Meteo
Meteo – Affondo di freddo al Centro-Sud. Ancora siccità al Nord

FRONTE FREDDO IN TRANSITO: SU MEDIO ADRIATICO E SUD RISCHIO DI NEVE A BASSA QUOTA. FREDDI VENTI E TEMPERATURE SOTTO LE MEDIE.
PROSEGUE LA SICCITÀ AL NORD
“La circolazione ciclonica centrata sulla penisola balcanica, colma di aria gelida discesa fino all’Egeo (oggi e domani probabile neve anche ad Atene), ha indirizzato nelle ultime ore un debole fronte freddo (perturbazione n.5) in direzione della nostra penisola dove le deboli precipitazioni isolate tra il medio Adriatico e il Sud risultano nevose fino a quote basse. Il conseguente raffreddamento, con temperature sotto le medie stagionali, è accentuato anche da una moderata ventilazione nord-orientale. L’alta pressione- affermano i meteorologi di IconaMeteo.it – attualmente centrata tra l’Inghilterra e l’Europa centrale estende già la sua influenza sulle nostre regioni settentrionali dove la conseguente stabilità si traduce nella formazione delle nebbie in pianura. Tra domani e giovedì l’Anticiclone si estenderà ulteriormente verso sud abbracciando gradualmente anche il Centro-Sud dove si smorzeranno gli afflussi di aria fredda proveniente dai Balcani. La massa d’aria quindi si mitigherà con conseguente rialzo delle temperature verso valori più normali.
La fase anticiclonica potrebbe interrompersi tra venerdì e sabato per la discesa di un fronte freddo in arrivo dal Nord Atlantico (perturbazione n. 6 di gennaio) e che andrebbe a coinvolgere il Centro-Sud. Per il Nord, protetto dall’arco alpino, non si prospetta l’arrivo di precipitazioni per cui sembra sempre più probabile il perdurare del lungo periodo siccità anche per il resto del mese”.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Nuvolosità sparsa sul medio Adriatico, al Sud e sulla Sicilia: precipitazioni sparse, intermittenti e per lo più di debole intensità, più probabili nella prima parte della giornata su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Appennino campano, Basilicata, Calabria, nord ed est della Sicilia; quota neve sui rilievi tra 400 e 900 m. Fenomeni in attenuazione nel corso del pomeriggio. In serata residui fenomeni solo nel nordest della Calabria con limite della neve fino in pianura e a sfiorare le coste.
Nel resto del Paese cielo sereno o poco nuvoloso: in mattinata presenza di nebbie sulla valle padana, coste dell’Emilia-Romagna e, a banchi, nelle valli della Toscana. Tra pomeriggio e sera tendenza ad aumento delle nubi basse e stratificate, anche dovute al sollevamento delle nebbie, sulle pianure del Nord e sulle coste dell’alto Adriatico.
Temperature massime in calo sull’Adriatico e al Sud, con valori al di sotto delle medie stagionali; senza grandi variazioni altrove.
Venti in prevalenza nord-orientali al Centro-Sud e sui mari circostanti, fino a moderati o tesi sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia. Ventilazione debole al Nord con rinforzi solo sull’alto Adriatico. Mari: da mossi a molto mossi quelli meridionali; fino a mossi il medio e alto Adriatico e il resto del Tirreno, poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER MARTEDÌ
Tempo in generale abbastanza soleggiato. Al mattino nubi basse e locali nebbie in graduale e parziale diradamento al Nord tra Liguria, Pianura padana e coste adriatiche; in giornata insiste un po’ di nuvolosità bassa lungo le coste liguri e sulle Venezie. Qualche annuvolamento sparso anche su Marche, Puglia, nordest della Calabria e sulla Sardegna meridionale.
La sera strati bassi in aumento anche sulla Toscana, nel Messinese e sul nordovest della Sardegna; locali nebbie in formazione sulla pianura padana.
Temperature minime in calo nel settore peninsulare e in Sicilia; massime per lo più in lieve calo al Nord, nelle regioni tirreniche e in Sicilia; valori ancora sotto le medie al Sud e in Sicilia. Venti settentrionali in attenuazione, ancora moderati sul medio e basso Adriatico e in Puglia, fino a tesi sullo Ionio. Altrove ventilazione debole. Mari: molto mosso lo Ionio, mossi il medio e basso Adriatico, poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ
Al Nord tempo prevalentemente soleggiato su Alpi e Prealpi; in pianura e sulla Liguria cieli grigi per strati bassi e nebbie, a tratti persistenti anche nelle ore centrali della giornata.
Al Centro cielo nuvoloso o molto nuvoloso in Toscana, sull’Umbria e sul Lazio settentrionale, con possibili pioviggini sulla Toscana; tempo in prevalenza soleggiato sulle regioni adriatiche.
Al Sud cielo sereno o poco nuvoloso in Campania; da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso sulle altre regioni, nell’ovest e nord della Sicilia. In Sardegna sarà presente nuvolosità bassa sul settore occidentale dell’isola.
Temperature minime in rialzo al Centro-Sud, stazionarie o in lieve calo al Nord con gelate diffuse all’alba. Massime in aumento sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole; in lieve calo sulla pianura padana dove non si andrà oltre i 5-6 gradi.
Venti da deboli a moderati occidentali o di Maestrale sulle Isole, sul basso mar Tirreno e sul mare Ionio; per lo più deboli altrove, con tendenza al rinforzo del Libeccio nel Golfo Ligure. Mari: mossi o localmente molto mossi Adriatico meridionale, Ionio e Canale di Sicilia; localmente mosso il basso mar Ligure; calmi o poco mossi gli altri bacini.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Meteo
Meteo -Caldo anomalo sull’Italia

Meteo
Meteo – Clima da piena estate sull’Italia

Meteo
Meteo – Caldo estivo anche nel corso della settimana prossima: temperature fino a 30°

INSISTE L’ANTICICLONE, DESTINATO AD ACCOMPAGNARCI CON CALDO ESTIVO ANCHE NEL CORSO DELLA PROSSIMA SETTIMANA.
NON MANCA L’INSTABILITÀ: QUALCHE TEMPORALE PIÙ PROBABILE IN MONTAGNA, CON POSSIBILI SCONFINAMENTI VERSO LE VICINE PIANURE DEL NORD
L’alta pressione di matrice sub-tropicale che occupa l’intera area mediterranea e le zone limitrofe dell’Europa meridionale è destinata a rimanere protagonista non solo per la giornata odierna, ma probabilmente anche per tutta la prossima settimana. Ci attendono quindi altre giornate calde per la stagione, con temperature da mese di luglio, dunque ben oltre le medie soprattutto sulle regioni settentrionali.
Per un paio di giorni il Nord rimarrà comunque sede di infiltrazioni di aria instabile, con locali episodi temporaleschi non solo in montana: oggi per lo più al Nord-Ovest, domani al Nord-Est. In seguito i fenomeni rimarranno probabilmente confinati a ridosso dei monti. Da domani dovrebbe poi accentuarsi lo sviluppo di cumuli nelle ore più calde lungo l’Appennino con maggior rischio di isolati rovesci o temporali di calore, altra caratteristica questa di un tempo più estivo che primaverile.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
In mattinata cielo irregolarmente nuvoloso al Nord-Ovest, con tendenza ai primi rovesci isolati nel settore alpino piemontese; cielo per lo più sereno o poco nuvoloso nel resto d’Italia. In giornata tempo ancora ben soleggiato in Liguria, sull’alto Adriatico e al Centro-Sud, salvo velature passeggere e sviluppo di cumuli in Appennino, associati a occasionali brevi rovesci nel settore abruzzese e lucano.
Maggiore instabilità, con il rischio di locali rovesci o brevi temporali, attorno alle aree montuose del Nord-Ovest, lungo l’Appennino emiliano-romagnolo e le Prealpi orientali ma, occasionalmente, anche sulla pianure adiacenti.
Temperature sempre superiori alle medie stagionali, anche di 7-8 gradi, con valori pomeridiani per lo più compresi fra 24 e 28 gradi, ma con locali punte fino a 29-30.
Venti in generale deboli o molto deboli e a prevalente regime di brezza; moderati rinforzi da est nel Canale di Sardegna con il mare localmente mosso. Calmi o poco mossi gli altri bacini.
LE PREVISIONI PER DOMANI
Su regioni peninsulari, Liguria, Emilia Romagna, coste dell’alto Adriatico e Isole, tempo in prevalenza soleggiato, salvo velature passeggere e la formazione di cumuli, nelle ore più calde, lungo la dorsale centro-meridionale, dove non si escludono isolati e brevi acquazzoni o temporali di calore.
Maggiore variabilità, sin dal mattino, nel resto del Nord: da metà giornata tendenza a rovesci o temporali nel settore alpino e prealpino, più occasionalmente non esclusi anche sulle adiacenti pianure, specie quelle dell’estremo Nord-Est.
Temperature massime stazionarie o in lieve ulteriore aumento: valori estivi, sensibilmente oltre la norma, per lo più compresi tra 25 e 29 gradi, ma con probabili punte di 30-31 gradi nelle aree di pianura e di valle.
Venti ovunque deboli, salvo rinforzi di brezza a metà giornata lungo i litorali e nelle valli; possibili temporanee raffiche nelle aree temporalesche. Mari calmi o poco mossi.
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ
Al mattino cielo parzialmente nuvoloso o velato al Nord, tempo più soleggiato al Centro-Sud con solo degli addensamenti fra Campania e Calabria tirrenica. Nel pomeriggio aumento delle nubi lungo l’Appennino ed estensione delle velature anche alle regioni centrali; possibili brevi e isolati rovesci o temporali per lo più su Alpi venete, Friuli e sull’Appennino molisano e lucano.
Temperature stazionarie o in leggero aumento. Massime pomeridiane in gran parte comprese fra 25 e 30 gradi, con locali picchi di 31 gradi; valori più contenuti lungo le coste liguri e del basso Tirreno. Venti deboli con rinforzi di brezza. Mari calmi o poco mossi.
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo