo sud del Lazio. Tempo stabile nel resto del Paese, con ampie zone di sereno soprattutto al Nord-Est, in Liguria, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna. La sera le precipitazioni al Sud tenderanno ad esaurirsi, mentre si concentreranno nel settore medio Adriatico; nuvolosità in aumento all’estremo Nordest e sulla Romagna, su quest’ultima con locali precipitazioni nella notte.
Temperature massime in diminuzione al Centro-Sud e sulla Sardegna, anche sensibile sulle regioni centrali adriatiche: valori per lo più sotto la media. Venti da moderati a forti su alto Adriatico, mari e regioni centro-meridionali, a rotazione ciclonica attorno alla depressione centrata al Sud. Raffiche fino a 60-70 Km/h di Bora sull’Adriatico settentrionale, di Grecale sulle regioni del Centro, di Tramontana sul mar Tirreno al largo. Mari: poco mossi Ligure, Golfo di Taranto e Ionio sotto costa; mossi i restanti bacini, fino a molto mosso il Tirreno centro-meridionale, l’Adriatico settentrionale e il Canale d’Otranto.
LE PREVISIONI PER DOMANI
Sulle regioni centrali e meridionali, su Sardegna, nord e ovest della Sicilia nuvolosità variabile, più densa e associata a precipitazioni moderate diffuse su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia garganica. Fenomeni a carattere più isolato nel resto della Puglia, su Basilicata, Calabria e Sicilia tirrenica, più probabili tra pomeriggio e sera, con possibili temporali nel settore del basso Tirreno. A fine giornata tendenza ad un graduale miglioramento. Cielo sereno o poco nuvoloso nel resto del Paese. Dalla sera velature in arrivo al Nord.
Temperature minime per lo più in diminuzione. Massime in rialzo al Nord, in ulteriore lieve calo al Sud e sulla Sicilia settentrionale. Valori inferiori alla norma al Centro-Sud, in modo anche sensibile sulle regioni peninsulari. I venti soffieranno per lo più dai quadranti settentrionali, da moderati a localmente forti su medio-alto Adriatico, regioni centrali, medio-basso Tirreno, Calabria e Sicilia, con raffiche fino a 50-60 Km/h; da deboli a moderati da ovest o nordovest su mare e Canale di Sardegna e mar Ionio. Mari: calmi o poco mossi il Ligure, l’alto Tirreno, il mare di Sardegna, lo Ionio sotto costa e il Golfo di Taranto; mossi i restanti bacini, fino a molto mossi l’Adriatico centrale sotto costa e il Tirreno meridionale.
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ
Condizioni di generale variabilità, con alternanza di annuvolamenti e schiarite. Gli spazi soleggiati saranno più ampi e soleggiati su estremo Nord-Ovest, regioni centrali tirreniche, Sicilia meridionale e, al mattino, anche sulla Sardegna. Non si prevedono precipitazioni di rilievo, salvo brevi e occasionali nel settore centrale della Liguria. In serata qualche fiocco di neve nel nordest dell’Alto Adige sotto i 2000 m.
Temperature minime in lieve calo all’estremo Sud, in rialzo al Nord; massime in aumento sull’alto Adriatico, sulle regioni centrali e sulle Isole, senza grosse variazioni altrove. Valori generalmente nella norma o leggermente al di sotto sul versante adriatico. Venti in prevalenza moderati o tesi da nord o nordovest su Adriatico centrale, regioni meridionali e Isole, fino a localmente forti sul mare di Sardegna; generalmente deboli altrove. Risulteranno mossi l’Adriatico centrale e meridionale, il basso Tirreno, i Canali delle Isole e lo Ionio; poco mossi o calmi i restanti mari.
Meteo
Meteo, sabato stabile ma domenica cambio di cenario

OGGI CONDIZIONI METEO PIUTTOSTO TRANQUILLE CON QUALCHE TEMPORALE SOLO SUL NORDEST. VENTI DI FOEHN AL NORDOVEST E DI MAESTRALE SUL TIRRENO. DA DOMENICA NUOVA PERTURBAZIONE ACCOMPAGNATA DA ARIA FREDDA
La debole perturbazione che ieri ha sfiorato il Nord Italia si è allontanata sulla Penisola Balcanica seguita da un vivace flusso di correnti occidentali, poco umide, che si manifesta con venti di Foehn nelle Alpi occidentali, venti di Maestrale in Sardegna e sul Tirreno. Un nucleo di aria instabile presente sul nord del Paese- affermano i meteorologi Meteo Expert – potrà innescare lo sviluppo di qualche temporale pomeridiano o serale sul Nordest. Domenica aria più fredda dal Nord Europa punterà verso il Mediterraneo occidentale dove favorirà la formazione di una circolazione di bassa pressione. Il tempo diverrà più instabile soprattutto sulle isole maggiori, in Emilia e al Centro, mentre il clima diverrà più fresco, specialmente al Sud e Isole. Lunedì il centro della circolazione di bassa pressione si dovrebbe trasferire al Sud determinandovi una fase piovosa e un generale rinforzo dei venti settentrionali in tutto il Paese.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al mattino deboli nevicate possibili nei settori alpini di confine della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte, oltre i 1000-1200 metri; nuvolosità irregolare sull’estremo Nordest, nelle zone interne del Centro, in Campania e sulla Calabria; occasionali piogge sulla Calabria tirrenica. Cielo sereno o poco nuvoloso nel resto dell’Italia. Nel pomeriggio tempo prevalentemente soleggiato su gran parte delle regioni, con tendenza ad aumento della nuvolosità in Sicilia. Possibili temporali isolati sulle aree prealpine e pedemontane del Nordest.
Temperature massime in rialzo al Nord, in calo in Sardegna; clima ovunque mite. Ventoso per maestrale sulla Sardegna, sul medio e basso mar Tirreno; Foehn nelle valli alpine nordoccidentali. Mari: in prevalenza poco mosso l’Adriatico; da mossi a molto mossi gli altri mari, fino ad agitati Mar di Corsica e di Sardegna.
PREVISIONI PER DOMENICA 2 APRILE
Nuvolosità irregolare, a tratti compatta, in gran parte d’Italia, salvo iniziali rasserenamenti all’estremo Sud e delle schiarite più durature al Nord-Ovest, in particolare tra Piemonte, ovest Lombardia e Ponente ligure. Al mattino locali piogge o rovesci su coste venete, Emilia Romagna, alta Toscana e , medio Adriatico; rovesci in Sardegna. Nelle ore centrali del giorno aumento dell’instabilità con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, in Emilia-Romagna, al Centro e nelle Isole, fenomeni più sporadici al Sud; quota neve intorno ai 1400-1600 metri lungo l’Appennino centro-settentrionale; possibili isolati rovesci o temporali anche lungo le Prealpi e nelle vicine zone pedemontane dell’est della Lombardia e delle Veneto. Alla sera tendenza a un miglioramento al Nord-Est, sulle regioni centrali tirreniche e su parte delle Isole; piogge e rovesci più insistenti sul medio Adriatico e in arrivo sulla Calabria.
Temperature massime in calo sull’Emilia-Romagna e al Centro-Sud, quasi stazionarie nel resto del Nord. Venti in temporaneo indebolimento, a parte ancora il Maestrale in prossimità delle Isole. Alla sera inizio del rinforzo della ventilazione da nord. Mari: poco mosso l’Adriatico; localmente mossi Ionio e alto Tirreno; mossi o molto mossi gli altri bacini, fino ad agitati o molto agitati i mari di Corsica e di Sardegna.
PREVISIONI PER LUNEDÌ 3 APRILE
Tempo nel complesso soleggiato al Nord e in Toscana con alcuni annuvolamenti in giornata possibili su Prealpi, Piemonte e Lombardia; non si esclude qualche breve rovescio nel pomeriggio su Cuneese e pianura lombarda. Parziali schiarite possibili nel nord delle Marche, del Lazio e della Sardegna, cielo da nuvoloso a coperto nel resto del Centrosud. Sul medio Adriatico alcune precipitazioni sparse soprattutto nella prima parte del giorno, nevose fino a 1000-1400 metri e in graduale esaurimento entro sera. Tempo instabile al Sud e in Sicilia con piogge localmente anche intense e possibili rovesci o temporali. Qualche isolato temporale in sviluppo anche nelle zone interne e meridionali della Sardegna.
Temperature massime in ulteriore calo sul medio Adriatico, su gran parte del Sud e Sicilia; lievi diminuzioni anche sulle Alpi centro-orientali, possibili rialzi invece sul medio Tirreno e nell’ovest della Sardegna. Giornata ventosa per venti settentrionali, fino a tesi o forti sull’alto Adriatico e in gran parte del Centrosud. Mari prevalentemente mossi o molto mossi, fino ad agitati i canali delle Isole.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181
Meteo
Meteo, qualche pioggia al Nord poi da domenica instabilità e calo termico

NELLE PROSSIME ORE UNA PERTURBAZIONE SFIORA IL NORD PORTANDO QUALCHE PRECIPITAZIONE. SABATO AMPIE SCHIARITE E INSTABILITÀ RESIDUA SUL NORDEST POI DA DOMENICA PRIMA PERTURBAZIONE DI APRILE E NETTO CALO TERMICO
Venerdì una perturbazione in transito sull’Europa centrale (la n. 11 del mese) attraverserà anche il Nord Italia portando delle precipitazioni sparse sulle aree alpine, isolate in Liguria e verso sera sulle pianure. Per sabato 1° aprile è attesa una giornata poco o per nulla perturbata, con schiarite in tutte le regioni e un po’ di instabilità principalmente sul Nordest; soffieranno però venti intensi occidentali sui mari di ponente e al Sud e di Foehn nelle valli del Nord-Ovest. Domenica- affermano i meteorologi Meteo Expert – aumenta l’instabilità al Centro-Sud per l’arrivo di un fronte perturbato di origine atlantica (perturbazione n. 1 di aprile) che poi all’inizio della prossima settimana darà luogo alla formazione di un profondo vortice di bassa pressione che si andrà a posizionare al Sud; il Nord verrà coinvolto solo in parte domenica con alcuni rovesci, più probabili nel settore est. Lunedì il centro di bassa pressione posizionato sulle regioni meridionali attiverà forti venti al Centro-Sud e sull’alto Adriatico e richiamerà aria più fredda con conseguente successivo calo termico.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Giornata prevalentemente soleggiata sulle isole maggiori e all’estremo Sud. Cielo nuvoloso sulle regioni settentrionali con precipitazioni sparse concentrate soprattutto sulle aree alpine (quota neve elevata ma in progressivo abbassamento fin verso i 1400-1500 in serata sui settori occidentali); qualche debole e isolata pioggia possibile in giornata sul Friuli Venezia-Giulia e nel settore del Levante Ligure. La sera possibilità di rovesci sparsi e occasionali temporali anche sulla pianura padana. Al Centro nuvolosità variabile. Temperature: massime in crescita al Sud, in Sicilia e sulla Sardegna tirrenica con valori intorno ai 20 gradi ma con punte anche prossime ai 25 nell’est e nel sud della Sardegna; temperature in calo nelle aree alpine. Venti meridionali in intensificazione fino a moderati o localmente tesi. Mari per lo più mossi.
PREVISIONI PER SABATO 1 APRILE
Al mattino deboli nevicate possibili nei settori alpini di confine della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte oltre i 1000-1200 metri; nuvolosità irregolare sull’estremo Nordest, nelle zone interne del Centro, in Campania e sulla Calabria; occasionali piogge sulla Calabria tirrenica. Cielo sereno o poco nuvoloso nel resto dell’Italia. Nel pomeriggio tempo prevalentemente soleggiato su gran parte delle regioni, con tendenza ad aumento della nuvolosità in Sicilia. Possibili temporali isolati sulle aree alpine e prealpine del Nordest. Temperature: minime in aumento sulle regioni centro meridionali e sulla Sicilia; massime in rialzo al Nord, in calo sulla Sardegna.
Ventoso per maestrale sulla Sardegna e sul medio e basso mar Tirreno; foehn nelle valli alpine nordoccidentali. Mari: in prevalenza poco mosso l’Adriatico; da mossi a molto mossi gli altri mari, fino ad agitati Mar di Corsica e di Sardegna.
PREVISIONI PER DOMENICA 2 APRILE
Nuvolosità irregolare, a tratti compatta in gran parte d’Italia, salvo iniziali rasserenamenti nel settore ionico e delle schiarite più durature al Nord-Ovest, in particolare fra Piemonte, ovest Lombardia e Ponente ligure. Al mattino locali piogge o rovesci su coste venete, Emilia-Romagna, alta Toscana, medio Adriatico, basso Lazio, Campania e Sardegna. Nelle ore centrali del giorno aumento dell’instabilità con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, in Emilia-Romagna e quasi tutto il Centro-Sud; quota neve intorno ai 1400-1600 metri lungo l’Appennino; possibili isolati rovesci o temporali anche lungo le Prealpi e nelle vicine zone pedemontane dell’est della Lombardia e delle Venezie. Alla sera tendenza a un miglioramento al Nord-Est, sulle regioni centrali tirreniche e sulle Isole; piogge e rovesci più insistenti sul medio Adriatico e al Sud.
Temperature massime in calo sull’Emilia-Romagna e al Centro-Sud, quasi stazionarie nel resto del Nord. Venti in temporaneo indebolimento, a parte ancora il Maestrale in prossimità delle Isole. Alla sera inizio del rinforzo della ventilazione da nord. Mari: poco mosso l’Adriatico; localmente mossi Ionio e alto Tirreno; mossi o molto mossi gli altri bacini, fino ad agitati o molto agitati i mari di Corsica e di Sardegna.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181
Meteo
Meteo, aria più mite sull’Italia ma da domenica nuovo calo termico

FASE METEO STABILE SULL’ITALIA SOPRATTUTTO AL CENTRO-SUD. AL NORD TEMPORANEO AUMENTO DELLA NUVOLOSITÀ E POCHE PIOGGE. CALO TERMICO DA DOMENICA
Quella di oggi sarà ancora una giornata tranquilla dal punto di vista meteo. Deboli correnti meridionali apportano gradualmente aria più mite sul nostro Paese, in particolare al Centro Sud, mentre una debolissima perturbazione atlantica sfiora il Nord Italia, determinando più che altro un temporaneo aumento della nuvolosità. Domani venerdì- affermano i meteorologi Meteo Expert – una perturbazione più attiva (la n. 11 del mese), ma molto veloce, attraverserà i settori più settentrionali dell’Italia, accompagnata da qualche pioggia sulle aree alpine e localmente anche sulle vicine pianure e sulle Venezie; sensibile rialzo delle temperature al Centro Sud e sulle due Isole maggiori per effetto dei venti meridionali. Per sabato 1° aprile attesa una giornata poco o per nulla perturbata, con venti intensi di Maestrale sulla Sardegna, Foehn nelle Alpi occidentali. Domenica aumenta l’instabilità al Centro-Sud per l’arrivo di un fronte perturbato di origine atlantica (la n. 1 di aprile) che poi all’inizio della prossima settimana potrebbe dar luogo alla formazione di un vortice di bassa pressione posizionato al Sud; il Nord verrà appena lambito con isolati piovaschi nella giornata di domenica. Ad inizio settimana venti forti al Centro-Sud e sensibile calo termico.
LE PREVISIONI PER GIOVEDÌ 30 MARZO
Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulle isole maggiori, in Calabria e Puglia meridionale. Nuvolosità variabile e irregolare con un cielo parzialmente nuvoloso nel resto del Centro-Sud; nel pomeriggio ampie schiarite sulle regioni del Centro.
Al Nord parziali schiarite sul Piemonte occidentale e in Emilia Romagna, nuvoloso o molto nuvoloso nel resto del Nord; al mattino possibili locali pioviggini sulla Liguria centro-orientale; tra pomeriggio e sera non si escludono deboli e brevi precipitazioni sulle Alpi, nevose solo a quote alte.
Temperature in rialzo, anche sensibile nei valori minimi. Venti dai quadranti meridionali, moderati o tesi di Scirocco sul mar Tirreno centrale e occidentale e nel Canale di Sicilia. Mari: calmi o poco mossi il Tirreno sud-orientale, lo Ionio e l’Adriatico; mossi i restanti bacini.
LE PREVISIONI PER VENERDÌ 31 MARZO
Tempo in cambiamento sulle regioni settentrionali raggiunte da una perturbazione atlantica. Piogge al mattino in Valle d’Aosta, alto Piemonte, Lombardia centro-settentrionale, in successivo trasferimento verso il Triveneto, con neve sulle Alpi in progressivo calo fin verso i 1600-1700 metri circa; deboli piogge isolate in Liguria e nell’entroterra della Toscana nord-occidentale. Sereno o poco nuvoloso su Sicilia ed estremo Sud; nuvole in transito nel resto del Centro-Sud, specie nelle regioni centrali, con un cielo fino a parzialmente nuvoloso o localmente nuvoloso. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni cessano quasi ovunque sul Nordovest con qualche residua nevicata al confine su Valle d’Aosta e Ossola e tendenza a schiarite a iniziare da basso Piemonte e Ponente ligure.
Temperature minime in aumento su Nordest, Centrosud e Isole; massime in rialzo e ben oltre la norma all’estremo Sud e in Sicilia con punte anche ben oltre i 20 gradi, in calo nelle aree del Nord interessate dalle piogge. Venti meridionali in intensificazione di moderata intensità con mari per lo più mossi o molto mossi.
LE PREVISIONI PER SABATO 1 APRILE
Giornata nel complesso tranquilla dal punto di vista meteorologico. Al mattino deboli nevicate possibili nei settori alpini di confine della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte oltre i 1300-1500 m, nuvolosità irregolare e variabile anche sul Triveneto, lungo l’Appennino, in Calabria, sul basso Tirreno, nord della Puglia e nel nordovest della Sardegna, cielo sereno o poco nuvoloso nel resto d’Italia. Nel pomeriggio qualche schiarita in più sul basso Tirreno, temporanei annuvolamenti anche nel sud della Sicilia e sul medio e basso Adriatico, ancora qualche fiocco di neve al confine in Valle d’Aosta, possibili locali episodi di instabilità con sviluppo di isolati e brevi rovesci o temporali lungo l’Appennino emiliano, romagnolo e marchigiano, nel Gargano e nelle Prealpi orientali e in Carnia con possibili sconfinamenti verso le pianure vicine del Friuli e del Veneto. In serata qualche pioggia in arrivo nel l’ovest della Sardegna.
Temperature minime in aumento al Centrosud e in Sicilia, stabili o on lieve calo al Nord e in Sardegna; massime in rialzo al Nordovest e sul Triveneto, in calo su zone interne del Centro, basso Tirreno e ovest della Sardegna.
Ventoso al Nordovest con il Foehn in discesa dalle Alpi e per venti occidentali su mari di ponente, settore tirrenico, Sud e Isole con Maestrale localmente anche forte in Sardegna. Mari: in prevalenza poco mossi, specie sotto costa, medio e alto Adriatico, da mossi a molto mossi gli altri mari, fino ad agitati Mar di Corsica e di Sardegna.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo