Segui i nostri social

Sociale

Mazara del Vallo, Vito Puccio confermato presidente della San Vito Onlus

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

FONDAZIONE SAN VITO ONLUS, VITO PUCCIO RICONFERMATO PRESIDENTE
Vito Puccio è stato riconfermato presidente della Fondazione San Vito Onlus di Mazara del Vallo, braccio operativo della Caritas diocesana. L’elezione è avvenuta nella prima seduta del nuovo Consiglio di Amministrazione che, qualche settimana fa, ha nominato il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Insieme a Puccio è stata eletta vice presidente Dora Polizzi e Annalisa Gallo segretaria. È stato proprio il Vescovo a riconfermare il CdA uscente, del quale fanno parte anche Mimmo Errante Parrino (direttore Caritas diocesana), Salvatore Bonanno, don Giacomo Putaggio e Stefania Mannone. Monsignor Giurdanella ha anche riconfermato il Collegio dei revisori, formato da Saverio Caruso, Maurizio Laudicina, Filippo Sollima, Giovanni Di Stefano e Vincenza Lupo (questi ultimi due membri supplenti). L’incarico del nuovo CdA ha la durata di 3 anni.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sanità

Mazara, Asp di Trapani incontra la scuola Adria Ballatore: seminario contro malattie infettive

Redazione

Pubblicato

il

 

Seminario di sensibilizzazione contro le malattie infettive per una corretta informazione e tutela della salute. Venerdì 1 dicembre 2023, ore 8, Istituto Scolastico IISS “G.G. Adria-G.P. Ballatore” – Mazara del Vallo (TP). L’evento è organizzato da AJS Connection e realizzato grazie al contributo incondizionato di Gilead Sciences.

 

Venerdì prossimo, 1 dicembre 2023, alle ore 8, nell’aula magna dell’Istituto Scolastico IISS “G.G. Adria-G.P. Ballatore” di Mazara del Vallo (TP), si terrà un seminario di sensibilizzazione contro le malattie infettive dal titolo “L’Asp di Trapani incontra la scuola” per una per una corretta informazione e tutela della salute. L’evento è organizzato da AJS Connection e realizzato grazie al contributo incondizionato di Gilead Sciences.

 

I dati dell’Istituto Superiore della Sanità indicano come in Italia il fenomeno del contagio, nella fascia di età compresa tra i 16 ed i 35 anni, sia pari a 4,7 nuovi casi per 100.000 residenti. L’incidenza di nuove diagnosi HIV tra i giovani di età inferiore a 25 anni ha mostrato un picco nel 2017.

È fondamentale, dunque, sensibilizzare e rendere più consapevoli i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori circa le malattie sessualmente trasmissibili, a cominciare dall’HIV. Infatti, sebbene se ne parli meno il virus dell’HIV è, come sottolinea l’OMS, una priorità di salute globale. È impressionante apprendere che in tutto il mondo sono malate di HIV 37 milioni di persone, delle quali 1,7 bambini. Sembrano significativamente disattesi gli obiettivi UNAIDS 90-90-90 per fermare l’epidemia nel 2030, nonostante le linee guida dell’OMS indichino che sia necessario iniziare la terapia subito dopo la diagnosi. In Italia l’incidenza più alta si registra tra i 25 ed i 29 anni e tra i 30 ed i 39 anni, nei maschi è 3 volte superiore a quelle delle femmine. Infine, la maggioranza delle nuove infezioni è dovuta a rapporti sessuali eterosessuali e omosessuali non protetti.

Una maggiore consapevolezza sulle vie di contagio è essenziale per saper affrontare correttamente la prevenzione dell’infezione da Hiv e da altre malattie a trasmissione sessuale. È necessario sottoporsi ai test, unico strumento in grado di evidenziare l’eventuale infezione. La minor paura, tuttavia, non deriva da una maggiore conoscenza di come si può contrastare la malattia, né da maggiori conoscenze sulla sostanziale innocuità del virus nella convivenza quotidiana, che invece genera ancora timori per ragioni del tutto errate. Il semplice fatto che in questi anni non si sia più parlato di HIV e delle epatiti ha soltanto allontanato il problema, lasciando sottotraccia vecchi timori e pregiudizi.

È importante, dunque, aiutare i giovani e gli studenti delle scuole superiori a sapersi informare, a mantenersi informati e a sapersi conseguentemente tutelare dalle malattie sessualmente trasmissibili. L’incontro proposto si rivolge agli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto IISS “G.G. Adria-G.P. Ballatore” Mazara del Vallo (TP), oltre che al personale e ai docenti dell’Istituto stesso.

 

RELATORI

 

Vincenzo Spera – Commissario ASP Trapani
Maria Grazia Furnari – Direttore Sanitario ASP Trapani
Pietro Colletti – Direttore UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala
Giuseppe Morana – Direttore sanitario P.O. “Abele Aiello” Mazara del Vallo
Francesco Santocono – Docente di Diritto Sanitario, Università “Giustino Fortunato”. Benevento Responsabile UOS Comunicazione Istituzionale, Arnas Garibaldi
Sergio Cianchino – Dirigente Medico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala
Consuelo Geraci – Dirigente Medico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala
Giusy Bertolino – Responsabile personale Infermieristico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala
 

 

PROGRAMMA
 

08.15-08.30 – Saluti istituzionali

·         Salvatore Quinci – Sindaco Comune di Mazara del Vallo

·         Silvana Rosa Maria Lentini – Dirigente scolastico Istituto Scolastico IISS “G.G. Adria-G.P. Ballatore” di Mazara del Vallo (TP)

·         Francesco Di Gregorio – Direttore Dipartimento di Prevenzione della Salute ASP Trapani

·         Antonio Sparaco – Direttore Centro Salute Globale ASP Trapani

·         Vittoriano Di Simone – Direttore Sanitario Distretto di Mazara del Vallo – ASP Trapani

 

08.30-08.45 – Strumenti di comunicazione per la tutela della salute

Francesco Santocono – Docente di Diritto Sanitario, Università “Giustino Fortunato”, Benevento. Responsabile UOS Comunicazione Istituzionale, ARNAS Garibaldi di Catania

 

08.45-09.15 – Proiezione del Film “Io & Freddie: una specie di magia”

                       È prevista la presenza di alcuni attori

           

09.15–09.40 – Infezione da HIV/AIDS, la dimensione del problema.

Pietro Colletti – Direttore UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala

 

09.40-10.00 – La prevenzione in HIV

Sergio Cianchino – Dirigente Medico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala

 

10.00-10.20 – Le malattie a trasmissione sessuale.

Consuelo Geraci – Dirigente Medico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala

 

10.20-11.00 – La medicina preventiva: prevenire è meglio che curare.

Giuseppe Morana – Direttore Sanitario P.O. “Abele Aiello” Mazara del Vallo

 

11.00-11.20 – Il ruolo dell’infermiere in Malattie Infettive.

Giusy Bertolino – Responsabile personale Infermieristico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala

 

11.20-11.40 – Presentazione della giornata mondiale per la lotta all’AIDS.

Vincenzo Spera – Commissario ASP Trapani

 

11.40-12.00 – Giornata mondiale della lotta all’AIDS

Maria Grazia Furnari – Direttore Sanitario ASP Trapani

 

12.00-12.45 – Dibattito: Domande e risposte /studenti e relatori

 

Moderatore: Michele Ferraro – Direttore InSanitas

 

12.45 – 13.00 Coffe Break

 

h.13.00 – 14.30 Test gratuito malattie sessualmente trasmissibili:

Al termine dell’incontro gli studenti maggiorenni, se minorenni è necessaria la presenza di un genitore, potranno scegliere liberamente di sottoporsi al test gratuito per le malattie sessualmente trasmissibili che sarà reso disponibile presso la struttura scolastica in collaborazione con l’ASP di Trapani (n. 100 test per malattie sessualmente trasmissibili – HIV e Sifilide)

 

13.00 -15.00 – Tavola rotonda

Il ruolo della scuola come parte attiva del processo di sensibilizzazione per la prevenzione malattie sessualmente trasmissibili

 

Momento dedicato ai docenti e al personale scolastico:

 

Giusy Bertolino – Responsabile personale Infermieristico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala
Sergio Cianchino – Dirigente Medico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala
Pietro Colletti – Direttore UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala
Consuelo Geraci – Dirigente Medico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala
Francesco Santocono – Docente di Diritto Sanitario, Università “Giustino Fortunato, Benevento. Responsabile UOS Comunicazione Istituzionale, ARNAS Garibaldi di Catania
 

COMITATO SCIENTIFICO

 

Dott. Pietro Colletti – Direttore UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala – ASP Trapani

Dott. Sergio Cianchino – Dirigente Medico UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala

Dott.ssa Consuelo Geraci – Dirigenti Medici UOC Malattie Infettive P.O. “Paolo Borsellino” Marsala

Dott. Francesco Santocono – Docente di Diritto Sanitario, Università “Giustino Fortunato”. Benevento Responsabile UOS Comunicazione Istituzionale, Arnas Garibaldi

 

Ufficio Stampa

Giovanni Iozzia

ODG Sicilia 061212

Cell. 3480313138

Leggi la notizia

Lavoro

Pantelleria – Concorso assistente sociale, ecco il vincitore e la graduatoria

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria ha reso noti il nome del vincitore del bando di concorso finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di un assistente sociale.

La graduatoria completa di seguito

Leggi la notizia

Sociale

Favignana (TP), i carabinieri festeggiano 102 anni di Zia Rosina. I militari le fanno spesso visita

Direttore

Pubblicato

il

FAVIGNANA (TP): I CARABINIERI FESTEGGIANO I 102 ANNI DI

ZIA ROSINA

I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno festeggiato il 102esimo compleanno di
Rosa Giangrasso (Zia Rosina), la più anziana tra gli abitanti delle Egadi.
L’ultracentenaria Zia Rosina vive da sola e spesso riceve la visita dei Carabinieri che
vanno a trovarla per assicurarsi che stia bene chiedendo sempre se le serve assistenza.
Questa volta i Carabinieri della locale Stazione, unico presidio delle Forze di polizia
presente sull’isola, hanno deciso di festeggiare il suo compleanno, portandole una bella
torta e dello spumante.
Inutile sottolineare la felicità della Zia Rosina che ha potuto così soffiare le sue 102
candeline con coloro che sono ormai il suo punto di riferimento per qualsiasi esigenza.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza