Sociale
Messina, grande partecipazione alla conferenza “La parola a Friedman, ricordando Martino”

Si è tenuta ieri, su iniziativa dell’Istituto Milton Friedman, la Conferenza dal titolo: “La parola a Friedman, ricordando Martino”, presso l’Università degli Studi di Messina.
Il Promotore dell’evento è stato l’Istituto Milton Friedman Institute, che ha avuto l’onore di avere come Presidente Onorario Antonio Martino. Non a caso il convegno si è tenuto nella Città Metropolitana di Messina, luogo natale di Martino, il cui padre Gaetano è stato Rettore per oltre dieci anni. Durante il convegno l’Avv. Ninni Petrella, già Advisor dell’Istituto Milton Friedman e Responsabile dello Sviluppo in Sicilia, è stato nominato Responsabile Organizzativo per l’Italia. Lavorerà, quindi, sulla strutturazione dell’Istituto in tutte le aree territoriali, su esempio di quanto fatto in Sicilia, con le nomine all’Ing. Anna Sidoti per le aree dei Nebrodi, all’On. Francesco Mollame per i territori della provincia di Palermo e al Dott. Giuseppe Messina, Segretario Regionale UGL, per le aree di Trapani.
Partecipi all’evento con un contributo video l’On. Matilde Siracusano, Sottosegretario di Stato per i Rapporti con il Parlamento e la Sen. Michaela Biancofiore, promotrice lo scorso marzo del convegno su Friedman al Senato della Repubblica e anche Vicepresidente del comitato scientifico dell’istituto Milton Friedman. Il convegno è stato realizzato per ricordare l’impegno umano e politico di Antonio Martino, economista, intellettuale e liberale, legato alla Città di Messina, alla storia collettiva e familiare, storico allievo del Premio Nobel dell’Economia, Milton Friedman. Il memorabile incontro dei due intellettuali occupa le prime pagine del testo curato dall’Avv. Gabriele Giovannetti, edito Mimesis, “La parola a Friedman”, presentato nel corso della conferenza. Si è parlato del pensiero economico di Antonio Martino e della relazione con la complessità della dimensione italiana, di come il Governo attuale stia portando avanti i valori di Antonio Martino e dell’impegno dell’Istituto Milton Friedman presente in 33 paesi del mondo.
Sono intervenuti anche l’On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Renato Loiero, Consigliere per le Politiche di Bilancio del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Prof. Gaetano Armao, docente di diritto amministrativo all’Università di Palermo, già Vicepresidente della Regione Sicilia e George Guido Lombardi, Presidente “Republican Liberty Caucus Italy” e Senior Advisor dell’Istituto Milton Friedman.
I saluti istituzionali sono stati affidati al Prof. Giovanni Moschella, Prorettore vicario dell’Università di Messina e ad Alessandro Bertoldi, Direttore Esecutivo dell’Istituto Milton Friedman.
Il Prof. Giovanni Moschella ha portato i Saluti Istituzionali dell’Ateneo, sottolineando l’importanza di ricordare i due intellettuali: “Mi piace ricordare l’impegno di Antonio Martino all’interno dello Stato e, allo stesso tempo, l’impegno umano. Credo che ricordare Antonio Martino e Milton Friedman sia particolarmente importante, non solo sotto il profilo dell’impegno scientifico: sono personalità che hanno fatto la differenza in una fase delicatissima della nostra storia economica e sociale. Oggi è difficile collocare le loro figure ma io voglio farlo ricordando il più grande insegnamento di Friedman, uno dei lasciti più significativi: la tutela della libertà e la centralità dell’essere umano”.
“Ringrazio l’Istituto Milton Friedman e l’Avv. e amico Ninni Petrella per aver realizzato un momento di confronto su un tema così importante e attuale e per aver dato la possibilità ai messinesi di ricordare Antonio Martino. Al di là dei miei rapporti personali, tengo a precisare che Antonio Martino voleva essere chiamato Professore, in quanto riteneva la politica un’attività secondaria e di completamento. La sua figura è stata importante da tutti i punti di vista. Dobbiamo essere orgogliosi di aver avuto un messinese che ha segnato la nostra storia” così l’On. Elvira Amata, Assessore Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, ha ricordato la figura di Antonio Martino.
“Antonio Martino mi ha insegnato che il cuore della libertà è la testa. L’economista Martino, che tutti conoscono più della persona, non era liberale perché economista ma, al contrario, era economista perché liberale. Il filo conduttore di tutta la sua esistenza è stata la convinzione profonda che la libertà individuale sia un principio ineguagliabile di organizzazione sociale. Antonio Martino faceva sua la profezia di Davide Hume: Le libertà raramente si perdono tutte in una volta, fate attenzione all’erosione delle libertà, perché le perdite delle stesse generano abitudine e gli uomini si abituano a tutto, anche al peggio” così la Sen. Michaela Biancofiore, Vicepresidente del comitato scientifico dell’istituto Milton Friedman e amica di Antonio Martino, ha ricordato l’amico scomparso.
Renato Loiero, Consigliere per le Politiche di Bilancio del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha ricordato uno degli ultimi incontri con Antonio Martino, risalente al 5 marzo 2022: “Abbiamo avuto il privilegio di riceve la visita del Prof. Antonio Martino alla Fondazione Einaudi e, fino all’ultimo istante di vita, ha divulgato le sue idee, nonostante fosse provato dalla malattia. Ricordo che ascoltava con interesse gli interventi dei più giovani della Fondazione Einaudi, sapeva intrecciava il pubblico con il personale. Ricordo che considerava l’autodeterminazione uno dei doni principali, quindi una profonda idea di libertà individuale”.
“Antonio Martino è una figura strettamente legata alla storia della sua famiglia e della sua città. Era legato al padre e al nonno, più volte Sindaco, avvocato illustre, uomo che ha fatto tanto per ricostruire la città. Antonio Martino ha vissuto l’impegno pubblico come un dovere, per lungo tempo rappresentò la Sicilia in Parlamento, nonostante il periodo vissuto a Roma e negli Stati Uniti. Credo fortemente che il rapporto tra Martino e Friedman fosse un rapporto tra testimoni”
questo il personale ricordo del Prof. Gaetano Armao, docente di diritto amministrativo all’Università di Palermo, già Vicepresidente della Regione Sicilia.
L’On. Matilde Siracusano, Sottosegretario di Stato per i Rapporti con il Parlamento, ha così ricordato Antonio Martino: «Liberale, oggi, significa essere conservatori e radicali. Siamo conservatori quando difendiamo le libertà già acquisite, siamo radicali quando combattiamo per spazi di libertà ancora negati. Questo è il più grande insegnamento di Antonio Martino e l’attuale Governo di centro-destra trova in lui una delle più grandi ispirazioni. Sono certa che Antonio Martino guarderebbe con favore le misure che l’attuale Governo sta mettendo in campo per una revisione del sistema tributario e per ridurre la pressione fiscale, dato che considerava l’eccesso di tassazione la misura più iniqua, antisociale e reazionaria che si possa immaginare. Antonio Martino manca a tutti, manca in questa XIX legislatura, manca ascoltare i suoi interventi, la sua saggezza, la sua lungimiranza, la sua grandezza».
Ha ripreso la parola Alessandro Bertoldi, Direttore Esecutivo dell’Istituto Milton Friedman, parlando della nascita dell’Istituto, delle iniziative e dei progressi fatti fino a questo momento: “Le idee di Friedman sono state la radice del nostro Istituto e su cui Antonio Martino ha basato tutto il suo percorso accademico e politico. L’Istituto nasce in Italia poco più di 5 anni fa, adesso è presente in 33 paesi del mondo, nei Paesi del Goffo, negli Emirati Arabi, nel Paesi dell’Est Europa. Oggi abbiamo un peso nel campo politico, promuoviamo libertà economiche e sosteniamo battaglie sui diritti umani, come di recante abbiamo fatto per l’Iran”.
“Vogliamo far conoscere il pensiero di Milton Friedman nel nostro paese, dove le sue teorie sono prettamente necessarie. Friedman era visionario a umanista, aveva un rapporto straordinario con la moglie Rose e insieme facevano il programma televisivo Liberi di scegliere. Questo mi ricorda molto lo straordinario rapporto tra Antonio Martino e la moglie Carol. L’Istituto è dedicato a Friedman perché lui è stato un grandissimo comunicatore, non seguiva un modello scollegato dalla società ma si rivolgeva alle persone di ogni giorno” questo l’intervento dell’Avv. Gabriele Giovannetti, Segretario Generale dell’Istituto Milton Friedman e autore del testo dal titolo “La parola a Friedman”.
“Il liberismo non è solo libero mercato ma la libertà dell’individuo di poter esprimersi economicamente in modo più libero. In questo momento il Governo Meloni sta cercando di portare avanti le idee del liberalismo classico e noi dobbiamo combattere ogni giorno per la libertà” questo il commento di George Guido Lombardi, Presidente “Republican Liberty Caucus Italy” e Senior Advisor dell’Istituto Milton Friedman.
L’Avv. Ninni Petrella, Responsabile Organizzativo per l’Italia, ha concluso il convegno: “Portare l’Istituto nella mia città rappresenta un’importante soddisfazione. Stiamo strutturando l’Istituto Friedman nel territorio attribuendo le prime nomine ed estenderemo questa modalità su tutto il territorio nazionale, partendo proprio da Roma. Il sistema italiano politico è romanocentrico, si
trascurano i territori periferici e noi dobbiamo lavorare facendo in modo che il nostro territorio possa avere una dimensione importante, culturale e sociale. Un altro elemento fondamentale per la crescita dell’Istituto rappresenta la crescita della cultura liberale, infatti bisogna partire dai giovani. Questo è un impegno che io oggi mi assumo pienamente”. In chiusura è intervenuto il segretario regionale UGL Giuseppe Messina, responsabile dello Sviluppo dell’Istituto Milton Friedman nella provincia di Trapani e l’lng. Anna Sidoti, responsabile dello Sviluppo dell’Istituto nell’area dei Nebrodi.
Cultura
Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.
In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.
Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco
Cronaca
E’ morta l’insegnante di Mazara che aveva denunciato per prima i ritardi dei referti istologici. 8 mesi di attesa: le metastasi l’hanno divorata

I funerali domani officiati dal Vescovo Giurdanella
Non sapeva nemmeno della gravità delle sue condizioni Maria Cristina Gallo, per il ritardo dei referti istologici per cui è scattato lo scandalo dell?ASP di Trapani, sotto la reggenza di Ferdinanzo Croce.
La comunità di Mazara del Vallo fa fatica a dire addio, alla professoressa di 56 anni, vittima di un sistema sanitario irresponsabile e inconcepibile.
Quando arrivò il referto che la riguardava ben otto mesi dopo la biopsia, quegli esami evidenziarono metastasi diffuse. Grazie al suo esposto si è innescata un’inchiesta della procura di Trapani ancora pendente, che ha contato 19 indagati, per 17 capi di imputazione.
L’inchiesta giudiziaria riguarda i ritardi nella refertazione di oltre 3.300 esami istologici, di cui 352 diagnosi di tumore tardive.
La professoressa Gallo è diventata simbolo di malasanità, per cui anche il Vescovo Angelo Giurdanella così si è espresso “Maria Cristina Gallo ha saputo compiere un gesto, quello della denuncia, che ha innescato la guarigione di una sanità malata. La storia di Maria Cristina potremmo racchiuderla in una sola parola: curare – ha detto ancora il Vescovo – lei si è preso cura della famiglia, dei giovani e, fino alla fine si è preso cura degli altri. Se ha denunciato è perché le stava a cuore il bene delle persone più fragili”, ha detto ancora il Vescovo.
“La malattia, mi confidava qualche giorno addietro, mi ha reso fragile, non mi reggo in piedi, ma la vicinanza dei miei familiari mi fa sentire al sicuro, custodita – ha detto ancora il Vescovo, riprendendo una delle loro ultime conversazioni – nel momento dell’estrema solitudine quello della malattia, è una grazia grande godere della loro presenza.”
I funerali saranno celebrati domani – sabato 11 ottobre – alle ore 10,30, nella Cattedrale di Mazara del Vallo. A celebrarli sarà il Vescovo.
Economia
“Non si dice più fallito”: dalla Legge “Salvasuicidi” ad oggi. Domani Incontro nazionale a Mazara del Vallo

Sabato 11 ottobre, al CineTeatro Rivoli, la II edizione del convegno “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”
Per la seconda volta Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, si trasformerà in un luogo di confronto tra alti rappresentanti del mondo delle istituzioni, magistrati, avvocati, professionisti e accademici per affrontare un tema cruciale per la sopravvivenza delle aziende e per la vita degli stessi imprenditori che, grazie alle nuove normative, conosciute con il termine giornalistico di “Legge salvasuicidi”, non devono più subire il peso di sentirsi chiamare “falliti”. Sabato 11 ottobre, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30, il CineTeatro Rivoli accoglierà la II edizione del convegno “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”, un evento fortemente voluto e organizzato dall’avvocato Antonio Giulio Alagna e dal dottor Salvatore Castiglione e moderato dalla giornalista Licia Raimondi.
Accreditato per il rilascio di crediti formativi presso gli ordini professionali degli avvocati di Marsala, dei consulenti del lavoro di Trapani e dei commercialisti ed esperti contabili di Marsala e Trapani, l’evento si avvale della partecipazione della confederazione datoriale FederTerziario, della collaborazione de Il Sole 24 Ore come media partner ed è patrocinato dall’assessorato regionale siciliano alle Attività Produttive. Info e contatti: 0923 1893837.
Il commento dell’assessore Edy Tamajo
«Il Codice della Crisi – ha commentato l’assessore Edy Tamajo – è uno strumento strategico per sostenere e rilanciare le imprese. Presso l’assessorato è attiva una commissione per il contrasto alla crisi d’impresa, che presiedo, e che vede insieme ordini professionali, Inps, Abi, Agenzia delle Entrate e altri soggetti qualificati. Lavoriamo su temi come la composizione negoziata, studi e proposte concrete a supporto del tessuto produttivo. Il convegno di Mazara dimostra quanto sia importante il dialogo tra istituzioni e professionisti per rafforzare la competitività della nostra economia».
I relatori “Il ruolo del Codice della Crisi nel rilancio dell’economia italiana”
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del presidente del Tribunale di Marsala, Alfonso Malato, dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, del presidente del Libero Consorzio di Trapani e sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, insieme a figure di rilievo come Eraldo Minella, direttore generale Servizi professionali e formazione Il Sole 24 Ore, l’avvocato Emanuela D’Aversa di FederTerziario, l’avvocato Giuseppe Spada, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Marsala, Salvatore Miceli, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Trapani, e Ignazio Urso, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Marsala.
La prospettiva giuridica sarà affidata, tra gli altri, proprio all’avvocato Antonio Giulio Alagna, al procuratore della Repubblica di Gela, Salvatore Vella, al presidente della sezione penale della Corte d’Appello di Palermo, Enzo Agate, a Francesco Paolo Pizzo, coordinatore della sezione civile del Tribunale di Marsala e all’avvocato Salvatore Russo, presidente della commissione per la Composizione negoziata della crisi della Regione Campania. Spiccano inoltre i contributi di figure come il vice segretario generale di Unioncamere, Sandro Pettinato, di Giannicola Rocca, gestore della crisi d’impresa e di Roberto Eduardo, presidente degli organismi di Composizione Crisi Sovraindebitamento – Rete Italia Presidium Debitores.
Il convegno accoglierà anche il contributo di autorevoli accademici ed esperti di livello nazionale: il professore Giulio Andreani dello studio legale Gianni & Origoni – Il Sole 24 Ore, il professore Alessandro Danovi dell’Università di Bergamo e Bocconi, commissario straordinario del gruppo Ilva, il professore Gianpaolo Basile dell’Universitas Mercatorum e La Sapienza, già advisor presso la commissione Regi del Parlamento Europeo, il professore Andrea Panizza dell’Università di Ferrara e del Piemonte Orientale, il professore Marcello Pollio, dell’Università UniPegaso, presidente Commissione Studi e Risanamento d’Impresa CNDCEC, il professore Ciro Lenti, esperto di composizione della crisi da sovraindebitamento e Alessandro Turchi dell’Università di Bergamo.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo