Connect with us

Sociale

Messina – Antimafia, Cracolici: “Nel messinese per aiutare la Sicilia perbene a liberarsi da cosa nostra”

Matteo Ferrandes

Published

-

Antimafia, presidente Cracolici: “Nel Messinese per aiutare la Sicilia perbene a liberarsi da cosa nostra. Traffico di stupefacenti, gestione dei beni confiscati e appalti le prime emergenze”

“Emerge nel Messinese un sistema criminale forte, dove il traffico di stupefacenti costituisce una minaccia seria, soprattutto per i ragazzini, con rischi notevoli per la sicurezza pubblica. Abbiamo rilevato l’incapacità di alcuni territori di dotarsi di strumenti di tecnologia avanzata di videosorveglianza e apprendiamo, con preoccupazione, che in questa provincia, dove sono oltre 700 i beni confiscati trasferiti ai comuni, il territorio non riesce a dotarsi di strumenti di gestione dei beni, modalità che potrebbe risolvere le difficoltà di tanti comuni”. Lo ha detto il presidente della commissione regionale antimafia, Antonello Cracolici, che con altri componenti della commissione è in prefettura a Messina per incontrare i vertici istituzionali e i 108 sindaci del comprensorio per proseguire la mappatura dello stato della criminalità organizzata. 

“Questa è la provincia dove si è verificato il caso dei contributi per l’agricoltura Agea”, ha dichiarato il presidente riferendosi alla ‘mafia dei pascoli’ per poi soffermarsi su altre criticità del Messinese: “In questo territorio c’è stato lo scioglimento per infiltrazioni mafiose di tre comuni, l’ultimo nella zona Jonica, certo, se gli amministratori sono parenti di boss mafiosi, è evidente che c’è un tentativo da parte di alcune famiglie di sostituirsi agli amministratori pubblici nella gestione, cosa che dobbiamo impedire. Aspettiamo l’istituzione della commissione nazionale antimafia per interloquire su alcuni aspetti della legge sullo scioglimento dei comuni, che prima o poi andranno affrontati”. 

Tra i timori sulle prossime emergenze, quelli legati ai finanziamenti del Pnrr e alla nuova legge sugli appalti: “Temo che con la nuova legge sugli appalti, che considero criminogena, ci potrà essere il rischio che gli amministratori salgano e scendano dai palazzi di giustizia o che ricevano quotidianamente buste con proiettili per non essersi piegati ai voleri di chi intende intimidire la vita amministrativa ed economica, per questo dobbiamo agire con protocolli di legalità per sostenere chi rischia di rimanere solo in questa battaglia”.

“Siamo qui per suscitare una reazione dell’opinione pubblica e conquistare l’esercito degli indifferenti, perché i mafiosi si arrestano, i conniventi prima o poi si troveranno, mentre gli indifferenti non commettono un reato, ma sono quelli che paradossalmente favoriscono, più dei conniventi, l’esistenza della mafia nella nostra vita di ogni giorno. Siamo qui per aiutare la Sicilia perbene a liberarsi dal condizionamento mafioso”.

Sociale

Strage di Capaci – Pantelleria oggi ha commemorato la giornata dedicata alle vittime di mafia

Marilu Giacalone

Published

on

Giornata della Legalità – 23 Maggio 2025
Nel ricordo di Giovanni Falcone e delle vittime della Strage di Capaci
Questa mattina, sul Lungomare di Pantelleria, si è svolta la cerimonia commemorativa con la deposizione di una corona d’alloro in memoria del giudice Giovanni Falcone, della magistrata Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, uccisi nella strage mafiosa del 23 maggio 1992.

Un momento di raccoglimento e riflessione per riaffermare, insieme alla cittadinanza e alle istituzioni, l’impegno costante del Comune di Pantelleria nella promozione della legalità, della giustizia e della memoria attiva.

“La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un inizio e avrà anche una fine.

– Giovanni Falcone

Continue Reading

Sociale

Pantelleria ricorda la Strage di Capaci il 23 maggio nella Giornata della Legalità

Direttore

Published

on

23 Maggio – Giornata della Legalità
In memoria della Strage di Capaci

Il Comune di Pantelleria ricorda il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, della magistrata Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Appuntamento venerdì 23 maggio alle ore 10:30 sul Lungomare, per la deposizione di una corona commemorativa.

La Giornata della Legalità è un’occasione per ricordare non solo le vittime della mafia, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita per la legalità e per la lotta contro la criminalità organizzata. Si tratta di un’occasione per riflettere sulla cultura del rispetto delle regole e per promuovere la legalità in tutti i settori della vita

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, bando di lavoro per 10 persone. Ecco come inoltrare la domanda

Direttore

Published

on

Di seguito lo stralcio dell’avviso pubblico

il Comune di Pantelleria intende avviare un intervento di inserimento lavorativo e integrazione al
reddito per n. 10 soggetti di età compresa tra i 40 e i 60 da individuare con il presente avviso.
BENEFICIARI
Possono presentare istanza coloro i quali sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:
1) Soggetti di età compresa fra 40- 60 anni
2) Idoneità al lavoro attestata da certificato medico
3) ISEE inferiore ad € 20.000,00
4) Residenza anagrafica nel Comune di Pantelleria
5) Stato di disoccupazione
6) Non beneficiare di altra forma di intervento similare (Assegno di inclusione, Reddito di Povertà ecc.)
Non possono svolgere il servizio più unità dello stesso nucleo familiare contemporaneamente.
ATTIVITА’
Le attività che si intende realizzare sono:
Custodia e pulizia di aree verdi, giardini pubblici, impianti sportivi
Custodia e pulizia di locali pubblici
Piccola manutenzione di strutture pubbliche (locali comunali, scuole)
Assistenza scuolabus

L’intervento avrà durata 16 mesi e le ore massime di ogni soggetto non potrà superare è di 80 mensili.
I n. 10 soggetti in graduatoria saranno ipoteticamente così impegnati:
n. 5 soggetti Luglio 2025 – Febbraio 2026
n. 5 soggetti Marzo 2026- Ottobre 2026
Il contributo economico, previsto per ciascun soggetto è di € 6,00 per ora lavorativa.
Il pagamento avverrà mensilmente, previa presentazione di documentazione accertante il monte ore
effettivamente espletato rilevate dal registro presenze e Determinazione di liquidazione adottata dal
Responsabile del Settore I.
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione l’interessato dovrà far pervenire a questo Comune, a pena di esclusione, entro
le ore 14.00 del 16/06/2025 la documentazione seguente, in plico chiuso, mediante presentazione a brevi
manu direttamente all’ufficio Protocollo del Comune o a mezzo pec protocollo@pec.comunepantelleria.it
Sul plico chiuso, oltre l’indicazione del mittente, deve essere chiaramente apposta la seguente dicitura:
“Selezione Servizio Civicо”

Il plico deve contenere quanto segue:
Istanza debitamente compilata sul modello disponibile presso l’ufficio servizi sociali del Comune di
Pantelleria, e scaricabile dal sito: www.comunepantelleria.it
– Attestazione ISEE in corso di validità
Certificato attestante l’idoneità a svolgere attività lavorativa
Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
Ogni altro eventuale documento comprovante particolari condizioni utili alla graduatoria selettiva, a
comprovare particolari condizioni di disagio (separazione – detenzione -patologie – handicap – stato
di solitudine – disoccupazione).
CRITERI DI SELEZIONE E GRADUATORIA
Al termine prefissato per l’accettazione delle domande, sarà redatta la graduatoria, da determinarsi in base ai
seguenti criteri:
1) situazione reddituale:
ISEE fino ad € 5.000,00
ISEE da € 5000,01 a € 11.000,00
ISEE da € 11.000,01 a € 20.000,00
2) situazione socio-familiare:
PUNTEGGIO
30
25
20
PUNTEGGIO
Appartenenza a nucleo familiare con 1 minore 2
Appartenenza a nucleo familiare con 2 minori 4
Appartenenza a nucleo familiare con 3 minori 6
Appartenenza a nucleo familiare con oltre tre 9
minori
Appartenenza a nucleo familiare con conviventi 9
disabili gravi e/o anziani
non autosufficienti con inv.100% e indennità di
accompagnamento
(punti 9 per anziano o disabile fino a un max di 18
punti)
Residenza presso un’abitazione in affitto (risultante
da regolare contratto registrato)
2
il punteggio non verrà attribuito a chi ha la
residenza in casa popolare.
Assenza di lavoro regolarmente retribuito da meno
di sei mesi
4
Assenza di lavoro regolarmente retribuito da più di
sei mesi
7
Per ogni componente adulto convivente del nucleo
familiare privo di occupazione
1
(punti 1 fino ad un max di 2 punti)
famiglia mono-genitoriale 2
3) Titolo di studio:
Licenza media
Diploma Scuola Media Superiore
PUNTEGGIO
10
30
Nel caso di parità di punteggio avrà priorità di ammissione al servizio civico il candidato di maggiore età, e
nel caso di ulteriore parità il nucleo familiare in cui vi siano figli minori più piccoli di età.
AVVERTENZE
All’istruttoria delle istanze procederà il responsabile del procedimento che, ove necessario si avvarrà del
soccorso istruttorio per il completamento e/o l’integrazione delle istanze, stabilendo sin da adesso 10 giorni
entro il quale gli istanti dovranno presentare quanto richiesto, salvo archiviazione dell’istanza e non
inclusione nella graduatoria.
Per eventuali informazioni e/o chiarimenti è possibile rivolgersi all’ufficio amministrativo dei Servizi Sociali
0923/695017

Di seguito come scaricare il modulo:

https://www.comunepantelleria.it/bando-di-selezione-servizio-civico-progetto-di-inclusione-socio-lavorativa-e-integrazione-al-reddito/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza