Connect with us

Meteo

Meteo, aria fredda e clima stabile. Gli aggiornamenti

Giovanni Di Micco

Published

-

GGI TEMPO STABILE E CLIMA MOLTO FREDDO CON TEMPERATURE ANCORA SOTTO LE MEDIE. PRECIPITAZIONI SCARSE MA GIOVEDÌ RISCHIO DI FORTE MALTEMPO IN SICILIA
 
L’afflusso di aria fredda e secca dall’Europa orientale in direzione dell’Italia oggi si indebolirà solo leggermente e temporaneamente. A prevalere è ancora una volta l’influenza della vastissima area di alta pressione che occupa l’Europa centro settentrionale e che determina valori di pressione fino a 1038 hPa sul Nord Italia. La giornata di martedì pertanto sarà caratterizzata da tempo in generale stabile, anche se freddo, con nuvolosità significativa solo sulle isole, sui settori adriatici e del mare Ionio. Mercoledì la situazione generale non muterà sostanzialmente, ma aumenterà localmente la probabilità di qualche precipitazione, specie nel settore del medio mare Adriatico, in Romagna, sulla Calabria ionica e sulla Sicilia. Giovedì- affermano i meteorologi Meteo Expert –  l’approfondimento di una depressione sul mar Libico favorirà lo sviluppo di intense precipitazioni sulla Sicilia orientale e forti venti nel sud dell’isola. Giovedì sarà ancora una giornata molto fredda, poi nelle giornate successive si assisterà ad un deciso e veloce rialzo delle temperature.
 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
In giornata tempo generalmente soleggiato al Nord e sulle regioni centrali tirreniche; poche nubi anche sulle aree costiere della Campania e sull’alto versante tirrenico della Calabria. Cielo nuvoloso in Sicilia e sul settore tirrenico della Sardegna; cielo irregolarmente nuvoloso in Puglia, sulle regioni centrali adriatiche e sulla Calabria ionica, ma quasi ovunque senza precipitazioni di rilievo.
 
Giornata fredda in tutta Italia con temperature al di sotto delle medie stagionali, anche di 6-7 gradi nelle regioni meridionali. Temperature massime in leggero calo sul Nordovest, in lieve rialzo al Sud e sulle regioni centrali adriatiche. Venti: deboli sulla pianura padana, moderati di tramontana in Liguria; moderati da nord o nordest sulla penisola, moderati orientali in Sicilia, da moderati a forti orientali in Sardegna. Mari: mossi, fino a molto mossi il Ligure di ponente, il Tirreno occidentale, lo Ionio, il Canale di di Sicilia; agitato il canale di Sardegna.
 
 
LE PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO
 
Tempo in prevalenza soleggiato su gran parte del Nord, in Toscana, sul Lazio, sulle aree costiere della Campania; schiarite anche nel sud della Puglia e sulla Sardegna occidentale.
 
Al mattino locali piogge nel sud e nell’ovest della Sicilia; sporadiche nevicate fino a quote collinari sul nordest della Calabria; deboli nevicate isolate fino a quote molto basse su Romagna, sud delle Marche, Abruzzo. In giornata qualche episodio di pioggia sarà possibili anche sul nordest della Sardegna, fiocchi di neve fino a quote collinari anche su Molise, Puglia settentrionale; deboli precipitazioni sparse in Sicilia e sulla Calabria ionica, con neve fino a 700 m circa in Sicilia. Dalla sera si intensificano le precipitazioni sulla Sicilia orientale e sula bassa Calabria ionica; insistono deboli nevicate fino a basse quote in Romagna, fra Abruzzo e Marche meridionali. Giornata fredda in tutta Italia con temperature senza grosse variazioni, ancora al di sotto delle medie stagionali. Venti: soffieranno per lo più con intensità moderata, da est o nordest, ma tenderanno ad intensificarsi dalla sera, fino a diventare forti la sera sul basso mare Ionio e nel sud della Sicilia. Mari: quasi tutti mossi o molto mossi.
 
 
LE PREVISIONI PER GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO
 
Tempo perturbato in Sicilia e nel sud della Calabria con precipitazioni sparse anche moderate, più insistenti e con possibili forti rovesci nel settore sud-orientale dell’isola e con neve sui rilievi fino ai 600-900 m; fenomeni più isolati nel nord della Calabria con neve in Sila fino ai 500 m. Prevalenza di nuvole anche sul medio Adriatico e gran parte del Sud, più compatte e associate nel corso della giornata a qualche breve e debole precipitazione su Marche, Abruzzo e Molise, nevosa fino ai 100-300 m. Possibili isolate precipitazioni anche in Sardegna, specie al mattino sul lato tirrenico con neve all’interno fino ai 500 m. Tempo più soleggiato invece sul settore tirrenico del Centro e al Nord dove qualche addensamento sarà presente solo al mattino su Prealpi lombarde, nord e ovest del Piemonte, Emilia orientale e Romagna.
 
Temperature minime per lo più in lieve rialzo ma con ancora gelate diffuse e intense al Nord, più localizzate al Centro. Massime senza grandi variazioni e ancora spesso sotto le medie stagionali. Venti fino a forti orientali al Sud, specie in Sicilia con raffiche anche tempestose a fine giornata nel sudest dell’isola. Piuttosto ventoso anche in Sardegna, Umbria, Toscana e Liguria con una forte Tramontana nel Ponente. Ventilazione variabile sul medio e alto Adriatico, scarsa nel resto del Nord. Mari: mossi l’Adriatico e  il Ligure orientale e il Tirreno sotto costa alla penisola, da molto mossi ad agitati tutti gli altri mari, fino a molto agitati il basso Ionio e il Canale di Sicilia.
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”. 
 
 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Caldo feroce in Sicilia – Allerta rossa, attenzione anche a Pantelleria

Direttore

Published

on

Persiste il caldo feroce in Sicilia, che si sta espandendo e spostando nel quadrante occidentale.
La Protezione Civile della Regione Siciliana, nel bollettino odierno valevole fino alla giornata di domani 25 luglio 2025, così prevede l’ondata di calore e il rischio incendi.

 
Per la città di Palermo, continua l’allerta rossa per rischio di ondate di calore con la previsione, per la giornata di domani, di una temperatura massima percepita di 41 gradi centigradi. Ma anche Trapani e provincia ad alto rischio

Resta il livello di allerta rossa, con pericolosità alta, per quanto riguarda il rischio incendi. Il grande caldo deve indurre le persone anziane e quelle fragili a rimanere in casa e in locali freschi, bere molta acqua e osservare tutte quelle attenzioni che possano evitare malori.

Continue Reading

Meteo

Allerta rossa, rischio incendi e ondate di calore in gran parte della Sicilia

Direttore

Published

on

La Protezione Civile del Dipartimento della Regione Siciliana ha pubblicato oggi l’avviso per rischio incendi e ondate di calore, valido dalle 0.00 del 24 luglio e per le successive 24 ore.


 
Per le città di Palermo, Enna, Caltanissetta, e Catania anche per le giornate di domani e dopodomani, la previsione per il rischio di ondate di calore continua ad essere molto alto, portati da temperature massime tra i 37 e 39°C.

Continue Reading

Meteo

Arriva il caldo record in Sicilia: toccati i 43,5°C

Redazione

Published

on

In Sicilia si stanno registrando in questi giorni temperature da record, con picchi che in alcune località hanno superato i 40°C. Secondo i dati forniti dal Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS), ben 4 stazioni meteo hanno infranto il record storico di caldo dall’inizio delle rilevazioni nel 2002. Nello specifico, la stazione di Trapani Fontanasalsa ha raggiunto i 43,5°C, superando il precedente primato di 42,2°C del giugno 2007. Stesso discorso per Marsala, dove sono stati registrati 43,3°C contro i 41,9°C dell’agosto 2021. Anche Trapani Fulgatore e Erice hanno battuto i rispettivi record, con 42,8°C e 40,4°C.

Meteo Sicilia: cosa ci aspetta?

I meteorologi precisano che simili valori non sono facilmente paragonabili con quelli del passato, poiché rilevati in siti differenti. Tuttavia, è opinione diffusa che l’attuale ondata di calore sia stata lievemente meno intensa rispetto a quella devastante dell’agosto 1999.

Il picco più alto registrato dalla rete SIAS in Sicilia è stato di 43,7°C nella stazione di Enna in contrada Pasquasia. Nonostante ciò, non è stato battuto il record precedente.

Nuovo anticiclone a fine luglio
In questo caso, le aree più colpite potrebbero essere quelle del versante ionico e tirrenico della Sicilia. Qui i venti di caduta da ovest, che precedono l’arrivo di una perturbazione al Centro-Nord, potrebbero creare un mix micidiale tra aria calda preesistente e correnti più fresche atlantiche. Si prevede che l’ondata di calore possa attenuarsi soltanto intorno al 27-28 luglio, quando correnti più fresche da nord-ovest riporteranno le temperature nella media stagionale. La perturbazione in transito al Settentrione farà da apripista a questa rinfrescata. In seguito, non è escluso un temporaneo rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo, che potrebbe però preparare il terreno ad una nuova escalation di caldo nordafricano sulla Sicilia e sul Meridione.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza