Connect with us

Sociale

Marsala, Progetto Micropolis: apertura di uno spazio educativo gratuito per minori e famiglie

Marilu Giacalone

Published

-

 

 

Superare la frammentazione e la discontinuità dei servizi rivolti all’infanzia in tre periferie popolari di Marsala, Mazara del Vallo e Agrigento è uno dei principali obiettivi del progetto Micropolis, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzato dal Consorzio Solidalia insieme ad un ricco partenariato composto da Università, associazioni, Comuni, Enti e Fondazioni, istituti scolastici, comitati di quartiere.

La progettazione nasce dal bisogno, acuito dalla pandemia, di sviluppare un nuovo modello di welfare di comunità, che potrà essere di supporto ai Distretti per una formulazione dei Piani di Zona, dando risposte coerenti ai bisogni rilevati, potenziando l’offerta di servizi integrativi, favorendo l’inclusione, valorizzando e riqualificando i luoghi di apprendimento, favorendo la conciliazione tra i tempi e le tipologie di lavoro dei genitori e la cura dei figli con particolare attenzione alle famiglie monoparentali.

Fra le azioni previste anche l’istituzione di tre microspazi educativi: “Micropolis” appunto dedicati ai bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie a Marsala, Mazara del Vallo e Agrigento.

Il primo Micropolis verrà inaugurato a Marsala il 25 luglio (ore 17.00), nella sede del Plesso “Digerbato” dell’Istituto Comprensivo “Mario Nuccio”. Lo spazio gratuito, curato da educatori professionisti, è gestito dal Consorzio Solidalia, con la collaborazione dei partners progettuali: Associazione Eduverso (che promuove attività basate su metodi educativi innovativi, come l’outdoor education), del Comune di Marsala, dell’IC “Mario Nuccio” e dell’Associazione Archè Onlus.

Sono in programma diverse attività, tra cui: giochi, laboratori di psicomotricità, azioni di outdoor education, iniziative sportive, musicali, teatrali, culturali, linguistiche, ecc. con un orientamento pedagogico improntato sul contatto diretto con l’ambiente.

Si può accedere attraverso due modalità: con una richiesta diretta da parte degli utenti al Consorzio Solidalia tel. 0923 542417; mail: prog.micropolis@gmail.com; oppure con una segnalazione da parte di servizi sociali territoriali, di istituzioni scolastiche, dell’equipe dello Sportello d’ascolto.

Il microspazio educativo è aperto dal lunedì al venerdì (giornate concordate nella fascia antimeridiana h. 9.00/13.00; e nella fascia pomeridiana h. 14.00/17.00).

Il progetto Micropolis è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.

Capofila “Consorzio Solidalia”; partner di progetto: Arché Onlus, Associazione Casa della Comunità Speranza, Associazione Eduverso, Comitato di quartiere Fontanelle Insieme, Familia Società Cooperativa Sociale, Comune di Marsala, Comune di Mazara del Vallo, Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani, IACP Trapani, Istituto Comprensivo “Mario Nuccio” Marsala, Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino – D. Ajello”, Istituto Comprensivo Statale “Anna Frank”, Istituto scolastico I.C. G. Boscarino – A. Castiglione, Koinonia C.S.R.L., Libera Università degli Studi di Enna “Kore”, Parrocchia San Nicola – Fontanelle, Synergia Srl, Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Zeroseiup s.r.l.

Sociale

Pantelleria ricorda il 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio su lungomare Borsellino

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, in occasione del 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, intende onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – barbaramente assassinati il 19 luglio 1992 per mano della mafia.

Appositamente, la cerimonia di commemorazione si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 10.00, presso il Lungomare Paolo Borsellino, nella zona antistante il Castello di Pantelleria.
La massima partecipazione della popolazione dà il segnale giusto in manifestazioni simili, che voglio no ricordare eccidi abominevoli e al contempo tenere lontana la mafia. 
Ricordare personaggi che sono morti per quest’ultima è il modo per rendere onore al loro impegno e non vanificare il sacrificio delle loro vite.

Continue Reading

Sociale

Passaggio di campana da Serse a Barbera: l’energia passa da donna a donna per Rotary Trapani Erice

Direttore

Published

on

Lo scorso 2 luglio 2025, presso il Villino Nasi di Trapani si è tenuto il il tradizionale “passaggio della campana” per il Rotary Club Trapani Erice.

La presidente uscente Mariaconcetta Serse ha passato il testimone a Patrizia Barbera, che guiderà il club nel prossimo anno sociale.
Questa cerimonia non è solo un cambio di guardia, ma un’affermazione dei valori che animano il  club trapanese (dal post facebook):

  • Unione: La forza del nostro club risiede nella coesione e nella collaborazione tra i soci, uniti da un comune desiderio di fare la differenza.
  • Leadership: Celebriamo la leadership, in particolare quella femminile, che con visione e determinazione guida il club verso nuovi traguardi.
  • Giovani: Investiamo nel futuro, coinvolgendo e valorizzando le nuove generazioni, la linfa vitale per l’innovazione e la continuità dei nostri ideali.
  • Progetti Sociali: Il nostro impegno si traduce in azioni concrete, con progetti sociali volti a migliorare la vita della nostra comunità e a rispondere ai bisogni del territorio.

Tra le autorità presenti, Giovanni Palermo, già socio del Club di Pantelleria e  assistente confermato del Governatore, adesso  Sergio Malizia. Palermo,  con eleganti sforzi e impegno notevole è da esempio per l’appartenenza al Rotary.
Seguendo quanti più momenti essenziali per la vita associativa, appare nella sua funzione come punto fermo per le compagini del Distretto 2110 Sicilia e Malta.

Continue Reading

Sociale

Rotary Club Trapani, passaggio di campana 2025 da Caruso a D’Angelo

Direttore

Published

on

Cerimonia avvenuta con la partecipazione dell’Assistente del Governatore Giovanni Palermo

Lo scorso tre luglio, il Rotary Club Trapani ha inaugurato il passaggio di campana dall’uscente  Luigi Caruso a Salvo D’Angelo, che guiderà il Club fino al 30 giugno 2026.

Numerose le presenze istituzionali alla cerimonia, tra cui l’assistente del Governatore Rotary Giovanni Palermo, già socio rotariano del Club di Pantelleria. Il neo eletto Governatore Sergio Malizia, avallando la fiducia e la stima, ha confermato il ruolo di cui è stato investito dal precedente reggente distrettuale, Rotary Sicilia-Malta 2010,  Giuseppe Pitari
Quest’anno rotariano è ancor più significativo per la Sicilia, vista l’elezione recentissimo a Presidente Internazionale di un ragusano doc e fiero: Francesco Arezzo che negli anni si è distinto per le sue capacità rotariane e ora riveste il prestigioso e ambitissimo ruolo.

Il nuovo Consiglio Direttivo è composto da:

Vice Presidenti: Donatella Buscaino e on. Livio Marrocco
Past President:  Luigi Caruso
Presidente Incoming:  Pamela Cosenza
Segretario: dott. Salvatore Renda
Prefetto:  Riccardo Pellegrino
Tesoriere:  Alberto Buscaino

Il programma di Salvo D’Angelo punterà sulla valorizzazione del territorio e dei giovani e sulla necessità di continuare a investire nella formazione e sulle future generazioni.

Nella foto un momento toccante della cerimonia: l’esecuzione degli inni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza