Segui i nostri social

Lavori Pubblici

Mazara del Vallo, aggiornamenti stato ponte Fiume Arena

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

Il Commissario straordinario dott. Raimondo Cerami interviene sull’aggiornamento dei lavori di

sistemazione del ponte sul Fiume Arena di Mazara del Vallo.

Il Commissario straordinario del LCC di Trapani, dr. Raimondo Cerami interviene per fornire degli aggiornamenti sui lavori di sistemazione del ponte sul Fiume Arena, dopo aver appreso dalla stampa di una missiva inviata dal Presidente del Comitato Ponte Arena, Alessandro Culicchia, al Presidente della regione, On. Renato Schifani e all’Assessore alle Infrastrutture e Trasporti on. Alessandro Aricò, per informarli dell’impossibilità di completamento dei lavori sul ponte Arena prevista per il prossimo 24 maggio 2023. Il Dr. Cerami tiene a precisare che, avendo compreso sin dall’inizio dei lavori le difficoltà che la chiusura del Ponte avrebbero creato soprattutto ai residenti di contrada Boccarena, si è trovati costretti a dover richiedere sulla vicenda un vertice in Prefettura anche a seguito di sterili polemiche e scambi di accuse da parte di soggetti che hanno lucrato sui disagi e le difficoltà che inevitabilmente la gente mazarese è costretta a subire. Infatti, il dr. Cerami, è intervenuto più volte sull’argomento per dare alla comunità mazarese una corretta informazione sull’andamento dei lavori, atteso che le note vicende non hanno facilitato certamente l’andamento sereno degli stessi, lavorando in sinergia con le Istituzioni pubbliche locali e al tempo stesso invitando gli uffici tecnici a monitorare costantemente il rispetto del contratto. A dimostrazione della collaborazione sempre mostrata nei confronti del Comune di Mazara del Vallo il LCC di Trapani ha informato recentemente il Sindaco, sempre attento all’andamento dei lavori, che gli interventi di sabbiatura e di protezione alla corrosione con vernice termoplastica hanno scontato rispetto al regolare andamento dei lavori le numerose giornate durante le quali non è stato possibile lavorare a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli, e di sbalzi di tensione dell’energia elettrica che hanno procurato più volte la rottura delle schede elettroniche dei macchinari impiegati per le lavorazioni. Ma per ovviare ai disagi dei cittadini si è concordato con il Sindaco, ove è stata accertata la permanenza di condizioni meteo avverse che non avrebbero consentito di lavorare con continuità, di consentire la circolazione stradale, come avvenuto e come si registra in questi giorni stante il perdurare nel mese di maggio delle condizioni climatiche sfavorevoli che non hanno permesso di lavorare. Il sindaco è stato anche informato che allo stato attuale sono state montate tutte le nuove ringhiere e sono stati sabbiati e verniciati quasi tutte le parti strutturali degli archi e travi al di sopra dell’impalcato, che avrebbero dovuto essere completati già nei primi giorni di maggio 2023, se non fossero intervenute le avverse e continue condizioni meteo (sia pioggia che vento), inaspettate e imprevedibili, che imperversano da parecchi giorni; in breve per completare tale porzione del ponte si stima che occorrono una decina di giorni lavorativi che saranno avviati tempestivamente, non appena le condizioni meteo saranno favorevoli.

Il LCC di Trapani ha dato pure comunicazione al Sindaco che per la restante attività lavorativa di sabbiatura e verniciatura delle travi e dei traversi sotto l’impalcato del ponte, la ditta ha già realizzato una passerella da posizionare al di sotto dell’impalcato e da spostare via via in avanzamento, che consenta la circolazione stradale del ponte anche durante le giornate lavorative, fatte salve eventuali interruzioni di breve durata temporale, per ragioni di tipo logistico, ove se ne ravvisi la necessità. Il dr. Cerami ritiene che il LCC di Trapani sta facendo tutto il possibile, condizioni meteo permettendo, per consentire alla Comunità mazarese di poter fruire al più presto di un ponte sicuro, 1

non comprendendo i motivi di esternazioni continue ad Enti terzi su preoccupazioni di ritardi o di chissà altro, atteso che l’andamento dei lavori è costantemente monitorato dagli uffici tecnici preposti al controllo.

Lavori Pubblici

Mazara – Chiesa Cristo Re, completati lavori sul campanile

Direttore

Pubblicato

il

PARROCCHIA CRISTO RE, COMPLETATI I LAVORI SUL CAMPANILE

Restaurato in alcune parti e completato in altre. Intervento strutturale sul campanile della parrocchia Cristo Re di Mazara del Vallo, i cui lavori sono stati presentati ai fedeli. Costruito negli anni ’50, l’intero campanile non presentava una finitura omogenea, ma aveva solo uno stato di rinzaffo, con molte lacune di degrado evidente del calcestruzzo. Anche i mattoni in cotto posti nell’extradosso della cupola erano mancanti per circa il 25% dettati da uno stato di degrado e alcune colonne erano danneggiate. Da qui l’intervento necessario che ha interessato anche il locale tecnico posto sotto le campane che era stato lasciato allo stato grezzo. Al termine dei lavori è stata anche montata l’asta segnavento in unico pezzo e tutti i corpi metallici presenti sul campanile sono stati verniciati in colore corten. I lavori sono stati progettati dagli architetti Giuseppa Cassano e Antonino Sferlazzo ed eseguiti dall’impresa “Perrone group srl”.

Leggi la notizia

Lavori Pubblici

Marsala, Safina (PD) sui lavori al teatro Sollima: “Interverrà la Soprintendenza”

caterina murana

Pubblicato

il

Il deputato trapanese aveva sollecitato l’intervento dell’architetto Girolama Fontana per verificare la bontà degli interventi eseguiti

 

Trapani, 9 novembre 2023 – “Lunedì prossimo la Soprintendete ai Beni culturali di Trapani, architetto Girolama Fontana sarà a Marsala per verificare personalmente, insieme ai suoi tecnici, la congruità dei lavori di manutenzione eseguiti nei mesi scorsi al teatro “Eliodoro Sollima” di Marsala. Sono lieto che la Soprintendente abbia voluto accogliere il mio invito ad intervenire personalmente per verificare la congruità degli interventi eseguiti all’interno di uno dei teatri più belli e antichi d’Italia. La scorsa settimana, infatti, le avevo inviato una lettera sollecitando un suo tempestivo intervento”.

Con queste parole il deputato regionale Dem, Dario Safina, torna sul tema dei lavori eseguiti al teatro marsalese che tante polemiche hanno suscitato nei giorni scorsi.

“Nel dettaglio – spiega Safina – i dipinti a tempera esistenti nella parte lignea sarebbero stati riverniciati con un prodotto acrilico, chimico non adatto, che avrebbe sviluppato una patina lucida sui tre ordini di palchi. Patina che, secondo alcuni esperti, non solo avrebbe creato una evidente alterazione cromatica ma che addirittura non permetterebbe l’assorbimento del suono, creando delle risonanze acustiche spiacevoli e fastidiose in un teatro così piccolo. Da qui la mia richiesta di intervento all’architetto Fontana”.

 

“Ma c’è di più – incalza ancora Safina -. Pare infatti che non esista alcuna autorizzazione, né scritta né verbale, da parte della Soprintendenza di Trapani all’esecuzione di tali lavori. Se ciò risultasse vero, si tratterebbe di un fatto gravissimo che graverebbe pesantemente sull’Amministrazione comunale di Marsala. Il teatro Eliodoro Sollima è una struttura neoclassica, unica nel suo genere, risalente ai primi anni dell’800. Pensare di intervenire al suo interno senza il nulla osta della Soprintendenza sarebbe davvero una follia. Mi auguro per il bene di tutti – conclude il deputato trapanese – che la questione venga chiarita al più presto”.
 
 
 

 

Leggi la notizia

Lavori Pubblici

Pantelleria – Punta Spadillo, iniziati lavori di messa in sicurezza area e strutture a ridosso del faro – FOTO

Direttore

Pubblicato

il

𝐏𝐀𝐍𝐓𝐄𝐋𝐋𝐄𝐑𝐈𝐀 : 𝐈𝐍𝐈𝐙𝐈𝐀𝐓𝐈 𝐈 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝐈𝐍 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐒𝐓𝐑𝐔𝐓𝐓𝐔𝐑𝐄 𝐀 𝐑𝐈𝐃𝐎𝐒𝐒𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐀𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀 𝐒𝐏𝐀𝐃𝐈𝐋𝐋𝐎

Nel 2016, il faro di Punta Spadillo venne inserito nell’ambito del progetto “Valore Paese – FARI”, inserito nella più ampia iniziativa “DIMORE”.
“Valore Paese – DIMORE” voleva agire sul rafforzamento dell’offerta culturale e della competitività del Paese attraverso la leva del turismo sostenibile, secondo una strategia di valorizzazione del patrimonio storico italiano mirata al rafforzamento dell’integrazione tra i settori del turismo, dell’arte e della cultura, dello sviluppo economico e della coesione territoriale.

I sopralluoghi

A seguito dell’aggiudicamento del lotto, iniziarono i lavori per il ripristino delle strutture presenti ai lati della torretta del Faro( area non inclusa al bando) bloccati in seguito a dei sopralluoghi che appurarono la non regolarità dell’iter cantieristico.

Da pochi giorni, a seguito di un sopralluogo dell’area, sono emerse situazioni potenzialmente pericolose ritenendo indispensabile un intervento per eliminarle senza indugi.

La recinzione 

Tra i lavori della messa in sicurezza rientrano: l’istallazione di una nuova recinzione che dovrebbe impedire l’accesso. All’interno del piazzale si dovrà pulire e rimuovere cumuli di calcinacci, spuntoni di ferro e altri materiali. A conclusione dei lavori, i prospetti teraRnno visibilmente in sicurezza ma senza un rivestimento o un ritinteggiamento delle pareti esterne.

È stata già eseguita la chiusura dell’accesso con dei cancelli, per evitare accesso diretto alla struttura del faro che, per la facilità di ingresso, aveva favorito la presenza di persone, nonostante da tempo la dichiarata non agibilità e pericolosità della struttura, e la comparsa di discariche abusive.

I cancelli di recinzione rimarranno anche al termine dei lavori per delimitare la zona e vietarne l’accesso.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza