Connect with us

Cultura

Messina, Si apre la settimana conclusiva dell’Horcynus Festival.

Matteo Ferrandes

Published

-

Prosegue il Festival del Cinema Spagnolo e mercoledì 2 agosto proiezione del docufilm “La via del ferro” sulla straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato

Giovedì 3 agosto è in programma l’evento finale del concorso “Vedere la Musica” alla presenza del giornalista Rai Carlo Massarini e del regista Christian Bisceglia. Assegnato il Premio Horcynus Orca allo scenografo Marco Dentici.

 

Messina, 31 luglio – Si apre l’ultima settimana dell’Horcynus Festival a cura della Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, che si concluderà domenica 6 agosto.

 

Intanto, nella serata di sabato 29 luglio è stato conferito il Premio Horcynus Orca 2023 allo scenografo Marco Dentici, originario di Galati Marina e vincitore nel corso della sua carriera di un David di Donatello e di tre Nastri d’Argento. Dentici ha collaborato quest’inverno al progetto Horcynus EDU, realizzato dalla Fondazione Horcynus Orca, che ha coinvolto 12 istituti scolastici cittadini accompagnando gli studenti in un percorso di visione di film di impegno civile, abbinando le proiezioni a lezioni sugli strumenti e le metodologie del linguaggio cinematografico.

 

Fino a domani sera, il Parco Horcynus Orca ospiterà il Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano, a cura di Iris Martin-Peralta e Federico Sartori, grazie alla collaborazione delle due fondazioni messinesi con l’Ambasciata di Spagna in Italia.

 

Oggi alle ore 21.00 sarà proiettato il cortometraggio dal titolo “Cazatalentos” di Josè Herrera e, a seguire, il film “La voluntaria” di Nely Reguera. Domani, martedì 1 agosto, la serata sarà aperta alle 21.00 con il cortometraggio “Sushi” di Ivan Morales e, al termine, ci sarà proiezione della pellicola“El método” di Marcelo Pineyro.

 

Da segnalare anche due laboratori a cura dell’Associazione “Intervolumina”, in programma oggi e domani alle 18.30 al Parco Horcynus Orca dal titolo “Ti racconto lo Stretto: i miti greci”, che prevede Letture/gioco rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni (oggi) e dai 7 ai 10 anni (domani). 

 

Mercoledì 2 agosto alle ore 19.00 spazio alla danza con la performance “Opera prima”, che comprende 8 coreografie di Sarah Lanza, in programma nelle sale espositive Museo MACHO di Capo Peloro. 

 

Alle 21.00 è in programma la proiezione del documentario “La via del ferro” (2022) del regista messinese Francesco Cannavà, che racconta la straordinaria vita dello scultore Fabio Pilato.

La pellicola, prodotta da Art Show e 8 Road Film in collaborazione con la Fondazione U. Bonino & M.S. Pulejo – Gazzetta del Sud e Sincromie, affronta la sofferenza fisica, le terapie invalidanti, il dolore e l’incertezza davanti a cui ti mette una grave malattia, per poi trasformarle in opere artistiche e in nuova linfa vitale. È questa l’avventura umana e artistica di Fabio Pilato, personaggio noto a Messina, la sua città, che da impresario edile diventa scultore del ferro. 

 

Anno 2006. L’insonnia picchia duro a causa della chemioterapia e una notte, come antidoto alla sofferenza fisica, Fabio sceglie di uscire in mare con la sua piccola barca, ormeggiata a Torre Faro, la punta della Sicilia che si protende verso la Calabria, nello Stretto di Messina. E proprio lì in balia del mare e delle correnti, tra Scilla e Cariddi, osservando le onde riesce a domare pensieri e fantasmi e a prendere ispirazione per affrontare la malattia.

 

È l’alba, Fabio torna a terra. Si imbatte in un gruppo di pescatori e vede sui banchi alcuni pesci morti, che osserva ora con occhi nuovi. Vorrebbe rigettarli in mare, regalargli di nuovo la vita, ma non è possibile. D’istinto prende una pietra bianca dalla spiaggia, la porta a casa e con un giravite e un seracco crea una scultura: il suo primo pesce. Da quel momento, comincia la sua avventura artistica che lo porterà a produrre sculture in ferro di pesci, polipi e altri animali marini, tutti a grandezza naturale, con un obiettivo: renderli immortali.

La Via del Ferro è la via del rapporto simbiotico tra uomo e natura, della trasformazione del dolore in poesia, della passione per il mare che tiene il protagonista legato alla vita. Un documentario potente, eppure delicato che, onda dopo onda, ci narra la storia vera di una rinascita.

Alla serata saranno presenti Francesco Cannavà e Fabio Pilato.

 

Alle 21.45 è in programma il film di fantascienza “Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville” (1965) di Jean-Luc Godard. La pellicola racconta la storia dell’agente Lemmy Caution che viene inviato in missione ad Alphaville, città del futuro di un’altra galassia, guidata dittatorialmente da un potente cervello elettronico, l’Alpha 60, per liberare il professor Von Braun e scoprire che fine abbiano fatto gli altri suoi colleghi che lo hanno preceduto

 

Giovedì 3 agosto alle ore 21.00 è in programma l’evento finale di “Vedere la Musica”, il concorso di videoclip musicali, che rappresenta la novità assoluta di quest’anno. Una iniziativa unica del genere in Sicilia, che si avvale della presidenza della giuria di Carlo Massarini, storico presentatore e innovatore della RAI, affiancato da Christian Bisceglia, Maurizio Gugliotta e Carmelo Guglielmino. Su oltre 40 lavori provenienti da tutta Italia, sono stati scelti i 5 finalisti, che sono: Babele, Aurora D’Amico, Adriano Modica, Novo e Yaraka. Nel corso di questa serata sarà annunciato l’artista vincitore, alla presenza di Carlo Massarini e Christian Bisceglia.

 

Sabato 5 agosto alle ore 19.00 il Forte Petrazza ospiterà l’inaugurazione della mostra

“La grande scala”, a cura del Museo del Fango.

 

La serata finale della XXI edizione dell’Horcynus Festival è in programma domenica 6 agosto a Roccavaldina: alle ore 21.00 in Piazza del Popolo verranno proiettati alcuni cortometraggi dalla Palestina e alle 21.15 il film Se mi lasci ti cancello (2004) di Michel Gondry

 

Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso gratuito e una delle novità di quest’anno è rappresentata dalla collaborazione fra la Fondazione Horcynus Orca e la Fondazione MeSSInA con l’Azienda Trasporti della Città dello Stretto: gli spettatori che assisteranno agli spettacoli in programma all’Horcynus Festival, potranno prenotare un posto auto riservato e gratuito al parcheggio Torri Morandi di via Pozzo Giudeo, fino ad esaurimento posti. 

Basterà chiamare il numero 090 9032759 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

 

L’Horcynus Festival si avvale del sostegno di Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo Sicilia Film Commission e del Comune di Messina.

 

 

HORCYNUS FESTIVAL 2023

 

VISIONI,

immaginare le città del futuro

 

 

IL PROGRAMMA

 

Lunedì 31 luglio 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

18,30 Ti racconto lo Stretto: i miti greci. Letture/gioco rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni. Su prenotazione (max 20 bimbi). A cura dell’Associazione “Intervolumina”.

 

21,00 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Cazatalentos di Josè Herrera, 7’

 

21,15 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – La voluntaria di Nely Reguera, 99’ (Fiction – Spagna/Grecia – 2021)

Ospiti Federico Sartori e Iris Martin Peralta.

 

Martedì 1° agosto 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

18,30 Ti racconto lo Stretto: i miti greci. Letture/gioco rivolte ai bambini dai 7 ai 10 anni. Su prenotazione (max 20 bimbi). A cura dell’Associazione “Intervolumina”.

 

21,00 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – Sushi di Ivan Morales, 19’

 

21,20 Festival del Cine Espanol Y Latinoamericano – El método di Marcelo Pineyro, 115’ (Drammatico – Spagna – 2005)

Ospiti Federico Sartori e Iris Martin Peralta

 

Mercoledì 2 agosto 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

19,00 Opera prima, 8 coreografie di Sarah Lanza (Sale espositive Museo MACHO)

21,00 Arcipelaghi della Visione – La via del ferro di Francesco Cannavà, 22’ (Docufilm – Italia – 2022)

Ospiti Francesco Cannavà e Fabio Pilato.

 

21,45 Arcipelaghi della Visione – Agente Lemmy Caution: Missione Alphaville di Jean-Luc Godard, 99’ (Fantastico –Francia/Italia – 1965)

 

Giovedì 3 agosto 2023 – Parco Horcynus Orca, Capo Peloro

21,00 Vedere la Musica – evento finale del concorso di videoclip musicali. Premiazione ed esibizione dell’artista vincitore. Con Carlo Massarini e Christian Bisceglia

 

Sabato 5 agosto 2023 – Forte Petrazza, Camaro Superiore

19,00 La grande scala, inaugurazione della mostra a cura del Museo del Fango

 

Domenica 6 agosto 2023 – Piazza del Popolo, Roccavaldina

21,00 Cortometraggi dalla Palestina

21,15 Arcipelaghi della Visione – Se mi lasci ti cancello di Michel Gondry, 108’ (Commedia – USA – 2004)

 

Agosto – Dicembre 2023

 

Horcynus EDU – percorsi educativi di cinema in collaborazione con le scuole del territorio

Summer School

Scuola di Cinema a cura di Paolo Benvenuti

Eventi letterari e di ricerca per intravedere “terre future”

Seminari internazionali su nuovi paradigmi economici e di sviluppo umano sostenibile

Premio Horcynus Orca 2023 a Souad Alwhaidi

MACHO Inaugurazione nuove acquisizioni

In allegato le foto di Francesco Cannavà e Fabio Pilato e la premiazione dei giorni scorsi a Marco Dentici

 

Cultura

Ultimo libro di Franca Zona “Pantelleria l’isola Maestra”, presentazione all’Hotel Mursia il 17 agosto

Redazione

Published

on

Un viaggio affascinante, intenso e appassionato, che ci guiderà tra i silenzi e le memorie di Pantelleria, l’Isola Maestra di bellezza, forza e identità antropologica.

Domenica 17 agosto, dalle ore 18,00, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Mursia, si
terrà la presentazione dell’ultima opera di Franca Zona: “Pantelleria l’Isola Maestra”.
Pantelleria l’Isola Maestra”, più che un libro, è una sorta di guida culturale dedicata
ma non riservata ai panteschi che desiderino conoscere di quel dettaglio, di quella
storia, di quella forma, di quella pietra o di quell’organismo vegetale che si
manifesta ed alita nel luogo prediletto.
Un viaggio affascinante, intenso e appassionato, che ci guiderà tra i silenzi e le
memorie di Pantelleria, l’Isola Maestra di bellezza, forza e identità antropologica.

Domenica 17 agosto, dalle ore 18,00, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Mursia,
l’autrice, con il suo inconfondibile stile elegante e colto, sarà affiancata dalla
giornalista nonché mentore Marina Cozzo: un’occasione per esprimere, tra l’altro, le
ragioni che l’hanno indotta a realizzare questo lavoro, la sua quarta pubblicazione.

La fisarmonica energica ed ‘ancestrale’ di Gianni Valenza eseguirà scenari e sipari
che ci ricondurranno agli antichi dialoghi musicali delle serate presso i Circoli, ma avremo anche il fresco contributo di Sara Bernardo; tra il pubblico, ancora, la giovane e graziosa Giada Zona, nelle sue vesti di valida assistente alla narrazione antropologica da svelare.

Franca Zona
Franca Zona è una scrittrice pantesca laureata in Lettere e collaboratrice nella nostra
Redazione de “Il Giornale di Pantelleria”, che si pregia essere supporto di questa
mirabile presentazione.
Nata il 28 marzo 1970, è un’insegnante, da sempre appassionata alla storia e alle
tradizioni del territorio natio.
Con “Pantelleria l’Isola Maestra” è autrice della sua quarta opera.
L’esordio nell’editoria e nella scrittura romanzata avviene con “Il dammuso del
Nibbio” (coautrice), Schena Editore 2015. Sempre nel 2015, pubblicava con Book
Sprint “Gli Specchi di Vera”. Nel 2020, di nuovo con Schena Editore, usciva “L’ombra
del Mare”, la cui presentazione guidata e avvalorata dal Direttore Marina Cozzo.

Ingresso libero

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Sarah Jane Morris domani sera in concerto a Piazza Castello per il Suoni Panteschi Festival

Redazione

Published

on

Un evento eccezionale si prepara a incantare il pubblico di Pantelleria con un concerto imperdibile all’interno del “Suoni Panteschi Chamber Music Festival”.

Sul palco di Piazza Castello, la leggendaria cantante inglese Sarah Jane Morris si esibirà in una performance dal vivo, affiancata da due talentuosi musicisti: il chitarrista Tony Remy e il poliedrico bassista Fabio Lannino.

Sarah Jane Morris, celebre per la sua voce potente ed emotiva, è una figura di spicco nel panorama musicale internazionale. La sua carriera, che spazia dal jazz al soul, dal blues al pop, è costellata di successi. Ha collaborato con artisti del calibro di Annie Lennox e Richard Galliano, e la sua interpretazione di “Don’t Leave Me This Way” con i The Communards è diventata un inno generazionale. La sua capacità di mescolare generi musicali con una presenza scenica magnetica la rende un’artista unica nel suo genere.

Ad accompagnarla, due maestri del loro strumento. Tony Remy, chitarrista eccezionale, è noto per il suo inconfondibile sound che unisce jazz, funk e fusion, creando atmosfere sonore uniche e coinvolgenti. Il suo talento lo ha portato a collaborare con artisti di fama mondiale, consolidando la sua reputazione di musicista innovativo e virtuoso.

Al basso, Fabio Lannino, un musicista completo capace di spaziare dalla musica classica al jazz, dal rock al pop. La sua tecnica raffinata e la sua creatività lo hanno reso uno dei bassisti più richiesti e stimati del panorama musicale internazionale. La sua versatilità e la sua profonda conoscenza della musica si fondono in un’esperienza sonora ricca e dinamica.

L’appuntamento è per domani sera, 6 agosto in Piazza Castello, con inizio alle 21:30. Un’occasione da non perdere per assistere a un concerto che promette emozioni e grandi sonorità, unendo il talento di tre artisti straordinari in una cornice mozzafiato come quella dell’isola di Pantelleria.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.suonipanteschifestival.com.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Festa di San Gaetano, avviato triduo religioso tutto pronto per la serata laica

Direttore

Published

on

Ieri 4  agosto 2025, ha avuto il via il triduo cattolico dedicato al patrono di Scauri. Il rituale prosegue oggi, martedì 5 agosto, con Rosario alle ore 19,00 e Santa Messa alle ore 21.30, programma che si ripete anche per domani.

Poi si arriva all’atteso giovedì 7 agosto 2025

Programma della serata

•⁠ ⁠18:30 – Santa Messa e processione per le vie della contrada
•⁠ ⁠20:30 – Momento di fraternità con degustazione del tradizionale pane cunzato e del nostro vino zibibbo
•⁠ ⁠Musica dal vivo con i KANTUS – Live Band
•⁠ ⁠DJ set a cura di DJ Crokke
L’iniziativa è promossa da Crescere Insieme APS, in collaborazione con la Parrocchia di Scauri e il Comune di Pantelleria.
Un appuntamento che unisce fede, tradizione e convivialità: vi aspettiamo per celebrare insieme il Patrono della nostra comunità!

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza